Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico)

Documenti analoghi
Guida all elaborazione delle carte tematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Istruzioni per l uso_esercitazione individuale LETTURA E RESTITUZIONE CARTOGRAFICA ALLE VARIE SCALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

La rappresentazione dello spazio terrestre.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Il piano regolatore generale di Roma

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Guida all'esercitazione finale

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

La cartografia geomorfologica

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

_ letture storiche e stratigrafie

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

Capitolo 6 Rilevamento geologico


Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online.

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

3.4 Geografia Scuola Primaria

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

SINTESI DELLO STATO DI AVANZAMENTO VAS e PGT Novembre 2009-Novembre 2011

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

Dispense della Federazione speleologica Lombarda. Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

SIT: GUIDA ALL'USO Home page:

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio.

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGIONE CALABRIA. Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio - Centro Cartografico Regionale

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

1. TERMINI, GRANDEZZE E PARAMETRI URBANISTICO EDILIZI 2. CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI ED INDIVIDUAZIONE DELLE PARTI DEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Programmazione curricolare di Istituto

Il fenomeno geologico è rappresentato con chiarezza in ogni sua componente 5

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

Dal piano al processo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Transcript:

Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2015/16 Professoressa: Elena Tarsi

TAVOLE 1:10.000 USO DEL SUOLO È una carta tematica che descrive il soprassuolo di una parte di superficie terrestre (ad esempio un territorio comunale). Contiene la suddivisione, ad esempio, in aree edificate, coltivate, boscate, a prato, acque ecc ed eventuali ulteriori specificazioni (ad es. vari tipi di aree edificate)

USO DEL SUOLO Per la realizzazione della carta, scaricare l uso del suolo della Toscana da Geoscopio, seguire le istruzioni di QGIS4DUMMIES per ottenere il quadrante di riferimento tramite CLIP, procedere con la vestizione, riferendosi al file legenda CLC che troverete sul blog

Le indicazioni per la restituzione grafica si trovano nella guida all esercitazione

Esempi USO DEL SUOLO

Esempi USO DEL SUOLO

Esempi USO DEL SUOLO

PERIODIZZAZIONE DELLA CRESCITA EDILIZIA Rappresenta la formazione dei tessuti urbani e delle infrastrutture viarie nelle diverse epoche così come è possibile ricostruirla attraverso la lettura dei catasti storici. La Carta fornisce una rappresentazione delle tendenze di lungo periodo e della formazione della città contemporanea estremamente significativa. Vi si riconoscono gli episodi determinanti della trasformazione urbana e il mutamento dei rapporti tra città e territorio. L'appartenenza di un'area urbanizzata ad una determinata epoca non significa che gli edifici che oggi vi insistono risalgano a quell'epoca, dal momento che potrebbero essere stati sostituiti attraverso processi di demolizione e ricostruzione.

PERIODIZZAZIONE DELLA CRESCITA EDILIZIA Per la realizzazione della tavola bisognerà lavorare on-line tramite WMS. (su QGIS4DUMMIES è presente una spiegazione molto chiara dei passaggi necessari) Salvare la cartella zippata in luogo NOTO, de-zipparla. (anche all interno della cartella è presente un pdf che spiega molto chiaramente come fare)

Esempi PERIODIZZAZIONE DELLA CRESCITA EDILIZIA

Esempi PERIODIZZAZIONE DELLA CRESCITA EDILIZIA Edificato presente al 1840 Viabilità presente al 1840 Edificato presente al 1939 Viabilità presente al 1939 Edificato presente al 1978 Viabilità presente al 1978 Edificato presente al 2007 Viabilità presente al 2007

