Interpretazione dei dati dal nuovo Rapporto Rifiuti sul sistema compostaggio e trattamento meccanico biologico

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

risultati e prospettive

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

La Raccolta Differenziata in Italia

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

!!! "#$"%$%&"! $ ( )!! ( )! *+$$+)!( $ $ ,!! - 1.!(. / $ 0!(( %& $ $1$ "2$"%$%&"% $"34!1$"3$"%$%&"%$%%"$ $ !! +(( 66!7- +89*;* +:8+9:+98 :81*9+

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La produzione di uva e di vino Anno 2004

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

il compostaggio del rifiuto organico: prospettive e sviluppi Fabio Musmeci 17/04/2015

Il recupero della frazione organica della raccolta differenziata. I numeri del sistema. Valeria Frittelloni Andrea M. Lanz

La spesa turistica nelle regioni italiane

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Ministero della Salute

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Le consistenze e la natimortalità

Piani operativi. attività di sorveglianza

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Rilevazione sulle forze di lavoro

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Plastica: dalla raccolta al riciclo

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Barbara D Alessandro Marina Masone

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Il censimento della popolazione straniera

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Le opportunità indotte dall utilizzo della moneta elettronica

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

La Rete Ferroviaria FS oggi

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Il trattamento aerobico della Frazione Umida. Fabio Musmeci 21/02/2014

La lettura di libri in Italia

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni

le implicazioni sul territorio

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

Scuola infanzia e primaria

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

Transcript:

IV FORUM INTERREGIONALE SUL COMPOSTAGGIO Torino, 5 marzo 2008 Interpretazione dei dati dal nuovo Rapporto Rifiuti sul sistema compostaggio e trattamento meccanico biologico Andrea M. Lanz, APAT

Il trattamento biologico dei rifiuti biodegradabili L avvio di sostanza organica ai trattamenti di compostaggio e biostabilizzazione costituisce un elemento essenziale nel sistema di gestione integrata dei rifiuti Si restituisce sostanza organica ai suoli per contrastare la progressiva perdita di fertilità e la tendenza alla desertificazione degli stessi Si attuano interventi volti a ridurre l emissioni in atmosfera di gas climalteranti Si concorre al raggiungimento degli obiettivi di riduzione della frazione biodegradabile in discarica fissati dal D.Lgs. 36/2003: 1.entro il 2008 i RUB dovranno essere inferiori a 173 Kg/anno per abitante 2.entro il 2011 i RUB dovranno essere inferiori a 115 kg/anno per abitante 3.entro il 2018 i RUB dovranno essere inferiori a 81 kg/anno per abitante

Strategia Tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti COM 666(2005)fin Non esiste un unica soluzione ottimale dal punto di vista ambientale per gestire i rifiuti biodegradabili Le alternative più corrette alla discarica devono essere valutate nei singoli contesti territoriali tenendo conto dei fattori locali (sistemi di raccolta, composizione e qualità dei rifiuti, condizioni climatiche, impatto sui cambiamenti climatici, possibilità di utilizzare il compost nella lotta contro il degrado del suolo) L approccio corretto per la gestione dei rifiuti biodegradabili deve essere basato sull analisi del ciclo di vita e, a tal fine, la Commissione si impegna ad elaborare specifiche linee guida Gli Stati membri saranno richiamati a rivedere le loro Strategie nazionali e i piani di gestione dei rifiuti urbani

Direttiva quadro Nella proposta di revisione della direttiva quadro sui rifiuti sono state inserite specifiche disposizioni riguardanti i rifiuti biodegradabili. Rifiuto organico : rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio, nonché rifiuti simili prodotti dagli impianti dell industria alimentare Gli Stati membri sono chiamati a incoraggiare la raccolta separata dei rifiuti organici, il trattamento degli stessi in modo da realizzare un livello elevato di protezione ambientale ed, infine, l utilizzo di materiali sicuri per l ambiente ottenuti dai rifiuti organici (art. 18 bis). I piani di gestione dei rifiuti (art. 26), devono essere conformi alla strategia al fine di procedere alla riduzione dei rifiuti biodegradabili in discarica

