Sfide ed Opportunità del Riuso in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Puglia

Documenti analoghi
La situazione del Lambro. Luca Bonomo

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

PIANO DI CAMPIONAMENTO

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

AL COMUNE DI VERBANIA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

ESPERIENZE DI RIUTILIZZO IRRIGUO DEI REFLUI NEL CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

Time-shift di energia

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

UTILIZZO DI TRATTAMENTI COMBINATI MEMBRANE/UV PER LA RIMOZIONE DI BATTERI E VIRUS IN EFFLUENTI DEPURATI SPERIMENTAZIONE CON IMPIANTO PILOTA

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Incrementi di sicurezza nelle filiali:

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

RADIANT. Tre fasi in un click

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

INQUINAMENTO DA NITRATI

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Confronto tra cristallino e film sottile

Servizi Tecnici nel settore

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Sicurezza Si - Corrosione No

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo.

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Prospetto riepilogativo

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

L evento meteo e gli effetti al suolo

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

STUDIO DI SETTORE UM85U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Transcript:

Convegno Nazionale Forum sul risparmio e la conservazione della risorsa acqua 22 Marzo 2007 Giornata Mondiale dell Acqua Sfide ed Opportunità del Riuso in Agricoltura di Acque Reflue Affinate in Puglia Tre anni di gestione del sistema combinato di trattamento, accumulo e distribuzione di Fasano (Br) O. Santoro*, P. Lorusso, T. Pastore, D. Santoro * Project Manager AquaSoil SrL, email: o.santoro@aquasoil.it AQUASOIL srl Via Gravinella 18-72015 Fasano (Br) Tel/Fax +39 080 4413895 - info@aquasoil.it - www.aquasoil.it

Riuso Acque Reflue Affinate in Puglia: Stato dell Arte al 2007 La pratica del riuso di acque reflue in agricoltura rappresenta un segmento fondamentale nelle politiche di risparmio idrico ed è un indirizzo strategico nella programmazione delle risorse idriche in Puglia. Sono stati costruiti 40 impianti di trattamento terziario avanzato e altri sono in cantiere Ancora oggi, complessità tecnico-gestionali ed economiche ritardano l implementazione in piena scala della pratica del riutilizzo

Tre Anni di Gestione del Sistema di Affinamento, Accumulo e Distribuzione di Fasano (Br) Si riportano i dati salienti derivanti da 3 anni di gestione, evidenziandone: L analisi e la descrizione del contesto territoriale di riferimento La descrizione del sistema integrato di riutilizzo L analisi della dinamica della domanda irrigua L analisi dei costi del servizio integrato La discussione del ruolo strategico svolto dai sistemi di accumulo L impatto ed il ruolo della governance delle competenze

Il Presidio Depurativo di Fasano (Brindisi) Il presidio depurativo, ubicato nella zona costiera di Fasano, è dimensionato per una potenzialità complessiva equivalente pari a circa 50.000 abitanti. Il processo depurativo tradizionale prevede uno stadio a fanghi attivi (con denitrificazione), seguito da disinfezione con ipoclorito di sodio, e restituisce un effluente idoneo allo scarico in corpi idrici superficiali. Presidio depurativo D.L.vo 152/99, T.U. 152/2006 Scarico in corpo idrico superficiale (mare) Le quantità di refluo prodotto dall impianto riutilizzabili in agricoltura, a seguito di trattamento terziario avanzato, ammontano a circa 8.000 m 3 /giorno (3.000.000 di m 3 /anno).

Descrizione del Comparto Studio Il comparto agricolo, che potenzialmente può usufruire di acqua reflua affinata, è delimitato a nord-est dal litorale Adriatico e a sud-ovest dal centro urbano di Fasano. Si estende per circa 2000 ettari. 30% Ortaggi Uso del suolo 40% Uliveti L uso del suolo nel comparto è per il 70% agricolo: il 30% è interessato da coltivazioni orticole ed il 40% dalla coltivazione dell olivo intensivo o secolare.

Risorse Idriche Convenzionali Il comparto-studio risulta carente di risorse idriche convenzionali. Del tutto assenti sono le risorse idriche superficiali, a causa della natura geomorfologica e carsica del territorio. Le risorse idriche sotterranee, abbondanti nell area in esame, risultano non utilizzabili per l elevato tenore salino dovuto ai processi di intrusione marina. 4528000 4527000 4526000 4525000 Adriatic Sea Fasano 4524000 2719000 2720000 2721000 2722000 2723000 2724000 2725000 Distribuzione salina (g/l) delle acque sotterranee nel comparto Stazione di monitoraggio meteo-climatica e di controllo della falda acquifera del comparto Le piogge, seppur significative (circa 700 mm pioggia per anno), risultano mal distribuite, poiché si concentrano nel semestre autunno-inverno ed insistono su terreni a prevalente matrice sabbiosa che ne determinano un rapido assorbimento nel sottosuolo.

