Le cure primarie nella definizione dei LEA

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Rapporto Epidemiologico InfluNet

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Ministero della Salute

Rapporto Epidemiologico InfluNet

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Le Cure Palliative erogate in Rete

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

7. Assistenza primaria

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

La Rete Ferroviaria FS oggi

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

La spesa turistica nelle regioni italiane

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Le consistenze e la natimortalità

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Piani operativi. attività di sorveglianza

Scuola infanzia e primaria

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

Il censimento della popolazione straniera

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

IN SERVIZIO AL DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Misura dell Appropriatezza

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

val d aosta piemonte veneto

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

le implicazioni sul territorio

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Ministero della Salute

ESEMPI DI COMPILAZIONE DEI PROSPETTI ST ED SX DEL MODELLO 770/2007 SEMPLIFICATO

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

Progetto IDEL L ISPEZIONE DEL LAVORO NEL CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE. Le Mappe di rischio come strumento di intelligence per le attività ispettive

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Bari, 13 febbraio 2014 REGIONE PUGLIA

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

INDAGINE CNA BALNEATORI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

1,20% 1,10% 1,10% sull intero importo per qualunque reddito 0,90% 0,90% sull intero importo

Day Surgery in Italia: analisi dei dati e prospettive

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Ministero della Salute. Regione Toscana

Transcript:

Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema f.palumbo@sanita.it Bologna 25 febbraio 2008

Fasi della programmazione sanitaria nazionale Fase precedente alla l. 833/78 1 Fase della l. 833/78 2 Fase della l. 833/78 Fase del d.lgs 502/92 Aggiustamenti successivi fino al PSN 1994-1996 Fase del d.lgs 229/99 Fase attuale 2

Fase attuale che caratterizza la programmazione sanitaria nazionale : il peso della riforma costituzionale del 2001 3

GOVERNANCE POLITICO ISTITUZIONALE DEL S.S.N. Accordo Stato Regioni 8 agosto 2001 Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 Piano sanitario nazionale 2006-2008 Patto per la salute 5 ottobre 2007 4

Le linee di fondo della programmazione sanitaria nazionale che si è andata definendo dopo il 2001 Come perseguire la razionalizzazione del SSN : Promuovere quattro azioni trasversali Mettere ordine nei fondamenti tecnico programmatici del SSN Promuovere la ricerca e l innovazione Agire sul rapporto sanità/sviluppo Promuovere l efficienza allocativa Agire in tre direzioni rilancio operativo ed una organica pianificazione degli interventi di prevenzione ridefinizione del ruolo e delle modalità organizzative delle cure primarie riqualificazione dei percorsi diagnostico terapeutici in particolare le cure ospedaliere. 5

Le tre direzioni rilancio operativo ed una organica pianificazione degli interventi di prevenzione ridefinizione del ruolo e delle modalità organizzative delle cure primarie riqualificazione dei percorsi diagnostico terapeutici in particolare le cure ospedaliere. devono confluire in una forte INTEGRAZIONE 6

Quale è il contesto in cui si sono definite le attuali linee programmatorie? Evoluzione del quadro demografico ed epidemiologico Forte cambiamento dei contenuti assistenziali Rilevanti evoluzioni dei setting assistenziali La conseguente necessità di governare questi processi Il condizionamento delle risorse limitate 7

Quali risorse per il S.S.N.? Raffronto tra Prodotto Interno Lordo, disponibilità finanziarie per il S.S.N. e spesa del S.S.N. (variazioni percentuali annue) ITALIA 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 PIL reale 1,8 0,4 0,3 1,2 0,0 1,5 1,9 spesa effettiva del SSN 8,3 4,7 2,9 7,5 5,8 5,5 3,6 Finanziamento del SSN 8,2 6,1 3,9 4,9 7,0 4,5 4,8 8

Perché promovere l efficienza allocativa? Occorre un forte incremento delle risorse Per quanto cospicuo potrà essere tale incremento, le risorse aggiuntive saranno prenotate da due tematiche assistenziali connesse alla cosiddetta transizione epidemiologica 1. La tematica della non autosufficienza e della disabilità 2. Il peso crescente del trattamento di casi che richiedono l applicazione di alte tecnologie e/o di alte intensità assistenziali La conseguente necessità di ottimizzare l utilizzo delle risorse per i rimanenti interventi 9

Consumi per classe di età Prestazioni FARMACEUTICHE per classe di età e sesso Valori 2004 14% 12% 10% 8% 6% 4% % Prestazioni % Popolazione Prestazioni AMBULATORIALI per classe di età e sesso - Valori 2004 RICOVERI per classe di età e sesso - Valori 2004 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 10 % di prestazioni e di popolazione 0-1 1-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 2% 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-94 0% 95-99 0-1 5-9 15-19 25-29 35-39 45-49 55-59 65-69 75-79 85-89 95-99 0-1 5-9 15-19 25-29 35-39 45-49 55-59 65-69 75-79 85-89 95-99 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% % di prestazioni e di popolazione % di prestazioni e di popolazione

