Guida alla valutazione per le aziende di tirocinio per l unità procedurale 2

Documenti analoghi
PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

La disposizione estetica della lettera commerciale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Obiettivi di apprendimento

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

Premio tesi di laurea

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

Dati sull azienda PARTE A

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza Mestre Venezia, Via Peschiera, 5

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

Progetto Alternanza Scuola Lavoro. ITIS G. MARCONI Bari VADEMECUM PER IL TUTOR AZIENDALE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

AVVISO PUBBLICO PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI MEDIATORI LINGUISTICI E LINGUISTICI E CULTURALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO SERVIZI ALLA PERSONA

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Due diligence immobiliare

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Prospetto riepilogativo

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Valorizzazione del merito

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016

Paola Zoppi Medico del lavoro

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

INCARICATO/PROCURATORE

0371/ STUDIO TECNICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO LEGGE REGIONALE 38/94 E S.M.I., ART. 14, COMMA 1 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

!"#$%&'( )* && +, 1-2#/, 1#,

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA ENTE DI ASSISTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Transcript:

Guida alla valutazione per le aziende di tirocinio per l unità procedurale 2 Non è necessario motivare una valutazione di 2 punti. Devono invece essere motivate le valutazioni di 3 punti. Allo stesso modo occorre motivare e contemporaneamente presentare proposte di miglioramento in caso di assegnazione di 1 o 0 punti. Diagramma di flusso 3 Rispetto del termine di consegna 3 Le fasi parziali corrispondono al ciclo aziendale e sono rappresentate a livello di contenuti in modo corretto e nella giusta sequenza (rimandi/frecce/righe di collegamento, ecc.). 2 Le fasi parziali corrispondono alla ciclo aziendale e sono rappresentate nella giusta sequenza. 1 Mancano 1 2 fasi parziali essenziali oppure le fasi parziali corrispondono solamente in parte alla giusta sequenza. 0 Mancano più di 2 fasi parziali essenziali. Simboli correttamente selezionati e fasi parziali definite in modo esplicito 3 I simboli sono stati scelti in conformità alla documentazione di apprendimento e delle prestazioni; le fasi parziali sono descritte con parole chiave e definite simbolicamente con precisione; sono ad esempio applicabili per nuovi collaboratori o persone in formazione. 2 I simboli sono stati scelti in conformità alla documentazione di apprendimento e delle prestazioni e le fasi parziali sono descritte nel simbolo con parole chiave. 1 Un simbolo è sbagliato o 1 2 fasi parziali non sono chiare. 0 Più simboli sono sbagliati e più di 2 fa si parz iali non sono chiare. Numero richiesto di fasi parziali 3 Sono elencate, come da definizione del compito, 15 20 fasi parziali (vengono contati i simboli per la decisione e l attività ma non per inizio/fine/rimando pagina). 0 Se vengono utilizzate meno o più fasi parziali rispetto alle indicazioni, occorre obbligatoriamente assegnare 0 punti. Ve ngono assegnati 0 punti anche se non è stato utilizzato il simbolo per la decisione. 7 Pag. 28

