Le principali recessioni italiane: un confronto retrospettivo

Documenti analoghi
CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Cruscotto congiunturale

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

I principali temi della Macroeconomia

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

Senato della Repubblica

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Ance Salerno: Nel 2013 in Campania mercato residenziale in caduta libera, ma nell ultimo trimestre segnali di ripresa

Macroeconomia: la visione. Cap.16

AGENZIA LIGURIA LAVORO Ente strumentale della Regione Liguria - Via Fieschi, 11G Genova

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

European Investment Consulting

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

Analisi Fondamentale Prysmian

OCCUPAZIONE E REDDITO IN ALCUNE REGIONI EUROPEE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA NEL PERIODO DELLA CRISI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Economia Politica H-Z Lezione 18

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

COMMERCIO CON L ESTERO

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Frumento tenero. Panificabile francese

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

La situazione finanziaria delle imprese liguri

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

IL MERCATO IMMOBILIARE

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PERIODICO TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE ECONOMICA DELL'OSSERVATORIO INDUSTRIALE DELLA SARDEGNA - SETTEMBRE

PRODUZIONE INDUSTRIALE

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Indagine Congiunturale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Occupati - Totale economia livello, migliaia

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

PRODUZIONE INDUSTRIALE

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Economia e lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna: scenari macro

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

FACTS & FIGURES #12/2015

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

I NUMERI DEL TERZIARIO

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

INDAGINE CONGIUNTURALE

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

TASSI MESE DI DICEMBRE BANCA POPOLARE DI ANCONA LINEA INTERVENTI SPECIALI E/O AGEVOLATI NECESSITA' AZIENDALI (19-60 mesi)

Entrate Tributarie Internazionali. Gennaio Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate

Uno sguardo all economia mondiale

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Modena Indicatori socio-economici -0,4% -0,21% -0,29% -27,2% -27,3%

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

Il sovraindebitamento in Italia: tendenze e determinanti

Transcript:

Le principali recessioni italiane: un confronto retrospettivo Bassanetti A., Cecioni M., Nobili A. e G. Zevi Banca d Italia 25 settembre 2009 25 settembre 2009 1 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: PIL e componenti 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: PIL e componenti i principali indicatori qualitativi 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: PIL e componenti i principali indicatori qualitativi l in azione 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: PIL e componenti i principali indicatori qualitativi l in azione il credito e i tassi d interesse 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: PIL e componenti i principali indicatori qualitativi l in azione il credito e i tassi d interesse come negli anni trenta? 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: PIL e componenti i principali indicatori qualitativi l in azione il credito e i tassi d interesse come negli anni trenta? L autunno: oltre i "green shoots"? (Bernanke, etc.) 25 settembre 2009 2 / 53

Schema della presentazione Disclaimer: i contenuti del lavoro sono attribuibili agli autori e non impegnano la Banca d Italia Motivazione: una recessione "eccezionale" La dinamica della crisi: PIL e componenti i principali indicatori qualitativi l in azione il credito e i tassi d interesse come negli anni trenta? L autunno: oltre i "green shoots"? (Bernanke, etc.) Qualche analogia con le riprese passate 25 settembre 2009 2 / 53

Motivazione La profondità inedita della recessione del 2008-09 ci ha spinto al confronto con le essioni del 1974-75 e del 1992-93, corrispondenti alla crisi petrolifera e a quella valutaria 350000 Prodotto interno lordo, serie trimestrale 300000 250000 200000 150000 100000 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 25 settembre 2009 3 / 53

Motivazione Abbiamo messo in evidenza analogie con le crisi passate, assieme a caratteri speci ci Fra le prime: la marcata contrazione dei consumi di beni durevoli 25 settembre 2009 4 / 53

Motivazione Abbiamo messo in evidenza analogie con le crisi passate, assieme a caratteri speci ci Fra le prime: la marcata contrazione dei consumi di beni durevoli la forte essione degli investimenti 25 settembre 2009 4 / 53

Motivazione Abbiamo messo in evidenza analogie con le crisi passate, assieme a caratteri speci ci Fra le prime: la marcata contrazione dei consumi di beni durevoli la forte essione degli investimenti il calo del credito 25 settembre 2009 4 / 53