Il peso rilevante della inappropriatezza E disponibile e validata la metodologia per individuare potenziale appropriatezza ed inadeguatezza nella domanda di prestazioni sanitarie a livello di ASL Esiste una variabilità elevata, non solo da Regione a Regione, ma anche da ASL ad ASL all interno della stessa Regione. I risultati sono già disponibili per tutte le tipologie di ricovero. Occorrono i dati per passare ad altri tipi di prestazioni ITALIA Bypass & PTCA: Domanda soddisfatta per 1.000 abitanti Domanda soddisfatta per 1.000 ab (Qtà prz / popolazione std) * 1.000 Area di indifferenza (Variabilità compatibile) AREA DI POTENZIALE INAPPROPRIATEZZA AREA DI POTENZIALE INADEGUATEZZA Popolazione per ASL DETTAGLIO PIEMONTE Numero abitanti Bypass & PTCA: Domanda soddisfatta per 1.000 abitanti Domanda soddisfatta per 1.000 abitanti 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 1,90 Domanda soddisfatta per 1.000 abitanti 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 ASL Torino IV ASL Pinerolo 1,90 0,00-200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 Popolazione per ASL 0,00-200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 Popolazione per ASL 11

Persistenti irrazionalità della rete di offerta Laboratorio - Percentuale prestazioni erogate sul totale per tipologia struttura 100% 423 564 572 80% 127 60% Percentuale prestazioni erogate sul totale 40% 20% 0% 22 Più di 1.500.000 55 Tra 1.000.000 e 1.500.000 Tra 500.000 e 1.000.000 Tra 100.000 e 500.000 Tra 50.000 e 100.000 Meno di 50.000 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Cumulata quantità valorizzazione teorica percentuali 12

DOLORE ADDOMINALE BOX PLOT DOLORE ADDOMINALE 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50-0,84 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 - CALABRIA SICILIA SARDEGNA 13 BASILICATA PUGLIA CAMPANIA MOLISE ABRUZZO LAZIO MARCHE UMBRIA TOSCANA LIGURIA EMILIA ROMAGNA Domanda soddisfatta per 1.000 abitanti PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA PROV. AUTON. BOLZANO PROV. AUTON. TRENTO VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA

Relazione fra il livello di disabilità ed il setting di trattamento (assistenza primaria o secondaria) nei servizi mal organizzati Tratto da: Graham THORNICROFT e Michele TANSELLA - 2000 14

Relazione fra il livello di disabilità ed il setting di trattamento (assistenza primaria o secondaria) nei servizi ben organizzati Tratto da: Graham THORNICROFT e Michele TANSELLA - 2000 15

Un formidabile laboratorio di elaborazione e confronto : il progetto dei 15 mattoni (mettere ordine nei fondamenti del SSN) Conferenza Stato Regioni 10/12/2003 1. Classificazione delle strutture 2. Classificazione delle Prestazioni ambulatoriali 3. Evoluzione del sistema DRG nazionale 4. Ospedali di riferimento 5. Standard minimi di quantità di prestazioni 6. Tempi di attesa 7. Misura dell appropriatezza 8. Misura dell outcome 9. Realizzazione del Patient File 10. Prestazioni farmaceutiche 11. Pronto soccorso e 118 12. Prestazioni residenziali e semiresidenziali 13. Assistenza primaria e prestazioni domiciliari 14. Misura dei costi del SSN 15. Assistenza sanitaria collettiva 16

I 15 mattoni 1. Classificazione delle strutture 2. Prestazioni ambulatoriali 3. Evoluzione dei DRG 4. Ospedali di riferimento 5. Standard minimi di qualità di prestazioni 6. Tempi di attesa 7. Misura dell appropriatezza 8. Misura dell outcome 9. Realizzazione del patient file 10. Prestazioni farmaceutiche 11. Pronto soccorso e 118 12. Prestazioni residenziali e semi 13. Assistenza primaria e prestazioni domiciliari 14. Misura dei costi del SSN 15. Assistenza sanitaria collettiva 1. VENETO - Calabria 2. LOMBARDIA Molise 3. EMILIA ROMAGNA Basilicata 4. Ministero salute 5. PIEMONTE Sardegna 6. ASSR 7. UMBRIA P.A. Trento 8. ISS 9. TOSCANA Sicilia 10. FRIULI V.G. Valle d Aosta 11. LAZIO Liguria 12. MARCHE P.A. Bolzano 13. PUGLIA Lombardia 14. ASSR Abruzzo 15. CAMPANIA Emilia Romagna 17

La operatività della Commissione per la manutenzione dei LEA

Revisione straordinaria delle prestazioni dei Livelli Essenziali di Assistenza: il nuovo DPCM

Il nuovo DPCM: aspetti relativi alle cure primarie aspetti indirettamente connessi - rivisitazione dell area preventiva -maggiore appropriatezza nelle cure ospedaliere; -allargamento, arricchimento e qualificazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali

Il nuovo DPCM: aspetti relativi alle cure primarie (2) aspetti direttamente connessi - rivisitazione della medicina generale e della pediatria di libera scelta; -ridefinizione dell assistenza domiciliare -ridefinizione dell assistenza residenziale