Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Documenti analoghi
PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

LA COPPA QUARTIERI 2016 Moscova

La Qualità è a scuola

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

Istituzioni e Territori

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Questionario Personale ATA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

SCHEDA di presentazione progetto

terapeutici e medicina d iniziativa

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

il Ruolo del Coordinatore

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

Aggiornamento: 15 settembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Comune di Campi Bisenzio

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Politiche & Strutture

Descrittori sotto ambito a1

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

le Famiglie Protagoniste

G.d.L. ARTE, CULTURA e TURISMO

Educatori a scuola per fare cosa?

TIROCINIO 3 anno a.a

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

EmozionAbile: diversamente uguali" MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

A N N O S C O L A S T I C O

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore POZZI GIOVANNI. Responsabile del procedimento PUGLIESI PATRIZIA

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande


ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Transcript:

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Unione del Collinare Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere la cultura della solidarietà, promuovere e sostenere il lavoro di rete e il sistema locale del volontariato Breve sintesi dell idea progettuale (descrizione dell idea di massima espressa nel CTA): La situazione attuale nel Friuli Collinare vede tante piccole comunità, forti e tutto sommato coese, ma al contempo frammentate. Ci sono molte associazioni e gruppi attivi sul territorio e relativamente pochi problemi grossi. Negli anni si sono attivate numerose forme di collaborazione fra associazioni su tematiche e azioni specifiche (promozione della cittadinanza nelle scuole, trasporti, disabilità, iniziative ed eventi, ecc.). Vi sono, comunque, situazioni che provocano tensioni e scollamento nelle comunità. Molte relazioni sono chiuse. Ci sono molte persone venute da fuori paese, che sono attive, ma che non sempre sono accolte e riconosciute dalle comunità locali. Non sempre le Istituzioni svolgono un ruolo agevolante e di connessione fra le realtà di volontariato. In molti gruppi si fatica ad andare oltre il compito specifico. Bisogna aumentare la cultura partecipativa nella comunità. Concentrandosi su ciò che si vorrebbe ottenere con il progetto, ci si è detti che sarebbe importante: promuovere la conoscenza e la collaborazione da parte delle istituzioni delle piccole associazioni e delle realtà che si muovono sul territorio; aumentare la collaborazione tra associazioni e gruppi, recuperando anche più informazioni sulle attività e le motivazioni; iniziare a sensibilizzare maggiormente anche i bambini (scuole primarie), partendo dal confronto con le famiglie; coinvolgere le persone, incentivandole a partecipare alla vita della comunità e promuovendo la relazione; fare entrare fisicamente la gente nelle associazioni; favorire la scoperta dello stare bene assieme. Si vuole partire dal promuovere il piacere della partecipazione alla vita di comunità, facendo sperimentare alle persone un modo di vivere basato sulla relazione attraverso momenti laboratoriali dedicati alle famiglie e non solo che facciano anche conoscere meglio le proposte e le motivazioni del volontariato locale. Al contempo si vuole migliorare la conoscenza delle associazioni, partendo però da un lavoro di confronto fuori e dentro i gruppi, creando in modo condiviso e partecipato strumenti di comunicazione adatti al contesto e flessibili. 1

1. Obiettivo specifico del progetto Selezionare l'obiettivo Specifico prevalente. L'Obiettivo Specifico descrive il BENEFICIO finale che il progetto intende conseguire. Determina, se raggiunto, il successo del progetto. Aumentare la conoscenza da parte della comunità locale rispetto alle associazioni del territorio e alle loro attività (e allo stile di vita da loro proposto) e in via indiretta Aumentare l interesse, il coinvolgimento e la presenza dei giovani (e non solo) nelle attività di volontariato. 2. Che cosa vogliamo esattamente che accada? Quali RISULTATI ATTESI (OUTCOME) vogliamo ottenere? Risultato Atteso 1: Aumentare la collaborazione e la conoscenza fra associazioni e volontari. Risultato Atteso 2: Facilitare l'accesso alle realtà di volontariato e la conoscenza delle associazioni del territorio. Risultato Atteso 3: Fare sperimentare alle persone un modo di vivere e di approcciarsi proprio del volontariato del territorio (partendo da famiglie e bambini). 3. Come pensiamo di ottenere i risultati attesi? Quali realizzazioni (OUTPUT) possono aiutarci a conseguirli? Output 1 - Realizzazione di interviste e video di presentazione di gruppi e associazioni, confronto sulla realizzazione di strumenti di promozione delle associazioni (Risultati Attesi 1 e 2) Output 1.1: Progettazione partecipata e realizzazione di strumenti di promozione delle associazioni del collinare. Output 1.2: Realizzazione di interviste e video di presentazione di gruppi e associazioni. Output 2 - Laboratorio Associazioni (Risultato atteso 3) Output 2.1: Evento aperto alla comunità con laboratori e attività dinamiche di scoperta delle associazioni del territorio 4. Quali ATTIVITA' dobbiamo realizzare o sono necessarie per ottenere gli output previsti? 2

