L industria mangimistica

Documenti analoghi
Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ LAVORAZIONE DEL RISONE

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Documento non definitivo

Il censimento della popolazione straniera

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania.

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

La distribuzione delle sementi Anno 2003

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Documento non definitivo

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Scuola infanzia e primaria

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Documento non definitivo

Documento non definitivo

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Le aziende agrituristiche

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

STUDIO DI SETTORE WG61A

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

I giovani Neet registrati

STUDIO DI SETTORE UM42U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

,

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

La spesa turistica nelle regioni italiane

Bilancia agroalimentare

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

La congiuntura. internazionale

Indagine Congiunturale

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

- rilevazione al 1 luglio

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

INDAGINE CONGIUNTURALE

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Analisi per vettore energetico

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Documento non definitivo

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

Documento non definitivo

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

I costi di produzione e redditività del latte

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

Costi di produzione e redditività del mais

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Parte nona. La produzione e il commercio del grano duro nel Mondo ed in Italia. F. Sgroi, V. Fazio *

I lavoratori stranieri nel settore delle costruzioni V rapporto IRES-FILLEA

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Transcript:

L industria mangimistica In base ai dati forniti da Assalzoo, in Italia sono presenti 477 mangimifici che producono circa 14 milioni di tonnellate di mangimi per un fatturato pari a 6,4 miliardi di euro e creano occupazione per 8.500 addetti (dati 2014). Le utilizzazioni di mais, orzo e frumento tenero dell industria mangimistica italiana si attestano stabilmente al di sopra di 10 milioni di tonnellate. La distribuzione geografica delle imprese mangimistiche evidenzia una maggior concentrazione nelle regioni del nord Italia (Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte), rispecchiando la vocazionalità territoriale per la coltivazione dei seminativi ad uso zootecnico e per gli allevamenti. La dinamica di medio periodo circa l evoluzione dei mangimifici presenti sul territorio nazionale ne evidenzia una consistente contrazione. In base ai dati forniti da Assalzoo, tra il 2005 e il 2014 si è registrata una contrazione di 200 unità produttive alle quali però è corrisposto un incremento della potenzialità produttiva. La produzione di mangimi composti, nell ultimo decennio ha evidenziato un forte incremento dei quantitativi, passati da poco meno di 12 milioni di tonnellate nel 2000 a oltre 14 milioni di tonnellate nel 2014. Relativamente ai mangimi semplici, inoltre, si evidenzia che vengono destinati all alimentazione animale circa 19 milioni di tonnellate, rappresentati in larga misura dal mais. Per quanto riguarda la fase agricola, la produzione di mais nell ultimo quinquennio si è attestata in media attorno ai 8,7 milioni di tonnellate mostrando però una spiccata variabilità produttiva annuale. La produzione media di orzo invece negli ultimi anni si è attestata a circa 900 mila tonnellate e non ha registrato particolari oscillazioni nel corso degli ultimi anni. La bilancia commerciale del mais e dell orzo è strutturalmente in deficit. Per il comparto del mais si evidenzia, negli ultimi anni, una consistente progressione dei volumi di granella acquistati sui mercati esteri; il grado di autoapprovvigionamento della materia prima, infatti, è sceso ad un livello inferiore al 70% della domanda dell industria mangimistica contro valori stabilmente prossimi al 100% dei primi anni 2000. Anche per quanto riguarda l orzo il saldo tra produzione nazionale e utilizzo da parte dei mangimifici è negativo, ad evidenziare la necessità da parte dell industria di rivolgersi ai mercati esteri per far fronte al proprio fabbisogno interno. 1

1 Il ruolo dell industria mangimistica nella filiera del mais e dell orzo pag. 3 2 La struttura dell industria mangimistica pag. 5 3 Struttura ed evoluzione della domanda di materia prima dell industria mangimistica pag. 7 4 Struttura e evoluzione dell offerta dell industria mangimistica pag. 12 5 I fattori competitivi dell industria mangimistica pag. 14 2