Motivazione Fra i caratteri inediti della recessione attuale: il calo eccezionale delle esportazioni e della produzione industriale 25 settembre 2009 5 / 53

Motivazione Fra i caratteri inediti della recessione attuale: il calo eccezionale delle esportazioni e della produzione industriale la diminuzione degli acquisti di beni di consumo non durevole 25 settembre 2009 5 / 53

Motivazione Fra i caratteri inediti della recessione attuale: il calo eccezionale delle esportazioni e della produzione industriale la diminuzione degli acquisti di beni di consumo non durevole la essione del PIL più intensa del dopoguerra 25 settembre 2009 5 / 53

Motivazione Fra i caratteri inediti della recessione attuale: il calo eccezionale delle esportazioni e della produzione industriale la diminuzione degli acquisti di beni di consumo non durevole la essione del PIL più intensa del dopoguerra la rapida e tempestiva riduzione dei tassi u ciali, rispetto al 1974-75 e al 1992-93 (per diversi motivi) 25 settembre 2009 5 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti Il PIL: In passato si è contratto in media per 4,5 trimestri consecutivi (3 nel 1974-75; 6 nel 1992-93), tornando poi sui livelli precedenti le crisi dopo circa 2 anni 25 settembre 2009 6 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti Il PIL: In passato si è contratto in media per 4,5 trimestri consecutivi (3 nel 1974-75; 6 nel 1992-93), tornando poi sui livelli precedenti le crisi dopo circa 2 anni tuttavia, il ritmo di crescita degli anni scorsi è stato debole (1,0% in media nel 2001-07) 25 settembre 2009 6 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti Il PIL: In passato si è contratto in media per 4,5 trimestri consecutivi (3 nel 1974-75; 6 nel 1992-93), tornando poi sui livelli precedenti le crisi dopo circa 2 anni tuttavia, il ritmo di crescita degli anni scorsi è stato debole (1,0% in media nel 2001-07) la perdita cumulata di prodotto registrata nora (-6,5% in Q2-2009) è ben maggiore di quelle del 1992-93 (-1,9%) e del 1974-75 (-3,8%) 25 settembre 2009 6 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti 1.10 Prodotto Interno Lordo (Indici=1 nel trimestre t di picco ciclico; dati destagionalizzati a prezzi concatenati) 1.05 1.00 0.95 0.90 0.85 0.80 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t = III tr. 1974 t = I tr. 1992 t = I tr. 2008 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 7 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti La essione del PIL ha ri esso la dinamica dell ISS, il cui VA è calato del 18,2% fra Q1-08 e Q2-09 110 Produzione industriale (Indice 2005 = 100; media mobile centrata di tre termini) 100 90 80 70 60 50 40 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 25 settembre 2009 8 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti In particolare è crollata la produzione di beni intermedi e strumentali 120 Produzione Manifatturiera per comparto 110 100 90 80 Indice Generale Beni di consumo Beni intermedi Beni d'investimento 70 2005 2006 2007 2008 2009 2010 25 settembre 2009 9 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti I consumi delle famiglie: sono caduti quelli di beni a partire da Q2-07 (-6,9% in Q2-09 rispetto al picco) 25 settembre 2009 10 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti I consumi delle famiglie: sono caduti quelli di beni a partire da Q2-07 (-6,9% in Q2-09 rispetto al picco) si sono indeboliti, con maggior ritardo, da Q2-08, quelli di servizi (-0,6%) 25 settembre 2009 10 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti La spesa in beni durevoli (calata no a -15,0% in Q1 2009) mostra una essione analoga al 1974-75 (-14,3%), minore rispetto al -23,5% del 1992-93 1.15 1.10 1.05 1.00 Consumi Durevoli (Indici=1 nel trimestre t di picco ciclico; dati destagionalizzati a prezzi concatenati) t = III tr. 1973 t = II tr. 1992 t = I tr. 2007 0.95 0.90 0.85 0.80 0.75 0.70 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 11 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti La spesa in beni durevoli ( no a -15,0% in Q2 2009) era diminuita del 14,3 e del 23,5% nel 1973-74 e nel 1992-93; i tempi di recupero furono fra 4 e 5 anni 1.15 1.10 1.05 1.00 Consumi Durevoli (Indici=1 nel trimestre t di picco ciclico; dati destagionalizzati a prezzi concatenati) t = III tr. 1973 t = II tr. 1992 t = I tr. 2007 0.95 0.90 0.85 0.80 0.75 0.70 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 12 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti Nel 2008-09 si sono contratti (del 2,5%) anche i non durevoli, già assai deboli negli ultimi anni... 1.15 Consumi Non Durevoli (Indici=1 nel trimestre t di picco ciclico; dati destagionalizzati a prezzi concatenati) 1.10 1.05 1.00 0.95 0.90 0.85 0.80 0.75 0.70 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t = II tr. 1992 t = I tr. 2008 t = III tr. 1974 t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 13 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti..un ristagno compatibile con la stazionarietà del reddito disponibile... 160 Consumi e reddito disponibile pro capite (Indici 1980 = 100; valori a prezzi concatenati) 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 Reddito disponibile Consumi 2004 2006 2008 25 settembre 2009 14 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti..e con l arrestarsi della essione della propensione al risparmio a partire dal 2001 30 Saggio di risparmio delle famiglie consumatrici (punti percentuali) 25 20 15 10 5 0 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 25 settembre 2009 15 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti Il risultato degli investimenti ssi lordi è in linea con le altre recessioni: un calo meno forte, ma prolungato, nelle costruzioni, una essione rapida negli altri beni (in gura) 1.10 1.05 1.00 Investimenti in Macchinari, Attrezz., Mezzi trasp. e Beni immat. (Indici=1 nel trimestre t di picco ciclico; dati destagionalizzati a prezzi concatenati) t = IV tr. 1973 t = I tr. 1992 t = II tr. 2008 0.95 0.90 0.85 0.80 0.75 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 16 / 53

