Tenute Ferrocinto nel Pollino, i grandi vini di montagna della Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tenute Ferrocinto nel Pollino, i grandi vini di montagna della Calabria"

Transcript

1 Tenute Ferrocinto nel Pollino, i grandi vini di montagna della Calabria Le vigne di Tenuta Ferrocinto (foto di Teresa Mincione) di Tonia Credendino Ci dissero che siamo i fortunati figli che hanno il sole per pane ed il mare per spegnere la sete. Ci dissero che il profumo di arancio e gelsomino sono stati impastati con la pelle del nostro interno sentire. Ci dissero perfino che l arabo il normanno il greco il bizantino fecero razza pura da bastarda che i nostri filamenti di pensiero hanno il potere di graffiare il cielo. Ma nessuno informò che siamo da sempre attraversati da Vortice e Tempesta creature dalle vesti stracciate sfrattate dalle case di roccia e di dirupo. Così siamo andati nei vicoli stranieri con teste altere portando il nostro orgoglio di vagabondi silenziosi cercatori insaziabili dell unico spicchio di poesia non ancora ingabbiato non ancora sporcato dalle squallide lingue incappucciate. pag. 1

2 Adesso che abbiamo impastato la nostra creta con la creta del Mondo potremo dire di essere tra coloro che comprendono il dolore senza farne bandiera. (Calabresi di Giuseppina Amodei) Le etichette Ferrocinto (foto di Teresa Mincione) Né è valsa la pena per davvero. Giunti a Castrovillari dalle pendici del massiccio del Pollino, straordinaria la natura selvaggia e incontaminata che incontriamo. Paesi ricchi di storia e tradizioni, territorio connotato da incantevoli vigneti. Lo sanno bene Federico e Luigi Nola titolari dell azienda Cantine CAMPOVERDE che, dai vigneti di proprietà ai piedi del Pollino, selezionano e vinificano le migliori uve per produrre vini importanti. pag. 2

3 Arrivo alla Campo Verde (foto di Teresa Mincione) Ogni nostro vino è frutto del mirato lavoro di una equipe di specialisti del settore che l ha seguito dalla scelta del vitigno alla produzione dello stesso- spiegano Federico il più giovane. L ambiente incontaminato, la perfetta alternanza della piovosità e dell insolazione,la felice posizione del luogo ne hanno esaltato la naturale vocazione all impianto di vitigni di ottima qualità questo il baluardo dell enologo Stefano Coppola. pag. 3

4 Tonia Credendino (foto di Teresa Mincione) Dalla cantina alla vigna il viaggio si arricchisce di curiosità, guidati dall amico Giovanni Gagliardi, ottima compagnia appassionato del territorio, giungiamo a Tenute Ferrocinto che insieme a Cerzitello e Santa Venere raggiungono un estensione di 120 ettari, ma a Ferrocinto si fermano gli orologi con la sua forma a fortino che guarda dall alto la Conca del Re dove sorge la città di Castrovillari, eredita terreni circostanti impiantati a vigneto già nel 1855 tutto intorno le montagne Dolcedorme, Cozzo del Pellegrino, Timpa del Principe da cui alcuni vini prendono i nomi. pag. 4

5 Il fortino di Tenuta Ferrocinto Apice della rarità e dell interesse la degustazione dei vini Ferrocinto. Greco e Mantonico firmano Timpa del Principe morbido e delicato dai profumi eleganti di ginestra e magnolia, persistente con cenni minerali, bocca ampia, in perfetto equilibrio tra massa glicerica e vena acida che riesce ad esprimere in pieno le caratteristiche di un territorio ricco di magnesio che sorge a metà strada tra il mare e la montagna. pag. 5

6 Le vigne, in primo piano il colore rosso della terra (foto di Teresa Mincione) Il Magliocco, uno di quei vitigni di qui si parla poco, prodotto dalle omonime uve, si apre con un frutto croccante dai colori vivaci, in bocca freschezza e sapidità completano il capolavoro, semplice ma coinvolgente, con un naso ben fuso ma con molti spunti- sostiene anche l amica Sara Marte. L Aglianico poi, in punta di piedi al cospetto di noi Campani, si presenta intenso e strutturato, non smentisce il lavoro serio, pulito e coscienzioso che questa azienda pone in vigna prima e in cantina poi. pag. 6

