Il panorama giuridico che. disciplina il diritto allo studio degli. allievi D.S.A., B.E.S. e Disabili

Documenti analoghi
Valutazione alunni DSA

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Collegio Docenti 18 settembre 2013

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.LUCIA ANNO SCOLASTICO 2015/2018 PROTOCOLLO ALUNNI CON BES

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

I Disturbi Specifici di Apprendimento Una didattica per tutta la classe

INDICAZIONI DEL PDP DSA

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

PROTOCOLLO ALUNNI CON DSA

Legge n ottobre 2010

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

Indirizzo ANNO SCOLASTICO CLASSE: _ ALLIEVO:

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Legge 170/2010 Nuove norme in materia di DSA & Piano Didattico Personalizzato

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DSA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Quale PDP per i BES? Vicenza 24 maggio 2013 Flavio Fogarolo

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

PER INFORMAZIONI:

Clara Rossi. Valutazione degli alunni con disabilità

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Testo in vigore dal 2/11/2010)

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO PER GLI ALUNNI CON DIAGNOSI D.S.A.

COME SI VALUTANO GLI STUDENTI CON BES?

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Dott.ssa Monica Salerno - Psicologa Formatore Ordine degli Psicologi della Toscana

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROVE INVALSI ESAMI DI STATO PROVE ACCESSO UNIVERSITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

i Bisogni Educativi Speciali?

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola

Direttiva 27 dicembre 2012

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO PER ALUNNI CON BES. (materiale elaborato dal CTI Ambito 1 di Bergamo)

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

La valutazione. a.s.2013/14 Formazione docenti neo-assunti. Maria TORELLI. Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

BES Bisogni Educativi Speciali

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

I.C. Porto Mantovano

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL CATALOGO UNICO DELL OFFERTA FORMATIVA PER I GIOVANI CHE HANNO ADERITO AL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI CALABRIA

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEGLI ALUNNI CON DSA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

VALUTAZIONE. La valutazione delle DISCIPLINE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

La valutazione per i ragazzi ADHD. Cinzia Scheriani, membro del Direttivo AIDAI Nazionale, Dirigente pro-tempore IC. Divisione Julia Trieste

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Disturbi specifici di apprendimento

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

dai D.S.A. ai B.E.S

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

DSA- Disturbo Specifico dell Apprendimento

VADEMECUM DI SOPRAVVIVENZA

Imparare può essere difficile

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Transcript:

Il panorama giuridico che disciplina il diritto allo studio degli allievi D.S.A., B.E.S. e Disabili spunti per una didattica inclusiva

Calendario corso di formazione I INCONTRO 7 febbraio 2017 15.00 17.30 II INCONTRO 16 marzo 2017 15.00 17.,30 III INCONTRO 20 aprile 2017 15.00 17.30 IV INCONTR0 4 maggio 2017 15.00 17..30

la scuola inclusiva svolge un importante funzione coniuga l aspetto pedagogico - didattico con l aspetto normativo: la normativa è il supporto delle scelte dei docenti ed è il fondamento della tutela del diritto allo studio degli allievi D.S.A. e B.E.S. e Disabili essa ci indica la pista di lavoro: quali strategie didattiche e modalità di verifica e valutazione l istituzione scolastica e in particolare la scuola superiore deve attivare nei confronti degli alunni D.S.A., B.E.S. e Disabili per assicurare il diritto allo studio a questi studenti

Alunni D.S.A. Principali riferimenti normativi Legge n.170 del 2010 Art.3 La diagnosi a) la diagnosi è effettuata nell ambito dei trattamenti specialistici del S.S.N. o enti accreditati ( la successiva C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 chiarisce il dubbio sull ammissibilità delle diagnosi private) b) difficoltà persistenti degli studenti comunicazione alle famiglie c) attivazione della scuola per interventi tempestivi volti ad individuare i D.S.A.(protocolli Regionali)

Legge n.170 del 2010 Art.5 Misure educative e didattiche di supporto 1) diritti degli studenti D.S.A. (provvedimenti compensativi/dispensativi) 2) doveri delle istituzioni scolastiche a) uso della didattica individualizzata e personalizzata b) introduzione e uso degli strumenti compensativi/dispensativi c) insegnamento delle lingue straniere 3) monitoraggio periodico degli strumenti compensativi/dispensativi 4) adeguate forme di verifica e valutazione