Rapporto breve 3 Tutte le fasi parziali essenziali del rapporto breve sono complete e presenti nella sequenza del diagramma di flusso 3 Il rapporto breve è strutturato in modo logico (introduzione, corpo, commento conclusivo); tutte le fasi parziali essenziali/ decisive sono presenti nella sequenza del diagramma di flusso. 2 Tutte le fasi parziali essenziali/decisive sono presenti nella sequenza del diagramma di flusso; il rapporto breve presenta tuttavia carenze logiche ovvero non è del tutto chiaro. 1 1 2 fasi parziali essenziali/decisive non corrispondono alla sequenza del diagramma di flusso. 0 Più di 2 fasi parziali essenziali/decisive non corrispondono alla sequenza del diagramma di flusso. Processo correttamente descritto 3 La descrizione del processo è tecnicamente corretta e comprensibile per gli estranei. 2 La descrizione del processo è tecnicamente corretta, ma comprensibile soltanto per chi è del settore. 1 Il processo contiene 1 2 carenze tecniche. 0 Il processo contiene più di 2 carenze tecniche. Te sto comprensibile e corretto a livello linguistico 3 La scelta delle parole nel testo è idonea (per persone in formazione). Il testo è stilisticamente impeccabile e scritto correttamente. 2 La scelta delle parole nel testo è idonea (per persone in formazione), comprensibile e priva di errori. 1 La scelta delle parole non è idonea (per persone in fo rmazione). Sono state scelte formulazioni contorte o il testo contiene 1 3 errori (non vengono conteggiati gli errori di punteggiatura). 0 Il testo contiene tanti errori (più di 3) o è soltanto diff icilmente comprensibile. Attitudine all applicazione 3 Interfacce citate nel rapporto 3 L importanza delle interf acce è stata percepita e le interf acce critiche sono esaurientemente descritte nel rapporto breve. 2 Le interfacce sono state individuate, ma descritte in modo insuff iciente o soltanto parziale nel rapporto breve. 1 L importanza delle interfacce è stata riconosciuta superficialmente, ma le relative interf acce non sono state definite. 0 Il concetto non è stato compreso; le interfacce non sono riconoscibili. Rapporto d esperienza presente, con 3 esempi e conclusioni chiare 3 Vengono presentati 3 esempi diversi relativi al processo elaborato, con conclusioni chiare e personali. 2 Vengono presentati 3 esempi diversi relativi al processo elaborato, ma la relativa conclusione non è chiara né personale. 1 Vengono presentati soltanto 2 esempi diversi relativi al processo elaborato. Le conclusioni sono chiare e personali. 0 È presente soltanto 1 esempio relativo al processo elaborato o tutte e 3 le conclusioni non sono chiare. La UP può essere utilizzata come guida di lavoro nell azienda 3 La UP può essere utilizzata come guida di lavoro in azienda in modo ottimale e senza adeguamenti. 2 La UP può essere utilizzata come guida di lavoro nell azienda con lievi adeguamenti. 1 La UP può essere utilizzata come guida di lavoro in azienda soltanto con grande impegno aggiuntivo. 0 La UP non può essere utilizzata in questa forma come guida di lavoro in azienda. 7 Pag. 29

Pianificazione ed esecuzione 3 Preparazione L apprendista 3 prende autonomamente e tempestivamente contatto in merito alla UP e apporta proposte argomentative. 2 prende autonomamente e tempestivamente contatto in merito alla UP (nessuna proposta argomentativa propria). 1 prende tardi contatto in merito alla UP; non prende in considerazione la quantità di lavoro in azienda e la presenza di vari formatori. 0 Preparazione e scelta del tema devono essere avviati ovvero prescritti dal formatore. Piano procedurale e dei tempi presente come da documentazione dell apprendimento e delle prestazioni Esecuzione in autonomia 3 Il metodo IPERKA è applicato correttamente, all inizio della UP è stato redatto e consegnato il piano procedurale e dei tempi. Il piano dei tempi è stato rispettato. 2 Il metodo IPERKA è applicato correttamente, all inizio della UP è stato redatto e consegnato, con un aiuto, il piano procedurale e dei tempi. Il piano dei tempi è stato rispettato con un aiuto. 1 Il metodo IPERKA non è applicato correttamente, all inizio della UP è stato redatto e consegnato il piano procedurale e dei tempi. Oppure non è stato possibile rispettare il piano dei tempi. 0 IPERKA non è stato applicato, o perlomeno non correttamente, e il piano dei tempi non è stato rispettato. L apprendista 3 Ha compreso fin dall inizio il compito e lo ha svolto in autonomia. Ha chiesto sostegno quando necessario. Ha avuto riguardo per la presenza di vari formatori. Ha avuto luogo il necessario scambio di informazioni. 2 È stata in grado di svolgere il lavoro in autonomia, tuttavia è mancato lo scambio di informazioni ovvero non ci sono stati feedback da parte della persona in formazione. Ha avuto suff iciente riguardo per la presenza dei formatori. 1 È stata in grado di svolgere il lavoro soltanto con un forte sostegno o non ha richiesto il sostegno necessario. Ha avuto poco riguardo per la presenza dei formatori. 0 Ha svolto il lavoro soltanto dopo diversi solleciti e richieste aggiuntive. Sono mancati sia l iniziativa propria che l autonomia. 7 Pag. 30

