L ADOZIONE. DA LEGGERE CAPIRE. Pubblicazioni ed articoli online sull adozione, a misura di genitore adottivo



Documenti analoghi
LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione


1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Consultori familiari

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

LE FAMIGLIE DI NASCITA

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

Banche dati on line ad accesso gratuito

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

PROGETTO: TEATRO FORUM

L acquisto della cittadinanza italiana

L affido, una delle risposte possibili

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Confronto su alcune domande:

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Centro Affidi Provincia di Potenza Politiche Sociali

Orientamento in uscita - Università

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Sostegno e Accompagnamento Educativo

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Banche dati on line ad accesso gratuito

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Adozione e Affidamento: storie di integrazione famigliare

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

IL COMITATO DEI SINDACI

RICERCA AZIONE STRUMENTI

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA)

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Sottogruppo progetto pedagogico

3. Maternità e Paternità in

Formazione genitori. I percorsi

Legge 19 ottobre 2015 n. 173

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Doveri della famiglia

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Ruolo e attività del punto nuova impresa

organizzazioni di volontariato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Associazione Trama di Terre

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Transcript:

L ADOZIONE. DA LEGGERE CAPIRE Pubblicazioni ed articoli online sull adozione, a misura di genitore adottivo

PERCORSI PROBLEMATICI DELL ADOZIONE INTERNAZIONALE AA.VV Istituto Degli Innocenti, 2003 Questo volume della CAI prende le mosse da una ricerca del 2002 sulle adozioni difficili e cerca di comprendere e descrivere il significato del fallimento adottivo per una famiglia e per il bambino adottato. Il contributo alle pagg. 76 96 LA FAMIGLIA ADOTTIVA AL BANCO DI PROVA DELL ADOLESCENZA, SPECCHIO CHE AMPLIFICA E CON-FONDE (di R. Lombardi,) è una riflessione su come il tempo dell adolescenza possa far emergere o ri-emergere situazioni conflittuali che portano a dinamiche relazionali anche molto critiche. Vengono analizzate numerose storie di minori allontanati dalla famiglia che li aveva accolti, sono individuate le motivazioni che avevano condotto i genitori adottivi al rifiuto del figlio/la figlia adottato/a, e vengono immaginate strategie di prevenzione del fallimento. L intero volume si può scaricare gratuitamente nel sito della CAI (http://www.commissioneadozioni.it), nell area Studi e Ricerche.

BAMBINI DALLA BIELORUSSIA DALL ACCOGLIENZA ALL ADOZIONE. AA.VV Istituto Degli Innocenti, 2005 Questo volume della CAI prende le mosse da una indagine condotta nel 2003-2004, che ha avuto per oggetto 330 minori stranieri, provenienti dall'est europeo e principalmente dalla Bielorussia, adottati nel periodo compreso tra il 2000 e il 2002 dalle coppie che li avevano precedentemente ospitati temporaneamente nell'ambito dei soggiorni offerti dall'italia dopo la catastrofe della centrale nucleare di Chernobyl. Il contributo alle pagg. 41 60 DA OSPITE AMATO A FIGLIO (di R. Lombardi,) è una riflessione sulla tematica dell accoglienza e sui diversi vissuti dei bambini quando sono ospiti delle famiglie italiane e quando invece ne diventano figli, evidenziando le risorse e le difficoltà di questo particolare percorso d amore. Si analizza il vissuto di quei bimbi accolti di anno in anno (l angosciosa attesa e la speranza dell incontro), le motivazioni delle coppie all accoglienza, le caratteristiche del particolare percorso adottivo, riflettendo sull età di questi bambini (spesso grandi) e sulle sfide richieste al momento dell inserimento scolastico. Si conclude con una riflessione sull importanza dei riti nel creare legami d amore. L intero volume si può scaricare gratuitamente nel sito della CAI (http://www.commissioneadozioni.it), nell area Studi e Ricerche.

