Dott.ssa Chiara Donati. tel fax

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/16

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Microbiologia clinica

Membri dell universo microbico

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Protocollo dei saperi imprescindibili

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LA CHIMICA DELLA VITA

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

unità C1. All interno delle cellule

DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere come gli organismi vegetali

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

INFORMAZIONI PER GLI APPELLI DI ESAME:

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

CLASSE I classico A e B

CELLULE EUCARIOTICHE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

unità 2. All interno delle cellule

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Fig.4.1 Cellula animale e organuli cellulari (da Hickman e Roberts, 2000).

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Origine delle cellule e concetti generali

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Diversità tra i viventi

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

La storia della vita sulla Terra

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S

Ruolo del calcio nella cellula

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

La cellula in dettaglio 1

svolgimento del programma precedente M F totale

In apertura: Vedere le cellule in movimento

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

BIOLOGIA VEGETALE per la Facoltà di Farmacia Università di Torino Domande di Ripasso in preparazione dell esame

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING e INDIRIZZO TURISMO - BIENNIO CLASSE PRIMA SCIENZE INTEGRATE scienze della terra

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Corso di Laurea in Biotecnologie Microbiologia 6CFU

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan

Transcript:

Dott.ssa Chiara Donati chiara.donati@unifi.it tel. 055 2751232 fax.055 7830303 orario ricevimento: giovedì 12.30-15.30 previo appuntamento via e-mail, Dip. Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche «M.Serio» viale G.B.Morgagni 50, 50134, Firenze

PROGRAMMA ESTESO DEL CORSO 2015-16 La teoria cellulare Metodi di osservazione di cellule e molecole Le macromolecole della cellula: lipidi, carboidrati, proteine, acidi nucleici. La cellula procariotica. La cellula eucariotica. Organuli cellulari: struttura e funzione. Reticolo endoplasmatico liscio Reticolo endoplasmatico rugoso e Apparato di Golgi: sintesi delle proteine da secernere, sequenze segnale, glicosilazione e maturazione delle proteine nel Golgi. Esocitosi ed endocitosi. Lisosomi. Perossisomi. Nucleo. Mitocondrio. Cloroplasto. Membrane cellulari: struttura e funzione. Trasporto passivo, trasporto attivo primario e secondario. Citoscheletro: microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Matrice extracellulare e giunzioni cellulari. Bioenergetica: il flusso di energia nella cellula. Enzimi e catalisi specifica. Regolazione dell attività enzimatica. La molecola dell ATP. Le vie metaboliche che liberano energia. Autotrofi ed eterotrofi. Metabolismo energetico chemiotrofo: Glicolisi, fermentazione, respirazione. Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi. Piante C4 e CAM. La natura chimica del materiale genetico. Struttura e funzione del DNA. Organizzazione del DNA nei genomi. I cromosomi. Replicazione e controllo del processo di duplicazione. Le mutazioni e meccanismi di riparazione.

Espressione genica: processo di trascrizione dei RNA e meccanismi di maturazione negli eucarioti. Fattori di trascrizione negli eucarioti. Codice genetico e processo di traduzione. Il ribosoma. La regolazione dell espressione genica nei procarioti. La regolazione dell espressione genica negli eucarioti. La riproduzione batterica. Ciclo cellulare. Mitosi. Regolazione del ciclo cellulare. La riproduzione asessuale e sessuale. La meiosi. La trasmissione dei caratteri ereditari: genetica mendeliana e post-mendeliana. Principi generali di trasduzione del segnale. Messaggeri e Recettori. Virus, viroidi e prioni. Cellula vegetale e sue caratteristiche. Il vacuolo. La parete (formazione della parete, costituzione chimica della parete, parete primaria e secondaria, modificazioni della parete cellulare. Importanza della parete nel controllo della pressione osmotica) Plastidi(forme ed interconversioni fra plastidi, cromoplasti, leucoplasti, cloroplasti). Piante non vascolari. Piante vascolari senza semi. Piante vascolari con semi. Tessuti e sistemi di tessuti nelle piante. Livelli di organizzazione nella struttura delle piante. Anatomia delle piante: radice, fusto, foglie, seme, fiore. Ormoni vegetali e regolatori chimici.

Materiale didattico: «Biologia» Solomon et al.(versione Integrale), Ed. EdiSES «Il mondo della cellula» Becker et al., Ed. Pearson «Forma e funzione delle piante» Campbell-Reece, VOLUME 4 Ed. Pearson «Manuale di botanica farmaceutica» Maugini-Maleci-Mariotti, Ed. Piccin Modalità verifica apprendimento La prova finale consiste in un esame orale volto ad accertare le conoscenze della biologia, genetica e biologia vegetale Piattaforma e-learning per l Ateneo fiorentino Moodle (PW: BIOLOGIA)

BIOLOGIA: scienza che studia gli organismi viventi ed i loro rapporti con l ambiente che li circonda CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA MATERIA VIVENTE Complessità specificatamente definita Capacità di accrescimento Capacità di autoriprodursi Adattamento all ambiente (concetto di evoluzione) Approccio RIDUZIONISTICO e OLISTICO allo studio della complessità del mondo biologico CONCETTO DI PROPRIETA EMERGENTI caratteristiche nuove che derivano dall interazione delle varie parti del sistema

TEORIA CELLULARE La cellula è l unità fondamentale della materia vivente e ne possiede tutte le proprietà fondamentali 1. TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI SONO COSTITUITI DA CELLULE 2. LE CELLULE SONO LE UNITA FONDAMENTALI DEGLI ORGANISMI 3. LE CELLULE SI ORIGINANO SOLO DALLA DIVISIONE DI CELLULE PRE-ESISTENTI «omnis cellula e cellula» MATTHIAS SCHLEIDEN 1838 THEODORE SCHWANN 1839 Invenzione del microscopio ottico: Robert Hooke 1665 sezioni di sughero «cellulae» 1855 RUDOLPH VIRCHOW (3 enunciato) Una cellula è costituita da una porzione di materia (citoplasma) delimitata da una membrana e contenente una molecola (DNA o acido deossiribonucleico) nella quale è contenuta l informazione genetica necessaria per la sua sopravvivenza

1. Monera (Batteri) REGNI 2. Protista (Protozoi, alghe e muffe) 3. Plantae (Piante) 4. Fungi (Funghi e lieviti) 5. Animalia (Animali) Monera Protista Plantae Fungi Animalia Robert Whittaker 1969 Primi organismi

Woese

I sistemi biologici hanno una gerarchia di organizzazione Livelli di organizzazione CHIMICO CELLULA TESSUTO ORGANO SISTEMA ORGANISMO POPOLAZIONE COMUNITA ECOSISTEMA

SISTEMATICA TASSONOMIA è il campo della biologia che studia le diversità e le correlazioni evolutive degli organismi è la scienza che studia la nomenclatura e la classificazione degli organismi Sistema di LINNEO di nomenclatura binomiale (XVIII sec.) es. Canis familiaris Canis lupus Ogni organismo viene così posizionato, mediante una scala gerarchica, in una serie di gruppi tassonomici, detti taxa (taxon al singolare). La classificazione tassonomica è gerarchica SPECIE GENERI FAMIGLIE ORDINI Per SPECIE si intende un gruppo di organismi con struttura, funzione, comportamento simili che si incrociano solo fra loro CLASSI PHYLA REGNI DOMINI

Purves et al, BIOLOGIA, ZANICHELLI Editore Spa, Copyright 2005

Robert Hooke 1665 limite di risoluzione dell occhio umano Cellula vegetale (20 x 30 μm) CELLULE ORGANULI limite di risoluzione del microscopio ottico Batterio (1 x 2 μm) Cellula animale (10-20 μm) ATOMI MOLECOLE μm = 10-6 m nm = 10-9 m Å = 10-10 m limite di risoluzione del microscopio elettronico