La dinamica della crisi: PIL e componenti Nel 74-75 e 92-93 le esportazioni avevano contrastato il ciclo, favorite dalla ripresa del commercio mondiale e dalla svalutazione del cambio. Nella fase attuale sono inferiori del 24,8% rispetto al picco precedente 1.50 1.40 1.30 Esportazioni (Indici=1 nel trimestre t di picco ciclico; dati destagionalizzati a prezzi concatenati) t = III tr. 1974 t = II tr. 1992 t = I tr. 2008 1.20 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 17 / 53

La dinamica della crisi: i principali indicatori qualitativi Le imprese industriali hanno mostrato, all inizio del 2009, forte pessimismo, cominciando a recuperare però dalla primavera 120 Clima di fiducia delle imprese (Indice 2000=100) 110 100 90 80 70 60 50 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 25 settembre 2009 18 / 53

La dinamica della crisi: i principali indicatori qualitativi La diminuzione della ducia delle famiglie è invece nora nettamente meno grave di quelle del 1992-93 e del 1974-75 110 Clima di fiducia delle famiglie (Indice 2000=100) 105 100 95 90 85 80 75 70 65 60 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 25 settembre 2009 19 / 53

La dinamica della crisi: i principali indicatori qualitativi Ha fatto eccezione la percentuale di famiglie che prevede un aumento della disoccupazione avvicinatasi all 88% del 1993 per poi tornare ai livelli della ne degli anni 80 100 Famiglie che si attendono un aumento della disoccupazione (punti percentuali) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 25 settembre 2009 20 / 53

La dinamica della crisi: i principali indicatori qualitativi Il tasso di disoccupazione è al 7,4% in Q2-09, da poco più del 6% nella prima metà del 2007 3.50 3.00 2.50 t = II tr. 1974 t = II tr. 1992 t = II tr. 2007 Tasso di disoccupazione (differenza del tasso rispetto al trimestre t) 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 0.50 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 21 / 53

La dinamica della crisi: i principali indicatori qualitativi In Q2-09 gli occupati sono diminuiti dello 1,0% Y/Y, soprattutto nell industria; nel 1992-93 caddero di oltre il 5% 1.04 Occupati (Indice = 1 nel trimestre di picco ciclico t) 1.02 1.00 0.98 0.96 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 0.94 0.92 t = IV tr. 1973 t = II tr. 1992 t = II tr. 2008 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 22 / 53

