Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Documenti analoghi
l Vertigo Consulting Funds

( U\ PROTOCOLLO D'INTESA

Fax Ufficio 095/ istituzionale

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

Strumenti di contabilità energetica del territorio Mappatura degli edifici di Faenza

SUPER SIRIO CS

D 1 HUB RADIATOR MINI A + FER 100%

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico

RISCHIO SISMICO e centri storici

SUPER SIRIO 25 CS Plus

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza

Corso di Economia ed Estimo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Segue

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

Regolatore di portata

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

Preparatore rapido di acqua calda sanitaria AFW, AFW-INOX

Cesenatico Percorsi di sostenibilità nel territorio: la biourbanistica. sabato 8 ottobre

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI E LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL'ART DEL TESTO COORDINATO DELLE NORME DI P.S.C. - P.O.C. - R.U.E.

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

Graduazione degli incentivi

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Tecnologie e soluzioni per la Smart City - Call for solutions di SMART City Exhibition

La bonifica dei siti contaminati è un tema sul quale, da diversi anni, si confrontano soggetti

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

IMPORTI DI ISCRIZIONE A.A. 2016/17

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

COMUNE DI SPINO D ADDA LISTA PROGETTO PER SPINO PAOLO RICCABONI SINDACO PAOLO RICCABONI SINDACO. ELEZIONI COMUNALI 15/16 Maggio 2011

Incarichi nella pubblica amministrazione

D 1 A + FER 100% Caratteristiche tecniche e costruttive. Modello 5.980, , ,00

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

ROMA Guida all ICI 2011

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa

Poltroncine girevoli e per visitatore quarterback

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

Guida alle applicazioni ESF Lexmark

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 49. Francofonte

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

D E F G 1950 H 1.850

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Determinazione Dirigenziale. N del 17/11/2016

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Buste imbottite Mail Lite. Una busta imbottita per tutte le applicazioni. Buste imbottite Mail Lite 1

HALOTRONIC trasformatori elettronici per lampade ad alogeni a bassissima tensione

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Sistema nazionale di certificazione energetica

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

Resistenti alle intemperie fuori e accoglienti dentro: sistemi di finestre per l edilizia abitativa HMF in legno/metallo di Schweizer.

La statistica descrittiva

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Il fotovoltaico in Italia

Poltroncine girevoli e per visitatore netwin

Transcript:

Seminario Internazionae - EnSURE project per uso sostenibie de energia Strategie urbanistiche per efficienza energetica urbana pease insert your ogo here (via the side master!!) Ennio Nonni Architetto e Urbanista Dirigente Settore Territorio - Faenza 1 Da PRG a PSC: per uso sostenibie de energia I : I Piano Regoatore Generae (PRG 1998) - introduce anaisi di sostenibiità preventiva degi interventi urbanistici di trasformazione; - introduce incentivi voumetrici a fronte di interventi di bioarchitettura (Regoamento). a Regione Emiia Romagna: a.r. 20/2000 e s.m.e.i, Art. 7ter - introduce obbigo per i Comuni di riconoscere misure premiai per a quaificazione de patrimonio ediizio esistente per: - Migioramento efficienza energetica degi edifici - Adeguamento e migioramento sismico degi edifici 2 1

PSC: OBIETTIVI GENERAI dea pianificazione strutturae associata per uso sostenibie de energia I 6 Comuni dea Romagna faentina: I Piano Strutturae Comunae Associato (PSC 2010) - ha individuato tre strategie che orienteranno i processo di attuazione de Piano (POC e RUE): a SICUREZZA a SOSTENIBIITA IDENTITA - ha individuato gi obiettivi di quaità attesi a 2025 decinati con riferimento a intero ambito territoriae e ai singoi ambiti di intervento. 3 PSC: OBIETTIVI PUNTUAI dea pianificazione strutturae associata per uso sostenibie de energia SICUREZZA SOSTENIBIITA IDENTITA Conservazione e riutiizzo de acqua ne area di intervento; Permeabiità dei suoi urbani; Sicurezza degi impianti civii ed industriai; Predisposizione dea Microzonazione sismica di II iveo; Censimento dee frane e priorità di intervento; Recepimento Pacchetto cima energia 20-20-20 A 2020, - 20% emissioni di CO 2-20% consumi energetici +20% energie rinnovabii e suddette percentuai sono da incrementare con azioni incentivanti; Obiettivi di sostenibiità più stringenti a 2025. Riquaificazione energetica de patrimonio ediizio esistente Potenziamento de verde urbano e dee reti ecoogiche territoriai; Aumento dea densità in ambito urbano. Rafforzamento de identità dei centri storici 4 2

13/03/2012 Da PSC a RUE: per uso sostenibie de energia I : Regoamento Urbanistico Ediizio (RUE 2012) - discipina gi interventi di conservazione e trasformazione de patrimonio ediizio esistente e assume quae condizione di progetto: I PIANO REGOATORE de ENERGIA I PIANO REGOATORE dea SISMICITA - obiettivo è misurare evouzione dea sostenibiità e promuovere a diffusione capiare di azioni di migioramento rispondenti ae finaità de Piano Strutturae Comunae (PSC). 5 I PRG DE ENERGIA: 1 Fase: Conoscere a situazione esistente mediante: I CENSIMENTO ENERGETICO DEGI EDIFICI Per misurare i fabbisogno energetico degi edifici esistenti e sua mappatura in un sistema GIS; O ZONING DEI CONSUMI ENERGETICI Per individuare gi ambiti, i tessuti, gi edifici più energivori e i centri di produzione; - obiettivo è sensibiizzare gi organi pubbici e a cittadinanza suo stato energetico dee strutture ediizie e supportare e azioni di pianificazione con dati oggettivi, effettuare i monitoraggio. 6 3

