LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Documenti analoghi
CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

ASL TO3 : CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

IL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

programmi di prevenzione individuale

PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Screening oncologici

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Lo screening del carcinoma colorettale

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Screening del Cancro Colon Rettale (CCR) in Asl 5 Spezzino

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali


ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)


L ORGANIZZAZIONE DELLO SCREENING MAMMOGRAFICO IN PROVINCIA DI VARESE

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Incidenze e letalità: Ictus

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

REGISTRO REGIONALE TUMORI E PROGRAMMI DI SCREENING: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE

Il modello organizzativo della Regione Lazio

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Lo screening dei tumori del colon retto: aggiornamento per Farmacisti e Medici di Assistenza Primaria

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

1a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

La linea giusta è prevenire.

IL PROGRAMMA FOBT 2011

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

I PROGRAMMI DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON RETTALE IN REGIONE LOMBARDIA. Attività e risultati del biennio

IL MMG E LO SCREENING

Registro Tumori del Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

La linea giusta è prevenire.

Tumore del collo dell'utero

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

PROGETTI REGIONALI DI SCREENING ONCOLOGICI DI POPOLAZIONE ATTIVATI E IN CORSO. A) Prima parte: livello regionale

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

OBIETTIVO DELLO STUDIO

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

Cancro del Colon-Retto

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

La prevenzione della patologia neoplastica del colon-retto nello studio del medico di medicina generale: un esperienza in Liguria

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Screening del Carcinoma Colon Retto. nell ASL 4 Chiavarese

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Vaccinazioni. Le vaccinazioni, offerte a tutta la popolazione anche attraverso campagne di promozione e di informazione, rappresentano uno strumento

RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLO SCREENING DEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Angelo Tersidio

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

Registro Tumori del Veneto RTV.

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Regione Puglia PROGETTO DI ATTIVAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO (CCR) IN PUGLIA

Epidemiologia dei tumori del colon-retto in provincia di Mantova. incidenza, sopravvivenza, consumi sanitari valutazione dei Servizi

I dati della survey PASSI

IL POLIPO E IL CANCRO IN ENDOSCOPIA

3. Gli screening oncologici.

Lo screening dei tumori del colon-retto in provincia di Cuneo nel 2010: valutazione scientifica del braccio rettosigmoidoscopico e di quello FOBT

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Ca endometrio - incidenza

Screening del Carcinoma Colon Rettale in Regione Lombardia

Screening del Carcinoma Colon Rettale in Regione Lombardia Aggiornamento 2012

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Transcript:

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015

Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante problema sanitario

TUMORE DEL COLONRETTO Seconda neoplasia per incidenza e mortalità in Europa In Italia è al terzo/secondo posto tra i tumori nei maschi e nelle femmine Circa 30.000 uomini Circa 22.000 donne 52.000 nuove diagnosi/anno

TUMORE DEL COLONRETTO 14% di tutti i tumori diagnosticati negli uomini, dopo polmone e prostata 13% di tutti i tumori diagnosticati nelle donne, al secondo posto dopo mammella Rischio cumulativo di malattia: o 1 su 10 uomini o 1 su 17 donne Si verificano circa 20.000 decessi all anno: Seconda causa di morte negli uomini Terza causa di morte nelle donne

PROPORZIONE STIMATA DI NUOVI CASI TUMORALI SUL TOTALE DEI TUMORI ANNO 2014

TUMORE COLONRETTO ASL BRESCIA incidenza DONNE Tassi standardizzati 50 (47-52) UOMINI Tassi standardizzati 74 (71-77)

TUMORE COLONRETTO ASL BRESCIA incidenza Maschi-pool 9 registri Italia Femmine Brescia Maschi Brescia Femmine-pool 9 registri Italia I tassi di incidenza dell ASL di Brescia sono più bassi per entrambi i sessi

TUMORE COLONRETTO ASL BRESCIA tasso mortalità

o Il cancro del colon retto si sviluppa nella quasi totalità dei casi da precursori non maligni: gli ADENOMI. o Aumentando di dimensioni, l adenoma può sviluppare DISPLASIA DI ALTO GRADO con invasione della sottomucosa ed EVOLUZIONE MALIGNA. Il tempo medio di trasformazione da adenoma a cancro è stimato in circa 10 anni.

Questa lunga fase di latenza fornisce un eccellente finestra di opportunità per un riscontro precoce della malattia

Uno dei segni precoci della presenza di un polipo o di un tumore del colon retto, anche nelle sue prime fasi di sviluppo, è il sanguinamento non visibile a occhio nudo. Il test proposto per la diagnosi precoce del tumore del colonretto consiste nella ricerca del sangue non visibile a occhio nudo nelle feci. Lo screening può modificare la storia naturale della malattia.