Guida alla valutazione per i responsabili CI per l unità procedurale 2 Non è necessario motivare una valutazione di 2 punti. Devono invece essere motivate le valutazioni di 3 punti. Allo stesso modo occorre motivare e contemporaneamente presentare proposte di miglioramento in caso di assegnazione di 1 o 0 punti. Scadenze e istruzioni 3 Rispetto del termine di consegna 3 La scadenza è stata rispettata (timbro postale) e la UP è pervenuta all indirizzo fornito. 0 Se il temine di consegna non è stato rispettato (timbro postale) o l indirizzo sulla UP non era corretto, l intero blocco «Scadenze e istruzioni» viene valutato 0 punti (3x0 punti). Consegna della documentazione completa 3 Tutti gli elementi sono presenti e conformi alla definizione del compito e alla guida per la valutazione della UP 2. Fro ntespizio con titolo UP e nome della pers ona in fo rmazione Indice con indicazione delle pagine Piano procedurale e dei tempi Diagramma di flusso Rapporto breve con sottotitoli: introduzione, descrizione del processo, interfacce, rapporto d esperienza, commento conclusivo Documenti modello sul ciclo lavorativo elaborato Definizione completa del compito/accordo e moduli di valutazione della parte aziendale e CI; parte aziendale discussa e sottoscritta 0 Manca 1 elemento (elenco sopra) o non sono contenute tutte le caratteristiche (manca il nome sul frontespizio, mancano i sottotitoli nel rapporto, ecc.). Lunghezza della documentazione conforme alla richiesta 3 La lunghezza corrisponde alla definizione del compito e alla guida per la valutazione della UP 2: Frontespizio (1 pagina) Indice con indicazione delle pagine (1 pagina) e titoli/ sottotitoli IPERKA: piano procedurale e dei tempi ed elenco delle pendenze (1 3 pagine) Diagramma di flusso (3 4 pagine) Rapporto breve, dimensioni font: 10 12 punti, interlinea 12 15 punti (3 8 pagine) Numero di pagine senza documenti campione 9 17 pagine (i campioni non rientrano nel conteggio) Min. 4 modelli/stampe di schermate/immagini 0 Numero di pagine richiesto per ogni elemento (elenco sopra) non rispettato o mancanza degli elementi richiesti. 7 Pag. 31

. Documentazione efficace 3 Organizzazione Organizzazione eff icace e interessante con l aiuto di mezzi ottici e/o tecnici Identità aziendale (CD) riconoscibile Intestazioni/Piè di pagina/logo ditta Layout uniforme, buona chiarezza Immagini e grafici ben leggibili e comprensibili Rappresentazione chiara I titoli corrispondono all indice Buona leggibilità (font, dimensioni, intestazioni, interlinea, paragrafi, separazione delle celle, margini, ecc.) I passaggi importanti sono in evidenza o in risalto, se necessario vengono usati gli elenchi numerati Impressione generale Nessuna macchia od orecchia Il sistema di rilegatura è tipico del ramo Sono state messe in atto le indicazioni del responsabile CI (p. es.: aff rancatura corretta, tipo di spedizione corretta - per raccomandata sì/no, busta adatta) Glossario presente Rapporto breve 3 Frasi brevi di senso compiuto Linguaggio tecnico: espressioni comprensibili per gli estranei Scelta adatta dei documenti modello scorrevole e interessante frasi semplici, brevi e di senso compiuto formulazioni comprensibili, vivaci e chiare nessuna ripetizione superflua né intercalare Espressioni perfettamente comprensibili, supportate da esempi e modelli Procedure e informazioni tecniche spiegate con chiarezza e ben comprensibili Uso di concetti tecnici corretti I documenti modello chiariscono e visualizzano le aff ermazioni primarie del rapporto breve. I documenti modello sono ben leggibili. Nel rapporto breve sono presenti rimandi ai documenti modello. La scelta è adatta. 7 Pag. 32

Aspetto personale 3 Impressione generale presentazione Competenza esteriore Aspetto curato e abbigliamento adeguato Gesti e mimica adeguati Intensità espressiva (coinvolgente/impegnato, ecc.) Contatto visivo con tutti i presenti Linguaggio chiaro e comprensibile Modo di presentarsi sicuro Espone in modo disinvolto e libero (non legge) Nessun intercalare inutile (ah, ehm, ecc.) Non parla troppo velocemente ovvero troppo lentamente Buona modulazione della voce (non monotona) Coinvolge i presenti Utilizza i mezzi disponibili a rotazione (proiettore, lavagna luminosa, lavagna a fo gli, bacheca, ecc.). Il materiale della presentazione è ben leggibile ed eff icacemente organizzato. Le aff fermazioni vengono support ate da esempi e immagini. Il materiale della presentazione non ha errori ort ografici. Uso del linguaggio tecnico: le risposte sono chiare e corrette nel contenuto (doppio punteggio) 6 La risposta alle 3 domande rispetta i requisiti di seguito riportati. Risposte chiare e corrette nel contenuto Spiegate con esempio (se necessario) Uso spontaneo di uno dei sussidi a disposizione(p. es. disegno su lavagna a fo gli, lavagna, lavagna luminosa, ecc.) Uso corretto delle espressioni tecniche e capacità di spiegarle 4 1 criterio non soddisfatto. 2 2 criteri non soddisfatti. 7 Pag. 33