Life Cycle Assessment LCA

Documenti analoghi
La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

La metodologia LCA per la sostenibilità ambientale del processo conciario

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

DECRETO N. 746 DATA 02/04/2015 del REGISTRO ATTI AFFARI GIUNTA di SOTTOSCRIZIONE

Syllabus Start rev. 1.03

Valutazione dei costi

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Sommario. Riepilogo... 2 Introduzione... 2 Obiettivo... 2 Metodologia... 3 Risultati... 5 Conclusioni... 7

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment

ANALISI DELLE VARIANZE

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

Osservatorio sulla Green Economy

Syllabus start rev. 1.03

Verifica di Assoggettamento a VIA del progetto del nuovo Centro Direzionale Intesa Sanpaolo - Giugno 2009

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DURANTE IL CICLO DI VITA

Analisi del ciclo di vita della mela in busta: carbon footprint

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

LCA dei mattoni in terra cruda

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Valutazione del ciclo di vita LCA. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

Via S. Angelo n 11 P.Iva Per inf

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

pluriparametrici di stima

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Il Progetto GreenBike

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

Architettura e sostenibilità sviluppo di un modello di valutazione economico-ambientale basato sul ciclo di vita

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

I modelli di processo

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Transcript:

Life Cycle Assessment LCA Lezione 30 novembre/ 4 dic 2015 Docente Aurora Magni LIUC - Competitività e Sostenibilità

Fonte: Progetto Desire Net -ENEA

Dalla culla alla tomba F Fonte: Danish Fonte: Environmental Danish Environmental Protection Protection Agency Agency 3

Definizione di LCA Secondo la definizione proposta dalla SETAC, la valutazione del ciclo di vita (dall inglese Life Cycle Assessment, LCA) è un processo che permette di valutare i carichi ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, identificando e quantificando i consumi di materia ed energia e le emissioni nell ambiente. Attraverso uno studio LCA è possibile individuare le fasi in cui si concentrano maggiormente le criticità ambientali di un processo produttivo e le informazioni necessarie per realizzare gli interventi di miglioramento.

Scopo dell LCA è valutare strategie di gestione, incrementare le prestazioni ambientali di un prodotto, per progettarne di nuovi o migliorare quelli esistenti. Fasi in cui interviene: 1. Ecodesign: consente di quantificare risorse consumate e emissioni prodotte in relazione ad ogni singola fase del ciclo di vita del prodotto in fase di studio. 2. Bilancio ambientale: crea un sistema informativo che supporti un sistema di gestione ambientale, tenendo sotto controllo le emissioni, i consumi di risorse e i connessi effetti; 3. decisioni di investimento: l LCA fornisce le informazioni utili a delineare le aree d intervento e i processi produttivi da modificare; 4. riduzione dei costi: consente di individuare le aree dove realizzare economie più significative.

Vantaggi Certificazione: l LCA è necessaria per l ottenimento dell EPD (dichiarazione ambientale di prodotto) Marketing: l LCA può essere anche usato per realizzare vantaggi competitivi sul mercato confrontando l impatto ambientale tra più prodotti o famiglie di prodotti. Relazioni con le istituzioni: l impresa può utilizzare questo strumento per orientare decisioni pubbliche, per dimostrare il perseguimento dei suoi obiettivi ambientali. Consente di aderire al Green procurement, in quanto può contribuire all identificazione dei prodotti ecocompatibili.

Metodologia Le linee guida per redigere una LCA sono state redatte dalla SETAC e sono disponibili nelle norme ISO 14040. In accordo con tale norma un analisi LCA è basata su quattro steps: 1. Definizione degli obiettivi e degli scopi (Goal and Scope Definition). 2. Analisi di inventario (Life Cycle Inventory Analysis, LCI) 3. Analisi degli impatti (Life Cycle Impact Assessment, LCIA). 4. Interpretazione e miglioramento (Life Cycle Interpretation).

Come realizzare un LCA 4 FASI Definizione dell obiettivo e del campo di applicazione Analisi dell inventario Valutazione dell impatto Interpretazione dei risultati

Definizione dell obiettivo Cosa voglio conoscere? A quale livello di dettaglio? (tutto il flusso produttivo o qualche step specifico?) Quali le unità funzionali più adatte? (prodotto, unità di misura) Come garantire l affidabilità delle informazioni?

Analisi di inventario (Life Cycle Inventory Analysis, LCI) È la parte del lavoro dedicata allo studio del ciclo di vita del processo. Il primo step è costruire il diagramma di flusso in cui si schematizza la vita del prodotto mediante i processi che si intendono includere nei confini di sistema. Per ciascun processo si identificano quindi gli input, in termini di materia, acqua ed energia, e gli output, in termini di emissioni in aria, acqua, suolo e rifiuti. Questa fase comprende anche la raccolta dei dati e i procedimenti di calcolo che consentono di quantificare i flussi in entrata e in uscita individuati.

Diagramma di flusso Nella descrizione del processo produttivo dovremo considerare: Sequenza di processi collegati a flussi di materiali Produzione principale/produzioni secondarie Materiali in entrata e in uscita Consumi di energia nelle varie fasi di processo Produzione energia (possibilità di recuperare energia sotto forma di calore o elettricità Consumo di acqua Emissioni Trasporti (misura: quantità di prodotto trasportato per km) Gestione rifiuti

Analisi degli impatti (Life Cycle Impact Assessment, LCIA) È lo studio dell impatto ambientale provocato dal processo o attività Gli elementi principali della valutazione sono: classificazione caratterizzazione normalizzazione

Classificazione impatti Consumi di materia /energia ed emissioni vengono riferiti a specifiche categorie d impatto, individuando così gli effetti che possono provocare sull ambiente su scala locale, regionale o globale. Sono riconducibili a tre grandi aree: Esaurimento di risorse di energia e di materiali (resource epletion), Effetti sulla salute e sulla sicurezza dell'uomo (human health and safety effects), Effetti sull'ecosistema (ecological effects)

Caratterizzazione La caratterizzazione consiste nella quantificazione degli impatti ambientali mediante modelli scientifici e fattori di equivalenza riconosciuti a livello internazionale. Per ciascuna categoria d impatto è stato realizzato un modello di quantificazione

Caratterizzazione Sono indicati termini che consentano di omologare il linguaggio e confrontare dati: GER (Gross Energy Requirement) indica l energia necessaria a produrre un prodotto GWP (Global Warming Potential) è un indice usato per misurare il riscaldamento globale, fenomeno provocato principalmente dall emissione di C02 consumo di risorse non rinnovabili (resources depletion); assottigliamento della fascia di ozono (stratospheric ozone depletion); acidificazione (acidification); eutrofizzazione (eutrophication); formazione di smog fotochimico (photosmog formation); tossicità per l'uomo e per l'ambiente (human and ecotoxicity).

GWP, Global Warming Potential L'IPPC (International Panel on Climate Changes) ha elaborato un modello per valutare il potenziale di riscaldamento globale (GWP, Global Warming Potential) dei gas serra espresso in chilogrammi di CO2 equivalenti (valore dato dalla somma pesata delle quantità dei gas serra emessi dal sistema) Il GWP fornisce un risultato in termini di impatti ambientali causati dall emissione in atmosfera di gas climalteranti, valutati con orizzonte temporale di 100 anni. Esempio: Poiché il fattore di caratterizzazione della CO2 nella categoria global warming è pari a 1, dire che il fattore di caratterizzazione del metano è 21 significa che il rilascio di 1 kg di metano causa lo stesso impatto sui cambiamenti climatici di 21 kg di CO2.