7 Il tour in approfondimento (foto di Teresa Mincione) Non minori i vitigni internazionali il Cabernet Sauvignon e lo Chardonnay che anzi meritano il plauso di un prodotto che se da un lato segue il trend commerciale oltre oceano porta con se tutto il gusto e la forza di un vigneto che in quella terra dà buoni frutti. Tra i prodotti di Campo Verde, Luciano Pignataro sposta la sua curiosità sul riso coltivato nella sibaritide che si estende per ben 1200 ettari, prodotto in varietà carnaroli, integrale e gange. Ultimo merito lo si deve all olio extravergine biologico Ferrocinto dal sapore deciso e pulito. Giovanni Gagliardi.la squadra di Slow Wine è con te, complimenti sinceri per il tuo lavoro appassionato, da tutti noi un accorato avanti tutta!! Tenute Ferrocinto è in contrada Ferrocinto, Castrovillari, Cosenza. enologia@campoverdeagricola.it. Tel Enologo: Stefano Coppola, consulente Marco Monchiero. pag. 7

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato

Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Musto Carmelitano e l Aglianico del Vulture: i Maschitano Rosso e Rosato Elisabetta Musto Carmelitano (foto di Sara Marte) di Sara Marte Mi piacciono le donne! Un attimo, mi spiego meglio. Mi piacciono

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

La terra è bassa, ma dà buoni frutti.

La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. La terra è bassa, ma dà buoni frutti. Simone Scaletta è un giovane viticoltore che produce il proprio vino a Monforte d Alba, uno degli undici comuni del Barolo. In

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco

Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia wine resort a Frascati: il progetto innovativo e bio della famiglia Fusco Merumalia, Giulia e Luigi Fusco di Floriana Barone Un luogo sospeso nel tempo, alle pendici delle dolci colline frascatane,

Dettagli

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi I vini della Fattoria San Francesco di Sara Marte La Costiera Amalfitana ha sempre il suo fascino. Così con un cielo scuro

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS enioottaviani.it comunicazione@enioottaviani.it massimo@enioottaviani.it + 39 349 864 5748 NOI L azienda agricola nasce sessanta anni fa con il nonno Enio

Dettagli

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE 1671 I vigneti di Lessona 1850 Bramaterra Oggi Storia e tradizione Domani Continuità e ricerca Storia Tre secoli di Storia nel cuore dell'alto Piemonte

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne 20_AVV_Umberto_Monzeglio.qxd 25-10-2006 9:48 Pagina 1 Sognando un vino Ha radici ai piedi e un dito verde in famiglia, UMBERTO MONZEGLIO. Sul ronco di Bosco Luganese, baciato dal sole e carezzato dalla

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Malazè 2011. Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata Slow Wine a Malazè: tra Rosario Mattera e Alberto Capasso di Sara Marte Nell ambito della VI edizione di Malazè,

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Il nostro territorio

Il nostro territorio Il nostro progetto Cantine Astroni è un azienda vitivinicola campana nata a Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con l obiettivo di salvaguardare e valorizzare i vitigni autoctoni campani e rileggere,

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

T E N U T A S E T T E C I E L I

T E N U T A S E T T E C I E L I TENUTA SETTE CIELI Lucca Firenze TENUTA SETTE CIELI Bolgheri TENUTA SETTE CIELI Grosseto 400 metri sul livello del mare TOSCANA SOGNO DAL SOGNO DI ERIKA È NATO UN PROGETTO: SCOPRIRE L ANIMA DI UN TERRITORIO

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli

Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli Eccellenza dei vini salentini: Niccolò Coppola di Gallipoli Vigneto Coppola di Enrico Malgi Andare alla scoperta della viticoltura salentina è un operazione archeologica sempre emozionante e stimolante.