La dinamica della crisi: i prezzi L in azione si è nettamente attenuata, contrastando la essione del potere d acquisto delle famiglie 1.50 Indice generale dei prezzi al consumo (Indici = 1 nel trimestre t di picco ciclico, per Q3 09 valore acquisito) 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t = I tr. 1974 t = I tr. 1992 t = III tr. 2007 t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 25 settembre 2009 23 / 53 t+8

La dinamica della crisi: i prezzi Ha pesato il ridimensionamento del prezzo del greggio, dopo i massimi del 2008 250 Prezzo del petrolio in termini reali (indice 2000 = 100; media mobile centrata di tre termini) 200 150 100 50 0 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 25 settembre 2009 24 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse L andamento del credito: un attenzione particolare ai fattori di restrizione dal lato dell o erta. Diversi lavori mostrano che restrizioni dal lato dell o erta determinano, storicamente, recessioni più profonde e più protratte. 25 settembre 2009 25 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse L andamento del credito: un attenzione particolare ai fattori di restrizione dal lato dell o erta. Diversi lavori mostrano che restrizioni dal lato dell o erta determinano, storicamente, recessioni più profonde e più protratte. Reinhart e Rogo (2008) analizzano le principali crisi bancarie successive al 1945 25 settembre 2009 25 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse L andamento del credito: un attenzione particolare ai fattori di restrizione dal lato dell o erta. Diversi lavori mostrano che restrizioni dal lato dell o erta determinano, storicamente, recessioni più profonde e più protratte. Reinhart e Rogo (2008) analizzano le principali crisi bancarie successive al 1945 Claessens et al (2008) studiano 122 recessioni in 21 paesi avanzati fra il 1960 e il 2007 25 settembre 2009 25 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse L andamento del credito: un attenzione particolare ai fattori di restrizione dal lato dell o erta. Diversi lavori mostrano che restrizioni dal lato dell o erta determinano, storicamente, recessioni più profonde e più protratte. Reinhart e Rogo (2008) analizzano le principali crisi bancarie successive al 1945 Claessens et al (2008) studiano 122 recessioni in 21 paesi avanzati fra il 1960 e il 2007 FMI (2008) esamina 113 episodi di stress nanziario 25 settembre 2009 25 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse La Bank Lending Survey (l indagine sul credito bancario nell area dell euro) indica che i criteri per l erogazione dei nanziamenti sono diventati via via più severi dalla seconda metà del 2007, per poi attenuarsi nell ultimo semestre 0.60 0.50 0.40 Imprese Indici di restrizione dei criteri di offerta dei prestiti a imprese e famiglie in Italia (dati trimestrali; indici di diffusione) Famiglie (mutui per l'acquisto di abitazioni) 0.30 0.20 0.10 0.00 0.10 0.20 2002q4 2003q2 2003q4 2004q2 2004q4 2005q2 2005q4 2006q2 2006q4 2007q2 2007q4 2008q2 2008q4 2009q2 25 settembre 2009 26 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Gli indici di di usione della domanda di credito sono in territorio negativo dalla ne da Q1-08 per le famiglie e da Q1-09 per le imprese 0.80 0.60 Indici della domanda di credito delle imprese e famiglie in Italia (dati trimestrali; indici di diffusione) Imprese Famiglie (mutui per l'acquisto di abitazioni) 0.40 0.20 0.00 0.20 0.40 0.60 2002q4 2003q2 2003q4 2004q2 2004q4 2005q2 2005q4 2006q2 2006q4 2007q2 2007q4 2008q2 2008q4 2009q2 25 settembre 2009 27 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Gli impieghi bancari al settore privato in termini nominali hanno segnato un rallentamento, anche per la dinamica dell in azione; in termini reali gli impieghi diminuiscono a partire da Q1-08 30 25 20 Tassi di crescita degli impieghi al settore privato (sul trimestre corrispondente; punti percentuali) Crescita in termini nominali Crescita in termini reali 15 10 5 0 5 10 1971 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 25 settembre 2009 28 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Per gli impieghi nominali la fase attuale è in linea con le crisi precedenti 15 10 5 Impieghi: in termini nominali (tassi di crescita sul trimestre corrispondente, deviazioni rispetto al picco ciclico) t = I tr. 1974 t = I tr. 1992 t = I tr. 2008 0 5 10 15 20 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 29 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Mentre in termini reali, la decelerazione è più forte che nel 1992-93 ma meno rapida di quella del 1974 15 10 5 Impieghi: in termini reali (tassi di crescita sul trimestre corrispondente, deviazioni rispetto al picco ciclico) t = I tr. 1974 t = I tr. 1992 t = I tr. 2008 0 5 10 15 20 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 30 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Depurando dal trend, il rapporto impieghi/pil nominale ha raggiunto un picco agli inizi del 2008 poi è nettamente diminuito: 120 Pannello A: tendenza e componente ciclica del rapporto impieghi / PIL (dati trimestrali; media mobile di due termini; punti percentuali) 8.0 105 6.0 90 4.0 75 2.0 60 0.0 45 30 15 0 1971 1973 Impieghi/PIL nominale Trend di lungo periodo Componente ciclica (scala di destra) 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 25 settembre 2009 31 / 53 2.0 4.0 6.0 8.0