1. Il ruolo dell industria mangimistica nella filiera del mais ed orzo 1.1. La filiera del mais e dell orzo La filiera del mais coinvolge 154.824 imprese agricole che destinano a tale coltivazione poco più di 890 mila ettari; nel caso dell orzo si contano a livello nazionale circa 262 mila aziende per investimenti pari a poco più di 88 mila ettari (Istat 2010). L offerta nazionale del mais e dell orzo, fermo restando le strutturali oscillazioni produttive annuali, si è attestata nella media dell ultimo quinquennio attorno a 8,7 milioni di tonnellate di granella di mais e poco più di 900 mila tonnellate di orzo corrispondente ad una produzione a prezzi di base pari a circa 1,7 miliardi di euro per il mais (il 3% della Ppb complessiva agricola) e 173 milioni di euro per l orzo (0,3% Ppb). Il settore zootecnico-mangimistico assorbe la quasi totalità della disponibilità nazionale del mais e dell orzo e, in misura limitata, utilizza anche frumento tenero (circa il 15% della disponibilità nazionale). L industria mangimistica è costituita dalle industrie specializzate nella produzione di mangimi e dai grandi allevamenti che producono in proprio gli alimenti necessari per lo svolgimento dell attività. La filiera del mais e dell orzo può essere sintetizzata in due principali segmenti: Produzione e commercializzazione della granella. E costituito dai produttori di mais ed orzo e dalle loro diverse forme di aggregazione (consorzi agrari, cooperative e associazioni di produttori) che sostengono la base produttiva ed effettuano una prima commercializzazione del prodotto agricolo di base. A questi si aggiungono i commercianti privati, che possono essere dotati di proprie strutture di stoccaggio oppure agire da meri intermediari tra l impresa agricola e l industria, e le società di commercio che operano presso i porti navali e che svolgono attività di trading. Il settore industriale. È costituito dal settore mangimistico che provvede alla trasformazione del mais, dell orzo e, sempre in riferimento ai cereali, della crusca ottenuta dalla lavorazione del frumento in mangimi semplici e composti. Anche a questo livello è presente un canale di importazione della materia prima che ha rappresentato negli ultimi anni quasi il 30% della disponibilità nazionale di mais e circa il 40% di quella di orzo. Fig. 1 I principali attori della filiera del mais ed orzo Import granella Aziende agricole Export granella Commercianti / centri privati di raccolta Industria mangimistica Cooperative Export mangimi Associazioni di produttori Consorzi agrari Allevamenti Fonte: ISMEA 3

1.2. I flussi di prodotto lungo la filiera del mais ed orzo I flussi quantitativi della filiera del mais e dell orzo possono essere sintetizzati nelle seguenti fasi: circa il 30% della offerta interna della granella di cereali per all alimentazione animale è destinata all autoconsumo aziendale. la commercializzazione della materia prima viene effettuata per circa il 60% dai centri di stoccaggio dei consorzi agrari-cooperative-op che vendono interamente il prodotto all industria mangimistica. Il ruolo detenuto dai commercianti privati si concretizza nella commercializzazione di circa il 30% della disponibilità nazionale, quasi totalmente indirizzata verso i mangimifici mentre il conferimento diretto della granella da parte delle aziende agricole verso l industria è limitato in circa il 10% del totale. Le importazioni seguono essenzialmente due canali. I mangimifici assorbono direttamente circa il 50% dei quantitativi importati provenienti quasi esclusivamente dai paesi comunitari. Il rimanente 50% è importato dai commercianti privati/società di commercio. Fig. 2 I flussi di prodotto nella filiera del mais ed orzo nel 2014 Produzione agricola nazionale di granella : 9,4 mln t di mais 0,8 mln t di orzo si stima un autoconsumo aziendale pari a circa il 30 % della produz. agric. 30% 60% 50% Commercianti privati 4,5 mln t 10% Consorzi agrari/coop/op 4,0 mln t Import: 4,6 mln t mais 0,6 mln t orzo 50% 99% Industria mangimistica 11,9 mln t Export granella 1% Allevamenti zootecnici Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat e Assalzoo 4

Emilia Romagna Lombardia Umbria Veneto Piemonte- Valle d'aosta Toscana Marche Sicilia Nord Centro Sud 2. La struttura dell industria mangimistica 2.1. I numeri del settore In base ai dati Assalzoo in Italia nel 2014 sono presenti 477 mangimifici per un fatturato pari a 6,4 miliardi di euro e 8.500 addetti. Le utilizzazioni di mais, orzo e frumento tenero si attestano stabilmente al di sopra di 10 milioni di tonnellate - soltanto il mais esprime poco meno del 60% delle materie prime utilizzate dal settore -; a questi vanno aggiunti mediamente 2,5 milioni di tonnellate di crusca e circa 800 mila tonnellate tra avena, segale ed altri cereali. Tab. 1 I numeri dell industria mangimistica udm 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tvma* % 08-14 Nr. Mangimifici n. 628 611 590 555 532 503 477-4,0 Cereali utilizzati per l'alimentazione del bestiame, (000 t) 15.169 14.617 14.428 15.000 14.095 14.049 n.d. -1,7 di cui: - mais (000 t) 8.700 8.300 8.450 8.640 8.524 8.569 n.d. -1,0 - orzo (000 t) 1.510 1.350 1.460 1.520 1.327 1.333 n.d. -2,7 - frumento tenero (000 t) 1.290 1.300 1.318 1.279 796 707 n.d. -10,3 - avena (000 t) 330 325 315 312 289 233 n.d. -5,7 - segale (000 t) 17 19 16 18 20 30 n.d. 8,0 - altri cerali (escluso il riso) (000 t) 625 418 423 489 335 640 n.d. 3,1 - crusca (000 t) 2.697 2.905 2.446 2.742 2.804 2.537 n.d. 0,0 Magimi prodotti (000 t) 14.349 13.860 14.265 14.522 14.123 14.042 14.090-0,3 Fatturato Industria magimistica (mln ) 6.500 5.700 6.650 7.580 7.710 7.350 6.360 3,0 Nr. Addetti n. 8.500 - *) Il tvma per singoli prodotti è calcolato sul periodo 2007-13 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo 2.2. La ripartizione territoriale dei mangimifici La dislocazione territoriale delle imprese mangimistiche rispecchia quella esistente per la coltivazione dei seminativi ad uso zootecnico e per gli allevamenti. La maggior parte dei mangimifici, infatti, è concentrata nelle regioni del Nord, sia in termini di unità produttive sia di potenzialità produttiva. Fig. 3 La distribuzione geografica dei mangimifici nel 2014 70% 60% 50% quota % mangimfici quota % potenzialità* 40% 30% 20% 10% 0% *) quintali/h. Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo 5