Dettagli

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016 Annata 2016 - le Uve "A San Martino il mosto diventa vino", recita uno dei proverbi contadini più famosi. In questo post Matej analizza il comportamento delle uve prodotte

Dettagli

Dieci spumanti campani per Ferragosto

Dieci spumanti campani per Ferragosto Dieci spumanti campani per Ferragosto di Elisabetta Adele Granieri I consigli del bere bene durante le ferie? Bollicine, naturalmente. Nient altro disseta, appaga i sensi ed al tempo stesso ritempra lo

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena.

Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. Fattoria Nittardi Fattoria Nittardi è un azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico, sulle colline al confine tra le province di Firenze e Siena. La Tenuta di Nittardi, era in origine una torretta

Dettagli

Le selezioni. andrius sauvignon blanc DOC. movado gewürztraminer DOC. juvelo gewürztraminer passito DOC. anrar pinot noir riserva DOC

Le selezioni. andrius sauvignon blanc DOC. movado gewürztraminer DOC. juvelo gewürztraminer passito DOC. anrar pinot noir riserva DOC In movimento, per tradizione. Dal 1893. Le selezioni Le uve attentamente selezionate, maturate dal clima mite e soleggiato di Andriano vengono raccolte tardivamente e a mano; insieme alla passione ed

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono Verticali e orizzontali I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono 1 aprile 2016 Gaetana Jacono nella sua casa a Milano di Fabiola Quaranta Gaetana Jacono e Valle dell Acate. Siamo in centro a Milano,

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

Da Il Profumo di Patrick Süskind

Da Il Profumo di Patrick Süskind Gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all orrore e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi ai profumi. Poiché il profumo è

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma

Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Tenuta di Fiorano: storia ed attualità di una cantina alle porte di Roma Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi di Gianmarco Nulli Gennari e Maurizio Valeriani Una storia da fiction televisiva per vini

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

proposte natale 2017 Il nostro Mondo Bio Vini e Prodotti

proposte natale 2017 Il nostro Mondo Bio Vini e Prodotti proposte natale 2017 Il nostro Mondo Bio Vini e Prodotti Gentilissimo/a, abbiamo il piacere di inviarle la nostra nuova proposta Confezioni Regalo per il Natale 2017, una serie di offerte che raccoglie

Dettagli

Produrre vino è un arte

Produrre vino è un arte Produrre vino è un arte Produrre vino più che un mestiere è un arte e, proprio come un arte, richiede degli elementi imprescindibili: una cultura e una tradizione che dicano da dove veniamo e che, al tempo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Cena con il Friulano al Veritas: gran vino e buona compagnia

Cena con il Friulano al Veritas: gran vino e buona compagnia Cena con il Friulano al Veritas: gran vino e buona compagnia T.Luongo, R.Galdiero, M.Piscitelli, A.Dalla Mora, A.Gigante, S.Giancotti, F.Tortorella di Monica Piscitelli Una serata all insegna del buonumore

Dettagli

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità Luca Carbone di Monica Piscitelli Dal 2004 i fratelli Sara e Luca Carbone continuano la tradizione di famiglia a Melfi, tra le Contrade

Dettagli

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour Descrizione In giro per le cantine del Brunello a bordo di un minivan. 1 / 8 Artemisia Viaggi in collaborazione con alcune aziende di produzione

Dettagli

Poliphemo 2007 Taurasi docg

Poliphemo 2007 Taurasi docg Poliphemo 2007 Taurasi docg Luigi Tecce Uva: aglianico Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro franco cantina Fermentazione e maturazione: legno Bere Poliphemo 2007 dopo un anno significa poter aggiungere nulla

Dettagli

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA AZIENDA DI MONTALCINO AL TOP NELLE GUIDE ENOICHE DI TUTTO IL MONDO RACCONTATA DA PAOLO BIANCHINI

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA AZIENDA DI MONTALCINO AL TOP NELLE GUIDE ENOICHE DI TUTTO IL MONDO RACCONTATA DA PAOLO BIANCHINI 27/01/2017 CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA AZIENDA DI MONTALCINO AL TOP NELLE GUIDE ENOICHE DI TUTTO IL MONDO RACCONTATA DA PAOLO BIANCHINI Ciacci Piccolomini D'Aragona, un nome che ha lasciato una traccia

