Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Documenti analoghi
Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Storia Economica. Lezione 25 Mauro Rota

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

I principali temi della Macroeconomia

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Economia del Lavoro 2010

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Lezioni di Microeconomia

Il commercio internazionale

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Economia del Lavoro 2010

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Introduzione. Il bene salute. La domanda di prestazioni sanitarie. Il modello di Grossman Critiche al modello di Grossman

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

The Effect of Immigration on the School Performance of Natives: Cross Country Evidence using PISA Test Scores

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Struttura della presentazione

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

8MODULO. L economia e il mondo

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

DEFINIZIONI D IMPRESA

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

La Politica Economica in Economia Aperta

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

CORSO DI POLITICA ECONOMICA PER L INNOVAZIONE FACOLTÀ DI ECONOMIA R.GOODWIN UNIVERSITÀ DI SIENA

Energia: risorsa preziosa

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

3. IL VALORE ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLE ATTIVITÀ DI WHITE ECONOMY

Test ingresso lauree magistrali_fin

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Occupazione e disoccupazione

ECONOMIA MONETARIA E REGOLAMENTAZIONE INTERNAZIONALE (1 MODULO) Giacinto Consorti Stefano Massari Marco Reino

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

Le imprese nei mercati concorrenziali

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

L aumento dei differenziali salariali di genere in Italia durante la crisi economica

Sociologia del Lavoro

Contenuti della lezione

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

La salute come costruzione sociale

ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO. (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello schumpeteriano

UD L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

PILASTRI DELLA POLITICA

Lezioni di Microeconomia

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

Fattori di produzione

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Economia Politica e Istituzione Economiche

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Corso di Estimo La Stima dei Frutteti e dei Vigneti

Federalismo e comuni, un confronto

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Esercizi del Capitolo 3

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Spunti a supporto dell adozione del brevetto unitario

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

La Qualità nel settore turistico

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

I vantaggi del libero scambio

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Transcript:

Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del singolo paese; convergenza assoluta: è la convergenza dei tassi di crescita del reddito per addetto. L ipotesi di convergenza assoluta implica dunque: - che tutti i paesi convergano verso lo stesso stato stazionario; - che i paesi il cui reddito e più basso rispetto allo stato stazionario crescano più rapidamente, ossia che il tasso di crescita sia correlato negativamente con il livello del reddito. Questi paesi convergono più rapidamente.

Il modello di H-D ipotizza rendimenti costanti, dunque l accumulazione di capitale K non influenza il tasso di crescita. Questo modelli non prevede convergenza e da questo punto di vista e più in linea con i dati. Il modello di Solow, con parametri uguali tra i diversi paesi, presuppone convergenza assoluta e dunque una correlazione negativa tra reddito pro-capite e tasso di crescita. Questa correlazione però non sembra essere una regolarità statistica osservabile. N.B. La convergenza ipotizzata dalla teoria neoclassica si basa sul concetto che il progresso tecnico è esogeno. Il progresso tecnico è visto come un free good, cioè un bene che avvantaggia tutti in ugual misura, non costoso, libero e disponibile per tutti.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Ames e Rosenberg (63), Nelson e Wright (92), Lundvall (92), sottolineano come il progresso tecnico sia invece il risultato di conoscenze e capacità che si ottengono solo con sforzi costosi, legati anche a fattori nazionali specifici. Il progresso tecnico è legato a fattori tecnico-scientifici ma anche a fattori organizzativi legati al saper fare delle imprese, delle istituzioni e può assumere caratteri cumulativi. Sono l apprendimento e il miglioramento che determinano l innovazione tecnologica.

Quindi è possibile affermare che i sistemi economici sono caratterizzati da paradigmi tecnologici separati. Da qui nascono due teorie che tentano di spiegare la non convergenza del tasso di crescita del PIL di diversi paesi: - crescita endogena - gap tecnologico Gap Tecnologico Il paese leader registra una crescita nel prodotto pro capite in corrispondenza di una crescita della frontiera delle conoscenze e delle strutture organizzative. I paesi inseguitori possono invece avvantaggiarsi dall imitazione.

Maggiore è il gap tecnologico tra i paesi e maggiore è il potenziale di crescita del prodotto pro capite degli inseguitori. Il gap tecnologico è quindi un potenziale di crescita. L inseguimento però può essere molto difficile e non sempre ha esito positivo.

