LUTTO, PERDITA E TRAUMA.

Documenti analoghi
AFFRONTARE I DISTACCHI DELLA VITA

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo


VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E.

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

stress da lavoro correlato

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

SOLIDALI PER VINCERE LA CRISI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Perché andare dallo psicologo?

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

DEFINIZIONE D O L O R E

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

nessun effetto collaterale!

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

La comunicazione con i familiari

Procedimento diagnostico

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Il defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD): aspetti psicologici ed assistenza infermieristica

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE. Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P.

Docente: prof. Marco Ingrosso Restituzione esercitazione a cura di Pierpaola Pierucci

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

L ALBERO DELLE REGOLE

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

La Depressione e il Lutto di Salvatore Di Salvo

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEL LUOGO DI LAVORO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELL ATTIVIT

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Il Progetto interventi mirati al benessere

Dipendenze: una sfida continua

ASPETTI PSICOSOCIALI

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

ESECUTORE PROF.SSA ANGELA GUARINO Facoltà di Psicologia 1 - Università di Roma La Sapienza

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Marcella Caradonna Dottore Commercialista Via Olmetto MIlano

Le nostre linee guida pedagogiche

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Città Amiche del Benessere Psicologico

L assicurazione agricola contro gli infortuni

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

Information summary: La gestione dello stress

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

una prospettiva clinica

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Il biglietto di sola andata

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

Dr. Annalisa Barbier

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

CITTÀ DELLE DONNE TELEFONO ROSA PIACENZA

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

..in ricordo di mio Padre e di mia Madre

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio

Transcript:

LUTTO, PERDITA E TRAUMA www.unosguardoalcielo.com 1

Uno sguardo al cielo: Percorso di avvicinamento all elaborazione del lutto Il progetto Uno sguardo al cielo, attivo nella città di Ferrara dal 2013, prevede oltre al servizio di consulenza terapeutica per le persone che si trovano ad affrontare un lutto, iniziative culturali ed educative sui temi della perdita, dell educazione alla morte (Death education) e dell elaborazione del lutto rivolte alle scuole e alla cittadinanza http://www.unosguardoalcielo.com/category/educazione-alla-morte/

Kubler-Ross teorizza cinque fasi attraverso le quali passerebbe obbligatoriamente un individuo (anche se non necessariamente in questa esatta sequenza) a seguito della perdita di una persona cara o dell annuncio di un imminente perdita. Negazione/Rifiuto (in principio si nega il lutto come naturale meccanismo di difesa); Rabbia (quando si realizza la perdita, subentra un enorme carico di dolore che provoca una grande rabbia alle volte rivolta verso se stessi o persone vicine o, in molti casi, verso la stessa persona defunta); Negoziazione (si tenta di reagire all impotenza cercando delle risposte o trovando soluzioni per spiegare o analizzare l accaduto); Depressione (ci si arrende alla situazione razionalmente ed emotivamente); Accettazione (si accetta l accaduto, riappacificandosi con esso, spesso sperimentando fasi di depressione e rabbia di natura moderata, volte a riconciliarsi definitivamente con la realtà).

IL LUTTO NELL ADULTO: FASI E MANIFESTAZIONI (2 anni) Fase di stordimento successiva all evento (I settimana) e caratterizzata da sentimenti di ira e dolore molto intensi Fase di ricerca e struggimento per la figura perduta dura da qualche mese a qualche anno. Caratterizzata da sentimenti di angoscia, disperazione e rabbia. Tentativo di recuperare la persona perduta e successiva accetazione della irreversibilità della morte Fase di disorganizzazione e disperazione sentimenti di confusione e smarrimento preludio di una ridefinizione di sé e della propria vita (impossibilità di recuperare la persona amata) Fase di riorganizzazione strutturazione di nuove rappresentazioni interne adeguate alla realtà, percepita come irreversibile. Bowlby, 1980 4

ELABORAZIONE DEL LUTTO 1. Accettare la realtà e l irreversibilità della morte 2. Sperimentare le reazioni dolorose conseguenti alla perdita 3. Adattarsi al cambiamento sia della propria identità che della propria vita in relazione alla perdita 4. Sviluppare nuove relazioni e mantenere le esistenti, come supporto e coping 5. Investire in nuove relazioni ed attività che promuovono l indipendenza 6. Mantenere un attaccamento appropriato con il defunto tramite il ricordo, la reminescenza e la memoria Goodman, Cohen, Epstein, Kliethermesm Layne, Macy 2004 Esperienza individuale Modalità personali di esprimere i vissuti/emozioni 5

