COSA SIGNIFICA PROGETTARE PER UNITA DI APPRENDIMENTO E ANDARE OLTRE LE RIFORME Dino Cristanini



Documenti analoghi
COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

La riforma del servizio di distribuzione del

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Isp. Marino Gandelli 1

Bisogni Educativi Speciali

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La ricerca empirica in educazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Project Cycle Management

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Presidio Qualità di Ateneo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Visita il sito

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO: TEATRO FORUM

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Linee guida per le Scuole 2.0

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

U A : La competizione sportiva

Identità e filosofia di un ambiente

Psicologia Educazione Società 1

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progettaz. e sviluppo Data Base

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Scuola Primaria di Marrubiu

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Indicazioni nazionali per il curricolo

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Transcript:

COSA SIGNIFICA PROGETTARE PER UNITA DI APPRENDIMENTO E ANDARE OLTRE LE RIFORME Dino Cristanini Affrontiamo subito la questione dell andare oltre le riforme, una espressione che ultimamente compare di frequente nei titoli dei convegni. Essa esprime un desiderio diffuso di assumere, per quanto riguarda le riforme scolastiche, una prospettiva storica e di cambiamento incrementale, che da una parte si radica nelle migliori esperienze comprese nel patrimonio di cultura professionale e dall altra si apre al nuovo secondo una logica di miglioramento nella continuità. Ciò premesso, veniamo alla questione delle unità di apprendimento. Tra indicazioni e modelli Secondo le Indicazioni nazionali, il piano di studio personalizzato di ciascun alunno è originato da l insieme delle Unità di Apprendimento effettivamente realizzate, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese opportune per singoli alunni. Ciò significa che non si tratta di personalizzare in anticipo, elaborando all inizio dell anno tanti piani di studio diversi quanti sono gli alunni, ma piuttosto di partire da una sceneggiatura comune, gestire in situazione le curvature personalizzate, documentare i percorsi realizzati e costruire così gradualmente i piani di studio personalizzati, che assumono la loro consistenza definitiva al momento del consuntivo finale. Se i piani di studio personalizzati sono originati dall insieme delle unità di apprendimento, occorre capire cosa sono quest ultime. Vediamo quindi come il concetto viene definito nelle Indicazioni nazionali: Le Unità di Apprendimento, individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi oppure di gruppo classe, sono costituite dalla progettazione: a) di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati (definiti anche con i relativi standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte); b) delle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative ritenute necessarie per concretizzare gli obiettivi formulati; c) delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate. Nella pubblicistica professionale che si è sviluppata a commento della riforma, si è chiarito che l unità di apprendimento non è uno specifico modello di programmazione, ma piuttosto un indirizzo metodologico, che può trovare attuazione secondo molti e diversi modelli di progettazione 1, purchè siano presenti gli elementi caratterizzanti più sopra elencati. Presentiamo di seguito due modelli tra i tanti possibili: 1 Cristanini Dino (a cura di), Le unità di apprendimento. Ipotesi e modelli a confronto, Fabbri, Milano, 2005

Il modello del gruppo di ricerca del prof. Bertagna (Università di Bergamo) MODELLO PER PROGETTARE UNA UNITA DI APPRENDIMENTO FASE PREATTIVA Titolo DATI IDENTIFICATIVI 1) ARTICOLAZIONE APPRENDIMENT0 Anno scolastico... Scuola... Destinatari:. Documenti PECUP. OSA descritti nelle schede di espansione disciplinare Apprendimento Unitario.. Obiettivi formativi Adatti e significativi per i singoli alunni Metodi Tempi Soluzioni organizzative 2) MEDIAZIONE DIDATTICA 3) CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI Criteri e Modalità di verifica Standard Compito unitario in situazione Documentazione

Il modello adottato dalla rivista L educatore TITOLO: DISCIPLINA INTERESSATA (se UdA disciplinare) DISCIPLINE INTERESSATE (se UdA pre o interdisciplinare) Se opportuno CONNESSIONI PER POSSIBILI PERCORSI TRASVERSALI: COMPETENZA/E DA SVILUPPARE (aspetto/i del Pecup che l UdA concorre a realizzare):.. OBIETTIVO/I FORMATIVO/I CONTENUTI (temi e argomenti) MODALITA DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI coinvolti (dalle Indicazioni Nazionali) conoscenze abilità nota: se sono coinvolte più discipline è necessario organizzare questo spazio per settori, indicando le discipline di appartenenza degli OSA AZIONE DIDATTICA Nota: in questo spazio all inizio dell anno basta una essenziale delineazione del percorso metodologico che si intende seguire MODALITA DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE Nota: gli apprendimenti si verificano mediante gli strumenti tradizionali:prove, interrogazioni, osservazioni Nota: se la competenza consiste nell uso che un soggetto fa delle conoscenze e delle abilità che ha acquisito per risolvere problemi, le competenze si rilevano proponendo problemi aperti e progetti da ideare o realizzare

