UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

Documenti analoghi
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

Indice. Presentazione del Presidente. Introduzione

Il rinvio pregiudiziale

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

TUTELA DELLA CONCORRENZA E SCELTA DEL CONTRAENTE NEL CODICE DEGLI APPALTI

COMPARTO DEL PERSONALE DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Portale web della giustizia tributaria. Direzione Giustizia Tributaria

Contratto collettivo integrativo di lavoro

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo.

Si aggiunga come primo riconoscimento:

I permessi retribuiti (art. 19 del CCNL del 6 luglio 1995)

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

Deliberazione n. 107 /I C./2007

Documento non definitivo

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

La riforma pensionistica: gli effetti sulla gestione del personale

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 1 DEL

Le novità del D. Lgs. 81/2008 in materia di rappresentanza dei lavoratori

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Progetti di Outplacement per l Azienda

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base.

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documento non definitivo

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

COMUNE DI MONTEFIORINO

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Il sistema previdenziale

Le Comunicazioni Obbligatorie

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

12 Il mercato del lavoro dei politici

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Circolare N. 162 del 19 Novembre 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

La Relazione sulla performance

TESTO UNICO DELL APPRENDISTATO

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Le spese di rappresentanza

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

Spiegate le novità per la finestra mobile e i tempi.

IL DIRETTORE GENERALE

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Perugia, 23/07/2010. Al Personale C.E.L. ASSEMBLEA DEL PERSONALE C.E.L. DELL UNIVERSITA PER STRANIERI PG DEL 22/07/2010

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

Di cosa ci occuperemo nel corso?

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

Consiglio regionale della Toscana

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Guida all utilizzo della funzionalità Gestione Intermittenti

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

PROPOSTE RIORGANIZZATIVE DEI CENTRI DIURNI DISABILI

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SESTO ARGOMENTO DELL ASSEMBLEA. Adeguamento del corrispettivo della società di revisione

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Relazioni Industriali

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

Temi speciali di bilancio

Sindacato Lavoratori Comunicazione. Roma, 11 Novembre A Tutte le Strutture Slc-Cgil Area Servizi RIUNIONE EBF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE Tesi di laurea in DIRITTO DEL LAVORO Efficacia soggettiva del contratto collettivo: il caso Pomigliano Relatore: Ch.mo prof. Vincenzo LUCIANI Candidato: Domenico Napoli Matr. : 0222100078 Anno Accademico 2010/2011

INTRODUZIONE Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare in maniera organica, le principali criticità presenti nel nostro ordinamento sindacale. L interesse per tale materia nasce dai fatti economici e dai rapporti industriali che, dopo quasi venti anni di assoluto silenzio e disinteresse da parte dei media e dell opinione pubblica, tornano alla ribalta a causa del definitivo mutamento delle condizioni economiche delle nostre imprese e dei rapporti di forza intercorrenti fra capitale e lavoro. La mia curiosità per la tematica è stata catturata dal dibattito apertosi sul contratto collettivo aziendale stipulato fra Fiat e parte dei sindacati riguardante la nuova organizzazione del lavoro che si intendeva introdurre nello stabilimento di Pomigliano d Arco con l obiettivo di aumentare la produttività del lavoro e favorire nuovi investimenti da parte dell azienda. Da questo spunto, a causa della notevole complessità della materia, nasce l esigenza di analizzare l argomento partendo dalle sue basi, ovvero come in ogni materia giuridica, dal dettato costituzionale e in che modo le problematiche del lavoro e del diritto sindacale si innestano all interno della Suprema Carta. Individuate le modalità in cui la Costituzione legittima l esistenza del sindacato e le sue funzioni di rappresentanza, si è analizzato il documento più importante per i lavoratori: Il contratto collettivo nazionale del lavoro, che rappresenta il substrato minimo di tutele a cui, in linea di massima, tutti i lavoratori possono fare riferimento. L evoluzione di tali contratti, inoltre, rende nota la dinamica dei 3

