Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Documenti analoghi
Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Finanza Aziendale Progredito cod

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Università degli Studi di Parma

Informazioni generali

Università degli Studi di Parma

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corso di Laurea di Infermieristica

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

RELAZIONE FINALE DI LATINO

Requisiti per l accesso all insegnamento

LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO. Programmazione di latino e greco. Secondo biennio e ultimo anno. a.s Coordinatrice: prof.ssa G.

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Manifesto degli Studi

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO: LINGUA E LETTERATURA LATINA liceo delle scienze umane

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

Istituto Franciscanum Luzzago

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Marketing Internazionale

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Università degli Studi di Udine

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

Ordinamento dei corsi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CORSI DI LINGUA INGLESE PATTO FORMATIVO TRA. IL LICEO SCIENTIFICO G. BATTAGLINI di Taranto

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Corso di laurea triennale in Economia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

Criminologia e studi giuridici forensi

Art. 1 Premesse e finalità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Politiche per i media e la comunicazione

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

Anno Accademico 2011/2012. Unità di Ricerca di Pedagogia Generale e Sociale Dipartimento di Psicologia - Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura latina Anno Accademico 2017/2018 Corso di studio L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale) Crediti formativi 12 (6 CFU Ciccarelli + 6 CFU Santelia) Denominazione inglese Latin Literature Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza L obbligo di frequenza è disciplinato dall art. 9 del Regolamento Didattico, http://www.uniba.it/corsi/lettere/iscriversi/presentazione-delcorso/regolamento-del-corso Lingua di erogazione Italiano Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Irma Ciccarelli irma.ciccarelli@uniba.it Dettaglio crediti formativi Ambito disciplinare Lingue e letterature classiche SSD Crediti L-FIL-LET / 04 12 Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Primo semestre Secondo Didattica frontale Organizzazione della didattica Ore totali 300 Ore di corso 84 Ore di studio individuale 216 Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 Aule e Orari Link: https://manageweb.ict.uniba.it/ricerca/dipartimenti/lelia/calendariolezioni Syllabus Prerequisiti È auspicabile la conoscenza della lingua latina; gli studenti che non abbiano conseguito un diploma di maturità liceale possono usufruire dei corsi propedeutici di avviamento allo studio del latino messi a disposizione dal CdL.

Risultati di apprendimento previsti (declinati rispetto ai Descrittori di Dublino) Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento di Letteratura latina si propone di fornire agli studenti (i quali spesso provengono da istituti in cui lo studio della lingua latina non è contemplato) competenze relative alla storia letteraria del mondo latino e alla comprensione di testi latini afferenti a più generi letterari, con l attenzione rivolta sia alla lettera del testo che agli aspetti linguistici e storico-letterari ad esso connessi. L obiettivo è quello di favorire una solida preparazione di base sulla civiltà latina, perseguito soprattutto attraverso l acquisizione di una buona padronanza della lingua latina. La conoscenza storico-letteraria, sempre a partire dai testi letti in lingua originale, è incentrata sullo studio degli autori, delle opere e dei generi letterari. Lo studente sarà avviato a uno studio critico, secondo le più recenti tendenze della ricerca e gli saranno perciò forniti i principali strumenti bibliografici per la problematizzazione e per l approfondimento individuale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate.lo studente dovrà essere in grado di collocare testi letterari e documenti nel loro contesto riconoscendo forme, codici, generi, rapporti intertestuali; dovrà mostrare una matura abilità di lettura e interpretazione dei testi latini fondata su un'adeguata competenza di traduzione, come momento di sintesi della comprensione del testo in rapporto al contesto. In tal senso, egli dovrà essere in grado di interrogare il testo mettendo in relazione gli aspetti linguistici, retorici e stilistici con la complessità dello statuto dei generi letterari e la molteplicità delle interpretazioni. Autonomia di giudizio L insegnamento della disciplina contribuisce ad educare lo studente a un approccio multidisciplinare e a un atteggiamento critico nei confronti degli argomenti oggetto di studio, che vanno inquadrati anche in un più vasto orizzonte culturale, con il loro riuso nell arte e nelle letterature moderne e contemporanee; l'autonomia di giudizio acquisita relativamente al campo della disciplina in oggetto, infatti, risulta facilmente applicabile a problematiche e questioni più ampie (sociali, scientifiche, etiche). Abilità comunicative Le lezioni frontali, le esercitazioni e gli approfondimenti costituiscono momenti di formazione linguistica. Nel corso delle lezioni lo studente non solo ha modo di acquisire competenze in ambito linguistico latino, ma anche nell'uso della lingua italiana parlata e scritta: infatti, lo studio della storia letteraria latina e l'analisi dei documenti in lingua latina agevola e stimola le capacità di riflessione anche per quanto attiene l uso consapevole della lingua italiana.