Se si analizzano le analogie e le differenze rispetto ai modelli tradizionali di unità didattiche SCHEMI PER LA PROGETTAZIONE DELLE UNITA DIDATTICHE (da Cristanini Dino, Programmare e valutare nella scuola materna, Fabbri, Milano, 1997) Titolo:... Periodo di realizzazione:.. Tempo complessivamente necessario:.. OBIETTIVO/I SPECIFICO/I OBIETTIVI COMPORTAMENTALI AZIONI DEI DOCENTI AZIONI DEGLI ALUNNI METODI MEZZI E STRUMENTI VERIFICHE Titolo:... Periodo di realizzazione:.. Tempo complessivamente necessario:.. OBIETTIVO/I SPECIFICO/I OBIETTIVI COMPORTAMENTALI ATTIVITA MODALITA DI INTERVENTO VERIFICHE si nota che una novità è costituita dagli obiettivi formativi. Nelle Indicazioni nazionali gli obiettivi formativi sono citati più volte: Il percorso educativo della Scuola Primaria, nella prospettiva della maturazione del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla conclusione del I ciclo dell istruzione, utilizza gli obiettivi specifici di apprendimento indicati nelle tabelle allegate per progettare Unità di Apprendimento. Queste partono da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi, definiti anche con i relativi standard di apprendimento L ordine di svolgimento psicologico e didattico, come si intuisce, vale, invece, per gli allievi; è tutto affidato alle determinazioni professionali delle istituzioni scolastiche e dei docenti ed entra in gioco

quando si passa dagli obiettivi specifici di apprendimento nazionali agli obiettivi formativi personalizzati È compito esclusivo di ogni scuola autonoma e dei docenti, infatti, nel concreto della propria storia e del proprio territorio, assumersi la libertà di mediare, interpretare, ordinare, distribuire ed organizzare gli obiettivi specifici di apprendimento negli obiettivi formativi, nei contenuti, nei metodi e nelle verifiche delle Unità di Apprendimento, considerando, da un lato, le capacità complessive di ogni fanciullo che devono essere sviluppate al massimo grado possibile e, dall altro, le teorie pedagogiche e le pratiche didattiche più adatte a trasformarle in competenze personali. Il «cuore» del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare le Unità di Apprendimento caratterizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi che si affidano al loro peculiare servizio educativo, compresi quelli in situazione di handicap, e volte a garantire la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e documentate competenze Il «cuore» del processo educativo si ritrova, quindi, nel compito delle istituzioni scolastiche e dei docenti di progettare le Unità di Apprendimento caratterizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi che si affidano al loro peculiare servizio educativo, compresi quelli in situazione di handicap, e volte a garantire la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali e documentate competenze. Un obiettivo formativo, secondo il complesso dei documenti della riforma, è dunque tale nella misura in cui: - indica un intero di apprendimento unitario ; - descrive prassi reali, sensate e compiute, aventi senso non solo tra le pareti scolastiche ma anche nella vita quotidiana. Gli obiettivi formativi vengono dunque concepiti come poli di aggregazione di più obiettivi specifici di apprendimento, in modo da esprimere non solo le pure e semplici acquisizioni disciplinari, ma anche quella tensione ad utilizzare opportunamente le conoscenze e le abilità, che prelude alla competenza.

O.F. esiste un corrispondente nella vita reale?