rapporti industriali, con la possibilità di individuare le posizioni di forza o di debolezza degli attori contrattuali. Nel secondo capitolo si sono studiate le modalità in cui i lavoratori sono rappresentati all interno degli stabilimenti produttivi aziendali, tracciando anche qui una breve storia del fenomeno delle rappresentanze aziendali e sulle modalità in cui si è, negli anni, riformata la materia sia per via legislativa nel 1970 con l introduzione delle Rsa, sia per via contrattuale tramite la creazione delle Rsu nel 1993. Tale analisi si estende anche ad individuare i principali diritti delle rappresentanze sancite dallo Statuto dei Lavoratori. Lo studio delle rappresentanze è importante in quanto esse discutono e sottoscrivono i contratti collettivi aziendali che, presumibilmente, saranno destinati ad essere utilizzati estensivamente nei prossimi anni per fronteggiare le nuove sfide che la crisi economica e la globalizzazione imporranno alle imprese italiane e ai lavoratori. Nel terzo capitolo si analizza quello che può essere considerato il peccato originale del nostro sistema sindacale; l efficacia soggettiva del contratto collettivo, ovvero chi siano i lavoratori che effettivamente godono delle tutele e delle condizioni normative indicate nella contrattazione collettiva sia di primo livello, quella nazionale, sia di secondo livello, quello aziendale. La mancata applicazione del dettato costituzionale, infatti, ha portato dal dopoguerra ad oggi a notevoli problemi soprattutto da questo punto di vista, costringendo la giurisprudenza e la dottrina ad un notevole impegno volto ad estendere il più possibile gli ambiti di applicazione del contratto stesso al fine di garantire alla più ampia platea possibile di lavoratori le tutele introdotte da questi accordi. In particolare si è analizzato il contratto collettivo aziendale in quanto tipologia 4

contrattuale che ha conosciuto un notevole sviluppo soprattutto negli ultimi anni e che, a mio avviso, è destinato ad affermarsi come il documento protagonista delle lotte sindacali. Al fine di adattare lo studio relativo all efficacia dell accordo collettivo agli ultimi accadimenti contrattuali, si è analizzata nello specifico l efficacia dei contratti collettivi separati. Questi, fino a pochi anni fa, erano considerati un problema secondario scarsamente affrontato da dottrina e giurisprudenza e che adesso, invece, rischiano di rappresentare il nuovo paradigma della contrattazione collettiva. Ciò determina moltissimi problemi connessi, non solo alla loro reale applicabilità, ma anche ai diritti sindacali finora ritenuti pacificamente attribuibili a determinati sindacati. Il quarto capitolo dedicato al caso di Pomigliano d Arco rappresenta realmente una summa degli argomenti e delle criticità evidenziate nei capitoli precedenti in quanto è possibile descriverlo brevemente come un contratto collettivo aziendale separato che si muove, caso quasi unico nel suo genere, all interno di un settore in cui coesistono due contratti collettivi nazionali sottoscritti da associazioni rappresentative nel comparto metalmeccanico: uno firmato unitariamente e l altro solo da alcune associazioni sindacali dei lavoratori. L interrogativo finale che questa tesi intende affrontare è quello relativo alla reale applicabilità del contratto collettivo aziendale predisposto presso lo stabilimento di Pomigliano d Arco sulla base dell attuale assetto normativo, delle pronunce giurisprudenziali e della dottrina attualmente prevalenti e, successivamente, quali siano le prospettive futuri ed auspicabili. Tale analisi è necessaria in quanto una riforma del nostro ordinamento, anche sindacale, è essenziale al fine di rispondere a quelle che sono le necessità di crescita economica 5

del nostro paese e di difesa dei posti di lavoro. Per questo motivo, la risposta al quesito riveste un importanza fondamentale che va ben oltre il singolo caso analizzato in quanto, molto probabilmente, è da considerarsi solo la punta di un iceberg all interno del nostro panorama di relazioni sindacali con effetti sempre più evidenti nell economia moderna sempre più globalizzata e concorrenziale. 6

INTRODUZIONE Il presente lavoro ha come obiettivo quello di analizzare in maniera organica, le principali criticità presenti nel nostro ordinamento sindacale. L interesse per tale materia nasce dai fatti economici e dai rapporti industriali che, dopo quasi venti anni di assoluto silenzio e disinteresse da parte dei media e dell opinione pubblica, tornano alla ribalta a causa del definitivo mutamento delle condizioni economiche delle nostre imprese e dei rapporti di forza intercorrenti fra capitale e lavoro. La mia curiosità per la tematica è stata catturata dal dibattito apertosi sul contratto collettivo aziendale stipulato fra Fiat e parte dei sindacati riguardante la nuova organizzazione del lavoro che si intendeva introdurre nello stabilimento di Pomigliano d Arco con l obiettivo di aumentare la produttività del lavoro e favorire nuovi investimenti da parte dell azienda. Da questo spunto, a causa della notevole complessità della materia, nasce l esigenza di analizzare l argomento partendo dalle sue basi, ovvero come in ogni materia giuridica, dal dettato costituzionale e in che modo le problematiche del lavoro e del diritto sindacale si innestano all interno della Suprema Carta. Individuate le modalità in cui la Costituzione legittima l esistenza del sindacato e le sue funzioni di rappresentanza, si è analizzato il documento più importante per i lavoratori: Il contratto collettivo nazionale del lavoro, che rappresenta il substrato minimo di tutele a cui, in linea di massima, tutti i lavoratori possono fare riferimento. L evoluzione di tali contratti, inoltre, rende nota la dinamica dei 3

