Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Documenti analoghi
4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

Le teorie dell agenda setting

Il comportamento comunicativo

L IPOTESI DI AGENDA SETTING. Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria e tecniche dell informazione

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Il newsmaking. ovvero La fabbrica delle notizie. Valentina Polci

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Giornalismo e social media

S T S R T AT A E T GIE P E P R L A A DIFF F U F SI S ONE D ELLE INNOVAZ A I Z ONI Fabio Cassia

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Guida alla scelta dei testi per i non frequentanti e non solo

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Ricerca sulla comunicazione istituzionale in un ottica di genere sui media e siti internet locali

DONO E DINTORNI. nell informazione televisiva

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

Il comportamento comunicativo

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. Sorice 2009, cap.3/4. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi

Lezione 25. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

BIBLIOGRAFIA. ARRICALE A., Fare il giornale oggi: da Gutenberg alla stampa elettronica,

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

a.a prof. Marco BRUNO

Ricerca qualitativa: Focus group

Società e comunicazione

Corso di Giornalismo Internazionale Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

Creare e gestire un ufficio stampa nel volontariato e nel terzo settore

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1

Carpi, 21 Maggio 2011

Lobbying The art of political persuasion

la CO.AN. nelle aziende sanitarie (1/5)

Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Bando territori creativi

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Obiettivi conoscitivi

5. La teoria della coltivazione

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

I generi. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini


È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

I media e la politica

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Comunicazione, Media e Potere

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

COME CAMBIA LA DIETA MEDIATICA DEGLI ITALIANI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

LA COMUNICAZIONE POLITICA IN ITALIA: LO STATO DELL ARTE TRA PROSPETTIVE E LUOGHI COMUNI. Rosanna De Rosa

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Allegato alla determinazione n. 17 del 16/01/2015

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

HP utilizza annunci YouTube accattivanti per far presa sui millennial

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

La ricerca strategica al servizio delle politiche economiche e sociali

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia

Genere: differenze e disuguaglianze

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Disciplina dei contenuti editoriali

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

LA RIFORMA DEL WELFARE DELLA REGIONE LAZIO

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0

L intervista qualitativa

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Oltre l ufficio stampa. Strategie e strumenti delle relazioni con i media

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Politiche per i media e la comunicazione

Che cosa significa dare spazio al paziente nella mediazione nei servizi socio-sanitari? sanitari? Università di Modena e Reggio Emilia

ANTONIO FRASCADORE. RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA- Via Asiago 2, Roma, 00138

IL GIOCO DI SOCIETÀ SULLA LEGALITÀ

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Tutti i numeri delle regioni al voto

Transcript:

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it

La teoria dell agenda setting Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo dai mass media (Luhmann, 1996) Walter Lippmann (1922): Public Opinion La stampa e i mass media costruiscono stereotipi che contribuiscono a creare un pseudo-environment I mass media offrono gli elementi conoscitivi attraverso i quali i soggetti prendono le decisioni e agiscono I mass media offrono elementi contestuali all interno dei quali collocare e dar senso agli eventi stessi La socializzazione e la costruzione di rappresentazioni della realtà: conseguenze di lungo periodo

Dall agenda dei media all agenda del pubblico Cohen (1963) la formulazione iniziale dell agenda setting La stampa non suggerisce ai propri lettori cosa pensare, ma suggerisce intorno a cosa pensare La stampa offre temi e problemi intorno ai quali pensare e discutere Shaw (1979): la costruzione mediale della realtà La comprensione che la gente ha della realtà sociale è in gran parte mutuata dai media Viene e così a compiersi il passaggio dalla persuasione all influenza Elementi chiave dell agenda setting I media nel determinano/ordinano gerarchicamente la presenza dei temi nell agenda I media costruiscono l agenda degli individui come conseguenza dell agenda dei media La ricerca di McCombs e Shaw (1972) Elezioni presidenziali del 1968 a Chapel Hill Fase 1: interviste ai 100 soggetti prescelti Fase 2: identificare i temi presenti dei media di Chapel Hill Risultati: correlazioni tra i temi dei soggetti e i temi dei media

Lang e Lang (1981): temi a soglia differenziata Temi a soglia alta: lontani dalla vita quotidiana dei soggetti Temi a soglia bassa: vicini alla vita quotidiana dei soggetti Una debita azione di copertura trasforma i temi a soglia alta in temi a soglia bassa (caso Watergate) La forza della stampa sulla televisione Patterson e McClure (1976): l effetto di agenda è correlato al consumo di carta stampata Benton e Frazier (1976): l esposizione esclusiva alla televisione consente solo di conoscere i temi, ma non di capirli Rogers e Dearing (1988): l agenda dei media non influenza l agenda dell individuo se il sistema mediatico ha bassa credibilità Fattori di omogeneità o differenziazione del pubblico Cook et alii (1983): l inchiesta televisiva sulle frodi dell assistenza sanitaria domiciliare. Se bisognosi di assistenza, nessun effetto agenda. Se funzionari o pubblico generico, forte effetto agenda Natura dell agenda del pubblico Agenda intrapersonale: quali i temi più importanti per l individuo Agenda interpersonale quali i temi più importanti per la rete sociale dell individuo La percezione dell opinione pubblica: quali i temi più importanti per l opinione pubblica

La costruzione dell agenda dei media I temi sono in competizione tra di loro per catturare l attenzione del pubblico (Smith 1980) La rilevanza di un tema è relativa e non assoluta Come si costruisce l agenda dei media La realtà esterna: i temi nascono da impulsi del mondo esterno (la disoccupazione) La logica nella selezione delle notizie: le routine produttive come strumento di agenda I rapporti di potere: la determinazione dei temi frutto delle negoziazioni di potere fra media (visibilità) e fonti (informazioni per la copertura) (Reese 1991) Agenda politica e agenda dei media La formazione dell opinione pubblica e il suo impatto sul policy making Media: rapporto con i cittadini, rapporto con il sistema politico Prossimità fra organizzazioni giornalistiche e sistema politico Alto numero di notizie pubblicate a partire da fonti ufficiali, comunicati stampa Congruenza fra occupare spazio nei media (politici) e interesse a ricorrere a fonti sicure (giornalisti) (Entman 1989) News slant: esponenti politici che commentano esponenti politici (Entman 1989)

Influenza dell agenda dei media sull agenda dei politici Influenza di specifiche news story Influenza sulla determinazione dei temi Le tre diverse funzioni di linkage: indirizzare i cittadini verso alcuni temi, consentire la comunicazione interna al sistema politico, assumere il ruolo di interprete delle vicende pubbliche Tema e frame: il secondo livello dell Agenda Setting La ricerca sulle elezioni generali del 1983 (Takeshita e Mikami 1995) Il tema delle riforme politiche come predominante Verifica dell ipotesi della salienza: grado di informazione+ grado di esposizione alla campagna Analisi fattoriale dell importanza degli intervistati: fattore etico e fattore sistemico come guida alla copertura mediale