Programma di screening organizzato per la prevenzione del tumore del colonretto ASL Brescia Inizio Dicembre 2005 Distretto 11 (Garda) Estensione: Gennaio 2006 Distretti 9 e 10 (Manerbio e Montichiari) Giugno 2006 Distretto 12 (Valle Sabbia) Agosto 2006 Distretti 5, 6, 7 e 8 (Iseo, Palazzolo, Chiari e Orzinuovi) Settembre 2006 Distretti 2, 3 e 4 (Gussago, Rezzato e Val Tompia) Ottobre 2006 Distretto 1 (Brescia)

Percorso programma di screening organizzato per la prevenzione del tumore del colonretto TEST I LIVELLO: Ricerca del sangue occulto nelle feci Donneeuomini 50-69 anni TEST II LIVELLO: Colonscopia Colontac Biopsie con esame istologico Invitoogni2anni Esame immunochimico TRATTAMENTO: Nel corso della colonscopia per adenomi Chirurgico ospedaliero dopo il II livello per tumori

TEST DI I LIVELLO: Ricerca del sangue occulto nelle feci A chi si rivolge Esame di riferimento Uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni test immunochimico: più sensibile rispetto al test al guaiaco specifico per l emoglobina umana non necessita di alcuna dieta previsto un solo prelievo fecale protezione più lunga, che consente di eseguire il test a intervalli biennali effetto facilitante sull adesione Valore raccomandato di cut off =100 ng/m

Diagramma a flusso per l invito della popolazione CENTRO SCREENING Spedizione postale inviti nominali NO Adesione SI REINVITO FOBT NO Adesione SI Richiamo al round successivo

Diagramma a flusso per l esecuzione del test (FOBT) Con lettera di invito ritiro in Farmacia del kit per l esecuzione del test Identificazione persona tramite codice a barre Restituzione kit e lettera in Farmacia Associazione persona e kit esame tramite codice a barre Dati anagrafici e n telefonici Ritiro provette garantito da CEF LABORATORIO SANITA PUBBLICA ASL Lettura test Acquisizione referti nel sistema informatico Centro screening

250.000 INVITATI/ADERENTI ESECUZIONE FOBT SCREENING COLONRETTO ASL BRESCIA 2005-2014 200.000 150.000 100.000 50.000 invitati aderenti 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anni

Programma di screening organizzato per la prevenzione del tumore del colonretto ASL Brescia Le persone con presenza di sangue occulto nelle feci vengono avvisate telefonicamente dal proprio Medico di Medicina Generale o da personale sanitario dell ASL. Nel corso del colloquio viene comunicata anche la data e la sede per l esecuzione della colonscopia. I soggetti con test non adeguato (non valutabile) vengono informati per lettera dei problemi tecnici che non hanno permesso l esecuzione dell esame einvitatiaripetereunnuovotest.

Diagramma a flusso per la gestione dei referti REFERTO FOBT POSITIVO NEGATIVO INADEGUATO Counselling MMG Spedizione postale Spedizione postale COLONSCOPIA REFERTO NUOVO INVITO FOBT NEGATIVA POSITIVA DECISIONE DIAGNOSTICO TERAPEUTICA (secondo protocolli)

FOBT positivi sul totale aderenti I livello ogni anno circa 2800 FOBT positivi

INVITATI ESECUZIONE COLONSCOPIA DOPO FOBT POSITIVO SCREENING COLONRETTO ASL BRESCIA 2005-2014 Adesione alla colonscopia: circa 90%

Programma di screening organizzato per la prevenzione del tumore del colonretto ASL Brescia ESITI ISTOLOGICI COLONSCOPIE N cancri N adenomi avanzati N adenomi a basso rischio 2007 230 1372 779 2008 93 724 532 2009 109 793 643 2010 102 639 478 2011 86 539 529 2012 94 554 544 2013 61 396 629 totale 775 5017 4134

in conclusione

SINTESI DATI DI ATTIVITA MEDI PER ANNO SCREENING COLONRETTO ASL BRESCIA Numero invitati/anno: uomini e donne 50-69 anni Adesione corretta FOBT Circa 125.000 55-60 % Persone inviate al II livello/anno 2.800 Adesione II livello 90% CANCRI IDENTIFICATI 85-90 ADENOMI AVANZATI 600) ADENOMI A BASSO RISCHIO 550

Lo screening organizzato colonretto permette l anticipazione diagnostica identifica le lesioni pre-tumorali asintomatiche aumenta i tassi di malattia diagnosticata in fase iniziale migliora la qualità di vita dei pazienti aumentando la possibilità di intervenire con trattamenti meno invasivi