In particolare, in tali regioni sono presenti 311 mangimifici (65% del totale) con una potenzialità complessiva di circa a 29 mila quintali/ora (65%). Infatti, le regioni del Nord sono le aree dove è maggiormente coltivato il mais destinato all alimentazione del bestiame e dove è presente la più alta concentrazione di aziende zootecniche (in particolare da latte e suinicole) per la produzione di grana padano, parmigiano reggiano e salumi. La Regione più rilevante è l Emilia Romagna dove sono presenti 138 mangimifici (29% del totale) per una potenzialità di lavorazione totale di 9.700 quintali/ora (22%). 2.3. Le dinamiche recenti La dinamica di medio periodo circa l evoluzione dei mangimifici presenti sul territorio nazionale ne evidenzia una consistente riduzione. In base all ultimo aggiornamento effettuato da Assalzoo, nel 2014 si è registrata nei confronti del 2005 una contrazione di 200 unità produttive (-29%) ed un leggero incremento della potenzialità produttiva (+1%), con un aumento della potenzialità (quintali/ora) per unità produttiva. L analisi delle dinamiche per classe di potenzialità, evidenzia che i decrementi più consistenti si osservano per i mangimifici meno competitivi e ricadenti nelle dimensioni di classe fino a 10 quintali/ora. L evoluzione territoriale nell ultimo decennio evidenzia un calo di 52 unità produttive in Emilia Romagna che scendono a 138 mangimifici nel 2014 contro i 190 risultanti nel 2005; dal lato della potenzialità produttiva, invece, la situazione è rimasta sostanzialmente ferma attorno ai 9.700 q.li/h. Medesima situazione si è osservata in Lombardia dove alla perdita di 39 mangimifici dal 2005, scesi a 81 unità nel 2014, si è contrapposta una progressione del 3% della capacità produttiva. Tab. 2 La distribuzione dei mangimifici per classe di potenzialità classe di potenzialit๠1) quintali/h. Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo 2005 2011 2014 Var.% 14/05 < 6 67 40 31-53,7 6-10 143 109 86-39,9 11-50 310 266 238-23,2 51-100 87 74 62-28,7 > 100 70 66 60-14,3 Totale 677 555 477-29,5 6

3. Struttura ed evoluzione della domanda di materia prima dell industria mangimistica 3.1. La struttura delle aziende agricole a mais e orzo Le aziende maidicole nazionali ammontano, nel 2010, a poco meno di 155.000 unità per una superficie complessiva pari a 890.000 ettari. La ripartizione per classi di superficie investita evidenzia che il 67% delle aziende ricade nell ambito della classe con superfici comprese tra 1 e 10 ettari, il 27 % tra 10 e 50 ettari e il 6,4% oltre 50 ettari. Nell arco dell ultimo decennio, tuttavia, si è registrata una concentrazione della produzione agricola in ragione dell aumento della dimensione media delle aziende stesse. Dal confronto tra l ultima indagine censuaria dell Istat del 2010 e la precedente del 2000, infatti, si evidenzia un incremento della superficie media aziendale a mais che passa da 3,6 ettari/azienda nel 2000 a 5,7 ettari/azienda nel 2010. Tale dinamica è da ascrivere alla consistente contrazione delle aziende rilevate nel 2010 (-48,3% sul 2000), a fronte di un minore decremento delle superfici investite (-16,7%). Tab. 3 La distribuzione delle aziende a mais per classi di SAU nel 2010 Sup. investita (ha) Aziende (n.) classi di SAU 2010 Quota % Var.% 10/00 2010 Quota % Var.% 10/00 < 1 ha 7.758 1% -65,3 15.026 10% -74,6 1-2 23.550 3% -48,2 24.098 16% -55,8 2-3 23.293 3% -46,0 16.320 11% -51,8 3-5 41.580 5% -41,7 21.065 14% -46,8 5-10 87.151 10% -36,6 26.858 17% -41,0 10-20 134.377 15% -27,2 22.381 14% -32,9 20-30 98.047 11% -15,6 9.934 6% -22,9 30-50 135.171 15% -4,2 9.217 6% -10,8 50-100 157.030 18% 1,6 6.620 4,3% -3,3 > 100 ha 182.281 20% 18,9 3.305 2,1% 2,2 Totale 890.237 100% -16,7 154.824 100% -48,3 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat La coltivazione del mais prevale nettamente nelle regioni del Nord che rappresentano l 80% delle aziende e utilizzano la quasi totalità delle superfici nazionali (93%). Con particolare riferimento a Veneto, si evidenzia una maggiore frammentazione aziendale nelle aziende in ragione del fatto che il 29% delle superfici è utilizzato dal 37% delle aziende agricole. In tal modo, la superficie media aziendale è inferiore al dato nazionale (4,4 ha/azienda vs 5,7 ettari/azienda). Situazione opposta si rileva in Lombardia dove il 26% delle superfici è utilizzato dal 12% delle aziende. La dimensione media aziendale supera i 12 ettari/azienda, ben al di sopra il dato medio nazionale. 7