Evoluzione normativa europea Estensione della disciplina IPPC anche agli impianti di compostaggio e quindi applicazione delle migliori tecniche disponibili (BAT) a tutti gli impianti di trattamento biologico con lo scopo di garantire standard europei per il trattamento dei rifiuti biodegradabili e per il compost prodotto dagli impianti Elaborazione di una direttiva Biowaste entro il 2008

DM 29 gennaio 2007 La novità normativa più significativa a livello nazionale è rappresentata dall emanazione del DM 29 gennaio 2007 relativo alle migliori tecniche disponibili per gli impianti di gestione dei rifiuti, per le attività elencate nell allegato I, punto 5, del D.Lgs 59/2005 Specifiche Linee guida sono individuate per gli impianti di trattamento meccanico-biologico

Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1996-2006 35.000 Produzione RU (1.000*t) 30.000 25.000 20.000 15.000 25.960 26.605 26.846 28.364 28.959 29.409 29.864 30.034 31.150 31.663 32.523 10.000 5.000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 NORD 11.550 11.889 12245,3 12.856 13.276 13.402 13.632 13.576 14.028 14.175 14.602 CENTRO 5.383 5.618 5840,9 6.068 6.214 6.501 6.594 6.586 6.941 7.230 7.364 SUD 9.027 9.098 8759,6 9.440 9.469 9.506 9.637 9.872 10.181 10.258 10.557

Pro capite di produzione RU, anni 2002-2006 700 pro capite RU (kg/ab.*anno) 600 500 400 300 200 100 0 Nord Centro Sud Italia 2002 529 601 469 521 2003 527 600 480 524 2004 530 617 491 533 2005 531 639 494 539 2006 544 638 509 550

Raccolta differenziata, anni 2002-2006 50 45 40 obiettivo 2007 percentuale RD (%) 35 30 25 20 15 10 5 0 Nord Centro Sud Italia 2002 30,6 14,6 6,3 19,2 2003 33,5 17,1 6,7 21,1 2004 35,5 18,3 8,1 22,7 2005 37,9 19,2 8,8 24,2 2006 39,9 20,0 10,2 25,8

65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 RD per regione, anni 2002-2006 percentuale RD (%) Trentino Alto Adige Veneto Lom bardia Piem onte Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Valle d'aosta Toscana Umbria Sardegna Marche Abruzzo Liguria Campania Lazio Puglia Calabria Basilicata Sicilia Molise 2002 2003 2004 2005 2006 obiettivo 2007

Raccolta differenziata per frazione merceologica 3.000 2.500 quantità R D (1.000*t) 2.000 1.500 1.000 500 0 Frazione organica Carta Vetro Plastica Metallo Legno RAEE Altri ingomb. Tessili Selettiva Altro 2002 1.831,5 1.689,0 890,6 265,6 276,7 322,5 79,4 183,4 54,0 22,0 124,3 2003 1.895,1 1.935,8 993,0 313,6 286,8 390,8 67,0 234,0 50,0 34,1 138,8 2004 2.216,0 2.153,8 1.056,4 353,1 358,2 477,8 74,1 165,8 56,5 26,9 128,1 2005 2.426,8 2.305,3 1.158,9 409,2 340,1 517,4 102,0 180,3 63,3 30,8 137,9 2006 2.702,5 2.529,5 1.240,2 457,3 337,1 580,9 107,8 156,3 70,4 32,3 163,2

Raccolta della frazione organica per macro area geografica, anno 2006 Frazione organica (tonnellate) pro capite (kg/ab.*anno) RD (tonnellate) RD (%) NORD 2.054.000 76,5 5.825.108 39,9 CENTRO 365.373 31,7 1.474.213 20,0 SUD 283.175 13,6 1.078.251 10,2 ITALIA 2.702.548 45,7 8.377.572 25,8

120 100 80 60 40 20 0 Pro capite RD frazione umida e verde, anno 2006 pro capite RD (kg/ab.*anno) Veneto Emilia Romagna Lombardia Trentino Alto Adige Piemonte Toscana Sardegna Umbria Friuli Venezia Giulia Italia Valle d'aosta Abruzzo Marche Campania Liguria Lazio Sicilia Calabria Molise Basilicata Puglia

Pro capite RD, anno 2006 250 pro capite (kg/ab.*anno) 200 150 100 50 30,4% 34,3% 35,3% 25,7% 49,5% 32,0% 29,7% 38,0% 0 41,8% 32,3% 24,8% 26,2% Nord Centro Sud Italia Fraz. organica Carta+Legno+Tessili Altro

Pro capite RD della frazione biodegradabile, anno 2006 300 250 200 150 100 50 0 pro capite RD (kg/ab.*anno) TRENTINO ALTO ADIGE VENETO EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA TOSCANA PIEMONTE VALLE D'AOSTA FRIULI VENEZIA GIULIA UMBRIA ITALIA MARCHE SARDEGNA LIGURIA ABRUZZO LAZIO CAMPANIA PUGLIA CALABRIA SICILIA BASILICATA MOLISE rifiuti biodegradabili altre frazioni

Nel 2006, i rifiuti biodegradabili raccolti in modo differenziato sono pari a quasi 5,9 milioni di tonnellate (99,5 kg/abitante per anno), corrispondenti al 70,2% del totale raccolto (il dato include la quota degli ingombranti in legno per i quali si ha a disposizione il dato disaggregato, 65 province) La frazione cellulosica e l organico costituiscono nel loro insieme il 62% del totale della RD Veneto, Lombardia, Toscana, Piemonte, Trentino Alto Adige e Emilia Romagna hanno raccolto nel loro complesso più di 4,4 milioni di tonnellate di rifiuti biodegradabili, pari a circa il 75% del totale dei rifiuti biodegradabili intercettati a livello nazionale

Gestione dei rifiuti del circuito urbano, anno 2006 50,3% totale smaltito considerando le "ecoballe" stoccate in Campania 2,4% 9,7% 5,8% 23,1% 47,9% 0,5% 10,1% 0,4% compost da frazioni selezionate digestione anaerobica utilizzo come fonte di energia* ecoballe stoccate in Campania trattamento meccanico biologico incenerimento discarica altre forme recupero

Impianti di compostaggio per matrici selezionate, anno 2006 Impianti operativi Potenzialità autorizzata imp. operativi (tonnellate) Quantità RU (tonnellate) Quantità totale (tonnellate) Nord 163 2.988.579 1.761.273 2.237.247 Centro 37 1.192.965 331.223 547.892 Sud 37 1.558.550 168.087 400.457 ITALIA 237* 5.740.094 2.260.583 3.185.597 * Impianti operativi su un totale di 271 censiti (+22 impianti attivi rispetto all anno 2005); escludendo gli impianti di piccola taglia, che trattano un quantitativo annuale di rifiuti inferiore a 1.000 tonnellate, il numero scende a 180.

Tra le regioni del Nord, Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia Romagna gestiscono il 67% dei rifiuti trattati in impianti di compostaggio a livello nazionale Al Centro e al Sud, i quantitativi più rilevanti sono gestiti in Toscana e Puglia rispettivamente (7% e 5% del totale nazionale) Il Nord opera al 75% della sua potenzialità totale, il Centro al 45%, il Sud al 26% Possibilità, di gestire elevati quantitativi di rifiuti differenziati, cui non corrispondono adeguati livelli di raccolta differenziata nel Centro Sud. Numero Regione Rifiuto impianti trattato operativi (t/a) Valle d'aosta 4.506 2 Piemonte 342.613 33 Lombardia 719.134 63 Trentino A.A. 50.861 11 Veneto 712.646 15 Friuli V.G. 39.614 13 Liguria 14.846 5 Emilia R. 353.027 21 Nord 2.237.247 163 Toscana 229.674 16 Umbria 121.778 3 Marche 63.212 6 Lazio 133.228 12 Centro 547.892 37 Abruzzo 45.857 4 Molise 1.133 1 Campania 46.830 7 Puglia 157.324 6 Basilicata 238 1 Calabria 56.361 7 Sicilia 50.248 5 Sardegna 42.465 6 Sud 400.457 37 Italia 3.185.597 237

Rifiuti trattati in impianti di compostaggio, anni 1993-2006 3.500 250 450 899 604 1.360 841 1.899 1.237 2.539 1.730 2.824 1.696 2.739 1.796 2.669 1.958 3.013 2.088 3.186 2.261 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1993 1994 1997 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Rif. in ingresso (*1000 t) RU (*1000 t)

Compostaggio di rifiuti da matrici selezionate Progressiva crescita del settore del compostaggio: aumentano sia i quantitativi di rifiuti trattati (+6%) che il numero di impianti sul territorio (+22 impianti operativi). RU da raccolta differenziata (rifiuti di cucine e mense e rifiuti provenienti dalla manutenzione del verde): +8,2% rispetto al 2005 Al Nord è localizzato il 69% degli impianti,al Centro e al Sud, rispettivamente, il 17% e il 14%. Un dato significativo è rappresentato dal numero di impianti attualmente in corso di realizzazione: 5 al Centro e 2 al Nord; 6 gli impianti in fase di collaudo (2 al Nord, 2 al Centro e 2 al Sud). Il settore del compostaggio è vincolato ai livelli di raccolta differenziata della frazione organica. Il quantitativo pro capite di frazione organica da RD avviata a compostaggio è pari a circa 38,2 kg a livello nazionale, ma mostra una situazione assai diversificata nelle diverse aree del Paese (Nord 65,6 kg per abitante per anno, Centro 28,7 kg per abitante al Centro e Sud appena 8,1 kg per abitante).

Tipologie di rifiuti trattati in impianti di compostaggio, anno 2006 12,2% 16,8% 37,2% 33,8% frazione umida verde fanghi altro

Frazioni dei rifiuti trattati in impianti di compostaggio, anni 2004-2006 1.200.000 +9,1% +7,4% 1.000.000 t 800.000 600.000 +13% 400.000 200.000 0 Fraz. Frazione organica selez. umida Verde Fanghi Altro 2004 2005 2006

Quantitativo in uscita dagli impianti di compostaggio, anno 2006 3.500.000 Input agli impianti (t/a) Output (t/a) 3.185.597 3.000.000 2.500.000 2.237.247 2.000.000 1.439.649 1.500.000 1.021.480 1.000.000 500.000 547.892 245.879 400.457 172.289 0 Nord Centro Sud Italia

Tipologie dei prodotti in uscita dagli impianti di compostaggio, anno 2006 ammendante compostato verde ammendante compostato misto altro scarti 1,7% 17,2% 16,6% Ammendante compostato misto: 920.000 tonnellate Ammendante compostato verde 239.000 tonnellate 64,4%

Trattamento meccanico biologico - anno 2006 Impianti operativi Potenzialità (tonnellate) Quantità trattata (tonnellate) NORD 53 5.365.654 3.134.982 CENTRO 29 4.087.630 2.096.006 SUD 21 4.295.577 3.815.521 ITALIA 114* 13.748.861 9.046.509 * Impianti operativi su un totale di 128 censiti (+5 impianti attivi rispetto al 2005)

I quantitativi dei rifiuti indifferenziati, la distribuzione e la potenzialità degli impianti mostrano un andamento più uniforme. I rifiuti indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico biologico ammontano a oltre 9 milioni di tonnellate (+7%). Il Sud gestisce il 42%dei rifiuti avviati a impianti di trattamento meccanico-biologico a livello nazionale, il Nord 35% e il Centro il 23% Tra le regioni del Nord i quantitativi più rilevanti di rifiuti indifferenziati sono gestiti in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto; al Centro in Toscana Il Sud opera all 88% della sua potenzialità totale, il Nord al 58%, il Centro al 51%. Regione Potenzialità autorizzata (t/a) Rifiuto in ingresso all'impianto (t/a) Numero impianti operativi Piemonte 1.314.534 418.135 11 Lombardia 1.189.140 847.895 11 Trentino A.A. 22.000 15.100 1 Veneto 849.900 520.309 9 Friuli V.G. 252.000 240.999 4 Liguria 195.600 204.650 3 Emilia R. 1.542.480 887.895 14 Nord 5.365.654 3.134.982 53 Toscana 1.541.950 988.513 16 Umbria 377.000 320.489 3 Marche 255.600 210.412 4 Lazio 1.913.080 576.592 6 Centro 4.087.630 2.096.006 29 Abruzzo 208.888 114.861 5 Molise 58.400 53.089 1 Campania 2.579.034 2.407.454 7 Puglia 238.155 289.143 2 Basilicata 39.000 28.640 3 Calabria 475.000 456.762 7 Sicilia 110.000 118.895 2 Sardegna 587.100 346.677 5 Sud 4.295.577 3.815.521 32 Italia 13.748.861 9.046.509 114

Potenzialità degli impianti di trattamento meccanico biologico, anni 1999-2006 14.000.000 12.000.000 10.000.000 t 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 Nord Centro Sud Italia 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Tipologie dei materiali in uscita, anno 2006 Frazione secca 4,7% 33,6% Biostabilizzato CDR 25,9% Bioessiccato Scarti Altre frazioni Gran parte del CDR attualmente prodotto non sempre risulta conforme alle caratteristiche tecniche del CDR fissate dalla norma UNI 9903-1. 3,3% 10,1% 22,5%

Linee guida per gli impianti di trattamento meccanico-biologico Con il DM 29 gennaio 2007 sono state emanate le linee guida per l individuazione e l utilizzazione delle migliori tecniche disponibili (BAT) in materia di gestione dei rifiuti, per le attività elencate nell allegato I, punto 5, del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59, tra cui rientrano gli impianti di trattamento meccanico-biologico Scopo principale delle linee guida è quello di costituire un riferimento sulle conoscenze tecniche e tecnologiche, di supporto sia all operatore in fase di predisposizione della domanda di autorizzazione integrata ambientale (AIA), sia all autorità competente che dovrà istruire il procedimento e rilasciare la relativa autorizzazione Le linee guida dovrebbero sanare le pregresse condizioni di disparità esistenti sul territorio nazionale a causa di norme tecniche regionali non omogenee nei contenuti

Linee guida per gli impianti di trattamento meccanico-biologico Le linee guida individuano tecniche (sia progettuali che gestionali) indirizzate alla minimizzazione degli impatti complessivi sulla salute umana e sull ambiente Ampio spazio è dato ai sistemi e alle attività di monitoraggio e controllo delle emissioni su tutte le matrici ambientali

Linee guida per gli impianti di trattamento meccanico-biologico Sono analizzate le BAT relative alle varie fasi di trattamento: pre-trattamento (operazioni preliminari di tipo meccanico) trattamento biologico (aerobico: biostabilizzazione o bioessiccazione; anaerobico: processi wet, semi-wet e dry) post-trattamento (per separare corpi estranei o qualificare merceologicamente il prodotto) stoccaggio presidi ambientali Indicazioni precise sono fornite in merito ai principali vantaggi e svantaggi connessi a ciascuna delle fasi, nonché all analisi dei dati operativi e degli specifici campi di applicazione

Gestione del processo Fattori da considerare: concentrazione di ossigeno ed aerazione condizioni termometriche ottimali: per l igienizzazione del materiale vanno garantite temperature elevate per un tempo relativamente prolungato (almeno 3 giorni a 55 C), ma per garanti re la massima velocità delle attività microbiche, è necessario operare in condizioni mesofile (40-50 C) umidità, che deve essere sufficiente alle attività microbiche, ma non eccessiva in quanto occupando gli spazi vuoti ostacolerebbe il rifornimento di ossigeno impatti odorigeni: controllo e abbattimento dei potenziali impatti odorigeni delle fasi critiche (soprattutto quelle iniziali).

Trattamento meccanico-biologico Nell analisi delle BAT vengono approfonditi: bilanci di materia consumi e rendimenti emissioni in atmosfera, in particolare emissioni osmogene emissioni di scarichi liquidi produzione dei rifiuti (scarti delle materie recuperate) emissioni di rumori, legate, in particolare, all utilizzo di macchine per la riduzione volumetrica (trituratori, mulini, vagli) produzione di polveri e particolato fine (polveri dotate di reattività biologica-bioparticolato, endotossine) inserimento territoriale e paesaggistico

Trattamento meccanico-biologico Vengono analizzati i rischi associati agli impianti ed individuati i criteri e le misure da adottare per limitarli: Rischio biologico (contatto con i rifiuti) Rischio associato alle polveri: bioparticolato e endotossine Contatto con aerosol ed eventuali sostanze chimiche tossiche Rumori ed incidenti connessi con le macchine in uso presso l impianto

Trattamento meccanico-biologico Per determinare la stabilità biologica di un rifiuto devono essere utilizzate le seguenti metodologie: determinazione solidi totali volatili determinazione solidi potenzialmente fermentescibili (Spf) determinazione indice di respirazione

BAT di carattere generale Conferimento e stoccaggio 1.Caratterizzazione preliminare del rifiuto (caratteristiche chimico - fisiche, classificazione del rifiuto e codice CER) 2.Modalità di accettazione del rifiuto all impianto (programmazione modalità di conferimento, pesatura del rifiuto, annotazione) 3.Congedo automezzo (bonifica automezzo, sistemazione sulla pesa, annotazione della tara, congedo dell automezzo, registrazione del carico)

BAT di carattere generale Conferimento e stoccaggio Occorre, inoltre, prevedere: Strutture di stoccaggio di capacità adeguata Mantenimento di condizioni ottimali dell area di impianto Adeguati isolamento e protezione dei rifiuti stoccati Minimizzazione della durata dello stoccaggio Installazione di adeguati sistemi di sicurezza ed antincendio Minimizzazione delle emissioni durante le fasi di movimentazione e stoccaggio

BAT di carattere generale Trattamento meccanico biologico Movimentazione ed alimentazione dei rifiuti Idoneo posizionamento degli operatori Pre-trattamenti Trattamento di biostabilizzazione o di digestione anaerobica della frazione organica Post-trattamenti di raffinazione del prodotto Controllo di qualità dei rifiuti trattati Stoccaggio/Utilizzo dei prodotti finali Trattamento delle emissioni gassose Gestione e trattamento delle emissioni liquide e di rifiuti Contenimento delle emissioni acustiche

BAT relative alla gestione Strumenti di gestione: piano di gestione operativa, programma di sorveglianza e controllo, piano di chiusura e ripristino ambientale per la fruibilità del sito a chiusura dell impianto secondo la destinazione urbanistica dell area Strumenti di gestione ambientale: benchmarking, sistemi di gestione ambientale (EMS), certificazioni ISO 14001, EMAS Sistema di supervisione e controllo (indicazione dei controlli relativi a ciascuna fase di trattamento) Comunicazione e informazione del cittadino

GRAZIE PER L ATTENZIONE