Martedì 9 Dicembre 2014 ore 08.30 SALA DEL CONSIGLIO



Documenti analoghi
Elenco Candidati Tesi di Laurea del 9 e 10 dicembre 2015

Università di Urbino "Carlo Bo" FACOLTA' DI ECONOMIA Tesi di Laurea e Diploma universitario MARZO 2008

PRESENTAZIONE GESTIONE ENERGIA E PUBBLIC UTILITIES. Viale Arona n Riccione (RN) Tel Fax energia@bistudio.

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER:

RUOLO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TITOLI DI STUDIO ABILITANTI

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Programma di Export Temporary Management

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

COSTO: è previsto un contributo simbolico a persona a titolo di partecipazione alle spese organizzative

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

SIMEST. finanziaria di sviluppo pubblico-privata. privata che ha lo scopo di promuovere l internazionalizzazione delle imprese italiane.

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre education

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

Tabelle in corso di revisione

SOLUZIONI PER CRESCERE ALL ESTERO: GLI STRUMENTI SIMEST E BERS. Carlo de Simone Responsabile Funzione Desk Italia

PRESENTAZIONE Atlantide Soc. Coop. Sociale p a

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Concetto di formazione Management e cooperative

orario orario Arrivo e sistemazione corsisti ore Registrazione ore Saluto Fondazione Edoardo Garrone e Partner

Turismo sostenibile e green marketing territoriale

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE. Start-up e Re-start

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

Quale politica industriale per le PMI. Achille Flora

Programma svolto di Economia Aziendale

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

Date Modulo Docente responsabile Programma Corso. per la responsabilità sociale.

DOCENTE STRUTTURA di AFFERENZA CURRICULUM Alfieri Luigi DESP SOCIOLOGIA- Governance Angelini Luciano

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Master in Hotel Management

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

CURRICULUM VITAE DEL PROF. GIANCARLO FERRERO. Informazioni personali. Ferrero Giancarlo Via Flora 4/ GENOVA. Tel.

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

Credit Controller Risk Manager

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

I soggetti interessati (gli stakeholder)

La fotogallery di Greenfactor

PROGETTO WIDER. Energy Sector in the Mediterranean Area. Innovazione e sviluppo nella direzione della domotica sostenibile

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

20/10/2015 Esaurimento fondi

La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese L impatto della CSR sull economia delle PMI. Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

MODULO FORMATIVO AZIENDA SPECIALE C.C.I.A.A. DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA. "Start up d impresa"

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

Progetto di Formazione per l Internazionalizzazione delle Imprese Cooperative

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Studenti e laureati scelgono le aziende

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Profilo della società

La finanza e l intraprendere

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

MISURA Diversificazione verso attività non agricole

CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA AVVISO 4/2014 PIANO TERRITORIALE: Guardare lontano

Tornare a crescere con il digitale

NIUKO. Company profile

Corporate Governance

In rete con l Europa

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Il modello CreaInnovazione

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Export Development Export Development

RTS SMILE Puglia (Capofila),Enfap Puglia, Ial Puglia, Formedil Bari, Formedil Foggia

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99)

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Convegno Asstel. Fabio Ginelli Milano, 9 maggio 2007

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.

Programma di Recupero Rilancio Riposizionamento commerciale delle Piccole Imprese del Commercio Turismo e Servizi della Provincia di Ravenna

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Prefazione, di Paolo Zegna pag. 11. Introduzione, di Emanuele Sacerdote

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

EVENTI GRATUITI 2016

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Curriculum Vitae FABIO FORLANI

Opes Risorse e Zanni&Partners. Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business.

Transcript:

