LABORATORIO di BOTANICA

Documenti analoghi
LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

S.I.C.S.I. VI CICLO. Classi A059/A060. Corso: Laboratorio di zoologia A059 Prof. P. Andreuccetti

GLI STOMI al microscopio.

SICSI. Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti. Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623. Anno accademico 2006/07

MICROSCOPIA IL MICROSCOPIO OTTICO

Materiale e strumentazione

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

Laboratorio 1, Parte I MISURA DEL POTENZIALE IDRICO NEI TESSUTI VEGETALI

SCHEDA 1. Figura 1. Cellule epidermiche: sono evidenti il nucleo ed il vacuolo. Figura 2. Cloroplasti nei filloidi del muschio Funaria hygrometrica

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

Alla scoperta della cellula

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

Note: evidenziare la differenza con i cloroplasti delle cellule eucariote.

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

KIT Le analisi cromosomiche

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

colorante Carta bibula

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA

Materiale occorrente Un mortaio di vetro, porcellana o metallo Una provetta o altro piccolo recipiente di vetro Carta da filtro

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Si tratta di un modello dalla forma classica, corredato di 4 obbiettivi e di 3 oculari intercambiabili che permettono di spaziare da 40 a 1200

Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012

Stage3 Il mondo fatto a fette Il mondo al microscopio

Simmetria centrale 1. Problema

Tessuti parenchimatici

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE SECONDA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/ esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi

TITOLO CELLULE VEGETALI al MICROSCOPIO OTTICO: PARETE, NUCLEO E CLOROPLASTI

La cellula vegetale: i PLASTIDI

Studiare le cellule:

Cellule e tessuti, il design della natura

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

PON C1 La vita: da una goccia di acqua a Gli strumenti ottici

Trattamento Evolution Pro

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

METODOLOGIA SPERIMENTALE - domande stimolo, - formulazione di ipotesi con discussione collettiva, - verifica sperimentale, - conclusioni.

Osservazione del fenomeno della mitosi in apice radicale di cipolla

Parassitologia. For Newbies

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PON C1 L invisibile intorno a noi

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

LE PARTI DELLA PIANTA

Detersivo per il bucato a mano o in lavatrice. Ingredienti: 50 gr di sapone di Marsiglia o di sapone di Aleppo. 20 gr circa di bicarbonato di sodio

Giochiamo con i fiammiferi. Ivana Sacchi -

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Losanga for Dummies, ovvero: la costruzione del vostro primo mini-aquilone illustrata passo-passo.

FARE SCUOLA CON LA LIM

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

2 attività: I colori primari Ho preparato delle apposite schede per ogni colore, di due pagine: sulla prima facevano l'impronta della loro mano e

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

COMET ASSAY ALCALINO (Single Cell Gel Electrophoresis)

LT Scienze Biologiche - Corso di BOTANICA GENERALE BIO/01 A-L 8 CFU (7 + 1 da 15 ore di laboratorio) a.a dal 25 ottobre al 21 dicembre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria MODULO DI ESERC. DI DIDATTICA DELLE SC.

CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa Diadema di fiori estivo Coroncina per bambine Boutonniere, fiore all'occhiello

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

L indagine statistica

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

VISITA Data delle visita 31/08/2013 Ora di inizio 10:00 Ora di conclusione 12:00

01/12/2010 IFOM MILANO

Scheda di osservazione '13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: CHIMICA ORGANICA

Istruzioni per il prelievo dei campioni di feci

Le proprietà colligative delle soluzioni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni


LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

La tensione superficiale dà l'impressione che l'acqua abbia una sorte di pelle elastica e sottile.

Verifica di Topografia

TETRAEDRI E RADICE DI 3. da un foglio quadrato a un rettangolo 1 x 2

Ricette. Ristorante LA TORRE. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola. Via Villa, 35 tel

ALLEGATO IV - ACCORDO DI MOBILITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA e IMPEGNO PER LA QUALITA

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Il microscopio è uno strumento che ci permette di ingrandire gli oggetti da osservare. Esso è formato fondamentalmente da tre parti:

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Filastrocche sul peperone

Esperienza 5: la colorazione di Gram

7 Cenni di ottica per la fotografia

Test di tossicità e di mutagenicità

Transcript:

GENERALE LABORATORIO di BOTANICA A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta, G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico i docenti di Botanica: G. Pinto, A. Pollio

Sommario 1. Laboratorio I - Osservazioni di Citologia vegetale 2 1.1. I plastidi 2 1.1.1. I cloroplasti in cellule di Elodea canadensis 2 1.1.2. I cloroplasti e cromoplasti in cellule di peperone. 2 1.1.3. Cromoplasti della carota 4 1.1.4. Gli amiloplasti della patata 5 1.1.5. I pigmenti del vacuolo 5 1.2. Vacuolo e fenomeni osmotici 6 1