Le questioni La progettazione per unità di apprendimento solleva poi una serie di altre questioni. La disciplinarità Le discipline studiano la realtà secondo particolari punti di vista, mediante determinati apparati concettuali (concetti, asserzioni, teorie) e sintattici (metodi, linguaggi, strumenti) 2 La predisciplinarità Al riguardo esistono posizioni diverse: - La didattica della scuola elementare è pre-disciplinare nel senso che promuove la transizione dall intelligenza pratica all intelligenza rappresentativa 3 - In sostanza, pensiamo che l idea di predisplinarità non abbia un consistenza accettabile, mentre è possibile una piena disciplinarità in ogni momento del trattamento formativo dell intelligenza nei modi e nelle soluzioni praticabili dalla scuola nei suoi vari gradi e livelli C è non un pre-, ma una presenza piena e completa, secondo le possibilità del momento, di un lavoro intellettuale provveduto, corretto, significativamente conclusivo 4 La multi-pluri-inter-trandisciplinarità E necessario non confondere i diversi concetti, che cerchiamo di chiarire utilizzando le definizioni e gli esempi proposti a suo tempo da Aldo Visalberghi 5 : MULTI (PLURI)- DISCIPLINARITA DISCIPLINE DEL TUTTO AUTONOME E INDIPENDENTI CONCORRONO ALLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA es.: topografi, geologi, demografi, economisti collaborano per determinare il tracciato ottimale di una nuova ferrovia INTER- DISCIPLINARITA DISCIPLINE FINITIME INTERAGISCONO FRA LORO ANCHE NELLA METODOLOGIA E NELLA STRUTTURAZIONE CONCETTUALE es.: fisiologi, istologi, immunologi, specialisti di biologia molecolare studiano le cause delle neoplasie TRANS- DISCIPLINARITA UNIFICAZIONE IN UN UNICO SISTEMA IPOTETICO-DEDUTTIVO DI DISCIPLINE TRADZIONALMENTE DISTINTE es.: fisici specialisti di radiazioni, chimico-fisici e biologi molecolari studiano i meccanismi che determinano le mutazioni genetiche Secondo uno dei principali divulgatori del nuovo impianto di progettazione didattica, le unità di apprendimento possono essere: - semplici: si riferiscono ad un solo ambito disciplinare e non presentano al loro interno sottounità; - sequenziali: si riferiscono ad un unico ambito disciplinare, ma sono scomposte in sottounità successive e propedeutiche le une alle altre; 2 cfr. J.J. Schwab, La struttura delle discipline, in AA.VV., La struttura delle discipline e il curricolo, La Nuova Italia, Firenze, 1971 3 Damiano E., Programmare per ambiti. Una didattica prdisciplinare per la scuola elementare, in Damiano E. (a cura di), Guida alla didattica per concetti, Juvenilia, Milano, 1995 4 Scurati C., Elementare oltre, La Scuola, Brescia, 1995 5 Visalberghi A., Pedagogia e scienze dell educazione, Oscar Studio Mondadori, 1978

- articolate: coinvolgono diverse discipline, chiamate a lavorare contemporaneamente o in tempi ravvicinati sullo stesso obiettivo formativo, mediante sottounità semplici; - complesse: coinvolgono diverse discipline, chiamate a lavorare contemporaneamente o in tempi ravvicinati sullo stesso obiettivo formativo, mediante sottounità sequenziali. 6 Ciò conferma la nostra idea secondo cui bisogna usare ragione mista a buonsenso: l unità di apprendimento coinvolge più discipline quando ciò risulta sensato, altrimenti è opportuno progettare unità disciplinari, senza dimenticare che ogni obiettivo e contenuto disciplinare può comunque consentire aperture in direzione di obiettivi e contenuti di altre discipline, così come ci può essere un macro-sfondo che svolge la funzione di elemento di connessione tra più unità disciplinari. Sotto il profilo formativo ciò che riteniamo veramente importante è quello di guidare l alunno alla comprensione della complessità del reale e della molteplicità dei punti di vista dai quali esso può essere studiato. L apprendimento Le concezioni attuali considerano l apprendimento come: - una costruzione del soggetto in interazione con gli altri; - un acquisizione che dovrebbe avere le caratteristiche della stabilità e della permanenza, e per questo dovrebbe essere significativo e in rapporto con la realtà; l apprendimento, insomma, dovrebbe non rimanere conoscenza inerte o peggio subito dimenticata dopo le interrogazioni o gli esami, ma dovrebbe invece diventare un modo di essere della persona, con al quale guardare al mondo, interpretarlo e agire in esso. L azione didattica In conclusione, le unità di apprendimento assumono senso non tanto nella fase di progettazione, quanto piuttosto nelle concrete situazioni educative, nella misura in cui consentono di agire sulle variabili dell azione didattica 6 Puricelli Ermanno, Le unità di apprendimento e gli obiettivi formativi, inserto di Scuola e didattica, La Scuola, Brescia, del 15 ottobre 2003

L AZIONE DIDATTICA AZIONI DEI DOCENTI AZIONI DEGLI ALLIEVI SU DETERMINATI CONTENUTI CON DETERMINATI STRUMENTI IN DETERMINATI TEMPI CON DETERMINATI RITMI IN DETERMINATI SPAZI CON DETERMINATI GRUPPI CON DETERMINATE RELAZIONI INTERPERSONALI per migliorare gli esiti complessivi.