Perché non torniamo ai bicchieri d osteria?

Documenti analoghi
Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Villa Giulia 2007 Greco di Tufo docg, la bevuta che non ti aspetti

RISPETTO. Università IUAV di Venezia - Corso di aggiornamento professionale Progettazione e pianificazione del paesaggio 2013/14.

Conquistiamo con il cuore la nostra bottiglia

Corso di Italiano professionale

Calcaia di Barberani: il vino muffato che nasce vicino Vissani

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

RADIO VATICANA. Rilevazioni audiovisive ATTUALITA DELLA CHIESA DI ROMA ORE 09:00 DATA 06/02/2005

Viticoltori in Treiso Piemonte

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Se vi piace andare in bicicletta

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

Antiche Cantine Marchesi di Barolo Le strade di Torino

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

catalogo confezioni regalo Natale 2017

MODELO DE CORRECCIÓN

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

Cantina Wilma, artigiano vero: Pecorino, Trebbiano e Montepulciano

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Euro 2016: com è lo Stade de Lyon, lo stadio di BelgioItalia

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

Il gatto sulla pergola

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

ELASTICITA della DOMANDA

Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto.

La 29magia del tempo di sette grandi vini bianchi campani dimenticati in cantina

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE

Il vino italiano e il mercato cinese

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

TRASFORMATI IN IN BETTOR PROFESSIONISTA VINCENTE Una Nuova Opportunità per Diventare Ricchi

Comunicare la qualità

Che bel vestito! Il colore del vino ci parla

Trattoria Da Fifina a Bernalda, la cucina del tempo perduto

Information summary: La gestione delle obiezioni

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni

Garantito IGP Da Vittorio dal 1925, a Chiavari: l osteria, quella vera!

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Fare i conti senza l oste

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA


Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ

FormATTORI. Una nuova interpretazione della formazione: un valore aggiunto da ognuno di noi

Il ruolo del bicchiere nell analisi sensoriale:

UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA DA PIÙ DI 800 VENDEMMIE

Laterza a Repubblica su Matera 2019: "Rischio Salento o Valle d'itria"

Vino, Giovani e Salute. Questionario e relazione nell ambito del Progetto Bere consapevole Sicilia

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Come passare da una canotta a un coprispalle

Primitivo Antò Puglia IGT. Negroamaro Renata Fonte Salento IGT

COME FACCIAMO A PARLARE?

seconda stella a destra 6

Johann Gottlieb Fichte

Cubetto si perde. Libro 2

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

VINO NEI SUPERMERCATI: AUMENTANO LE VENDITE DELLE BOTTIGLIE DI FASCIA ALTA

Il consumo di vino, la notorietà e l immagine di alcuni vini italiani

Marco Campisi: il cliente compreso, la cucina conosciuta, il vino giusto

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE

L installazione A wall is a screen (2008)

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Mobile Multiuso o Armadio da Soggiorno Composè Laura

Le regole del buon video reporter

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

Tenute Ferrocinto nel Pollino, i grandi vini di montagna della Calabria

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

Metàloghi e Minotauri

9 motivi per diventare Professionista Libero

Reference 1-1,38% Coverage

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

Ristorante Gotham a New York: nella nuova cucina americana Alfredo Portale è stato Batman

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Transcript:

Perché non torniamo ai bicchieri d osteria? L importante è non assolutizzare mai nulla. Nel senso: bicchieri sempre più belli in Italia, design d eccezione per i decanter, il nostro senso estetico resiste ancora nell oggettistica e nella sartoria mentre appare irrimediabimente perso nell architettura, nel senso che non ricordo una cosa moderna bella costruita da quando sono nato, qualcosa che ti faccia pensare: ok, questa durerà più di me. Molto probabilmente dipende dal fatto che nell oggettistica e nella sartoria abbiamo migliorato ancora di più la nostra vocazione all artigianato mentre l architettura si è sposata con il cemento, ossia con la malavita, i palazzinari, l enorme domanda di urbanizzazione che ha di fatto abbassato notevolmente la qualità del costruire per produrre reddito da mordi e fuggi. pag. 1