Fattori di rischio nello sviluppo di lutto complicato o patologico Tipo di morte Caratteristica della relazione Età, sesso e circostanze socio-economiche Caratteristiche del superstite Reti familiari e sociali

QUANDO SI PARLA DI LUTTO PATOLOGICO percezione soggettiva dell evento come traumatico lutto prolungato e non risolto incapacità di interpretare e far fronte ai compiti che il lutto normale richiede incapacità di pensare alla persona amata con ricordi piacevoli e rassicuranti INDICI DI RISCHIO DI LUTTO COMPLICATO perdita avvenuta in circostanze drammatiche relazione conflittuale o di forte dipendenza con il defunto nostalgia molto forte che impedisce l adattamento alla nuova situazione tendenza all ansia autorimproveri assenza di sostegno sociale durante i momenti critici del passato relazione coniugale ambivalente e problemi di rapporto con i figli crisi importanti o perdita significativa concomitante al decesso bambini ancora piccoli a carico livello socio economico basso e assenza di impiego 7

LUTTO E PTSD Sviluppo di sintomi tipici che seguono l esposizione ad un fattore traumatico estremo che implica l esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte o lesioni gravi o altre minacce dell integrità fisica; o la presenza ad un evento che comporta morte, lesioni o altre minacce dell integrità fisica di un altra persona o di un familiare stretto. La risposta della persona all evento comprende paura intensa, il sentirsi inerme o il provare orrore (comportamento disorganizzato o agitazione nei bambini). I sintomi comprendono: -rivivere di continuo l evento traumatico -evitamento persistente degli stimoli associati al trauma -ottundimento della reattività generale -sintomi costanti dell aumento dell arousal Il quadro sintomatologico deve essere presente per più di un mese e causare disagio clinico. Gli eventi traumatici vissuti includono: combattimenti militari, aggressione 8

LUTTO E PTSD (2) L evento traumatico può essere rivissuto in vari modi: -ricordi ricorrenti e intrusivi dell evento -sogni sgradevoli (ripetizione o rappresentazione dell evento) -stati dissociativi durante i quali vengono rivissute parti dell evento e la persona si comporta come se stesse vivendo l evento in quel momento -manifestazione di disagio psicologico e reattività fisiologica in concomitanza di eventi che elicitano il momento traumatico -evitamento volontario e persistente di pensieri, sentimenti, attività, situazioni, persone che suscitano ricordi dell evento (amnesia). Conseguenze relative all evento: -marcata riduzione dell interesse e della partecipazione ad attività precedentemente piacevoli -sentirsi distaccato ed estraneo nei confronti delle altre persone -marcata riduzione della capacità di provare emozioni -senso di diminuzione delle prospettive future e ideazione suicidaria -sintomi persistenti di ansia (attacchi di panico, fobia sociale) aumento dell arousal (addormentamento, incubi, ipervigilanza) -somatizzazioni 9

COMPLICAZIONI DEL LUTTO IN FUNZIONE DEL TEMPO LUTTO DIFFERITO LUTTO INIBITO LUTTO CRONICO LUTTO DIFFERITO Persistere nel tempo del diniego iniziale della morte Rifiuto inconscio di riconoscere la realtà e di parlare dell evento Assenza di reazioni tangibili per la perdita Presenza di rituali Depressione in seguito ad una elaborazione personale o ad un avvenimento brusco che costringe ad un improvviso confronto con la realtà

LUTTO INIBITO Assenza dei normali sintomi psicologici del lutto e presenza di disturbi somatici Lutto differito in cui le difese sono molto meno efficaci e si manifestano nel corpo piuttosto che nel comportamento Frequente nei bambini (impulsività e comportamenti provocatori, silenzio e ipermaturità, vulnerabilità a infezioni) e in adulti con capacità mentali e verbali fragili (frequenti sintomi somatici e richiesta di cure mediche). LUTTO CRONICO Prolungamento del lutto senza fine Lotta permanente per scoprire le cause del decesso e i suoi responsabili o per ricostruire la storia nascosta del defunto Spesso provocato da perdite ripetute, circostanze traumatiche del decesso (incidente traumatico, suicidio), ambivalenza e relazione di dipendenza con il defunto.

EFFETTI SECONDARI DEL LUTTO SULLA SALUTE Aumento di malattie cardiovascolari nei mesi successivi alla perdita Influenza nel meccanismo dell immunosoppressione ma assenza di un chiaro legame con il processo di carcinogenesi Aumento del consumo di alcool Aumento dell utilizzo di sostanze psicotrope

ELABORAZIONE DEL LUTTO Bisogni fondamentali (Sgarro, 2008)