rapporti industriali, con la possibilità di individuare le posizioni di forza o di debolezza degli attori contrattuali. Nel secondo capitolo si sono studiate le modalità in cui i lavoratori sono rappresentati all interno degli stabilimenti produttivi aziendali, tracciando anche qui una breve storia del fenomeno delle rappresentanze aziendali e sulle modalità in cui si è, negli anni, riformata la materia sia per via legislativa nel 1970 con l introduzione delle Rsa, sia per via contrattuale tramite la creazione delle Rsu nel 1993. Tale analisi si estende anche ad individuare i principali diritti delle rappresentanze sancite dallo Statuto dei Lavoratori. Lo studio delle rappresentanze è importante in quanto esse discutono e sottoscrivono i contratti collettivi aziendali che, presumibilmente, saranno destinati ad essere utilizzati estensivamente nei prossimi anni per fronteggiare le nuove sfide che la crisi economica e la globalizzazione imporranno alle imprese italiane e ai lavoratori. Nel terzo capitolo si analizza quello che può essere considerato il peccato originale del nostro sistema sindacale; l efficacia soggettiva del contratto collettivo, ovvero chi siano i lavoratori che effettivamente godono delle tutele e delle condizioni normative indicate nella contrattazione collettiva sia di primo livello, quella nazionale, sia di secondo livello, quello aziendale. La mancata applicazione del dettato costituzionale, infatti, ha portato dal dopoguerra ad oggi a notevoli problemi soprattutto da questo punto di vista, costringendo la giurisprudenza e la dottrina ad un notevole impegno volto ad estendere il più possibile gli ambiti di applicazione del contratto stesso al fine di garantire alla più ampia platea possibile di lavoratori le tutele introdotte da questi accordi. In particolare si è analizzato il contratto collettivo aziendale in quanto tipologia 4

contrattuale che ha conosciuto un notevole sviluppo soprattutto negli ultimi anni e che, a mio avviso, è destinato ad affermarsi come il documento protagonista delle lotte sindacali. Al fine di adattare lo studio relativo all efficacia dell accordo collettivo agli ultimi accadimenti contrattuali, si è analizzata nello specifico l efficacia dei contratti collettivi separati. Questi, fino a pochi anni fa, erano considerati un problema secondario scarsamente affrontato da dottrina e giurisprudenza e che adesso, invece, rischiano di rappresentare il nuovo paradigma della contrattazione collettiva. Ciò determina moltissimi problemi connessi, non solo alla loro reale applicabilità, ma anche ai diritti sindacali finora ritenuti pacificamente attribuibili a determinati sindacati. Il quarto capitolo dedicato al caso di Pomigliano d Arco rappresenta realmente una summa degli argomenti e delle criticità evidenziate nei capitoli precedenti in quanto è possibile descriverlo brevemente come un contratto collettivo aziendale separato che si muove, caso quasi unico nel suo genere, all interno di un settore in cui coesistono due contratti collettivi nazionali sottoscritti da associazioni rappresentative nel comparto metalmeccanico: uno firmato unitariamente e l altro solo da alcune associazioni sindacali dei lavoratori. L interrogativo finale che questa tesi intende affrontare è quello relativo alla reale applicabilità del contratto collettivo aziendale predisposto presso lo stabilimento di Pomigliano d Arco sulla base dell attuale assetto normativo, delle pronunce giurisprudenziali e della dottrina attualmente prevalenti e, successivamente, quali siano le prospettive futuri ed auspicabili. Tale analisi è necessaria in quanto una riforma del nostro ordinamento, anche sindacale, è essenziale al fine di rispondere a quelle che sono le necessità di crescita economica 5

del nostro paese e di difesa dei posti di lavoro. Per questo motivo, la risposta al quesito riveste un importanza fondamentale che va ben oltre il singolo caso analizzato in quanto, molto probabilmente, è da considerarsi solo la punta di un iceberg all interno del nostro panorama di relazioni sindacali con effetti sempre più evidenti nell economia moderna sempre più globalizzata e concorrenziale. 6