Ma torniamo ai bicchieri. Certo, bisognava far capire che non tutto il vino è uguale e ha bisogno di contenitori diversi. C è ancora gente che beve Champagne e Spumante nei flute da Prosecco, ma possiamo dire che ormai ovunque si trovano bicchieri da vino adatti. Molte trattorie e ristoranti per dimostrare aggiornamento hanno comprato i nuovi bicchieri pensando di aver risolto con la forma anche il contenuto. Cosa che spesso non è. Spesso però anche i camerieri non sanno ancora bene come usare questi aggeggi e assistiamo a belle comiche. Poi ci troviamo all eccesso opposto: avete ordinato un Lambrusco? Ecco che arriva il bicchiere con il gambo da vino rosso importante. State in una osteria di Napoli con un Aglianico? Ecco a voi il bicchiere Chardonnay. Quando non c è cultura profonda delle cose, si diventa caricaturali. pag. 2

In realtà ben pochi vini rossi meritano un bicchiere ampio con il gambo, credo non più di uno su cinque di quelli che si consumano al ristorante. Diverso il discorso per i bianchi e le bollicine dove la funzione è quella di non farlo riscaldare con a mano. Ma se avete davanti un Aglianico, un Negroamaro d annata, un Merlot di Aprila piuttosto che un Dolcetto o un Lambrusco o un Marzemino, usate pure senza timore un vecchio caro bicchiere da osteria! La fragranza monocorde al naso si sentirà ugualmente, eviterete di romperlo e ci saranno molte meno probabilità di versarvelo addosso:-) pag. 3

La Non omologazione è un concetto relativo. Non tutti devono fare la stessa cosa, ma ci sono cose che è bene che facciano tutti. L omologazione verso il gusto internazionale ha spolverato il vino italiano ancora in gran parte fermo sino agli anni 80 in blend di rosso e bianco, l omolgazione del gusto internazionale adesso impedisce spesso ai territori piccoli ma importanti di esprimere la loro cifra distintiva. Ma adesso c è anche l omologazione delle lunghe fermentazioni su bucce che ugualmente parifica i vini. Dunque più si va avanti nella giungla del vino, più è importante capire il valore relativo di una bottiglia nello spazio e nel tempo. Ed è questo che l appassionato o un degustatore devono saper cogliere, se cioé c è coerenza stilistica tra il terreno di partenza, l esperienza maturata in precedenza da chi qui ha coltivato la vite, le potenzialità del vitigno, le dimensioni della cantina e il progetto finale di vino. Se dunque la degustazione vent anni fa doveva distinguere il vino dal vino del contadino, oggi diventa prioritario distinguerlo da quello dolce e omologato senza nerbo al palato. Ho notato che molti degustatori quando arrivano ad un certo livello perdono la curiosità, si fermano e spesso tendono ad assolutizzare la propria esperienza mentre dovrebbe essere esattamente il contrario: man mano che si procede bisogna liberarsi dei pregiudizi ed accettare le differenze e le motivazioni degli altri. Solo così il viaggio umano può avere un senso. Per questo motivo anche quando si beve non bisogna per forza usare sempre gli stessi bicchieri, e i vecchi cari bicchieri da osteria vanno bene per gran parte dei rossi, non perché siamo neopauperisti, semplicemente perché è un gesto di cultura avere la misura di quel che si usa. Andare al lavoro a piedi invece dell auto può sembrare un gesto ancestrale e invece è una usanza estremamente civile, non a caso la percezione dell uso dell automobile è molto diversa da chi abita in città rispetto a chi vive in paese. Nel primo caso si tende a limitare l uso e due chilometri sono una distanza ragionevole per evitare di prenderla mentre magari si va in macchina per andare da un capo all altro di un paese lungo 600 metri. pag. 4

pag. 5

Ecco, per raggiungere un posto, posso usare piedi, bicicletta, auto, treno o altro: non è il mezzo che determina la qualità della mia esperienza, ma l obiettivo finale. L assolutizzazione della propria limitata esperienza, per quanto ricca e importante, porta spesso alla aggressività inutile verso il prossimo, alla violenza verbale tanto più forte in rete perché mancano le camere di compensazione del reale. pag. 6