Fig. 4 La ripartizione territoriale delle aziende e delle superfici a mais nel 2010 100% 90% 80% quota % superfici quota % aziende 93% 79% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 26% 18% 14% 12% 29% 37% 8% Piemonte Lombardia Veneto Friuli- Venezia Giulia 11% 8% 8% Emilia- Romagna 10% 10% 5% 3% Centro Sud ed Isole Nord Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat Per quanto riguarda invece l orzo nel 2010 risultano operanti nel comparto poco più di 88 mila aziende per una superficie complessiva di 262 mila ettari. Nel 2010 il 59% delle aziende ricade nella classe di superficie compresa tra 1 e 10 ettari, mentre solo l 8% ha una superficie investita superiore ai 50 ettari. Nell arco dell ultimo decennio, si osserva una significativa concentrazione produttiva in ragione della lieve contrazione delle superfici investite (-10%) cui è corrisposta una forte riduzione (-39%) del numero di aziende. La dimensione media aziendale, pur rimanendo significativamente contenuta, ha registrato un marcato incremento passando dai 2 ettari per azienda nel 2010 ai 3 ettari per azienda nel 2010. Tab. 4 - La distribuzione delle aziende ad orzo per classi di SAU nel 2010 Sup. investita (ha) Aziende (n.) classi di SAU 2010 Quota % Var.% 10/00 2010 Quota % Var.% 10/00 < 1 ha 1.456 1% -67,2 3.763 4% -71,6 1-2 5.878 2% -49,9 8.620 10% -56,5 2-3 7.433 3% -42,2 7.975 9% -48,9 3-5 15.599 6% -35,6 12.668 14% -43,7 5-10 32.691 12% -26,0 18.617 21% -36,4 10-20 44.013 17% -17,8 15.554 18% -29,9 20-30 29.339 11% -6,2 6.909 8% -19,6 30-50 39.803 15% 9,3 6.723 8% -5,4 50-100 44.040 17% 16,9 4.986 6% 8,8 > 100 ha 41.798 16% 20,3 2.448 3% 15,0 Totale 262.050 100% -10,0 88.263 100% -39,2 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat La distribuzione territoriale risulta più bilanciata rispetto al mais, mostrando una distribuzione uniforme in termini di superficie investita ed in numero di aziende tra gli areali del Centro-Nord e del Sud e Isole. E da rilevare, tuttavia, che le regioni del Nord si caratterizzano per una dimensione media aziendale più elevata rispetto al dato nazionale (3,7 ha/azienda vs 3 ha/azienda). Anche tra gli areali produttivi del Meridione si riscontrano casi in cui si registra una maggiore concentrazione produttiva, come in Sicilia e Puglia dove si registrano superfici medie aziendali superiori ai 4 ettari per azienda. Con riferimento alle regioni che detengono la maggior quota delle aziende, è da osservare che Abruzzo e Campania esprimono rispettivamente l 11 e 12% delle aziende utilizzando solo il 7 e 5% della superficie totale; la dimensione media aziendale risulta più bassa di quella media rilevata a livello nazionale (rispettivamente pari a 2 ha/azienda e 1,2 ha/azienda). 8