Martedì 9 Dicembre 2014 ore 08.30 SALA DEL CONSIGLIO 249241 BILANCIO SOCIALE E BANCHE: CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E CULTURA AZIENDALE. L'ESPERIENZA DELLA BCC DI FANO DEL BALDO MARA RIGHINI ELISABETTA A 6114 ECONOMIA AZIENDALE 248795 POLITICHE COMUNITARIE DI SUPPORTO E PROMOZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL BALDO MARA VIGANO' ELENA A 6114 ECONOMIA AZIENDALE 243776 LE PMI ED IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CASO "AGENZIA PRINCIPALE DI RIMINI CENTRO" DEL BALDO MARA CECCHINI SILVIA A 6114 ECONOMIA AZIENDALE 248463 IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA NEL MARKETING B2B: IL CASO PAOLONI PAGANO ALESSANDRO BOCCONCELLI ROBERTA A 6114 ECONOMIA AZIENDALE 144433 IL PROFITTO COME MEZZO PER RAGGIUNGERE LA FRATERNITA': L'ESPERIENZA DELLE IMPRESE EDC (ECONOMIA DI COMUNIONE); IL CASO MERCURIO NET DEL BALDO MARA VIGANO' ELENA A 216 ECONOMIA E COMMERCIO 258205 MODELLI DI CONSUMO SOSTENIBILE: IL CASO DELLE MENSE SCOLASTICHE VIGANO' ELENA PAGANO ALESSANDRO A 6002 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE 257861 LE TEORIE DI VALUTAZIONE D'AZIENDA IN AMBITO DI CRISI AZIENDALE: IL CASO BERLONI SPA IN CONCORDATO PREVENTIVO CECCHINI SILVIA RIGHINI ELISABETTA A 6002 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE IL RUOLO DEI SUBCONTRACTORS NEI DISTRETTI INDUSTRIALI: IL CASO DEL DISTRETTO 253064 DELLA VAL VIBRATA BOCCONCELLI ROBERTA PAGANO ALESSANDRO A 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 254286 IL PROGETTO ECONOMIA DI COMUNIONE. I PROGETTI E LE ESPERIENZE DEL POLO LIONELLO BONFANTI, DELL'AZIENDA BERTOLA SRL, DELL'AGENZIA ORNELLA SECA DEL BALDO MARA BOCCONCELLI ROBERTA A 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Martedì 9 Dicembre 2014 ore 08.30 AULA AMARANTO 249791 LE RETI D'IMPRESA: STRUMENTI DI COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO TURISTICO DI IMPRESE E TERRITORI PENCARELLI TONINO BERTI ALESSANDRO B 6114 ECONOMIA AZIENDALE 217065 NASCITA E SVILUPPO DELLE IMPRESE FEMMINILI: RUOLO E ATTEGGIAMENTO DELLE BANCHE BERTI ALESSANDRO MURMURA FEDERICA B 2031 ECONOMIA AZIENDALE 243791 NATURA ED ASPETTI DELLO STRUMENTO FINANZIARIO DEL FACTORING BERTI ALESSANDRO ZANFEI ANTONELLO B 6114 ECONOMIA AZIENDALE 244080 LA PERFORMANCE STRATEGICA AZIENDALE CASO T. D. S.R.L. PENCARELLI TONINO BERTI ALESSANDRO B 6115 ECONOMIA E COMMERCIO 238257 LA FUNZIONE ANTIRICICLAGGIO. COME LE BANCHE CONTRASTANO IL FENOMENO DEL "MONEY LAUNDERING" BERTI ALESSANDRO RICCI ANDREA B 6115 ECONOMIA E COMMERCIO 257937 "LE STRATEGIE CSR NELLE MEDIE IMPRESE MARCHIGIANE" PENCARELLI TONINO BERTI ALESSANDRO B 6002 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE 257160 IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT E IL PROGETTO FREE PASS: L'ESPERIENZA DI BENELLI ARMI S.P.A. MURMURA FEDERICA ZANFEI ANTONELLO B 6002 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE 257146 QUALITA' AMBIENTALE: IL CASO SCAVOLINI SPA MURMURA FEDERICA SORINI LAERTE B 6002 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE 256125 SVILUPPO RURALE E TURISMO IL CASO DEGLI AGRITURISMI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PENCARELLI TONINO MURMURA FEDERICA B 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Martedì 9 Dicembre 2014 ore 14.30 SALA CONSIGLIO 254466 STRATEGIE D'IMPRESA RESPONSABILE: IL CASO DEL PICENO PENCARELLI TONINO PAGANO ALESSANDRO C 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 251696 APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITA' DELLE IMPRESE RICETTIVE ABRUZZESI PENCARELLI TONINO MURMURA FEDERICA C 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 252039 QUALITA' ATTESA E QUALITA' PERCEPITA NELLE COMPAGNIE AEREE LOW COST E FULL SERVICE: UN'INDAGINE EMPIRICA MURMURA FEDERICA MUSSO FABIO C 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE STRATEGIE COMPETITIVE DELLE IMPRESE VITIVINICOLE MARCHIGIANE: IL RUOLO DEL 258058 PACKAGING PENCARELLI TONINO MURMURA FEDERICA C 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 252965 LEAN E DESIGN FOR MANUFACTURING IN NATUZZI SPA MURMURA FEDERICA LOPERFIDO NICOLA C 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 251792 COME CAMBIANO LE STRATEGIE NELL'ERA DELLA GREEN ECONOMY: IL CASO NATUZZI PENCARELLI TONINO VIGANO' ELENA C 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 258637 IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA' CONFORME ALLA NORMA UNI ENI ISO 9001:2008 NEL SETTORE DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO: IL CASO CALCESTRUZZI SPA (ITALCEMENTI GROUP) MURMURA FEDERICA LOPERFIDO NICOLA C 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE 244740 FARE BUSINESS IN MAROCCO MUSSO FABIO PAGANO ALESSANDRO C 6114 ECONOMIA AZIENDALE