DIMENSIONI CELLULARI Unità di misura idonea è μm (micrometro) che corrisponde a 10-6 m Parametro critico per le dimensioni è il rapporto SUPERFICIE/VOLUME 100 μm 50 μm 100 μm 100 μm ~ 120.000 μm 2 ~ 60.000 μm 2 Dimensione e forma dipendono dalla funzione es. cellula nervosa spermatozoo cellule muscolari eritrociti Le variazioni di forma rappresentano una strategia per aumentare tale rapporto. Es. microvilli delle cellule epiteliali con i quali aumentano l area superficiale di assorbimento

Purves et al, BIOLOGIA, ZANICHELLI Editore Spa, Copyright 2005

FONDAMENTI METODOLOGICI DELLA BIOLOGIA CELLULARE Procedimenti operativi per la costruzione della conoscenza scientifica Induttivo: Deduttivo: dal particolare al generale parte dall enunciato della legge e tende a verificarne l attendibiità Si basano su due attività tipiche della ricerca scientifica: OSSERVAZIONE ED ESPERIMENTO Metodi DISTRUTTIVI: cercano di conoscere la composizione molecolare delle cellule utilizzando tecniche biochimiche analitiche Metodi CONSERVATIVI: studiano la morfologia e l organizzazione dei tessuti salvaguardandone l integrità delle cellule es. tecniche di microscopia e di coltura in vitro Fissazione: devitalizzazione senza introdurre artefatti Inclusione: permette la riduzione in fettine Colorazione: veri e propri coloranti per l ottico, soluzioni di metalli pesanti per l elettronico

Coefficienti di sedimentazione di alcuni organelli cellulari, macromolecole e virus Il coefficiente di sedimentazione espresso in unità Svedberg (S) indica la velocità con cui la particella sedimenta quando è sottoposta ad una forza centrifuga

Frazionamento di strutture cellulari tramite sedimentazione Theodor Svedberg 1920

Potere risolutivo: microscopio ottico microscopio elettronico capacità di distinguere due punti molto vicini fra loro Limite risolutivo: lunghezza d onda d = 0,61 λ / n senα indice di rifrazione angolo al centro del cono di luce che entra nell obiettivo λ = 400-700 nm d = 0,2 μm λ = 0.1-0.2 nm d = 0,7 nm

Microscopio Elettronico a Trasmissione TEM 1932 Ultramicrotomo 20 nm d = 0,7 nm

Microscopio Elettronico a Scansione SEM d = 5-10 nm

L atomo di carbonio è l atomo più importante delle molecole biologiche Valenza 4, cioè l orbitale elettronico esterno manca di 4 degli 8 elettroni per avere il completo riempimento ed essere stabile. Gli atomi che condividono elettroni sono uniti da un legame covalente. La forza di un legame covalente è inversamente proporzionale ai pesi atomici degli elementi coinvolti in un legame

Energia di legame: la quantità di energia per rompere 1 mole di questi legami. Espressa in calorie/mole dove la caloria è la quantità di energia per far aumentare di 1 grado centigrado la temperatura di 1 gr di acqua

I gruppi funzionali determinano la solubilità in acqua e la reattività dei composti di cui fanno parte

L atomo di carbonio possiede una struttura tetraedrica. Se vi sono legati 4 differenti atomi sono possibili due differenti configurazioni spaziali, una l immagine speculare dell altra dette stereoisomeri. In questo modo l atomo di carbonio è definito asimmetrico.

L acqua riveste un ruolo fondamentale come solvente universale nei sistemi biologici Le molecole di acqua sono Polari Coesive Hanno una elevata capacità di stabilizzare la temperatura Elevato calore specifico (quantità di calore che 1 gr di sostanza deve assorbire per aumentare di 1 grado centigrado la sua temperatura) Calore di evaporazione Punto di ebollizione

Le cellule contengono tre tipi di macromolecole

Le macromolecole che sono responsabili della maggior parte delle forme e delle caratteristiche di tutti i sistemi viventi sono generate dalla polimerizzazione di piccole molecole organiche.