Fig. 5 - La ripartizione territoriale delle aziende e delle superfici ad orzo nel 2010 60% 50% quota % superfici quota % aziende 51% 47% 53% 49% 40% 30% 20% 10% 12% 11% 9% 7% 7% 9% 7% 7% 7% 7% 6% 5% 6% 6% 9% 5% 0% Campania Abruzzo Marche Piemonte Basilicata Emilia- Romagna Umbria Sardegna Sud e isole Centro- Nord Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat 3.2. Evoluzione nazionale della produzione di orzo e mais La produzione di mais nell ultimo quinquennio si attesta in media attorno ai 8,7 milioni di tonnellate mostrando però una spiccata oscillazione produttiva annuale in ragione, fatti salvi gli investimenti, delle condizioni climatiche che caratterizzano il ciclo colturale, con particolare riferimento agli eventi siccitosi. Nell arco degli ultimi quindici anni, tuttavia, l offerta nazionale ha evidenziato una tendenza flessiva che, con particolare riferimento al periodo 2008-2014, si è concretizzata in una flessione media annua superiore al 2%. La produzione media di orzo si caratterizza per oscillazioni annuali meno marcate rispetto al mais. Anche in questo caso la dinamica di lungo periodo è risultata negativa; i volumi prodotti sono risultati costantemente superiori a 1 milione di tonnellate fino al 2008 per poi stabilizzarsi attorno alle 900 mila tonnellate in media negli anni successivi. Fig. 6 Evoluzione della produzione del mais ed orzo (000 t) 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Mais Orzo Fonte: Elaborazione ISMEA su dati Istat 9

Tab. 5 Evoluzione della produzione nazionale di mais (000 t) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tvma % 08-14 Veneto 2.273 2.300 2.218 2.516 1.645 2.215 2.956 0,2 Piemonte 1.816 1.203 1.279 1.492 1.838 1.657 1.878 0,9 Lombardia 2.945 2.528 2.547 2.880 2.263 1.807 2.295-6,0 Emilia Romagna 1.088 928 1.012 1.331 731 843 906-2,4 Friuli V. G. 851 575 742 810 828 794 637-5,6 Toscana 164 134 157 154 122 154 152-1,2 Lazio 173 183 202 200 125 148 166-1,3 Campania 125 119 118 120 113 119 103-1,3 Umbria 145 167 131 126 99 129 98-4,9 Abruzzo 65 12 65 65 65 43 64-2,9 Marche 52 47 46 48 43 42 44-9,7 Calabria 34 14 22 20 21 20 19-10,0 Altre Regioni 60 26 26 28 33 34 34-10,1 ITALIA 9.789 8.237 8.566 9.789 7.927 8.005 9.352-2,4 Fonte: Elaborazione ISMEA su dati Istat Tab. 6 Evoluzione della produzione nazionale di orzo (000 t) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tvma % 08-14 Piemonte 117 115 97 111 78 82 77-9,1 Emilia Romagna 151 126 98 94 113 107 107-7,3 Umbria 85 91 91 91 97 84 86 0,0 Puglia 96 78 81 86 62 56 48-11,0 Lombardia 152 112 127 83 96 86 90-10,0 Abruzzo 77 75 76 74 73 73 72 0,3 Marche 127 70 53 67 94 67 69-12,6 Lazio 51 47 44 48 41 50 37-2,7 Toscana 62 45 39 44 48 36 53-6,0 Veneto 72 52 47 42 41 65 50-1,5 Campania 48 42 42 41 52 54 43 1,0 Basilicata 37 35 27 37 68 38 42 1,5 Sicilia 37 35 33 27 21 11 13-20,7 Calabria 27 27 26 25 20 20 19-6,3 Sardegna 33 34 19 25 22 22 23-7,7 Altre Regioni 76 77 59 66 22 35 33-14,6 ITALIA 1.248 1.059 957 962 949 886 861-6,9 Fonte: Elaborazione ISMEA su dati Istat 3.3. Evoluzione dell export/import di orzo e mais La bilancia commerciale del mais e dell orzo è strutturalmente in deficit. Nel dettaglio, la granella di mais ha registrato nella media del periodo 2008-2014 un passivo pari a circa 570 milioni di euro annuali, per volumi pari a 3 milioni di tonnellate circa. Nel caso dell orzo, il saldo in volume è stato negativo, nella media 2008-2014, per 690 mila tonnellate annuali, corrispondente in valore a un deficit di 125 milioni di euro. Per il comparto del mais si evidenzia, negli ultimi anni, una consistente progressione dei volumi di materia prima acquistati sui mercati esteri, proceduti ad un ritmo medio annuo prossimo al 12%. La propensione all import, infatti, si è accresciuta ad un tasso medio annuo dell 10% e, di contro, il grado di autoapprovvigionamento (rappresenta la quota degli utilizzi dell industria mangimistica coperta dalla produzione nazionale) si è ridotto del 4% circa; tale indicatore, che peraltro era prossimo al 100% nei primi anni 2000, è sceso nel 2014 al 67%. Medesima dinamica si è osservata per l orzo: il grado di autoapprovvigionamento è calato ad un ritmo medio annuo del 3%(la produzione nazionale riesce a coprire in media poco meno del 60% del fabbisogno interno), mentre la propensione all import è progredita del 4,5% medio annuo. 10