Martedì 9 Dicembre 2014 ore 14.30 AULA AMARANTO 247144 "IL BARCO: OFFICINA CREATIVA" ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E START UP INNOVATIVE ZANFEI ANTONELLO CALCAGNI GIORGIO D 6114 ECONOMIA AZIENDALE 249306 IL BRASILE: SVILUPPO ECONOMICO E RAPPORTI COMMERCIALI CON L'ITALIA RICCI ANDREA ZANFEI ANTONELLO D 6114 ECONOMIA AZIENDALE 243344 INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO ZANFEI ANTONELLO FAVARETTO ILARIO D 6114 ECONOMIA AZIENDALE 248598 L'UNIONE ECONOMICAE MONETARIA EUROPEA E LA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI RICCI ANDREA PIANTA MARIO D 6114 ECONOMIA AZIENDALE 249251 "L'IMPATTO SOCIO ECONOMICO DELLE MULTINAZIONALI" ZANFEI ANTONELLO RICCI ANDREA D 6114 ECONOMIA AZIENDALE 249461 DISTRETTI INDUSTRIALI: L'EVOLUZIONE TERRITORIALE DEL MANIFATTURIERO. IL CASO DELLA REGIONE MARCHE FAVARETTO ILARIO TRAVAGLINI GIUSEPPE D 6114 ECONOMIA AZIENDALE 244361 LA SPESA SANITARIA ITALIANA ED IL CASO DELLE TERAPIE SUL DIABETE PIANTA MARIO TRAVAGLINI GIUSEPPE D 6114 ECONOMIA AZIENDALE 238600 TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI TRAVAGLINI GIUSEPPE PIANTA MARIO D 6115 ECONOMIA E COMMERCIO 217872 ESPORTAZIONI E IVA TASSANI THOMAS TRAVAGLINI GIUSEPPE D 2031 ECONOMIA AZIENDALE 255880 GLI ACCERTAMENTI FISCALI BASATI SULLE INDAGINI FINANZIARIE TASSANI THOMAS FAVARETTO ILARIO D 6002 ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Marcoledì 10 Dicembre 2014 ore 9.00 SALA CONSIGLIO 210845 EQUITY CROWDFUNDING E START UP INNOVATIVE: IL COMPLESSO COMPITO DI CONSOB CANESTRARI SILVANA CIAMBOTTI MASSIMO E 2149 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO IL RUOLO DELLE DONNE NEI PROCESSI DI SUCCESSIONE DELLE PICCOLE IMPRESE 244359 FAMILIARI CESARONI FRANCESCA M GIANNOTTI LUANA E 6114 ECONOMIA AZIENDALE PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: 249088 OPPORTUNITA' E VINCOLI PERCEPITI GIANNOTTI LUANA CIAMBOTTI MASSIMO E 6114 ECONOMIA AZIENDALE 229047 LA PSICOLOGIA IN SOCCORSO ALL'ECONOMIA: LE INVERSIONI DI PREFERENZA TRAMONTANA FABIO BISCHI GIAN ITALO E 2031 ECONOMIA AZIENDALE 249277 LA NEUROECONOMIA, CONNUBIO TRA NEUROSCIENZE ED ECONOMIA TRAMONTANA FABIO BISCHI GIAN ITALO E 6114 ECONOMIA AZIENDALE 248501 GLI STRUMENTI DERIVATI E IL LORO RUOLO NELLA RECENTE CRISI TRAMONTANA FABIO BISCHI GIAN ITALO E 6114 ECONOMIA AZIENDALE 249443 PROSPETTIVE DI MERCATO E POLITICHE DI MARKETING NEL SETTORE DEL NEO LUSSO FERRERO GIANCARLO CIOPPI MARCO E 6114 ECONOMIA AZIENDALE 239977 IL BUSINESS REPORT DELLE PMI E DELLE RETI D'IMPRESE CIAMBOTTI MASSIMO CANESTRARI SILVANA E 6115 ECONOMIA E COMMERCIO 236793 COMUNICARE NELLA POSTMODERNITA': LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI UN PROGETTO DI MARKETING DEI SERVIZI FERRERO GIANCARLO CIOPPI MARCO E 6003 MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE