Le competenze dell Unione europea

Documenti analoghi
La struttura dell Unione europea

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale

Le competenze dell'unione europea

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

Struttura, obiettivi e principi dell Unione europea

La struttura dell Unione europea

Il diritto derivato o secondario. Definizione. Classificazione degli atti giuridici dell Unione

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

FONTI DEL DIRITTO UE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Sapienza Università di Roma

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

IL TRATTATO DI LISBONA: Che cosa è e che cosa cambia nell Unione Europea

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

I Rapporti della Regione con l Unione Europea

RICORSO DI ANNULLAMENTO

Copyright Esselibri S.p.A.

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

Interpretazione delle norme comunitarie

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Le fonti del diritto dell'unione europea

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

Modulo di Elementi di Diritto

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Le cooperazioni tra Stati membri al di fuori del quadro giuridico dell UE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

LA DIRETTA EFFICACIA DELLE DIRETTIVE

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE

L armonizzazione contabile: prime nozioni

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

Le fonti di produzione del diritto

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELLA UE

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Revisione dei trattati UE

Cenni sulla normativa doganale

Edizioni Simone - Vol. 16/1 Compendio di diritto della previdenza sociale

Accanto a queste norme, che possiamo considerare costituzionali e che vengono definite diritto primario, si è venuto formando un vasto tessuto normati

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Regione Friuli Venezia Giulia

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (1)

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

Diritto dell Energia: le fonti rinnovabili.

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

2. Organizzazione e compiti del SEAE

Le competenze dell'ue

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

Il rinvio pregiudiziale

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Lezione del 6 ottobre I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

I principi generali del diritto dell Unione Europea. dell Avv. Alfonso Marra del Foro di Napoli

SEGNALETICA STRADALE

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

Le opportunità nel nuovo scenario di programmazione : il Quadro Finanziario Pluriennale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE

SESTA CONFERENZA SULLA SUSSIDIARIETA Il controllo di sussidiarietà dopo Lisbona: esperienze e prospettive. 18 Dicembre 2013 Berlino - Germania

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato

INDICE PRINCIPI E FONTI

Compilativo e non innovativo

Le Autonomie locali e la riforma Renzi-Boschi: effetti immediati

L assetto istituzionale dell Unione Europea. a cura di Monica Montella - Franco Mostacci -

Istituzioni di diritto privato

Lezione del 22 settembre 2016 I segni distintivi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

Transcript:

Le competenze dell Unione europea

La questione delle competenze dell UE In linea generale, con il termine competenze ci si riferisce al problema della delimitazione della sfera di azione dell Unione europea, sul presupposto che essa, in quanto derivata e non originaria, deve necessariamente avere dei limiti, cioè dei confini. In questo senso, il termine competenze indica le funzioni e i poteri che l Unione può esercitare attraverso il suo apparato istituzionale.

Competenze e funzione legislativa dell UE La questione delle competenze dell Unione assume poi particolare rilievo con riguardo al potere di adottare atti vincolanti, in generale, e all esercizio della funzione legislativa, che di tale potere rappresenta la manifestazione principale. È per esercitare le competenze dell Unione (art. 288 TFUE), infatti, che le istituzioni hanno il potere di adottare atti giuridici, ossia giuridicamente vincolanti, e in particolare atti legislativi (art. 289 TFUE) e atti non legislativi di portata generale (art. 290 TFUE).

Competenze interne ed esterne dell UE L Unione può esercitare le sue competenze, e soprattutto la sua potestà normativa, o in via unilaterale, attraverso l adozione degli atti giuridici previsti dai Trattati, oppure cooperando con Stati terzi o altre organizzazioni internazionali secondo gli strumenti propri del dir. int.le, e in particolare tramite la conclusione di accordi internazionali. Nel primo caso, si parla di competenze interne, nel senso che il loro esercizio si risolve all interno dell apparato organico dell Unione. Nel secondo caso, invece, si parla di competenze esterne, avendo riguardo alla capacità dell Unione di agire quale soggetto di diritto internazionale, e in particolare al suo potere di concludere accordi internazionali. In entrambi i casi il problema delle competenze è un problema costituzionale o interno, la sua soluzione dipendendo esclusivamente dai meccanismi all uopo previsti dal diritto UE, e non invece da fonti esterne (dir. naz. o int.le).

