Consumi di flotta (1989 2012)



Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Mercato dell auto & ecologia

Dealer/STAT /01/2005. Gentile Concessionario,

LIBANO PARCO VETTURE NEL

Automotive Online. Gennaio - Giugno Report sulla visibilità web. Semestrale. powered by extrapola

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Il parco veicolare di Bologna al

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Survey Internazionale Tu e la tua auto Risultati italiani

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012

La congiuntura. internazionale

Il parco veicolare di Bologna al

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Lo scenario energetico in Italia

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Risarcimento diretto: Le nuove opportunità di business Esperienza SARA

2. RIEPILOGO NAZIONALE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

COPYRIGHT 2014 O.M.M.A. SRL

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Il mercato dell auto in Italia

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MERCATO AUTO: POSITIVO L INGRESSO NEL QUARTO TRIMESTRE, CON OTTOBRE A +9,2% Ma i volumi mensili sono comunque sui livelli di circa 20 anni fa

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Kit Distribuzione a Catena. Listino

MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

Informazioni Statistiche N 3/2012

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Zr 4 fili L 970 mm Zr 4 fili L 400 mm Zr 4 fili L 1470 mm Zr 3 fili L 870 mm ALFA FIAT LANCIA CITROEN PEUGEOT CITROEN FIAT PEUGEOT VOLKSWAGEN

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

L'AUTO A META' DEL GUADO NELL'ANNO ORRIBILE 2009


La congiuntura. internazionale

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Focus: mercato automotive

PRODUCT INFORMATION CENTER GENNAIO 2014

PRESENTAZIONE AZIENDALE

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

LISTINO FILTRI HENGST GENNAIO 2013

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

Top 10 delle marche in tutta la Svizzera 6.6% 6.2% 5.9% 5.9% 5.7% 5.6% 4.5% 4.0% 4.0% TOYOTA MERCEDES PEUGEOT 14% VOLVO FORD 10% 8.0% 7.

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Sempre meno auto private

Survey Internazionale Tu e la tua auto Risultati italiani

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo

Catalogo 2013 edizione Maggio 2013

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Comunicato stampa. ACCELERA IL MERCATO EUROPEO A NOVEMBRE: +13,7% Nel 2015 si raggiungeranno i 14 milioni di nuove auto immatricolate

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE Gennaio 2010

I brand automotive in rete. 1 gennaio 31 marzo 2014

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Focus su filiera AUTO in Lombardia

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

DISCHI FRENO INDEX INDICE

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,4% nei primi 9 mesi 2011

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Transcript:

Basi e metodologia comparativa Ogni anno «auto-svizzera», l associazione degli importatori svizzeri di automobili, rileva il consumo medio delle marche più vendute sul mercato elvetico, il cosiddetto consumo di flotta. I dati sono disponibili dal 1989. Da notare che a partire dal 1996 si indicano i valori del «misto» conformemente alla direttiva 80/1268/CE e successivi aggiornamenti. Fino al 1995 incluso in Svizzera i dati sul consumo di carburante delle automobili venivano raccolti secondo il metodo di misurazione USA. Per adeguare tali valori e renderli comparabili con quelli più recenti a norma CE 80/1268, nell edizione 1996 auto-svizzera aveva pubblicato una chiave di conversione, secondo cui i consumi di carburante del ciclo urbano FTP vanno ridotti del 4% per ottenere dei valori che corrispondano al nuovo «misto» (come stabilito dalla suddetta direttiva europea). A fini statistici è peraltro indispensabile che la media rilevata si riferisca ad un aggregato significativo, quali lo sono appunto i consumi di flotta sull arco di un anno delle marche più diffuse sul mercato elvetico. I test svolti dal TCS prima del 1995 sulle vetture dotate di catalizzatore avevano inoltre evidenziato che le indicazioni sul consumo di carburante nel ciclo urbano FTP-75 superavano mediamente del 16% il «combinato» USA (55% FTP-75 e 45% HDC). Tale divario è stato ricordato a più riprese nelle pubblicazioni TCS, in particolare nei cataloghi dei consumi di carburante. Laddove i rilevamenti VSAI/AISA forniscano soltanto il combinato medio USA (specie per gli anni 1989, 1993, 1994 e 1995), questi dati vengono aggiustati del 12% verso l alto e quindi comparati con i dati aggiornati delle relative marche. Ovvero: Consumo urbano FTP-75 = combinato USA più il 16% Consumo misto UE = ciclo urbano FTP- 75 meno il 4% Questa procedura consente di paragonare l evoluzione nel tempo dei consumi medi delle marche più guidate in Svizzera nonostante i diversi metodi di misurazione usati. Dopo la vendita all asta nel marzo 2013 degli ultimi modelli Saab e data la contrazione del numero di Chrysler/Jeep/ Dodge smerciate in Svizzera nell ultimo quinquennio, queste marche, pur di lunga tradizione, non figurano più fra le 24 più vendute. Al loro posto sono subentrate le new entry Kia e Mini, i cui consumi medi vengono raccolti rispettivamente dal 1996 e 2001. I dati di Renault e Dacia confuiscono in un unico grafico nel rapporto di «auto-svizzera», per cui si hanno 24 grafici per 25 marche. Risultati in sintesi (grafici alle pagg. 2-5: dalle marche che consumano di più a quelle più econome) Con 7.00 l è la Subaru a segnare il consumo medio maggiore delle 24 marche più vendute, dopo l uscita dalla lista delle americane Chrysler/Jeep/Dodge (8.8 l) e Saab (8.35 l), dovuta alle deboli cifre d affari. La Subaru registra anche la quota di veicoli a trazione integrale più consistente nel parco auto esaminato. Questo fattore fa sì che la giapponese superi di quasi 0.8 l i consumi medi svizzeri, che sono di 6.2 litri. Se anche le sue competitrici registrassero un analoga incidenza di veicoli 4x4, il rispettivo consumo di flotta non mancherebbe di risentirne di conseguenza. Prime in termini di taglio dei consumi medi le BMW (-4.9 l), Mercedes, (-4.1 l) e Volvo (-4.0 l), che dal 1989 hanno realizzato riduzioni complessive di 4 e più litri. Nonostante un aumento di 0.6 l sull anno precedente, la Suzuki conferma il trend che ne vede i consumi di flotta (6.05 l) sempre inferiori alla media nazionale (pari a 6, 21 l nel 2012). Anche la Honda accusa un lieve incremento di + 0.08 l, chiudendo tuttavia con un consumo di flotta relativamente moderato di 5.9 l. Attualmente si condividono il podio delle marche più parsimoniose fra quelle rilevate: Toyota (5.44 l), Citroën (5.57 l) e Fiat (5.59 l). Mancano peraltro rappresentazioni grafiche dei consumi di flotta 2012 delle seguenti: Chevrolet 6.82 l (+ 0.2 l); Daihatsu 6.06 l (- 0.44 l); Lancia 6.54 l (+0.85 l); Smart 4.33 l (-0.08 l). Fra parentesi indichiamo la variazione rispetto all anno precedente. I bassi consumi della Smart sono imputabili essenzialmente al fatto che la casa vende perlopiù microcar a due posti. Va d altronde sottolineato che un incremento dei consumi non implica automaticamente un calo sul fronte dell efficienza energetica ma piuttosto che vi sono stati dei mutamenti nella composizione della flotta come nel caso della Lancia oppure che si sono operate delle riorganizzazioni a livello societario. Ciò riguarda ad esempio la multispazio «Voyager» prodotta negli USA che non firma più Chrysler ma che ora veste il marchio Lancia. Dal 2008 la Ferrari non viene più menzionata nel rapporto. Consumi di flotta superiori ai 10 l si hanno solo per l ammiraglia Maserati, che sconta con 15.16 l ( 0.23 l) la sua vocazione sportiva, mentre Porsche e Landrover scendono sotto la soglia dei 10 litri, toccando rispettivamente 9.18 l ( 0.68 l) e 8.01 l ( 1.22 l). Con un totale di 5365 veicoli non figurano fra le 24 marche più vendute, e hanno quote di mercato inferiori al 2%. Conclusioni Grazie ai progressi sul fronte della tecnologia motoristica e/o ad un mix di modelli favorevoli, l industria automobilistica continua a a consolidare - e talora a limare ulteriormente -i buoni livelli di consumo raggiunti nel corso degli anni. Delle 24 marche di vetture più vendute, nessuna supera ormai i 7 l. Anzi, vi sono già 9 con consumi di flotta sotto i 6 litri, ed il loro numero è destinato a crescere ancora in futuro. 1

