Organizzazione e gestione delle sperimentazioni cliniche

Documenti analoghi
Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

14 La ricerca clinica in nove ospedali italiani: organizzazione e analisi di percezione 1

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ida Maria Ada Ramponi

Dispositivi Medici, PMC e biocidi: aspetti normativi

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Milano 24 febbraio 2010

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Istituzioni e Territori

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Invecchiamento delle risorse umane

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

L I N K E D I N M I L A N E C O N O M I C G R A P H

Osservatorio sulla Green Economy

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

IL GOIRC E IL GRUPPO INFRASTRUTTURA

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Contesti Regionali. HTA in Italia

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Corsi per le Residenze assistenziali

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

Occupazione e Sviluppo Economico: il Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

1 marzo Ordine Architetti PPC Catania Rassegna stampa

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

F O R M A T O E U R O P E O

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Specialisti nello sviluppo estero delle imprese

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

La prescrizione dell esercizio fisico

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Sviluppo economico e spesa sanitaria: il punto di vista dei Direttori generali delle Aziende sanitarie

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

La ricerca infermieristica: tra luci ed ombre

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

UU.OO. di staff nelle Aziende Sanitarie Isole in cerca di continenti?

Transcript:

Prefazione È ampiamente riconosciuto che gli investimenti in Ricerca e Sviluppo rappresentano un volano di crescita e di competitività del nostro paese. Vorrei approfittare di questa occasione per porre l accento sulle ragioni del valore strategico della ricerca clinica in Italia (dodicesimo posto nel mondo per investimenti in ricerca biomedica). L importanza di attrarre risorse dedicate allo sviluppo clinico di farmaci è legata a diversi fattori. In primo luogo, la conduzione degli studi clinici rappresenta, per il Servizio Sanitario Nazionale, l opportunità di offrire ai pazienti l accesso a specialità farmaceutiche innovative, prima ancora che i prodotti siano immessi sul mercato. La collaborazione nello sviluppo delle sperimentazioni cliniche offre, inoltre, l occasione di approfondire la conoscenza dei farmaci innovativi da parte degli operatori sanitari dei centri coinvolti e di integrarle nella pratica clinica, prima che queste entrino nel circuito distributivo regionale. Infine, la partecipazione dei pazienti agli studi clinici si traduce in costi evitati per le aziende sanitarie coinvolte. Attirare studi clinici ha quindi un valore che va oltre la semplice attrazione di risorse economiche, ma rappresenta un impegno per la salute dei pazienti, per la crescita del Servizio Sanitario Nazionale e per la sostenibilità dell innovazione. A tutto ciò, va ovviamente ad aggiungersi il beneficio potenziale che ne deriva in termini d incremento della ricchezza del sistema Paese (creazione di occupazione qualificata, impatto positivo sulla bilancia commerciale). L Italia è seconda solo alla Germania in Europa per quanto riguarda la produzione e l export di farmaci, rappresenta inoltre una realtà di grande interesse per la ricerca clinica grazie anche all alta qualità del Servizio Sanitario Nazionale, dei professionisti sanitari e dei ricercatori universitari (quinto paese al mondo come impact factor di pubblicazioni scientifiche prodotte). Tuttavia, a fronte della riconosciuta competitività da un punto di vista scientifico, l attrattività italiana come sede di sperimentazioni cliniche è in calo: la quota dell Italia sul totale UE per numero di trial è, infatti, scesa dal 9