Esempi PERIODIZZAZIONE DELLA CRESCITA EDILIZIA

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA La carta geologica è la rappresentazione dei diversi tipi di rocce che affiorano sulla superficie terrestre, rappresentati da colori convenzionali, ed i loro contatti. Insieme alla classificazione del tipo di rocce, ne è indicata anche l'età. Nelle carte geologiche sono rappresentate anche le strutture tettoniche, le giaciture degli strati, i giacimenti di minerali, le aree fossilifere e le sorgenti. Spesso le carte geologiche sono corredate da sezioni geologiche in modo da permettere la corretta interpretazione della carta. Per realizzare una carta geologica è necessario un rilevamento geologico sulla porzione di terreno interessata lungo itinerari prefissati che permettano di coprire tutta l'area. In questo modo è possibile segnare su una mappa topografica o su una foto aerea gli affioramenti di roccia rinvenuti lungo il percorso e posizionarli esattamente sulla stessa. La scala della base topografica viene scelta in base al dettaglio richiesto dal lavoro. Durante il rilevamento, tramite la bussola geologica viene anche determinato l'assetto strutturale delle rocce misurandone l'inclinazione e l'orientamento della direzione di immersione degli strati.

Per realizzare la mappa è possibile agire in due differenti modalità: 1- tramite WMS; GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Per realizzare la mappa è possibile agire in due differenti modalità: 1- scaricando i dati tramite geoscopio; GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Esempi GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Esempi GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Esempi GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI INSEDIAMENTI La base per la realizzazione della tavola, sarà l uso del suolo precedentemente redatto. Servendosi degli strumenti più disparati (goggle maps, street view, open street-map) ma SOPRATTUTTO del sopralluogo, andranno individuate funzioni e servizi presenti nell area di studio, i collegamenti che esistono fra essi, come questi si distribuiscono nel territorio.

Esempi ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI INSEDIAMENTI

Esempi ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI INSEDIAMENTI

Esempi ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI INSEDIAMENTI

Esempi ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI INSEDIAMENTI

Esempi ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI INSEDIAMENTI

PATRIMONIO TERRITORIALE patrimònio territoriale locuz. sost. m. Insieme di elemena territoriali materiali e immateriali riconosciuto da una collebvità storicamente definita come risorsa per la propria riproduzione sociale. Tali elemena comprendono risorse uali allo svolgimento, in un contesto spaziale definito, di una qualche abvità di produzione. Comprendono altresì risorse uali a stabilire relazioni per l integrazione e l iscrizione nello spazio di un'abvità: si trana, in questo caso, di tune quelle risorse legate all abvità di comunicazione come, per esempio, la lingua, i mezzi, le tecnologie di comunicazione. Gli elemena di un p. t. si configurano come pubblici e a libero accesso. Tra gli elemena materiali di un p. t. si possono trovare sia elemena naturali sia artefab antropici. Il p. t. si definisce come risorsa per la riproduzione sociale solo nel momento in cui gli elemena territoriali materiali e immateriali che lo compongono vengono mobilitaa all interno della collebvità per una qualche abvità: è l ualizzo stesso dei suoi elemena che garanasce al p. t. di conservarsi e trasmenersi nel tempo oltre che di specificarsi come risorsa per la riproduzione sociale. (enciclopedia Treccani)

PATRIMONIO TERRITORIALE patrimonio territoriale riferito contestualmente ai valori dell ambiente fisico, dell ambiente costruito e dell ambiente antropico interpretaa nelle loro relazioni coevoluave. (A. Magnagi, Rappresentare i luoghi) La tavola del patrimonio territoriale è un elaborato cartografico interpretaavo che ha l obiebvo di comunicare conoscenza sulla idenatà dei luoghi, anraverso la evidenziazione del repertorio di regole che ne hanno costruito l idenatà nel lungo periodo storico. La costruzione della tavola è concepita come una operazione di selezione, di messa in relazione, di rappresentazione espressiva, di elemena e fenomeni territoriali di diversa natura: aspeb morfologici, relaavi alla organizzazione agraria, relaavi organizzazione insediaava degli insediamena, relaava ai processi storici di trasformazione. Si trana dunque di una carta di sintesi che, a parare dai vari elemena precedentemente studiaa, sviluppa un quadro interpretaavo dell'area di studio.

Esempi PATRIMONIO TERRITORIALE

Esempi PATRIMONIO TERRITORIALE

Esempi PATRIMONIO TERRITORIALE

Esempi PATRIMONIO TERRITORIALE

Esempi PATRIMONIO TERRITORIALE