Per marche d auto (grafici in ordine di consumi decrescenti) TCS Consulenza mobilità, 2013 Subaru Sebbene sia di soli 7.00 l, il consumo di flotta Subaru è il maggiore rilevato fra le 24 marche più vendute. Regina del 4x4, ha segnato dei netti miglioramenti negli ultimi anni. Mercedes Rispetto al 1989 il consumo di flotta Mercedes si è ridotto di oltre 4 l, assestandosi a soli 0.6 l sopra la media svizzera, pari a 6.21 litri (151 g/km di emissioni CO 2 ). Audi Nel giro di una ventina di anni, la Audi ha ridotto il consumo da 10 litri a 6.61 l, allineandosi vieppiù alla media svizzera. Nissan Fra il 1990 e il 1997 la Nissan ha segnalato una netta contrazione. Dopo un «picco» temporaneo nel 2005/06 è tornata a scendere in sintonia con la media svizzera. BMW Il consumo di flotta BMW è calato tra il 1990 e il 1994 e dal 2001 ad oggi. Tagliando 4.9 l dal 1989, la casa tedesca ha migliorato più delle altre l efficienza energetica. Volvo Dal 1989 il consumo di flotta Volvo è diminuito di 4 litri ed è oggi di soli 0.13 l superiore alla media svizzera, a sua volta in progressiva flessione. 2

Consumi di flotta (1989 2013) Mazda Negli ultimi 15 anni la Mazda ha segnato uno sviluppo perlopiù costante, nonostante qualche variazione. Dal 2006 va avvicinandosi alla media svizzera. Opel Curva ampiamente in linea con la media svizzera per il consumo di flotta Opel, che pure ha mostrato qualche sporadico quanto passeggero vantaggio. Hyundai Negli anni 1990 il consumo di flotta Hyundai ha registrato delle forti oscillazioni. Da una decina di anni segue la media svizzera, regressiva. Renault/Dacia Renault/Dacia mostrano uno sviluppo analogo alla media svizzera. Negli ultimi 20 anni, entrambe hanno ridotto i consumi di 3 litri. Alfa Romeo Negli ultimi 10 anni il consumo di flotta Alfa Romeo, pur con delle oscillazioni, mostra uno sviluppo costante; dal 2000 si denotano dei netti progressi. VW Per parecchi anni i consumi di flotta VW erano inferiori alla media svizzera. Se prima le curve erano parallele, dal 2006 sono vieppiù sovrapposte. 3

Suzuki Pur riavvicinandosi a tratti alla curva svizzera, dal 1989 i consumi di flotta Suzuki si confermano di anno in anno al di sotto della media nazionale. Kia Inizialmente i consumi di flotta Kia, rilevati dal 1996, mostravano delle forti escursioni. Dal 2005 sono perlopiù in linea con la media svizzera. Mitsubishi Mitsubishi denota consumi tendenzialmente in calo, con delle variazioni sia verso l alto che verso il basso. Dal 2000 segna valori ora superiori, ora inferiori alla media svizzera. Mini Dal 2001 al 2006 Mini ha sacrificato un vantaggio di ben 1.5 l. Dopo una notevole flessione, dal 2009 il consumo di flotta si mantiene sotto i 6 l. Honda Per dieci anni il consumo di flotta Honda si è mosso al rialzo, contrariamente al trend generale. Dal 2000 in poi si osservano dei chiari miglioramenti. Seat Il consumo di flotta Seat segue un andamento altalenante, ma rimane comunque sempre inferiore alla media svizzera. 4

Ford UE Il taglio di 3.5 l dalla Ford è tanto più notevole considerando che già nel 1989 vantava consumi sotto i 10 l. Infatti è difficile ottimizzare ulteriormente i consumi tanto bassi in partenza. Skoda La gamma Skoda conta delle kombi e SUV (Octavia/Yeti), eppure tiene i consumi (5.87 l per 146 g/km CO 2 ) sotto la media svizzera, che è di 6.21 l. Peugeot Consumi stabili a basso livello per alcuni anni, dal 1998 la Peugeot va facendosi sempre più parca. Dai 6.44 l del 2008 è arrivata a 5.79 l nel 2012 (con emissioni di CO 2 di 140g/km). Fiat Raggiunti i 6.4 litri fissati per il 2008 già nel 2004, Fiat continua a smorzare la sete di carburante. Dal 2006 i consumi di flotta si attestano sotto i 6 l. Citroën Sacrificati i progressi degli anni 1990-1994, la Citroën è tornata a ridurre i consumi di carburante. Con 5.57 l nel 2012, le emissioni di CO 2 si sono portate a 136 g/km. Toyota Tra il 1989 e il 2012 il consumo di flotta Toyota è diminuito di 3.3 litri a 5.44 l. Ciò corrisponde a 127 CO 2 ogni chilometro percorso. 5