Opportunità di un Completo Riutilizzo della Risorsa Affinata L attuale area servita (in giallo), è pari a circa 1000 ettari ed è attrezzata con una rete di distribuzione (in bianco) lunga più di 30 km, in grado di consegnare a ciascuna utenza fino a 1 m 3 /min di acqua affinata con pressione pari a circa 3 atm. Comparto e rete distribuzione Il pieno riutilizzo della risorsa consente di estendere l area servita sino a circa 2000 ettari (compresi tra l isolinea di salinità 5 g/l e il Mar Adriatico), favorendone: Il miglioramento delle caratteristiche e delle proprietà del suolo Il miglioramento della qualità delle acque sotterranee per l effetto combinato di indiretta ricarica della falda e di riduzione degli emungimenti Inoltre: si stimano in circa 200 mm di pioggia-equivalente gli apporti al suolo (su 2000 ha) derivanti dal pieno riutilizzo della risorsa. Mitigazione dei processi di desertificazione

L Impianto e il Processo di Affinamento Bacino integrato: vista 3D Bacino integrato: pianta Si tratta di un bacino integrato di accumulo e trattamento di circa 6.000 mc. La rilevante volumetria disponibile consente una triplice azione: (a) equalizzatrice rispetto alla naturale variabilità quali/quantitativa giornaliera del refluo in ingresso, (b) di efficace trattamento in relazione agli elevati tempi di residenza (circa 12h alla portata max di esercizio) del refluo nel sistema e (c) di accumulo nelle ore notturne di minore richiesta. Il reattore, di tipo plug-flow, consta di tre differenti sezioni integrate: disinfezione (pre e/o post), chiariflocculazione, sedimentazione.

I Processi Integrati Le acque prodotte dal presidio depurativo, altrimenti destinate allo scarico a mare, sono in parte o in tutto prelevate e inviate a specifico processo di trattamento al fine di conferire il grado di qualità imposto dalla normativa vigente (D.M. 185/03 T.U. 152/06) e richiesto per il successivo riutilizzo in agricoltura. Locale attrezzato con 3 pompe distribuzione in rete 4 Sistema pompe - reattori UV (in-linea/con ricircolo) Pre-disinfezione chimica Sodio ipoclorito 2 3 (Acido Peracetico + H 2 O 2 ) Chiariflocculazione Policloruro di Alluminio 1 Post-disinfezione chimica Vasche stoccaggio fanghi Stazione meteoclimatica Sistema di carico acque reflue Impianto vista 3d Sodio Ipoclorito (Acido Peracetico + H 2 O 2 ) Post-disinfezione fisica UV in linea e/o con Ricircolo in vasca

P tot (mg/l) COD (mgo2/l) UFC/100mL Le Performance del Processo (senza sistema UV) Parametri Unità Influente (Media) Effluente (Min-Max) Limiti D.M. 185/03 10000 E. Coli SST mg/l 0.6 0.0 0.5 10 BOD 5 mg/l 8.2 7.1 15.1 20 COD mg/l 23.5 20.0 55.6 100 1000 100 10 y = 430,96e -0,0198x R 2 = 0,9251 Cloruri mg/l 388 171.3 352.2 250 N-NH 4 mg/l 2.18 1.5 1.8 2 N tot mg/l 19.6 4.1 12.6 15 P tot mg/l 2.14 0.7 1.6 2 SAR 6.22 1.91 5.73 10 1 0 50 100 150 200 Distanza processo-vasca (m) P tot COD 5 y = -0.2153x + 71.094 4 R 2 = 0.9851 80 60 Conducibilità ms/cm 2.0 1.13 1.89 3 Coliformi t. UFC/100mL 1.04 x 10 4 10-240 - E. Coli UFC/100mL 5.00 x 10 3 0 10 10 (100 max) Salmonella - assente assenza 3 2 1 0 y = -0.0071x + 2.8194 R 2 = 0.9032 0 50 100 150 200 Distanza processo-vasca (m) 40 20 0

Qualità delle Acque Affinate: Confronto con la tabella D.M. 185/2003

Log Inattivazione Processo di Post-Disinfezione Fisica: UV con Ricircolo Vantaggi E.Coli prossimi a 0 nelle normali condizioni di efficienza Capacità di trattamento in vasca (in caso di ingresso di reflui con microbiologia particolarmente elevata) Controllo delle microalghe (tramite l effetto combinato H 2 0 2 +UV) Minore potenza installata delle lampade UV (si agisce sul tempo di esposizione anziché sull intensità della radiazione) Andamento Inattivazione di E.coli (con UV in Ricircolo) 1 0.1 0.01 1 10 3 1 10 4 1 10 5 0 4 8 12 Tempo in Ore P=0.05 P=0.1 P=0.2 UV Q = 200 m 3 /h Dose UV = 25 mj/cm 2 Dispersione (P) ZONA DI DISINFEZIONE Volume = 800 m 3 P = 0.05 0.2

Domanda (m3) La Dinamica della Domanda Irrigua In un area studio di circa 164 ettari (30% coltivata ad orto - 70% coltivata ad uliveto), si sono monitorati i consumi mensili nell anno 2006 e previsti quelli per il 2007. Inoltre, sono stati quantificati i relativi costi mensili di produzione della risorsa. 120000 GRAFICO 1 La struttura della domanda irrigua (Grafico 1) assume un importanza notevole, in quanto da essa dipende il ruolo funzionale dei processi di trattamento ed accumulo, ed i relativi costi specifici di acqua affinata. 100000 80000 60000 40000 20000 2006 2007 (Prev.) 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Mesi