Organizzazione e gestione delle sperimentazioni cliniche 18,5% del 2008 al 17,2% del 2013, particolarmente per quanto riguarda gli studi non profit, pur con una sensibile ripresa nel 2014 (18,2%) (dato desunto dall'osservatorio sulle Sperimentazioni Cliniche). Possibili spiegazioni possono essere ricondotte a problematiche di sistema e di capacità organizzative ad esempio i lunghi tempi di approvazione, la numerosità dei comitati etici o i contratti non standardizzati. L esigenza di indagare tali criticità nel contesto specifico italiano, in un quadro di evidenze ancora abbastanza limitate su organizzazione e gestione delle sperimentazioni cliniche, e di contribuire al miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale si è tradotta nella linea di ricerca del progetto Academy, iniziato nel 2013, e frutto della collaborazione tra CERGAS, SDA Bocconi e Novartis, che ha visto impegnate per tre anni 13 Aziende Sanitarie Italiane. Obiettivi della ricerca sono stati l analisi della percezione di diversi operatori delle aziende sanitarie coinvolti nella ricerca clinica su vantaggi e criticità dell attività di sperimentazione, l analisi degli aspetti più rilevanti della organizzazione e gestione dell attività sperimentale e la predisposizione di tool operativi per la stima dell impatto economico diretto e indiretto della ricerca clinica per le aziende sanitarie. A nome di Novartis Oncology desidero esprimere il mio più vivo apprezzamento per il raggiungimento di un importante risultato che ci permetterà di contribuire al miglioramento del sistema salute e di soddisfare in maniera sempre crescente le esigenze dei nostri pazienti. Con Academy condividiamo l impegno per la crescita del nostro paese e per i pazienti, al centro di tutte le nostre attività: l anno 2015 ha confermato ampiamente lo storico impegno e la leadership di Novartis nella sperimentazione clinica in Italia, con 269 studi clinici, 1.153 centri universitari e ospedalieri interessati e 15.885 pazienti complessivamente coinvolti. Sono convinto che ci siano tutti gli ingredienti indispensabili per fare dell Italia un paese di riferimento a livello internazionale per la ricerca clinica; è quindi con orgoglio che continuiamo a supportare e promuovere questi importanti progetti. Luigi Boano General Manager, Novartis Oncology 10

Premessa di Claudio Jommi Il presente volume illustra i risultati di un lavoro triennale di ricerca sul tema dell organizzazione e gestione della ricerca clinica su farmaci in tredici realtà aziendali del Servizio Sanitario Nazionale. Il lavoro è stato realizzato nell ambito della Partnership «Academy of Health Care Management and Economics» tra CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale), SDA (Scuola di Direzione Aziendale School of Management) dell Università Bocconi e Novartis. L organizzazione e gestione della ricerca clinica rappresenta un tema di grande interesse per il nostro sistema sanitario. Tale ricerca infatti non solo è necessaria per ottenere l Autorizzazione all Immissione in Commercio (AIC) dei farmaci, ma è anche fonte di accrescimento scientifico, know-how assistenziale, attrattività di pazienti. Alla ricerca for profit promossa dall industria si aggiunge quella non profit avviata spontaneamente dalle sedi sperimentali e finalizzata a coprire i gap informativi di quella for profit. Gli studi internazionali mostrano però un certo ritardo del nostro paese proprio sulle tematiche organizzative e gestionali: la parcellizzazione del processo approvativo da parte dei Comitati Etici (CE), processo con esiti spesso contraddittori, la differenziazione dei contratti con le imprese, i lunghi tempi autorizzativi da parte delle direzioni generali delle aziende sanitarie, nonché un contesto regolatorio e di accesso al mercato instabile, hanno rappresentato elementi di ostacolo agli investimenti da parte delle imprese. A questi si aggiunge l insufficiente investimento pubblico per la ricerca e gli studi sperimentali che ha generato una certa carenza di studi non profit. Lo studio è stato svolto in collaborazione con tredici aziende sanitarie sedi di un numero significativo di sperimentazioni cliniche, di diversa tipologia (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali) e in regioni differenti per collocazione geografica ed 11