AFFIDO E ADOZIONE TRA IL DIRITTO E I DIRITTI DEI BAMBINI A. M. Nicolò, P. Re e F. Rocchetto (a cura di) Rivista INTERAZIONI, FrancoAngeli, 2/2002 Il numero monografico rende conto delle tematiche più importanti nell adozione: la ricerca delle origini, il fallimento adottivo, la diversità etnica e la salvaguardia della storia, i percorsi di valutazione dell idoneità. Nell articolo alle pagg. 66 81 DAL VALUTARE PER AL VALUTARE CON I PROTAGONISTI DELL ADOZIONE INTERNAZIONALE (di P. Re, R. Lombardi, G. Valvo) Ci si chiede quali sono i criteri per riconoscere una coppia in grado di adottare. Vengono affrontati alcuni aspetti nodali e problematici correlati al complesso compito dell indagine psicosociale degli aspiranti genitori adottivi, proponendo un modello che prospetta la valutazione nei termini di un processo condiviso, nella relazione operatori coppia, fatto di accompagnamento, sostegno e crescita. L articolo si può scaricare nel sito della FrancoAngeli (http://www.francoangeli.it), con i download credit, nell area Riviste. E visionabile gratuitamente anche un anteprima della pubblicazione.

IL PERCORSO ISTITUZIONALE DELL ADOZIONE: REALTA E PROSPETTIVE R. Lombardi e G. Valvo (a cura di) Bambini, Esigenze e diritti, SEAM, Roma, 1999 Contributi di R. Lombardi, G. Valvo, L. Luzzatto, A.M. Dell Antonio, L. Fadiga, A. Santona La pubblicazione riporta i risultati di due ricerche effettuate presso il Tribunale per i minorenni di Roma negli anni 1985-1995, sulle modalità di lavoro dei servizi sociali nel campo delle adozioni. In particolare viene analizzata nel primo studio la funzione relativa all indagine e la verifica per l idoneità della famiglia all adozione internazionale, ossia la prima parte del percorso, e i suoi mutamenti nell arco di un decennio. Nel secondo studio si analizzano le funzioni di vigilanza sul nucleo familiare durante l anno di affido preadottivo. Entrambe evidenziano i limiti operativi e tecnici del rapporto tra le istituzioni preposte al procedimento adottivo, pur rilevando gli sforzi compiuti nel decennio per migliorare i livelli di intervento. La pubblicazione si può acquistare online nelle librerie virtuali che dispongono delle edizioni SEAM, ma non è disponibile un anteprima visionabile gratuitamente. Per chi è interessato si può contattare l autrice alla mail contuttoilcuorefamiglie@virgilio.it

FAMIGLIA GENERATIVA O FAMIGLIA RIPRODUTTIVA? E. Scabini e G. Rossi (a cura di) Studi Interdisciplinari Sulla Famiglia, Vita e Pensiero, 1999 Questo volume della collana Studi Interdisciplinari Sulla Famiglia affronta il tema della procreazione assistita, attraverso contributi autorevoli, secondo un ottica interdisciplinare e desumendo indicazioni provenienti dalla ricerca sul campo. Il contributo alle pagg. 237 268 GENITORIALITA : DUE ITINERARI A CONFRONTO. LA COPPIA STERILE DI FRONTE ALLA SCELTA DELL ADOZIONE O DELLA PROCREAZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA (di R. Lombardi e M. Malagoli Togliatti) si riferisce ad una ampia ricerca che ha coinvolto oltre 90 coniugi, finalizzata a comprendere le esperienze delle coppie con problemi a generare, cercando di evidenziare le differenze che sono alla base di due diversi percorsi verso la genitorialità: l adozione ovvero la Procreazione Medicalmente Assistita, sia omologa (con seme della coppia) che eterologa (con seme di donatore il lavoro è precedente alla leggete n.40, ovvero in anni in cui l AID era ancora permessa in Italia). Sono messe in evidenza le diverse motivazioni delle coppie nell Adozione e nella PMA, ed i vissuti che i due percorsi di genitorialità sollecitano. La pubblicazione è quasi completamente visionabile in anteprima in Google books (http://books.google.it/), inserendo il titolo nell area apposita.