Costi ( /m3) Costi ( /m3) Analisi dei Costi del Sistema Il Grafico 2 evidenzia i costi al m 3 di acqua affinata e distribuita, in funzione dei consumi mensili. 100,00 GRAFICO 2 Il Grafico 3 evidenzia i costi rispetto al totale annuale di volumi erogati. Le previsioni per il 2007 individuano in circa 0.36 /m 3 il costo del servizio al punto di consegna di cui circa 0.15 /m 3 quale costo specifico di affinamento. 10,00 1,00 0,10 3,93 1,76 0,97 0,75 0,44 0,21 0 50000 100000 150000 200000 250000 Domanda mensile (m3) Le previsioni per il 2008, in condizione limite strutturale di funzionamento, individuano tali costi rispettivamente in 0.25 /m 3 e in 0.08 /m 3. 1,2 1 0,8 2005 GRAFICO 3 Parte dei costi sono sostenuti dall Amministrazione comunale. Problema o Opportunità? 0,6 0,4 0,2 2006 prev. 2007 Max nelle attuali condizioni tecniche 0 0 500000 1000000 1500000 2000000 2500000 3000000 3500000 Domanda annuale (m3)

La Problematica del Limite Strutturale: l Obiettivo Scarico Zero Nelle attuali condizioni di sistema (erogazione diretta a domanda), l impianto in questione può sostenere: Domanda di acqua affinata (per scopi irrigui) fino ad un massimo di circa 1.000.000 m 3 /anno (in tal modo viene soddisfatto il picco mensile di domanda pari a circa 240.000 m 3 /mese, che corrisponde al limite di produzione del presidio depurativo). Allacci Aziendali per complessivi 660 ha serviti. Questa soglia critica (valutata in base ai trend registrati negli ultimi anni di gestione) si prevede di raggiungerla nell anno 2008 e con appena 1/3 della risorsa potenziale utilizzata. I Bacini di Accumulo Accumuli Centralizzati Accumuli Distribuiti

Volume accumuli (m3) Relazione tra Accumuli ed Ettari Aziendali Irrigati Gli accumuli costituiscono un fattore essenziale di natura strategica per il miglior riutilizzo in agricoltura della risorsa potenzialmente disponibile e per l obiettivo scarico zero. Sulla base della struttura della domanda del comparto irriguo di Fasano, si è pervenuti a definire la relazione esistente tra ettari aziendali serviti e volumi di accumulo: Accumuli in m3/ha irrigati 900000 800000 700000 600000 500000 400000 300000 Condizione limite (massimo riutilizzo della risorsa disponibile) 1500 2000 Si evidenzia che la realizzazione di accumuli di capacità totale di circa 850.000 m 3 consentirebbe di raggiungere l obiettivo scarico zero (spreco di risorsa = zero) 200000 1200 100000 Condizione max 1000 (senza accumuli) 660 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 Ettari irrigati (ha)

La Governance delle Competenze Le molteplici competenze coinvolte nel processo di ideazione, progettazione, realizzazione, gestione e controllo di sistemi ed impianti di riutilizzo necessitano di specifici strumenti integrati di governance dei processi. Governo delle risorse idriche Politiche Risparmio Stato, Regioni (politiche di indirizzo) Autorità di Bacino A.T.O. S.I.I. (in Puglia: AQP) ARPA ed altri Azioni Forum Riutilizzo Portatori di interesse e competenze Il forum costituisce un importante strumento di integrazione rispetto alle politiche della governance in quanto in grado, tra l altro, di: Intercettare le corrette visioni strategiche con l obiettivo di contrastare le visioni demagogiche nel settore specifico Analizzare e discutere le problematiche di ordine tecnico nella pratica del riuso Analizzare e discutere le problematiche di ordine gestionale

Conclusioni Il successo della pratica del riutilizzo delle acque affinate in agricoltura è legato alla capacità di: innovare le prassi ordinarie di governance del settore (soggetti coinvolti, competenze, ruoli, responsabilità chiare e distinte) operare in territori tendenzialmente predisposti all utilizzo di risorse idriche alternative (mancanza di risorse idriche convenzionali, qualità delle acque, caratteristiche del suolo, coltivazioni, pratiche agricole, ecc.) conseguire il bilanciamento e gestire in maniera ottimale gli squilibri tra domanda e offerta di risorsa conseguire elevati standard di qualità delle acque distribuite produrre risorsa a costi sostenibili e paragonabili alle altre fonti di approvvigionamento semplificare le fasi di gestione tramite validazione dei prodotti, processi e risultati

Grazie per l attenzione! AQUASOIL srl Via Gravinella 18-72015 Fasano (Br) Tel/Fax +39 080 4413895 - info@aquasoil.it - www.aquasoil.it Dr. Oronzo Santoro Project Manager o.santoro@aquasoil.it