Organizzazione e gestione delle sperimentazioni cliniche investimento da parte delle regioni stesse in iniziative tese a sostenere e promuovere la ricerca clinica (Lombardia, Liguria, Toscana, Campania, Sicilia). Il rapporto è diviso in due parti. Nella prima, dopo un analisi dei principali aspetti del processo di Ricerca e Sviluppo (R&S) di un farmaco (tempistica, tassi di fallimento, costi) (Capitolo 1) vengono illustrati i risultati del gruppo di ricerca: una revisione descrittiva della letteratura in materia di organizzazione e gestione della ricerca clinica; un indagine, condotta su clinici, farmacisti e amministrativi sulla percezione di impatto della ricerca clinica nelle rispettive realtà aziendali / unità operative (Capitolo 2); un modello di stima di costi e ricavi della ricerca clinica, che, pur nella consapevolezza della necessità di ricondurre tali costi e ricavi all azienda sanitaria nel suo complesso (dato il principio di unitarietà aziendale), rappresenta un utile strumento operativo di programmazione e controllo della ricerca clinica (Capitolo 3). Nella seconda parte vengono invece presentati alcuni casi regionali / locali. I primi casi illustrano due diverse modalità di organizzazione delle unità operative destinate al supporto della ricerca clinica: una Clinical Trial Unit (CTU) a livello di unità operativa, ovvero «periferica» (CTU Oncoematologica del Policlinico di Milano Capitolo 4), una a livello aziendale CTU «centralizzata» (Clinical Trial Centre dell Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Capitolo 5). Il Capitolo 6 analizza l esperienza della Regione Toscana di sostegno e promozione degli studi sperimentali. Seguono due esempi di valutazione dell impatto economico delle sperimentazioni cliniche. Si tratta, nello specifico, di una stima dei costi, ricavi e margine economico di una sperimentazione clinica (Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica dell'ospedale San Donato di Arezzo, Azienda USL Toscana Sud-Est Capitolo 7) e un esempio di stima dei costi evitati (uso di farmaci sperimentali e comparatori attivi a carico delle imprese) grazie alla attivazione di sperimentazioni cliniche (Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia). Si ringrazia, per il fondamentale supporto alla ricerca, il Gruppo Tecnico della ricerca: Gaetano Elli, Giuseppe Genduso, Salvatore Siena, Antonella Spinelli, Marco Trivelli, Giuseppe Vighi (Azienda Ospedaliera - AO Ospedale Niguarda Ca Granda); Francesca Brognoli Giuseppe Rossi, Roberta Scaldaferri, Carmen Terraroli, Paola Tozzi (AO - Spedali Civili di Brescia); 12

Premessa Giacomo Boscagli, Bianca Francucci, Filippo De Braud, Cecilia Melani (Fondazione Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico-IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano); Mario Cazzola, Moreno Curti, Catherine Klersy, Simona Morabito (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia); Enrica Morra (Rete Ematologica Lombarda); Alessandra Argusti, Daniela Branchi (Ente Ospedaliero Galliera di Genova); Andrea Belardinelli, Alessandro Mugelli, Alessandro Maria Vannucchi (AOU - Azienda Ospedaliero-Universitaria - Careggi di Firenze); Diego Carignani, Andrea Degl Innocenti, Mario Petrini (AOU Pisana); Monica Bocchia, Marina Rocchigiani, (AOU Senese); Sergio Bracarda, Sandra Bianchini, Leonardo Bolognese, Massimo Gialli, Pietro Ponticelli (Azienda USL 8 di Arezzo); Gianfranco De Feo, Fabrizio Macario, Francesco Perrone (Istituto Nazionale Tumori - IRCCS Fondazione G.Pascale di Napoli); Francesco Di Raimondo, Vincenzo Guardabasso, Guglielmo Trovato (AOU Policlinico Vittorio Emanuele di Catania); Giuseppe Bronte, Alberto Firenze, Dario Piazza, Antonio Russo (AOUP Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Giaccone di Palermo). Si ringrazia Novartis per la partnership Academy con CERGAS e SDA. Un sincero ringraziamento anche a Rosanna Tarricone e Giovanni Valotti, coordinatori del Progetto Academy, per avere consentito di sviluppare tale progettualità di ricerca. L interazione tra analisi teorica e sua applicazione ad alcuni casi concreti, nonché il confronto continuo con le diverse realtà aziendali che hanno collaborato all iniziativa, hanno rappresentato un elemento essenziale di sviluppo del progetto, nello spirito dell Academy. La speranza è che tale progetto possa rappresentare, in una prospettiva di trasferimento ad altre realtà aziendali, un volano per la promozione di logiche e strumenti di gestione della ricerca clinica e per la conseguente attrattività di studi da parte delle sedi sperimentali del SSN, con un impatto diretto sul sistema sanitario e indiretto sul sistema economico del nostro paese. 13