Tab. 7 Gli indicatori del commercio con l estero della granella di mais 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tvma % 08-14 Esportazioni (000 ) 47.238 23.668 48.804 55.919 45.008 43.837 42.089-2,8 Importazioni (000 ) 509.441 361.802 380.009 622.967 640.965 925.751 866.063 12,7 Saldo commerciale (000 ) -462.204-338.133-331.205-567.049-595.957-881.914-823.974 14,0 Esportazioni (000 t) 131 59 143 137 68 39 42-22,9 Importazioni (000 t) 2.323 2.220 2.226 2.683 2.654 3.991 4.609 11,8 Saldo commerciale (000 t) -2.192-2.162-2.082-2.546-2.586-3.952-4.567 13,0 Autoapprovvigionamento 1 (%) 81,7 79,2 80,4 79,4 75,4 66,9 67,2-3,7 Propensione all'export 2 (%) 1,3 0,7 1,7 1,4 0,9 0,5 0,5-20,9 Propensione all'import 3 (%) 19,4 21,4 20,9 21,8 25,2 33,4 33,1 10,4 Saldo normalizzato 4 (%) -89,3-94,9-87,9-90,3-95,0-98,1-98,2 2,1 1 = produzione/consumo; 2 = export/produzione; 3 = import/consumo; 4 = (exp-imp)/(exp+imp) Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat Tab. 8 Gli indicatori del commercio con l estero della granella di orzo 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tvma % 08-14 Esportazioni (000 ) 8.243 1.782 1.890 3.566 2.158 3.668 2.268-16,6 Importazioni (000 ) 128.239 85.743 119.255 200.853 111.094 136.035 118.791 0,7 Saldo commerciale (000 ) -119.996-83.961-117.364-197.287-108.936-132.367-116.523 1,5 Esportazioni (000 t) 25 7 7 11 6 10 3-22,2 Importazioni (000 t) 612 652 855 916 498 638 639 0,2 Saldo commerciale (000 t) -587-645 -848-905 -492-628 -636 0,8 Autoapprovvigionamento 1 (%) 68,0 62,1 53,0 51,5 65,9 58,5 57,5-2,9 Propensione all'export 2 (%) 2,0 0,7 0,8 1,1 0,7 1,1 0,4-16,6 Propensione all'import 3 (%) 33,4 38,3 47,4 49,1 34,5 42,1 42,7 4,5 Saldo normalizzato 4 (%) -92,1-97,7-98,3-97,7-97,5-96,9-99,0 1,1 1 = produzione/consumo; 2 = export/produzione; 3 = import/consumo; 4 = (exp-imp)/(exp+imp) Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat 3.4. Evoluzione del consumo apparente del mais ed orzo Il consumo apparente ha evidenziato nel medio periodo un andamento contrapposto tra i due prodotti in considerazione. Per quanto riguarda il mais, si è osservata un aumento dei consumi proceduto ad un tasso medio annuo di circa l 1,3% dal 2008 al 2014, soddisfatto esclusivamente dal maggior ricorso al mais di provenienza estera. Nel caso dell orzo si osserva un calo dei consumi in ragione della minore offerta nazionale, a fronte di importazioni sostanzialmente stabili. Tab. 9 Il consumo apparente della granella di mais e orzo (000t) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tvma % 08-14 produzione - mais 9.789 8.237 8.566 9.789 7.927 8.005 9.352-2,4 - orzo 1.248 1.059 957 962 949 886 861-6,9 import - mais 2.323 2.220 2.226 2.683 2.654 3.991 4.609 11,8 - orzo 612 652 855 916 498 638 639 0,2 export - mais 131 59 143 137 68 39 42-22,9 - orzo 25 7 7 11 6 10 3-22,2 consumi apparenti - mais 11.981 10.398 10.649 12.336 10.512 11.957 13.919 1,3 - orzo 1.834 1.703 1.805 1.867 1.441 1.514 1.497-4,1 Fonte: elaborazione ISMEA su Istat 11