Assottigliamento/buco della fascia dell ozono stratosferico Si calcola come l effetto serra ma facendo riferimento a diverse sostanze: CFC (clorofluorocarburi presenti nei liquidi refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatori, usati come solventi, negli estintori, come isolanti termici, come propellenti, nella produzione di schiume espanse, HCFC (idroclorofluorocarburi) usati come rifrigeranti. La misura di riferimento è il CFC11 Acidificazione emissioni in aria di particolari sostanze acidificanti, quali ossidi di azoto e ossidi di zolfo. La sostanza di riferimento è la SO2 (anidride solforosa, responsabile delle piogge acide, rappresenta l inquinante atmosferico per eccellenza essendo il più diffuso, uno dei più aggressivi e pericolosi )

Eutrofizzazione Fenomeno relativo all aumento di concentrazione di sostanze nutritive in ambienti acquatici con effetti di proliferazione di alghe, putrefazione dei fondali. E provocato da scarichi civili, detersivi, composti a base di fosforo e di azoto. La sostanza di riferimento è il fosfato (PO4)

Formazione di smog fotochimico Smog formato da sostanze organiche volatili che in presenza di radiazione solare portano alla formazione fotochimica di ozono troposferico. La sostanza di riferimento è l etilene

Altri indicatori Uso dell acqua Occupazione del suolo Rifiuti solidi

Normalizzazione Necessaria per la raccolta e la comparazione dei dati, consiste nello scegliere un metodo di riferimento, In genere si adotta il carico medio annuo, in una nazione o regione, diviso per il numero di abitanti, in modo da stimare il carico di inquinamento procapite. E quindi necessario evidenziare quali categorie d impatto hanno un peso maggiore Pesatura (alcuni dati sono considerati più importanti di altri)

Interpretazione e miglioramento (Life Cycle Interpretation). È la parte conclusiva dello studio LCA, ha lo scopo di evidenziare i cambiamenti necessari a ridurre l impatto ambientale dei processi in esame. Lo studio si avvale di software appositi per la creazione del modello per il ciclo di vita del prodotto e la valutazione degli impatti ambientali potenziali.

Comunicazione dei risultati Uno degli obiettivo della Lca è valorizzare presso clienti e stakeholder l impegno concreto dell azienda nella riduzione dell impatto ambientale. La comunicazione dovrà basarsi su dati affidabili ma semplici e di facile comprensione che consentano immediati confronti con le produzioni standard o precedenti agli interventi correttivi o innovativi.

CO2eq Per CO2 equivalente (CO2 eq.) si intende il contributo complessivo dei gas climalteranti al fenomeno dell effetto serra. In riferimento ai principali gas ad effetto serra quali, oltre alla CO2, il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O), il quantitativo in tonnellate di CO2 eq. è determinato dalla somma dei contributi dei singoli componenti secondo le seguenti equivalenze: 1 t di CH4 = 21 t di CO2 eq. 1 t di N2O = 310 t di CO2 eq.

Un esempio: Lca applicata a Poliestere riciclato Azienda Radici Group Reperimento materia prima da scarti post consumo: Italia: oltre 1.800 tonnellate all anno di pet recuperate attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti. Il 75% è riciclato Vantaggio del riciclo: Per ogni chilogrammo di pet riciclato si risparmiano 3 chilogrammi di C02, il che significa che il riciclo di 1000 chilogrammi consentirà di risparmiare 3000 chili di C02 rispetto alla produzione di pet originale. Per dare un idea dei volumi di emissioni risparmiate basta pensare che 3000 kg è la quantità di CO2 emessa da un auto di media cilindrata in un anno Obiettivo Lca: dimostrare il risparmio 25

26 Ger, Gross Energy Requirement è il parametro utilizzato nell LCA di un prodotto che esprime la somma di tutti i contributi energetici necessari ad industrializzarlo. Come si può vedere il Pet riciclato necessita di consumi inferiori della metà rispetto al pet standard.

Confronto emissioni CO2 eq. 27

28 Tingendo i filati in massa si ottiene un risparmio di acqua del 600%.

Esempi di LCA applicata a prodotti: http://divanilago.it/files/2011/01/illustrazione- LCA_CMYKillcs3_ok.png http://www.consorziolavanderie.it/%5callegati%5c2 0130712095137.pdf http://www.interfaceflor.it/web/it/sustainability/transpa rency/pavimentazione_ambiente