Funzione legislativa dell UE e sovranità degli SM La delimitazione delle competenze dell Unione e, di conseguenza, della sfera entro la quale essa può legittimamente esercitare un potere normativo è invero centrale per stabilire la corrispettiva ritrazione della sovranità degli Stati membri: laddove un atto giuridico sia stato adottato dall Unione nel legittimo esercizio dei suoi poteri, gli Stati membri hanno solo l obbligo di dare attuazione a tale atto, sempre che non siano necessarie misure europee di esecuzione (art. 291 TFUE); Essi non possono, invece, esercitare una concorrente potestà legislativa, non possono legiferare in materie già regolate dall Unione (principio di pre-emption).

Quali problemi si pongono con riguardo alle competenze dell Unione europea?

I problemi in successione logica 1) Problema dell esistenza o della delimitazione delle competenze dell UE: se l Unione può agire o meno; 2) Problema della natura delle competenze dell UE: stabilito che l Unione può agire in un determinato settore, come si pone questo suo potere d azione in rapporto a quelli degli Stati membri? 3) Problema del modo in cui l UE deve esercitare le sue competenze: l azione dell UE nell ambito delle sue competenze è assolutamente libera o deve invece rispettare determinati criteri per essere legittima?

I principi di soluzione dei detti problemi 1) Il problema della delimitazione delle competenze dell UE è retto dal principio di attribuzione; 2) I criteri che definiscono la natura delle competenze dell UE si spiegano in funzione del rapporto tra le stesse e la (perdita di) sovranità statale: esclusività, concorrenza, etc. 3) Il modo dell azione dell UE nell esercizio delle sue competenze comunitarie è regolato dai principi di sussidiarietà e proporzionalità.

La delimitazione delle competenze dell Unione europea: il principio di attribuzione

Art. 5 par. 1 TUE: La delimitazione delle competenze dell Unione si fonda sul principio di attribuzione. Art. 4. par. 1 TUE: In conformità dell art. 5, qualsiasi competenza non attribuita all Unione nei trattati appartiene agli Stati membri.

L Unione europea non ha una sfera di azione generale e originaria, ma le sue competenze sono derivate dalla limitazione di sovranità consensualmente accettata dagli Stati membri con la stipula dei Trattati istitutivi. Se, dunque, l UE può agire se e nella misura in cui i Trattati, ossia gli Stati, le abbiano conferito competenza (principio di attribuzione), va da sé che, per converso, non potendo l UE agire in mancanza di attribuzione, il relativo potere permane di esclusiva pertinenza degli Stati membri (cfr., pleonastico l art. 4.1 TUE).

La diversa natura delle competenze dell Unione europea in rapporto agli Stati membri

L attribuzione di competenze all UE non è omogenea. I poteri di azione conferitile si differenziano, infatti, per la loro intensità e, quindi, per la sfera di azione residua lasciata agli Stati membri. Definire la natura di una competenza dell UE significa quindi delimitare l azione statale. I trattati vigenti non prevedono una classificazione delle competenze comunitarie secondo la loro natura, che deve perciò essere stabilita alla luce delle singole disposizioni sulle quali tali competenze si fondano (la c.d. base giuridica ). Una classificazione di tale genere è invece compiuta dal tr. Lisbona (artt. 2-6 TFUE).

Classificazione delle competenze comunitarie secondo la loro natura Art. 2 TFUE: 1) Competenze esclusive; 2) Competenze concorrenti o condivise; 3) Competenze di coordinamento delle politiche economiche e occupazionali (tali competenze rimangono nazionali ma devono essere coordinate secondo le modalità definite dall Unione); 4) Competenze di sostegno, coordinamento o completamento dell azione degli Stati membri (l azione comunitaria non può comportare un armonizzazione delle normative nazionali).

I criteri per l esercizio delle sue competenze da parte dell Unione europea: proporzionalità e sussidiarietà