1. LABORATORIO I - OSSERVAZIONI DI CITOLOGIA VEGETALE Materiali necessari per le osservazioni: - campioni vegetali - pipette pasteur in plastica - contenitore d acqua da 25-50ml - carta assorbente - pinzette - lamette da barba nuove - vetrini porta e coprioggetto - microscopio ottico - vetrini d orologio - coloranti 1.1. I plastidi 1.1.1. I cloroplasti in cellule di Elodea canadensis Osserviamo una foglia di Elodea canadensis. Si tratta di una pianta acquatica di piccole dimensioni, le cui foglie sono così sottili da potere essere osservate al m.o. senza che sia necessario sezionarle. Prendere con una pinzetta un intera fogliolina, poggiarla sul vetrino porta oggetto, aggiungere una goccia d acqua e Elodea canadensis 10 x 2

coprire con il vetrino corpi oggetto Osserva il preparato con l obiettivo 5X, 10 X e infine con quello 40 X Fai un disegno schematico di una cellula di E. canadensis, evidenziando il contorno della cellula (parete) e i plastidi in essa contenuti. Elodea canadensis 20x 1.1.2. I cloroplasti e cromoplasti in cellule di peperone. (Per i dettagli riguardanti la preparazione delle sezioni a fresco di campioni vegetali, consulta l allegato I). Preparazione di una sezione di un frutto di peperone (Capsicum annuum) verde e di uno rosso, a. esegui una serie di sezioni trasversali in un punto in cui il frutto del peperone si presenta di colore verde. b. Poni la/le più sottili sezioni che hai ottenuto sul vetrino portaoggetti, aggiungi un paio di gocce d acqua. c. Poggia un lato del vetrino copri oggetto a sinistra o a destra della sezione tenendo il vetrino ad un angolo di circa 45 d. Abbassa lentamente il vetrino copri oggetto sul preparato. Il copri oggetto appiattisce la tua sezione, la mantiene umida e protegge le lenti degli obiettivi. Sezione di peperone verde 10 x Sezione di peperone rosso 10 x 3

Osserva i preparati ai tre ingrandimenti, e fai un disegno schematico dei particolari che ritieni fondamentali 1.1.3. Cromoplasti della carota 1.Osserva ora una campione di radice di Daucus carota, la carota, ottenuto effettuando una sezione molto sottile, con l aiuto della lametta. 2.Osserva i preparati nel modo consueto, e fai un disegno schematico dei particolari che ritieni fondamentali. Che differenze osservi rispetto alla precedente osservazione effettuata sulla sezione di peperone rosso? Sezione di carota 10 x Sezione di carota 20 x Osserva i preparati ai tre ingrandimenti, e fai un disegno schematico dei particolari che ritieni fondamentali 4

1.1.4. Gli amiloplasti della patata 1.prepara ora una sezione da un campione patata, Solanum tuberosum, sempre con l aiuto di una lametta. 2.Osserva i preparati nel modo consueto, e fai un disegno schematico dei particolari che ritieni fondamentali. Sezione di tubero di patata 10x 3.Aggiungi ora una goccia di colorante (lugol) e ripeti le osservazioni Sezione di tubero di patata colorata con lugol 10x 1.1.5. I pigmenti del vacuolo Pigmenti vacuolari: A differenza di quanto accade nel cromoplasto, in cui troviamo pigmenti liposolubili, il vacuolo contiene pigmenti idrosolubili. 1. Utilizzando la pinzetta, effettua una spellatura del petalo di camelia, Camelia sinensis, e asportane un piccolo pezzo. 2. Poggiala con delicatezza sul vetrino copri oggetto, cercando di evitare che si arrotoli. Aggiungi una goccia d acqua e copri il campione con il vetrino copri oggetto. Spelatura di petali di camelia 10 x 5

3. Osserva il campione ai tre ingrandimenti (5x, 10x e 40x). Individui le stesse strutture interne che hai visto nella foglia di Elodea? Quali sono le principali differenze che riscontri? Quali strutture sono particolarmente evidenti? Riesci a distinguere il vacuolo? 4. Osserva come le cellule siano al loro interno colorate intensamente. Il colore è impartito dalle antocianine, pigmenti idrosolubili contenuti nel vacuolo, che occupa gran parte del volume cellulare. Sezione di petali di camelia 40x 1.2. Vacuolo e fenomeni osmotici Possiamo evidenziare la presenza del vacuolo studiando il fenomeno dell osmosi utilizzando proprio il petalo di camelia. 1. Adoperando la pinzetta, effettua una spellatura del petalo di camelia e asportane un piccolo pezzo. 2. Aggiungi con la pipetta Pasteur tre gocce di una soluzione al 10% di saccarosio. Hai creato un ambiente ipertonico all esterno della cellula. 3. Effettua le tue osservazioni ad ingrandimenti crescenti dopo 5 min. dall aggiunta della soluzione di saccarosio. Spelatura di petali di camelia in soluzione ipertonica 10 x Spelatura di petali di camelia in soluzione ipertonica 40 x 6