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Azienda Vinicola Castello di Moneta

Azienda Vinicola Castello di Moneta Azienda Vinicola Castello di Moneta Sommario La storia sino a noi Chi siamo Le nostre terre I nostri prodotti Come raggiungerci Punto vendita La storia sino a noi Il Castello di Moneta Immerse nei boschi

Dettagli

Vigna Mazzi Rosato 2012 di Rosa del Golfo, degustato con la cucina rinnovata delle Lampare al Fortino a Trani

Vigna Mazzi Rosato 2012 di Rosa del Golfo, degustato con la cucina rinnovata delle Lampare al Fortino a Trani Vigna Mazzi Rosato 2012 di Rosa del Golfo, degustato con la cucina rinnovata delle Lampare al Fortino a Trani Damiano Calo di Andrea de Palma si, avete letto bene, annata 2012, che per molti può sembrare

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè Ha nomi e volti nuovi il restyling delle etichette dei vini Trerè. Colori e tratti sono decisi, forti, iconografici e immediati. Per dare un impatto

Dettagli

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0)

Larpa iudre. Mauro Ortelli. Via alla Selva CH-6873 Corteglia. Telefono +41 (0) Fax +41 (0) 21_AVV_Mauro_Ortelli.qxd 25-10-2006 9:34 Pagina 1 Larpa iudre I NOVI DAL DRUNPA, sia Merlot che Sauvignon, sono in puro larpa iudre, mentre il Merlot I TRII PIN si limita a ricorrere al dialetto e il bianco

Dettagli

DEGUSTAZIONI

DEGUSTAZIONI DEGUSTAZIONI 2015-2016 Location Sull altopiano di Quattropani, sorretta dalle antichissime cave di caolino, sorge Tenuta di Castellaro. Uno scorcio di paradiso a picco sul mare, in cui rivivono i colori

Dettagli

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano. 10_AVV_Pizzorin_Pestoni.qxd 25-10-2006 8:18 Pagina 1 Il fortino La valle del fende i contrafforti del monte come una crepa in una muraglia. Hai attraversato la piana agro-industriale assolata, superi monumentali

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI

TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI TOSCANA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA ALESSIO PEDRI 397 km di costa Alpi e Appennini 11 DOCG --- 40 DOC --- 6 IGT TRA LE PRIME REGIONI PRODUTTRICI DI VINO ITALIANO TRA LE PRIME

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta: manuale,

Dettagli

AFFINAMENTO 14 mesi in tonneaux da 350 litri IMBOTTIGLIAMENTO Giugno-Luglio MATURAZIONE IN BOTTIGLIA 6 mesi, minimo GRADAZIONE ALCOLICA 13%

AFFINAMENTO 14 mesi in tonneaux da 350 litri IMBOTTIGLIAMENTO Giugno-Luglio MATURAZIONE IN BOTTIGLIA 6 mesi, minimo GRADAZIONE ALCOLICA 13% E il vino pensato e voluto da Vittorio Fiore dopo lunghi anni di studio e di esperienze, che nasce da un binomio di straordinario valore: il Sangiovese e le vigne di Ruffoli. Il risultato di questo binomio

Dettagli

I Vini. Società Agricola I Vicini S.r.l. Sede Legale: Via Dante n Cortona (AR) Cantina: C.S. Pietraia n. 38/A Cortona (AR)

I Vini. Società Agricola I Vicini S.r.l. Sede Legale: Via Dante n Cortona (AR) Cantina: C.S. Pietraia n. 38/A Cortona (AR) I Vini La Storia L origine di tutto è Cortona, così bella e distaccata, arrampicata com è a mezza costa sul monte Sant Egidio, da apparire come uno scrigno prezioso all interno delle sue antiche mura etrusche

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno.