GENITORI E CAPACITA GENITORIALI ALLE SOGLIE DEL 2000 A. M. Dell Antonio (a cura di) Bambini, Esigenze e diritti, SEAM, Roma, 1999 La pubblicazione analizza i cambiamenti del modello di famiglia, proponendo letture multidisciplinari dell adozione, della procreazione assistita, della famiglia ricostituita, delle famiglie dopo la separazione. Il contributo alle pagg. 237 268 ESPERIENZE E VISSUTI DELLA COPPIA STERILE NEL PERCORSO VERSO LA GENITORIALITA (di R. Lombardi) descrive il vissuto delle coppie di fronte alla scoperta di non poter avere figli: una delle esperienze più difficili e devastanti, che mette a dura prova anche l armonia di coppia. L esperienza della Procreazione Assistita, come tentativo di soluzione, diventa un evento anche più stressante. Pertanto richiede l'attivazione di risorse eccezionali all'interno del sistema familiare e un sostegno ed una accoglienza sensibile e competente, da parte sia degli psicologi che dei medici. Sulla base di centinaia di colloqui con coppie sterili, si cerca di dare conto al meglio di questi percorsi di genitorialità. La pubblicazione si può acquistare online nelle librerie virtuali che dispongono delle edizioni SEAM, ma non è disponibile un anteprima visionabile gratuitamente. Per chi è interessato si può contattare l autrice alla mail contuttoilcuorefamiglie@virgilio.it

LE COMPETENZE RELAZIONALI E EMOTIVE PER DARE ASCOLTO AL BAMBINI AA.VV. Rivista MINORI E GIUSTIZIA, FrancoAngeli, 4/1998 La pubblicazione analizza le competenze necessarie per interagire con i bambini nell ambito psicologico giuridico: la capacità di Iparlare ai bambini, l intelligenza emotiva, nonché le competenze specifiche nell ascolto. Nell articolo alle pagg. 78 92 ASCOLTARE IL MINORE OVVERO ENTRARE IN RELAZIONE (di R. Lombardi e M. Tafà) si parte dalla Convenzione dei diritti del fanciullo dell 89 per definire la necessità di tener conto del punto di vista dei bambini nelle procedure che li riguardano, trovando le modalità più idonee per ascoltarli. Viene analizzata la competenza al dialogo del bambino nelle varie età, vengono proposti strumenti per ascoltare il non detto e soprattutto viene definito l ascolto come un entrare (competente e paziente) in relazione con il bambino. L articolo si può scaricare nel sito della FrancoAngeli (http://www.francoangeli.it), con i download credit, nell area Riviste. E visionabile gratuitamente anche un anteprima della pubblicazione.

Rivista IL DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, Giuffrè, 2/1998 Questa rivista considera suo preminente compito registrare e diffondere le più diverse voci della giurisprudenza e della dottrina sulle problematiche create dalla riforma del diritto di famiglia, dalle leggi sull adozione e dalla normativa sulla tutela dei minori, sulla problematica relativa alla fecondazione artificiale ed alla procreazione assistita. Nell articolo alle pagg. 663-672 IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE DELLA RIPRODUZIONE ARTIFICIALE ETEROLOGA (AID) (di R. Lombardi) viene analizzato il naturale desiderio di generare, focalizzandolo alla luce della particolare esperienza della Procreazione Medicalmente Assistita: il difficile vissuto sia fisico che emotivo della coppia, ma ancor più della donna nel lungo percorso verso la realizzazione del sogno di genitorialità. Viene infine fatto un focus sull AID (procreazione con seme di donatore) e sul tema del segreto delle origini.. L articolo non è disponibile online. Per chi è interessato si può contattare l autrice alla mail contuttoilcuorefamiglie@virgilio.it