4. Struttura e evoluzione dell offerta dell industria mangimistica 4.1. Evoluzione della produzione nazionale degli mangimi La produzione di mangimi composti 1 nel nostro paese ha visto un forte incremento negli ultimi quindici anni. In particolare, analizzando i dati forniti da Assalzoo emerge che la produzione mangimistica nazionale nel 2000 ammontava a poco meno di 12 milioni di tonnellate, per arrivare a oltrepassare la soglia dei 14 milioni di tonnellate nel 2014. Tale dinamica è da ascrivere, da un lato all aumento dei capi allevati, che proprio tra il 2000 e il 2004 ha fatto registrare un significativo incremento - con particolare riferimento ai suini e agli avicoli - dall altro all impedimento dell utilizzo di farine animali nella alimentazione zootecnica in ragione delle note vicende della BSE che avevano peraltro determinato l incremento del consumo delle carni bianche. Fig. 7 Evoluzione della produzione di mangimi composti in Italia (000 t) 15.000 14.500 14.000 13.500 13.000 12.500 12.000 11.500 11.000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo Relativamente ai mangimi semplici 2, vengono destinati all alimentazione animale circa 19 milioni di tonnellate, rappresentati in larga misura dal mais (45%) e dalla crusca (14%) derivata dalla molitura del frumento tenero e frumento duro; una quota rilevante nella razione alimentare è rappresentata dai mangimi di origine diversa dai cereali (23%). 1 Miscele di prodotti di origine vegetale od animale, allo stato naturale, freschi o conservati, o di derivati della loro trasformazione industriale, o di sostanze organiche e inorganiche, comprendenti o no additivi, destinati come tali all alimentazione degli animali per via orale sotto forma di mangimi completi (miscele di mangimi per animali che, per la loro composizione, bastano ad assicurare una razione giornaliera) o mangimi complementari (detti anche nuclei e sono miscele di mangimi che contengono tassi elevati di alcune sostanze e che, per la loro composizione, assicurano la razione giornaliera soltanto se sono associati ad altri mangimi per animali. 2 Sono i diversi prodotti di origine vegetale, allo stato naturale, freschi o conservati, nonché i derivati della loro trasformazione industriale, come pure le sostanze organiche e inorganiche, comprendenti o no additivi, destinati come tali all alimentazione degli animali per via orale, o ad essere impiegati come materie prime per la preparazione di mangimi composti o come supporto degli integratori. 12

Tab. 10 Utilizzazioni di mangimi semplici in Italia (valori medi 2009-2013 in tonnellate) Prodotti Prod. Nazionale Importazione Esportazione Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo Disponibilità Totale Utilizzazione per alimentazione umana Utilizzazione per alimentazione animale Avena 290.566 34.646 6.560 318.652 22.169 296.600 Frumento tenero 3.103.595 3.461.980 102.909 6.462.665 5.382.665 1.180.000 Frumento duro 4.006.025 2.896.158 207.817 6.694.366 6.694.366 0 Granoturco 8.504.748 2.638.817 64.387 11.079.177 2.582.577 8.496.600 Orzo 933.779 704.487 7.569 1.630.697 232.697 1.398.000 Segale 14.662 15.418 923 29.156 8.556 20.600 Altri cereali 341.141 145.190 9.541 476.790 15.790 461.000 Siero di latte in polver 97.160 40.090 72.939 64.311-64.311 Farina di pesce 21.140 44.302 2.178 63.263-63.263 Crusca 2.714.000 75.071 102.288 2.686.784-2.686.784 Farine di estrazione - di semi oleosi 1.643.159 2.778.291 204.192 4.217.259 4.217.259 Totale 21.669.974 12.834.449 781.304 33.723.120 14.938.820 18.884.416 Fig. 8 Destinazione d uso dei mangimi semplici e ripartizione percentuale delle materie prime (valori medi 2009-2013) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ripartizione delle utilizzazioni Utilizzazioni per l'alimentazione animale Avena Frumento 2% tenero 6% Crusca 14% Altri mangimi* 23% Mais 45% Utilizzazione per alimentazione animale Utilizzazione per usi diversi Altri cereali 3% Orzo 7% *) farina di soia, farina di pesce e siero di latte in polvere Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo 4.2. Evoluzione dell export/import dei mangimi Gli scambi con l estero dei mangimi composti evidenziano un saldo commerciale strutturalmente passivo. Nell arco degli ultimi anni si è registrato un leggero peggioramento del deficit in ragione della rivalutazione del valore delle importazioni che, invece, sono rimaste pressoché stabili in volume. Il tasso di autoapprovvigionamento sempre prossimo al 100% dimostra, tuttavia, che il livello dei volumi di mangimi composti importati non ha un grande rilievo per l industria mangimistica nazionale; la produzione nazionale di tali mangimi riesce a coprire la quasi totalità della domanda degli allevamenti zootecnici. 13