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno. Il vino e l uomo mi fanno pensare a due lottatori tra loro amici, che si combattono senza tregua, e continuamente rifanno la pace. Il vinto abbraccia sempre il vincitore Charles Baudelaire I VIGNETI Giummarella

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico

Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico Masseria Felicia ed il suo Falerno del Massico Il vigneto Ariapetrina di Masseria Felicia di Marina Alaimo La breve e felice storia di Masseria Felicia, nell Ager Falernus, è legata alla caparbietà di

Dettagli

ToniZöhrer Diretoreecantiniere. AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl

ToniZöhrer Diretoreecantiniere. AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl -anno1270- ToniZöhrer Diretoreecantiniere AntonZöhrer FeudatariodiKrems/Weinzierl LafamigliaZöhrerelasuaazienda Zöhreranno1270-hannoradicichevannolontanenelastoria deĺaustria,risalendoaladinastiadeibabenberger.atornoal1300albrechti(1255-1308)donóa

Dettagli

ALESSIO KOMJANC Viticoltore in Giasbana

ALESSIO KOMJANC Viticoltore in Giasbana ALESSIO KOMJANC Viticoltore in Giasbana di Claudio Fabbro Quanto di buono sta facendo l azienda di Alessio Komjanc insieme ai figli, con particolare riguardo all accelerazione qualitativa legata al felice

Dettagli

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta Marco Valerio Marziale - Xenia, Falernum CXI Viticoltori Migliozzi, ogni storia ha un inizio. L azienda agricola Migliozzi ha una lunga storia nella produzione

Dettagli

Colline di Sopra: dove c'era una volta il mare

Colline di Sopra: dove c'era una volta il mare Colline di Sopra: dove c'era una volta il mare Aprile 11, 2017 Scritto da Jenny Gomez (/recensioni/itemlist/user/816-jenny-gomez.html) Pubblicato in degustazioni (/recensioni/itemlist/category/231-degustazioni.html)

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA Arte del Vino Pontino Vigneti del Circeo Vini da donare 2016 CANTINA VILLA GIANNA Vini da donare La Cantina Villa Gianna è una realtà vitivinicola di grandi tradizioni che si trova nel Lazio, a pochi passi

Dettagli

Il melograno d autore Giovomel di Giampaolo Favorito

Il melograno d autore Giovomel di Giampaolo Favorito Il melograno d autore Giovomel di Giampaolo Favorito Giampaolo Favorito (foto di Sara Marte) di Sara Marte Giunti ad Aiello del Sabato, nella generosa Irpinia, incontriamo Giampalo Favorito. Alle spalle

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso

Dettagli

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone La Botte Magnifica di Antonio Di Spirito La Storia della famiglia Tommasi è cominciata più di cent anni fa, allorquando

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA ENOLOGÍA Biologico CREATIVA Il progetto The Wine Gurus nasce con il desiderio di creare una linea vini autoctoni spagnoli sviluppando il meglio da ogni terreno di origine: Albariño in Rias Baixas, Verdejo

Dettagli

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio di un contesto unico che fonde in modo perfetto vocazione

Dettagli

Elisir d amore. Tenuta vitivinicola Trapletti

Elisir d amore. Tenuta vitivinicola Trapletti Elisir d amore Fin dai due anni di età, Enrico TraplETTi ha imparato che cosa ne può sortire dalla terra. Per tutta l infanzia divide il suo tempo fra la scuola e i campi della bella fattoria di, che impegna

Dettagli

Il gatto sulla pergola

Il gatto sulla pergola 14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola

Dettagli

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare

Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Irpinia doc, figlia di un Fiano minore? Riflessioni sulla stupidità accertata di alcuni (molti) consumatori e tre aziende da svaligiare Il motivo fondamentale per cui in Italia c è ancora immaturità commerciale

Dettagli

BOCARA Gambellara Classico DOC

BOCARA Gambellara Classico DOC BOCARA Gambellara Classico DOC Garganega in purezza, libera espressione delle colline vulcaniche della Doc di Gambellara. Le uve sono accuratamente selezionate dalla Bocara, primo vigneto della famiglia

Dettagli

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute Il nome e il logo Tenute Arnaces nasce dallo studio della tradizione Friulana e dei principali elementi architettonici-culturali caratteristici del territorio in cui si estendono le nostre tenute. Ci siamo

Dettagli