L applicazione della legge 170 è realizzata dal D.M. 12 luglio 2011 n. 5669, in particolare l art. 5 della legge 170 è dettagliatamente attuato dagli articoli 4,5 e 6 del D.M. in questione: Art.4 D.M. n. 5669 Misure educative e didattiche - attuazione di interventi pedagogico-didattici volti al successo formativo - articolazione per obiettivi dei percorsi didattici - adozione di adeguate metodologie didattiche della letto-scrittura e di calcolo (prevenzione) - impiego degli strumenti compensativi (sviluppo delle competenze necessarie all utilizzo) - finalità delle misure dispensative

Lingue straniere L art. 5 comma 2 lettera della legge 170 e l art.6 comma 4 del D.M. n.5669 contengono importanti indicazioni per realizzare la personalizzazioni degli apprendimenti degli allievi D.S.A. L art.5 comma 2 lettera legge 170 prevede: l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento. l attuazione di questo comma è prevista dall art.6 comma 4 del D.M. n.5669: le istituzioni scolastiche valorizzano le modalità attraverso cui il discente meglio può esprimere le sue competenze, privilegiando l espressione orale, nonché ricorrendo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune Le prove scritte di lingua straniera sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSA.

Lingue straniere Art.6 comma 5 D.M. n.5669 dispensa dalla lingua straniera (forma scritta); modalità di concessione della dispensa; esami di Stato (I e II ciclo) prove orali sostitutive delle prove scritte Art.6 comma 6 D.M. n.5669 casi di particolare gravità (anche in comorbilità con altri disturbi): esonero dalle lingue straniere e PEI differenziato

Verifica e valutazione L art. 5 comma 4 legge 170 statuisce che: Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università' nonché gli esami universitari.

Ar#colo 6 del D.M. 5669 a1ua l art.5 comma 4 della legge 170 Forme di verifica e di valutazione, l ar#colo 6 D.M. 5669 prevede una valutazione periodica e finale coerente con gli interven# pedagogico didadci adva# modalità valuta#ve che dimostrino effedvamente il livello di apprendimento raggiunto. Adozione di misure che favoriscono condizioni odmali per lʼespletamento delle prove, a prescindere dalle abilità deficitarie Par#colari obblighi per le commissioni di esami di primo e secondo ciclo: a1enzione ai P.D.P., u#lizzazione di strumen# compensa#vi idonei, adozione di adegua# criteri di valutazione ( prove scri1e, prove INVALSI, colloquio orale ) Strategie didadche che consentono lʼapprendimento delle lingue straniere. Si privilegia lʼespressione orale. Par#colare a1enzione alla proge1azione, presentazione e valutazione delle prove scri1e

allievi Strategie didattiche D.S.A., B.E.S. E Disabili i docenti sono i registi della didattica svolta in classe, attraverso la personalizzazione degli apprendimenti le istituzioni scolastiche realizzano il corretto processo insegnamento - apprendimento. si può ricorrere a schemi mappe concettuali lavoro per capoversi costruzione di formulari i docenti dovrebbero predisporre gli strumenti compensativi

Alcuni esempi: didattica per schemi logici (Professor Alfio Zoi) Finalità: produrre testi organici di vario tipo (produzione) ricavare schemi da testi letti (fruizione) Tipi di schemi a cornice o descrittivo argomentativo narrativo misto

Tipi di schemi: a cornice o descrittivo (Professor Alfio Zoi) Finalità: per esporre concetti * per descrivere ambienti, oggetti ecc.* * descrivere = strutturare i dati nello spazio reale esporre = strutturare i dati nello spazio figurato

Tipi di schemi: a cornice o descrittivo esempio: generale - riguarda tutti la norma giuridica è astratta non prevede casi concreti bilaterale impone doveri concede diritti obbligatoria - mediante sanzione

Tipi di schemi: argomentativo per evidenziare cause, conseguenze, rimedi Esempio: perciò quindi trasgredisco la norma giuridica di conseguenza subisco una sanzione

Tipi di schemi: narrativo per ordinare i fatti in ordine cronologico

1848 Statuto Albertino 1922 marcia su Roma leggi fascistissime leggi razziali II guerra mondiale liberazione Assemblea Costituente 1948 la nostra Costituzione