Descrivere - per ciascun OUTPUT - il dettaglio delle attività che dovranno essere realizzate per ottenerlo. Si tratta di descrivere il processo e le modalità attraverso cui sarà ottenuto ciascun output previsto (ogni output rappresenta il risultato delle attività) Output 1.1 Progettazione partecipata di modalità di promozione delle associazioni del collinare 1.1.1: Incontri di definizione su come promuovere le associazioni del Collinare, modalità di apertura ad altre associazioni 1.1.2: Incontri di confronto e condivisione con Enti Pubblici e CSV per ottimizzare le risorse e collegare le informazioni, valorizzando gli strumenti posti in essere da questi e incrociandoli con le proposte del territorio. Output 1.2 Interviste e video di presentazione di gruppi e associazioni 1.2.1: Costruzione dell'intervista in modo che ogni gruppo e associazione possa fare emergere non solo le informazioni base, ma anche il senso delle proprie attività (Motivazioni, episodi rilevanti o accattivanti, collaborazioni e opportunità) 1.2.2: Definizione delle modalità di realizzazione di video sintesi di presentazione delle associazioni e gruppi. 1.2.3: Realizzazione delle interviste coinvolgendo i membri dei gruppi partecipanti come momento di presentazione della propria attività, ma anche come momento di confronto fra volontari. 1.2.4: Elaborazione informazioni e montaggio video. 1.2.5: Presentazione degli esiti delle interviste e del video (che può avvenire in concomitanza dell'evento di cui Output 2.2) Output 2.1 Realizzazione di un evento aperto alla comunità con laboratori e attività dinamiche di scoperta delle associazioni del territorio 2.1.1: Individuazione dei temi, spazi e collaborazioni per la realizzazione di una giornata di laboratori di conoscenza delle associazioni. In questa occasione si vuole fare scoprire in modo dinamico le associazioni del territorio, anche valorizzando le sedi di quelle presenti nel Comune ove si svolgerà l'evento. Si vuole fare sperimentare uno stile di vita basato su relazione e solidarietà anche tramite laboratori rivolti a bambini, famiglie e non solo. 2.1.2: Incontri con Istituti comprensivi, Comuni e altri soggetti per sviluppare e promuovere l'iniziativa. 2.1.3: Gruppi di lavoro inter associazione per organizzare i vari aspetti della giornata (laboratori, scoperta dinamica delle associazioni, spettacoli e momenti di intrattenimento, logistica) che permettano di mescolare e valorizzare le competenze di vari gruppi e volontari. 2.1.4: Realizzazione dell'evento 2.1.5: Verifica e riprogrammazione (nell'ottica di promuovere un evento che sia negli anni itinerante). 5. Quali COLLABORAZIONI e modalità di coinvolgimento dobbiamo prevedere? Indicare quali soggetti dovranno essere coinvolti e in che modo, considerando sia le OdV del territorio (incluso quelle che non stanno partecipando al CTA) sia le altre organizzazioni/istituzioni interessate (STAKEHOLDER) L'idea è, partendo dalle associazioni già presenti nel CTA di coinvolgere anche: associazioni e gruppi iniziando da quelli con cui già si collabora Istituti comprensivi del territorio collinare Comuni e Servizi sociali Parrocchie 6. Che TEMPI saranno necessari per realizzare le attività? 3

