CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 2 POSTI O.S.S. PROVA SCRITTA del

Documenti analoghi
Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

La nostra sfida per il 2016

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Corso Preparatorio alla Professione di Assistente Familiare (Badante)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Virginia Henderson cenni storici

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Clara Rossi. Valutazione degli alunni con disabilità

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

INDICAZIONI DEL PDP DSA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ08/03 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI

Corsi per le Residenze assistenziali

Ambulatorio di Pneumologia

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Università degli Studi di Ferrara

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Il dolore in Pronto Soccorso

IL SEGRETARIO DIRETTORE

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Asilo nido aziendale

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

Calendario corsi 2015/2016

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Calcolo del fabbisogno infermieristico

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Ministero della Salute

DPI di terza categoria

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Dispositivo di osservazione / valutazione

La Relazione sulla performance

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

L INTERVENTO La segnalazione

Transcript:

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN - TRACCIA B - CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 2 POSTI O.S.S. PROVA SCRITTA del 23.02.2017 Il test si compone di n. 30 domande. Il Candidato deve barrare con una crocetta la risposta esatta: a ciascuna domanda corrisponde una sola risposta esatta. La domanda senza risposta è considerata sbagliata.

Quando sono necessarie le manovre di base (BLS) per il supporto delle funzioni vitali? a) Quando il paziente è caduto; b) Quando il paziente ha perso coscienza; c) Quando il paziente ha difficoltà respiratorie; L Operatore socio-sanitario quando si trova a collaborare in progetti educativo/animativi: a) Deve sostituirsi agli utenti e fare ciò che essi non riescono a fare da soli; b) Diviene un facilitatore e come tale non si sostiuisce mai all utente, bensi trova delle strategie affinchè il soggetto possa raggiungere l obiettivo prefissato; c) Osserva le dinamiche di gruppo e le interpreta; d) Si limita ad osservare, non mettendosi in gioco personalmente. Per costruire un piano di assistenza personalizzata è necessario conoscere: a) Anatomia e fisiologia del corpo umano; b) Bisogni e problemi del paziente; c) La patologia manifestata dal paziente; d) I risultati a breve, medio, lungo termine che il paziente deve raggiungere. La consegna e il rapporto sono: a) Una forma di comunicazione scritta utile alla continuità dell assistenza e non solo; b) Sistemi rapidi di informazione tra il personale dei vari turni; c) Sono semplici promemoria; d) Sono strumenti utili per prevenire errori assistenziali. In ambito geriatrico con che scala di valutazione viene determinato il rischio di cadute nell anziano? a) Scala di Braden; b) Scala di Norton; c) Scala D.I.S.C.O.; d) Scala di Tinetti. 2

Cosa definiscono i LEA? a) Le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che il SSN non assicura ai cittadini; b) Le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che il SSN assicura ai cittadini solo dietro pagamento; c) Le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che il SSN assicura ai cittadini gratuitamente; d) Le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie che il SSN assicura ai cittadini gratuitamente o in compartecipazione. Quali sono le norme attuali che regolano la sicurezza sul lavoro? a) D.Lgs. n. 81/2008; b) D.Lgs. n. 626/1994; c) L. n. 46/1990; d) L. n. 241/1990. Per valutare lo stato della cute si osserva : a) Il colorito; b) La consistenza; c) La temperatura; L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute : a) Assenza o mancanza di malattia o infermità; b) Stato di completo benessere fisico; c) Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale; d) Stato di autonomia/autosufficienza. Come può definirsi la Carta dei Servizi?: a) Un documento che descrive le prestazioni erogate e le modalità di accesso ai servizi; b) Un documento che elenca i diritti e i doveri del cittadino che accede ai servizi; c) Un documento che indica i requisiti per l accesso ai servizi e le tariffe delle singole prestazioni; d) Un documento che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri, modalità e tempi di partecipazione, nonché procedure di controllo che il cittadino ha a sua disposizione. 3

Che cosa non dovrebbe mancare sul carrello per le cure igieniche? a) Guanti monouso; b) Apparecchio per la misurazione della glicemia; c) Termometro; L Operatore si assume la responsabilità: a) In base al livello di competenza e conoscenza raggiunto, al suo profilo e alle norme di riferimento; b) Non nuocendo alla persona assistita; c) Analizzando le conseguenze dei suoi atti; Quali dei seguenti fattori non influenza l azione dei farmaci? a) L età; b) Il peso; c) L ora di somministrazione; d) Nessuna delle precedenti. Nell esecuzione del bagno a letto come si procede? a) Si lavano prima le parti intime e poi a seguire le altre parti del corpo; b) Si lavano nell ordine: la testa, viso, arti superiori, tronco (petto e schiena) parti intime e arti inferiori; c) E indifferente, è importante che il bagno a letto venga effettuato almeno una volta la settimana; d) Si inizia lavando le parti intime, poi arti inferiori, tronco e, per ultimo, il viso. Per ausilio si intende: a) Intervento fatto da un operatore, finalizzato a sostituire in parte o del tutto l autonomia del paziente; b) Prodotto, strumento o dispositivo tecnologico utilizzato per prevenire, correggere e migliorare l autonomia e la qualità di vita di un paziente; c) Prodotto, strumento o dispositivo tecnologico utilizzato con finalità clinicodiagnostica; 4

L anuria è : a) Totale assenza di urine o formazione di 50/100 cc. nelle 24 ore; b) Totale assenza di urine o formazione di 300/500 cc. nelle 24 ore ; c) Formazione di 500/600 cc. nelle 24 ore ; d) Nessuna delle precedenti. Dove sono principalmente rinvenibili le norme sul segreto professionale, inteso quale obbligo di mantenere il segreto su tutto ciò di cui si viene a conoscenza per ragione del proprio lavoro o professione? a) Nei codici deontologici delle diverse professioni; b) Nelle Carte dei Servizi delle diverse istituzioni; c) Nel codice penale; d) Nella normativa regionale in materia di servizi sociali e sanitari. In ambito socio-sanitario che cosa si intende con l acronimo PAI? a) Programmi anziani istituzionalizzati; b) Progetto anziani in comunità; c) Piano assistenziale individualizzato; d) Piano anziani in convenzione. L Operatore socio sanitario è tenuto a comunicare le informazioni sulla patologia dell assistito: a) Al familiare; b) Su richiesta della stessa; c) Solo se la persona è totalmente dipendente; d) Nessuna delle precedenti. Se un paziente tossisce e diventa cianotico mentre l OSS lo sta imboccando: a) Sospende l alimentazione e chiama l infermiere; b) Sospende l alimentazione e lo pone in posizione supina; c) Sospende temporaneamente l alimentazione e riprende dopo qualche minuto; d) Sospende l alimentazione e somministra acqua. 5

Quali delle seguenti complicanze dell anziano è dovuta alla sindrome da immobilizzazione prolungata a letto? a) Piaghe da decubito; b) Comparsa di ridotta mobilità articolare; c) Stipsi; Come si possono individuare i bisogni di un ospite? a) Dati raccolti in precedenza, colloquio; b) Osservazione; c) In virtù di un adeguato percorso formativo; La posizione dell operatore durante attività assistenziali che comportano il sollevamento pesi è: a) Stringere la base di appoggio (piedi bene uniti), mantenere la colonna in flessione e gli arti estesi; b) Allargare la base d appoggio (piedi leggermente divaricati), evitare la flessione della colonna, flettere le ginocchia; c) Mantenere i piedi bene uniti, ginocchia flesse e dorso incurvato; d) allargare la base d appoggio, estendere la colonna e allargare gli arti superiori. Quali accorgimenti non sono utili al fine di prevenire il rischio di cadute nell anziano? a) Insegnargli a cambiare posizione lentamente; b) Rivalutare con frequenza la terapia farmacologica; c) Eliminare gli ostacoli ed il disordine; d) Dotarlo di ausili protettivi (protettori d anca, caschetti, etc..). L OSS nel rifare il letto deve: a) Piegare correttamente con cura le lenzuola usate ; b) Esporre la biancheria usata all aria dopo averla scossa; c) Maneggiare il meno possibile le lenzuola usate; d) Depositare le lenzuola usate sul pavimento. 6

Quale, tra i seguenti elementi non ha rilievo giuridico ai fini costitutivi del rapporto di pubblico impiego?: a) L oggetto; b) La durata; c) Il soggetto; d) Il contenuto. Secondo la D.G.R. del Piemonte n. 45-4248 del 30 luglio 2012, che cosa si intende con l acronimo N.A.T.? a) Nucleo Anziani Tracheostomizzati; b) Nucleo Assistenziale Temporaneo; c) Nucleo Alzheimer Temporaneo; d) Nucleo di Assistenza Totale. I parametri assistenziali di tipo tutelare previsti dalla D.G.R. del Piemonte n. 45-4248 del 30 luglio 2012, per per ospiti in fascia assistenziale Alta sono i seguenti: a) 210 minuti al giorno per ospite; b) 4 ore al giorno per ospite c) 36 ore/settimana per nuclei da 20 ospiti; d) 120 minuti al giorno per ospite. Le IPAB dal punto di vista amministrativo dipendono esclusivamente: a) Dal Comune ove hanno la sede; b) Dalle Giunte provinciali; c) Dalle Giunte regionali; d) Da nessuno, si auto amministrano. Non è considerato invalido civile: a) Il cittadino (di età compresa fra i 18 ed i 65 anni) che ha menomazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo e che ha riduzione delle capacità di lavoro non inferiore a 1/3; b) Il minore di anni 18 con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell età; c) Il cittadino con più di 65 anni ospitato in una residenza per anziani, in un nucleo per non autosufficienti; d) Il cittadino con più di 65 anni che ha difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età. 7