Analisi empiriche parametriche e non parametriche sulla convergenza assoluta e condizionata. In generale i risultati empirici mostrano che la crescita economica è influenzata da: reddito iniziale, livello degli investimenti, attività di ricerca e sviluppo, accumulazione di capitale umano (istruzione primaria e secondaria), livello delle esportazioni (grado di apertura al commercio) condizioni istituzionali (stabilità e sicurezza).

Crescita endogena La teoria della crescita endogena ha ripreso la posizione di Kador di non convergenza e ha cercato di superare i modelli di Solow e Swan, anche se ne condivide la metodologia. In questa teoria viene mantenuta l ipotesi di piena occupazione quindi la non convergenza è spiegata solo da fattori che possono dare vita a diversi livelli di produttività nei diversi paesi. La teoria della crescita endogena, inoltre, cerca elementi endogeni che sono in grado di influenzare la crescita della produttività elementi che dovrebbero essere legati alle diverse scelte economiche tra paesi.

Al contrario, nella crescita esogena il sentiero di crescita verso cui l economia converge è caratterizzato da un tasso costante di crescita della produttività del tutto esogeno. Le ipotesi di fondo della teoria neoclassica della crescita sono che: 1. il progresso tecnico è considerato come un free good, esogeno al sistema; 2. il fattore produttivo capitale ha redimenti marginali decrescenti e la funzione di produzione ha rendimenti di scala costanti La teoria della Crescita Endogena, invece, si basa su altre ipotesi: 1. il progresso tecnico è endogeno, cioè è un fattore interno al modello);

2. il capitale K è riproducibile si elimina il problema della produttività marginale decrescente. Queste ipotesi sono in grado di spiegare la non convergenza! 1. Progresso tecnico endogeno se il progresso tecnico non è disponibile per tutti i paesi in misura uguale e non è un free good, allora dipende da fattori endogeni allo specifico paese. Per questo può capitare che: - i Paesi industrializzati continuino ad avere crescita più rapida, grazie alla capacità acquisita in termini di progresso tecnico - i PVS abbiano una crescita più lenta, con il risultato che le distanze potranno aumentare anche nel lungo periodo. 2. Capitale auto-riproducibile il capitale, a differenza della terra e del lavoro, è riproducibile nell ambito del processo produttivo. E contemporaneamente input e output del

processo produttivo, per questo è un motore dello sviluppo al pari del progresso tecnico. La produttività decrescente nasce dal fatto che il capitale ha bisogno di fattori non riproducibili (L e T) per funzionare. Ma se tutto fosse riproducibile allora cadrebbe l ipotesi di produttività marginale decrescente. Nella teoria della crescita endogena si introduce il concetto di capitale umano istruito, che è riproducibile. Allora si ipotizza che: - sia il capitale umano H sia il capitale fisico K siano riproducibili; - esistano rendimenti di scala crescenti l idea è che vi siano rendimenti di scala costanti a livello di impresa ma per effetto di esternalità i rendimenti di scala del sistema economico possono essere crescenti. Le esternalità della

produzione sono quegli effetti diretti che l impresa produce a vantaggio (o svantaggio) di altri soggetti o altre imprese. (ad esempio: formazione, infrastrutture, inquinamento, innovazione, ). OSS. La teoria della crescita endogena rivaluta, quindi, il ruolo del risparmio S e degli investimenti I in capitale umano e li pone come elementi necessari perché vi sia una rapida crescita. Inoltre sostiene che questi fattori sono in grado di spiegare le differenze tra paesi e la mancata convergenza. Sottolinea, a differenza della teoria neoclassica tradizionale, il ruolo della politica economica al fine di incoraggiare gli investimenti (anche stranieri) e il progresso tecnico.

Modelli della Teoria della crescita endogena 1. Modello AK: il tasso di crescita del prodotto per addetto è dato da: g y = sa-n il saggio di risparmio s influenza la crescita del prodotto per addetto 2. Modello che ipotizza un ruolo distinto del capitale umano e capitale fisico: Yt=f(Ct,Ht) 3. Barro: Yt=f(Kt,Gt) 4. Romer: concetto fondamentale è quello di learning by doing Ruolo del capitale intangibile. 5. Lucas: ruolo del capitale umano. Y i = AK β i L α i K φ