Il progetto sarà realizzato tra il mese di Gennaio 2017 e Novembre 2017. Alcune azioni di presentazione pubblica e in particolare la giornata laboratoriale saranno definiti a inizio anno, in base ai calendari delle associazioni e nel momento ritenuto più adatto. 1.1.1 1.1.2 1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4 1.2.5 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 Genn. Febbr. Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settem. Ottobre Novembre 7. Di quali RISORSE avremo bisogno per realizzare le attività? Indicare e descrivere le professionalità, le competenze, i servizi, gli strumenti, i mezzi, le attrezzature, gli spazi, i materiali di consumo di cui avremo bisogno per realizzare tutte le attività Per realizzare le iniziative serviranno: Luoghi ove realizzare gli incontri preparatori Spazi dove realizzare l'evento finale Materiali di stampa e diffusione delle iniziative Un supporto professionale nella realizzazione ed elaborazione delle interviste e nella realizzazione dei video Un supporto professionale nell'ideazione e realizzazione del sito (compresi costi di attivazione) Materiali organizzativi per la realizzazione della giornata laboratoriale finale (Service, Siae, Beni consumo, materiali laboratori, ecc.) Logistica per la giornata laboratoriale finale (gazebo, panche, ecc.) Risorse umane per la realizzazione dei laboratori, degli spettacoli e delle attività. Risorse umane per gli incontri con i soggetti istituzionali. 8. Di quali risorse possiamo già disporre e quali dovremo invece acquisire ad hoc? Le seguenti risorse sono fornite dalle associazioni o dagli enti del Territorio: 4

Luoghi ove realizzare gli incontri preparatori Spazi dove realizzare l'evento finale Logistica per la giornata laboratoriale finale (gazebo, panche, ecc.) Risorse umane per gli incontri con i soggetti istituzionali. Risorse umane per la realizzazione dei laboratori, degli spettacoli e delle attività. (in parte) Sarà necessario intervenire economicamente per: Materiali di stampa e diffusione delle iniziative Un supporto professionale nella realizzazione ed elaborazione delle interviste e nella realizzazione dei video Un supporto professionale nell'ideazione e realizzazione del sito (compresi costi di attivazione) Materiali organizzativi per la realizzazione della giornata laboratoriale finale (Service, Siae, Beni consumo, materiali laboratori, ecc.) Risorse umane per la realizzazione dei laboratori, degli spettacoli e delle attività. (in parte) 9. Come si organizzerà il CTA per garantire il COORDINAMENTO delle attività previste e del progetto nel suo insieme? In linea generale, il coordinamento prevede: la produzione e il monitoraggio di un dettagliato piano d'azione per l'attuazione delle attività; l organizzazione generale delle attività e la gestione dei tempi previsti; il mantenimento dei contatti e dei rapporti tra partner progettuali, fornitori, collaboratori e stakeholder; la gestione delle comunicazioni interne ed esterne relative al progetto; il raccordo sistematico con il CSV e i delegati GSA; il monitoraggio delle risorse impiegate e degli output prodotti e loro integrazione; la produzione di report e materiale documentale; il supporto alla rendicontazione delle spese Accanto al gruppo di volontari di riferimento del CTA, si ipotizza il sostegno di una figura di coordinamento professionale per gestire convocazioni, organizzare le riunioni e gestire i tempi e lo sviluppo del progetto. 10. Quali e quante risorse saranno necessarie per garantire il coordinamento del progetto (e del CTA)? Dobbiamo prevedere dei COSTI DI COORDINAMENTO? Si ipotizza il sostegno di una figura di coordinamento professionale per gestire convocazioni, organizzare le riunioni e gestire i tempi e lo sviluppo del progetto. 11. Quali COSTI dovremo pertanto sostenere per realizzare il progetto? Descrivere e quantificare la tipologia dei costi previsti utilizzando la classificazione sotto indicata a. PROMOZIONE (costi riferibili a oneri per la pubblicità e la diffusione dell iniziativa) 5

Stampe Materiali diffusione iniziative 1.500,00 b. PROFESSIONISTI/CONSULENTI/ESPERTI (compensi e rimborsi spese) Professionista per preparazione, somministrazione questionari alle associazioni e realizzazione video diffusione 2.500,00 Professionisti a supporto dei laboratori 1.500,00 c. RIMBORSO SPESE VOLONTARI 0,00 d. COORDINAMENTO (compensi e/o rimborsi spese) 1.500,00 e. ALTRE SPESE Costi organizzativi per la giornata dei laboratori (Service, Siae, Beni consumo, materiali laboratori, ecc.) 2.000,00 TOTALE 9.000 6