Capacità di apprendere Le competenze storico-letterarie e linguistiche acquisite, la maturità e l'autonomia di giudizio critico conseguite daranno allo studente la possibilità di sviluppare capacità di apprendimento, sul piano metodologico e bibliografico, fondamentale per affrontare proficuamente la complessità del livello successivo di studi. La partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni e ai laboratori fa sì che lo studente metta in pratica le competenze acquisite e misuri le proprie capacità di apprendimento. Quello dello studio personale e della riflessione critica costituisce un momento importante per la maturazione dello studente e la sua capacità di apprendimento. Contenuti di insegnamento Programma Dinamiche del discorso amoroso nella poesia latina dall'età repubblicana a quella augustea. Oggetto di traduzione e di analisi saranno testi significativi che permettano di ricostruire situazioni, personaggi e motivi della poesia d'amore in relazione al contesto storico e al pubblico a cui gli autori si rivolgono. A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci ed., Roam 2003 oppure P. Fedeli, Storia letteraria di Roma, Ferraro edit., Napoli 2004 per la parte istituzionale; * In particolare vanno approfonditi i seguenti autori: - Periodo arcaico: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Plauto - III-II sec. a.c.: Terenzio, Lucilio - L età di Cesare: Cicerone, Cesare, Sallustio, Catullo, Lucrezio - Il principato augusteo: Properzio, Tibullo, Virgilio, Orazio, Tito Livio, Ovidio - L età giulio-claudia: Seneca, Persio, Lucano, Petronio - L età dei Flavi: Plinio il Vecchio,

Quintiliano, Marziale - L impero nel II sec. d.c.: Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale, Apuleio. Testi di riferimento Note ai testi di riferimento Metodi didattici dispense di approfondimento a cura del docente. Il dossier dei testi che saranno oggetto di analisi e le dispense di approfondimento saranno allegate al programma in pdf. Interventi di approfondimento con docenti diversi dalla titolare del corso; esercitazioni di prosodia e metrica. Metodi di valutazione L accertamento dei risultati avverrà per mezzo di verifiche in itinere e un esame orale finale. Il calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Criteri di valutazione (per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, si descrive cosa ci si aspetta lo studente conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello) Tesi di laurea Requisiti e/o modalità assegnazione Ricevimento Aule e Orari Altro La valutazione in sede d'esame terrà conto della solida conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina in relazione alle principali correnti culturali e al sistema dei generi; della capacità di stabilire relazioni diacroniche; della solida padronanza linguistica, verificata attraverso la traduzione consapevole e l'analisi delle strutture morfo-sintattiche; della capacità di analizzare i testi dal punto di vista metrico, e retoricostilistico. Adeguata conoscenza della lingua e della letteratura latina. I laureandi sono tenuti a frequentare i seminari di orientamento bibliografico nel primo o nel secondo semestre. Gli orari di ricevimento sono pubblicati alla pagina della docente sul sito del Dipartimento: http://www.uniba.it/docenti/ciccarelliirma Gli orari possono subire variazioni. Gli studenti sono pregati di verificare alla pagina docente avvisi ed eventuali variazioni di orario. Link Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente, dopo aver ottenuto l attestato di studente non frequentante dal coordinatore del Consiglio di Interclasse.