OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Documenti analoghi
CURRICOLO di ITALIANO

Programmazione annuale a. s

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Italiano - Classe prima pentamestre

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Italiano - Classe prima pentamestre

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO - GEO-STORIA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ITALIANO classe quarta

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

Programmazione annuale docente classi 2^

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

ITALIANO CLASSE SECONDA

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

P R O G R A M M A Z I O N E DI ITA L I A N O B I E N N I O. Competenze di cittadinanza implicate nell insegnamento della disciplina

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

Transcript:

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi Competenze chiave di Cittadinanza Competenze di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi per ITALIANO BIENNIO C 1 Imparare ad imparare C 2 Progettare C 3 Comunicare C 4 Collaborare e partecipare C 5 Agire in modo autonomo e responsabile C 6 Risolvere problemi C 7 Individuare collegamenti e relazioni C 8 Acquisire e interpretare l informazione Formare un cittadino consapevole L.1 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti L.2 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo L1 L2 1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale in lingua italiana corrente, ma anche in testi di epoche diverse che siano stati oggetto di studio. 2. Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale. 3. Esporre, anche sintetizzando, in modo coeso e coerente esperienze vissute o testi incontrati nell attività scolastica. 4. Parafrasare testi poetici che siano stati oggetto di studio. 5. Riconoscere in un testo orale diversi registri comunicativi. e saperli utilizzare ove necessario per una maggiore efficacia comunicativa 6. Misurarsi con molteplici situazioni comunicative, scambiando informazioni ed idee in contesti formali ed informali. 7. Esprimere il proprio punto di vista attraverso argomentazioni che tengano anche conto di punti di vista diversi dal proprio, in contesti formali ed informali. 8. Utilizzare il dizionario in modo funzionale all arricchimento lessicale ed alla valutazione delle diverse accezioni d uso e delle espressioni idiomatiche. 1. Applicare strategie diverse di lettura a seconda dello scopo. 2. Riconoscere le strutture della lingua e le varietà lessicali presenti nei testi. 3. Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi in un testo. 4. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, anche in rapporto al contesto storico e culturale in cui è stato prodotto. 5. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, anche in rapporto al contesto storico e culturale in cui è stato prodotto, con particolare riferimento da un lato ai testi poetici, dall altro ai Promessi sposi di A. Manzoni. 1

L.3 produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 1. Ricercare e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. 2. Prendere appunti rielaborando le informazioni 3. Scrivere sintesi e relazioni, 4. Produrre testi coesi e coerenti, adeguati alle consegne e alle diverse situazioni comunicative. 2

L.1 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. 2. Elementi di base delle funzioni della lingua. 3. Uso del dizionario. 4. Lessico di base per la gestione di comunicazioni in contesti formali ed informali; avvio all uso del lessico specifico delle varie discipline. 5. Principali modi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, nonché di scritture di sintesi. 1. Approfondimento sulle strutture grammaticali della lingua italiana. 2. Approfondimento sugli usi funzionali della lingua. 3. Uso del dizionario. 4. Arricchimento del lessico e perfezionamento nell uso del lessico specifico delle varie discipline. 5. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo ed argomentativo, nonché di scritture di sintesi. 1. conosce la morfologia della lingua italiana e riconosce le parti del discorso nella frase 2. conosce le principali strutture dell analisi logica (soggetto, complemento oggetto, predicato verbale e nominale, complemento di specificazione e di termine, complemento di agente, complementi di luogo e tempo, mezzo e modo, complementi predicativi, altri complementi indiretti) 3. conosce le funzioni della lingua:espressiva, informativa, persuasiva, poetica, metalinguistica 4. riconosce la funzione prevalente di un testo orale o scritto 5. conosce i principali modi di formazione delle parole: alterazione, derivazione, composizione, suffissazione, composizione 6. conosce le abbreviazioni del dizionario 7. seleziona le informazioni del dizionario, distinguendo le diverse accezioni presentate 8. conosce i diversi tipi di registro linguistico 9. seleziona il lessico da usare in diversi contesti comunicativi 10. adegua il lessico in relazione a destinatari e argomento trattato 11. conosce le caratteristiche testuali e linguistiche dei diversi tipi di prosa: per la prosa narrativa:individua nuclei, sequenze, fabula, intreccio, sistema dei personaggi, ordine e durata degli eventi, spazio, focalizzazione, tecniche del discorso; per la prosa descrittiva: riconosce gli indicatori di spazio, riconosce e applica la possibilità di descrizione in base a criteri relativi a diverse sfere sensoriali; per la prosa espositiva: individua il problema e le modalità di presentazione; 12. conosce i meccanismi della scrittura di sintesi: cancellazione, riformulazione, zzazione Verifiche delle competenze 1. test di analisi grammaticale 2. prove di lessico (sulla formazione delle parole) 3. analisi delle funzioni linguistiche di un testo 4. prova di uso del dizionario 5. analisi di un testo narrativo 6. analisi di un testo descrittivo 7. analisi di un testo espositivo 8. riassunti di vari tipi di testo eventuali prove per competenze trasversali programmate dai singoli Cdc 3