I PRG DE ENERGIA: per uso sostenibie de energia 2 Fase: Capire sinteticamente i benefici e i costi: Voume totae edificato: Superficie Utie totae: Consumo totae degi edifici: (per riscadamento e ACS): Fabbisogno medio di energia primaria (Eptot): 27.000.000 m³ 7.200.000 m² 1.200.000 MWh/anno 170 kwh/m²/anno Cosa significa ridurre de 20% i consumi energetici Riduzione CO 2 /abitante/anno:? Risparmio/abitante/anno:? Costi compessivi/abitante/anno? 7 I PRG DE ENERGIA: 3 Fase: Approfondimento su un quartiere reae FOTO Progetto Piota VIA PONTE ROMANO e fasi operative de processo di riquaificazione: Anaisi deo stato di fatto; Definizione dee strategie di intervento fra ipotesi aternative e definizione degi scenari; Intervento eggero Intervento Medio Intervento Pesante % riduzione consumi - 20% - 50% = NC Pay back period 0-10 10-20 20-40 Vautazione economica degi scenari di progetto e vautazione de migioramento ambientae 8 4

I PRG DE ENERGIA: per uso sostenibie de energia 4 Fase Estensione dee vautazioni a centro urbano - a partire dagi studi su quartiere campione, si ipotizza di estendere, per anaogia, e vautazioni a intero centro urbano ipotizzando tre diversi scenari di migioramento mediante: Interventi eggeri con queste azioni: Interventi medi con queste azioni: Interventi pesanti con queste azioni: A partire dao stato di fatto ante operam: % di riduzione consumi/anno % di riduzione CO2/anno costo per abitante Pay back period stimato - obiettivo è dare una direzione urbanistica reae che tenga conto de rapporto costi/benefici. 9 Da PRG DE ENERGIA a RUE: per uso sostenibie de energia 5 Fase: Otre energia: approccio oistico aa sostenibiità - I concetto di sostenibiità, decinato a scaa urbana, va ben otre i tecnicismo dei consumi e supera a scaa de singoo edificio; - e strategie da perseguire che hanno un incidenza diretta su biancio energetico urbano riguardano: migioramento energetico nuovi edifici ed edifici esistenti; aumento fonti rinnovabii; aumento permeabiità urbana; conservazione e riutiizzo de acqua; riduzione consumo acqua potabie; aumento dea massa arborea e de orticotura urbana; aumento dee reti ecoogiche territoriai; aumento dea densità abitativa urbana; aumento dea mobiità cico-pedonae e trasporto pubbico. 10 5

E STRATEGIE BASE de RUE: per uso sostenibie de energia Daa norma aa prestazione: e prestazioni minime obbigatorie (ambito urbano) Requisito sostenibiità: e nuove costruzioni dovranno tendere aa casse B; Per gi edifici esistenti di casse peggiore di C, in caso di ampiamento, edificio ex-post deve consumare meno de edificio ex ante; Indice di permeabiità dei suoi pari a 30% dea Sf; Indice di piantumazione aberi ad ato fusto (1 ogni 80 m 2 Sf) Obbigo di instaazione di sistemi di regoazione riscadamento e/o iuminazione; Risorsa acqua: Accumuo dee acque meteoriche per usi compatibii; Obbigo di riduzione dei consumi di acqua potabie (-30% per edifici di NC e -20% per edifici esistenti). 11 E STRATEGIE INCENTIVANTI de RUE: per uso sostenibie de energia Daa norma aa prestazione: gi incentivi prestazionai da premiare (ambito urbano) Requisito sostenibiità: e nuove costruzioni dovranno migiorare e prestazioni dea casse B; Per gi edifici esistenti di casse peggiore di C, in caso di ampiamento (otre a potenziaità edificatoria concessa dao strumento urbanistico), edificio ex-post deve consumare i 20% in meno de edificio ex ante; In generae, per chi interviene su patrimoni ediizio esistente e garantisce una riduzione dei consumi energetici pari a 50%, viene riconosciuta una capacità edificatoria da immettere ne sistema perequativo; Risorsa acqua: Accumuo totae dee acque meteoriche e rete duae 12 6

E STRATEGIE ATERNATIVE de RUE: per uso sostenibie de energia Aternative a sistema prestazionae in oco: Requisito sostenibiità: quaora non si riesca a raggiungere obiettivo prestazionae ne area di intervento sarà possibie procedere a assovimento dea prestazione a distanza; In questo caso, e prestazioni di sostenibiità richieste sono aumentate de 20%; 13 UTERIORI STRATEGIE de COMUNE: per uso sostenibie de energia Gi incentivi fiscai ed economici: Riduzione IMU/tarsu indicizzata per i seguenti interventi voontari: Finaizzati aa certificazione energetica degi edifici; Nei condomini centraizzati, finaizzati a inserimento di contabiizzazione e termoregoazione indipendente; In caso di sostituzione de impianto termico (cadaie individuai), finaizzati a inserimento di generatori di caore ad ata efficienza. 14 7

UTERIORI STRATEGIE de COMUNE: per uso sostenibie de energia Promozione generae: Iniziative dea PA tese aa diffusione di una cutura energetica e di una sempre maggiore sensibiità verso uno sviuppo sostenibie: Strumento di contabiità energetica aggiornato e divugazione periodica dei bianci; Piano di sviuppo de teeriscadamento e/o isoe di riscadamento efficienti (in corso); Verifica di dettagio dei centri di consumo rievanti; Punti di erogazione di energia eettrica nei parcheggi pubbici di nuova urbanizzazione; Promozioni di accordi con i sistema bancario ocae. 15 per uso sostenibie de energia Grazie per attenzione! 16 8