Tab. 11 Gli indicatori del commercio con l estero dei mangimi composti 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 tvma % 08-14 Esportazioni * (000 ) 213.085 207.238 241.359 269.826 298.716 349.797 479.835 15,4 Importazioni * (000 ) 635.176 607.117 671.054 708.512 731.636 733.705 773.865 3,5 Saldo commerciale (000 ) -422.091-399.878-429.695-438.686-432.920-383.908-294.030-4,7 Esportazioni * (000 t) 272 270 325 366 378 409 474 12,0 Importazioni * (000 t) 568 544 575 555 542 558 564-0,2 Saldo commerciale (000 t) -295-273 -250-190 -163-148 -89-17,8 Tasso di autoapprovvigionamento 1 (%) 98,0 98,1 98,3 98,7 98,9 99,0 99,4 0,3 Propensione all'export 2 (%) 1,9 2,0 2,3 2,5 2,7 2,9 3,4 12,4 Propensione all'import 3 (%) 3,9 3,8 4,0 3,8 3,8 3,9 4,0 0,3 Saldo normalizzato 4 (%) -35,2-33,6-27,8-20,6-17,7-15,3-8,6-21,0 1= produzione/consumo; 2 = export/produzione; 3 = import/consumo; 4 = (exp-imp)/(exp+imp); 5 = escluso frumento duro * = Classificazione NC8: 230910-Alimenti per cani o gatti, condizionati per la vendita al minuto; 230990-Preparazioni dei tipi utilizzati per l'alimentazione degli animali (escl. alimenti per cani o gatti, condizionati per la vendita al minuto) Fonte: elaborazione ISMEA su dati Istat, Assalzoo 5. I fattori competitivi dell industria mangimistica 5.1. L approvvigionamento della materia prima Fino ai primi anni 2000 la produzione nazionale di mais esprimeva un tasso di autoapprovvigionamento prossimo al 100% riuscendo a soddisfare ampiamente la domanda dell industria mangimistica. Negli anni successivi si è evidenziato un differenziale sempre più elevato in ragione della minore offerta nazionale di granella che, in maniera speculare, è stata sostituita dal prodotto di importazione. Nel 2009, 2012 e 2013, inoltre, la situazione è peggiorata; il livello della produzione interna, infatti, è risultata nettamente inferiore alle richieste industriali. Questo gap nell ultimo biennio si è attestato a poco meno di 600 mila tonnellate. Analoga situazione si rileva per l orzo per il quale, tuttavia, i quantitativi utilizzati dai mangimifici risultano nel tempo strutturalmente più elevati dei raccolti nazionali. Fig. 9 Gap tra offerta e domanda di granella di mais (000 t) 12.000 10.000 produzione nazionale 8.000 6.000 4.000 utilizzazioni dei mangimifici 2.000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo 14

nov-03 mag-04 nov-04 mag-05 nov-05 mag-06 nov-06 mag-07 nov-07 mag-08 nov-08 mag-09 nov-09 mag-10 nov-10 mag-11 nov-11 mag-12 nov-12 mag-13 nov-13 mag-14 nov-14 mag-15 nov-15 Fig. 10 Gap tra offerta e domanda di granella di orzo (000 t) 2.000 1.800 1.600 1.400 utilizzazioni dei mangimifici 1.200 1.000 800 600 400 200 produzione nazionale 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fonte: elaborazione ISMEA su dati Assalzoo 5.2. Il prezzo all origine della granella Il mercato italiano del mais e dell orzo dipendono fortemente dalle dinamiche che si realizzano a livello internazionale ed ha una natura di derivazione in conseguenza degli elevati quantitativi importati, soprattutto di mais. Il mercato internazionale del mais e dell orzo, come quello dei cereali in genere, è strutturalmente instabile e regolato da una moltitudine di variabili che possono essere sintetizzate nei fattori strutturali - come ad esempio la crescente richiesta proveniente dai Paesi emergenti in ragione della crescita economica e del cambiamento dei modelli di consumo rivolti sempre più al consumo di carne - e congiunturali come ad esempio il calo dell offerta causata da eventi climatici sfavorevoli che possono determinare una forte contrazione degli stock, l aumento del prezzo del petrolio che agisce in larga misura sull aumento dei costi di produzione e di trasporto, la fluttuazione del dollaro che influisce direttamente sul livello degli scambi, e le azioni di limitazione dell export (dazi/contingenti) che possono essere adottate dai Paesi esportatori comprimendone ulteriormente l offerta. Fig. 11 Prezzi CIF del mais comunitario e confronto con le quotazioni nazionali ( /t) 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 Comunitario Ibrido-Nazionale Fonte: Ismea 15

Fig. 12 Prezzi CIF dell orzo estero e confronto con le quotazioni nazionali ( /t) 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 nov-03 mag-04 nov-04 mag-05 nov-05 mag-06 nov-06 mag-07 nov-07 mag-08 nov-08 mag-09 nov-09 mag-10 nov-10 mag-11 nov-11 mag-12 nov-12 mag-13 nov-13 mag-14 nov-14 mag-15 nov-15 estero nazionale Fonte: Ismea Siti Web e banche dati online http://comtrade.un.org http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it http://ec.europa.eu/economy_finance/index_en.htm http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home http://uif.bancaditalia.it/uicfewebroot http://www.bancaditalia.it http://www.eia.gov http://www.fao.org http://www.gtis.com/gta http://www.imf.org http://www.infocamere.it/ http://www.ismea.it http://www.istat.it http://www.worldbank.org Questo lavoro è stato realizzato nell ambito del Piano di settore Cerealicolo finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Area Mercati Responsabile di redazione: Giovanna Maria Ferrari Redazione a cura di: Cosimo Montanaro e Luca Ceccarelli E-mail: c.montanaro@ismea.it 16