L.2 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 1. Tecniche di lettura analitica e sintetica. 2. Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi 3. Principali strutture grammaticali e connettivi logici. 4. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi, denotazione e connotazione. 5. Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana. 6. Contesto storico di alcuni autori ed opere. 7. Tecniche di lettura analitica e sintetica, avvio alla lettura espressiva. 8. Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi, poetici. 9. Principali strutture grammaticali e connettivi logici. 10. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi, denotazione e connotazione. 11. Esempi di testi poetici, con particolare riferimento alla tradizione italiana, 12. Lettura e analisi dei Promessi sposi di A. Manzoni. 1. Legge un testo e comprende le informazioni principali e secondarie 2. Riconosce i vari tipi di testo e ne individua le caratteristiche principali: per il testo narrativo: riconosce l organizzazione attorno all asse del tempo (fabula/intreccio, ordine/durata), il sistema dei personaggi e le relative caratterizzazioni per il testo descrittivo: riconosce gli indicatori spaziali, l uso dei tempi verbali che esprimono durata (presente e imperfetto); distingue la descrizione soggettiva da quella oggettiva per il testo espositivo: individua il problema e la struttura gerarchica o la pianificazione dei contenuti; 3. Individua in un testo i connettivi logici e testuali 4. Riconosce i diversi tipi di proposizione nella frase complessa 5. Riconosce il valore denotativo e connotativo del lessico 6. Individua la variazione del lessico in relazione a diversi contesti comunicativi e disciplinari (sottocodice linguistico) 7. Riconosce i principali generi della letteratura: racconto, novella, romanzo, poema epico, commedia, tragedia. 8. Colloca, con informazioni di tipo generale, autore e opera letteraria nel relativo contesto storico 9. Sa leggere in modo espressivo, rispettando la punteggiatura e le pause e adeguando il tono della voce ai diversi tipi di testo 10. Individua le principali caratteristiche del testo poetico: verso, strofa, rima e le principali figure retoriche (assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, metafora, metonimia, sinestesia) 11. Comprende l idea centrale di un testo argomentativo 12. Isola tesi e argomenti a sostegno Verifiche in itinere, condivise dai docenti di dipartimento (creazione di un archivio comune di prove per competenze): 1. test di analisi grammaticale, logica e del periodo 2. riassunti di vari tipi di testo 3. analisi di un testo poetico 4. analisi di un testo argomentativo eventuali prove per competenze trasversali programmate dai singoli Cdc 4

L.3 produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 1. Elementi strutturali che caratterizzano un testo coeso e coerente. 2. Approccio con le tecniche di scrittura veloce e sintetica, finalizzata a prendere appunti. 3. Uso del vocabolario. 4. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, parafrasi, lettera, relazioni, temi. 5. Fasi della produzione scritta: comprensione della consegna, ideazione, pianificazione, stesura, revisione. 6. Elementi strutturali che caratterizzano un testo coeso e coerente. 7. Approfondimento delle tecniche di scrittura veloce e sintetica. 8. Uso consapevole e mirato del vocabolario. 9. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, parafrasi, lettera, relazioni, temi... 10. Fasi della produzione scritta: comprensione della consegna, ideazione, pianificazione, stesura, revisione. 1. Conosce, riconosce e applica gli elementi della coesione testuale: concordanza soggetto-predicato, uso dei pronomi relativi, tecniche di sostituzione sinonimi, perifrasi -, uso dell ellissi,connettivi linguistici, punteggiatura 2. Riconosce i legami di significato tra le varie parti di un testo (coerenza testuale) 3. Produce testi coesi dal punto di vista grammaticale e coerenti dal punto di visto dei contenuti 4. Nella stesura di testi scritti segue le fasi della scrittura pianificata (comprensione della consegna,ideazione, stesura, revisione) 5. Diversifica le modalità di scrittura ai diversi tipi di scrittura: (testo espositivo o argomentativo,relazioni) e riscrittura (parafrasi, riassunto) 6. scrittura sintetica (appunti) 7. usa in modo appropriato il lessico, anche avvalendosi dell uso consapevole del dizionario 1. Produzione di testi espositivi, argomentativi, espressivi 2. Stesura di parafrasi e riassunti 3. Elaborazione di commenti, 4. recensioni 5. articoli di cronaca 5