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Dall inizio della recessione in corso il rapporto di utilizzo è aumentato, analogamente a quanto successo nel 1992-93 30 25 20 15 Accordato, utilizzato e rapporto di utilizzo (dati trimestrali) Utilizzato (tasso di crescita) Accordato (tasso di crescita) Rapporto di utilizzo (scala di destra) 60 55 50 45 10 40 5 0 5 10 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 25 settembre 2009 32 / 53 35 30 25 20

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Il di erenziale tra i tassi sui prestiti bancari a breve termine alle imprese e quelli del mercato monetario a tre mesi appare in linea con i consueti ritardi di aggiustamento alle variazioni dei tassi u ciali 600 Margine praticato sui prestiti a breve termine alle imprese (punti base; dati trimestrali di fine periodo) 500 400 300 200 100 0 100 200 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t = I tr. 1974 t = I tr. 1992 t = I tr. 2008 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 33 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse L indice di liquidità degli attivi bancari ripercorre il sentiero delle altre recessioni 35 Somma di cassa e titoli in portafoglio rispetto al totale dei fondi intermediati 30 25 20 15 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t = I tr. 1974 t = I tr. 1992 t = I tr. 2008 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 25 settembre 2009 34 / 53 t+12

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Nel complesso le attuali tensioni sul credito per intensità sono inferiori a quelle del 1974-75, più prossime a quelle del 1992-93 (in tabella le diminuzioni cumulate) Fasi di forte rallentamento degli impieghi bancari Variaz. della crescita degli impieghi Variaz. della crescita degli impieghi in termini reali (punti percentuali) Variaz. del rapporto impieghi/pil dal trend Durata del rallentamento degli impieghi Durata del calo del rapporto impieghi/pil (trimestri) Restrizioni dal lato dell'offerta (1) 1974 75 13 15 6 4 5 Sì 1976 78 14 8 4 7 7 Sì 1981 82 5 3 1 4 4 Sì 1984 86 13 10 3 6 6 No 1989 91 5 8 0 7 1 No 1992 94 15 12 7 10 15 Sì 2000 02 9 11 2 7 7 No 2007 09 10 9 3 7 5 Sì Valori medi Con restrizioni dell offerta 12 9 5 6 8 Sì Senza restrizioni dell offerta 9 9 2 7 7 No 25 settembre 2009 35 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse Come nel 1974, i tassi u ciali hanno subito forti riduzioni; nel 1992-93 prima del calo vi era stata una restrizione in risposta alla crisi valutaria Variaz. cumulate dei tassi ufficiali rispetto al picco 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 t 6 t 4 t 2 t t+2 t+4 t+6 t+8 t = marzo 1974 t = marzo 1992 t = marzo 2008 t+10 t+12 t+14 t+16 t+18 t+20 t+22 t+24 25 settembre 2009 36 / 53

La dinamica della crisi: il credito e i tassi d interesse I tassi reali si collocano su valori prossimi allo zero, su un livello inferiore a quello del 1992-93; sono più alti rispetto al 1974-75, quando l elevata in azione li aveva mantenuti negativi 15 10 Tassi reali a breve termine (valori assoluti; punti percentuali) t = I tr. 1974 t = I tr. 1992 t = I tr. 2008 5 0 5 10 t 12 t 11t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1t+2 t+3 t+4t+5 t+6 t+7t+8 t+9 t+10 t+11t+12 25 settembre 2009 37 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta? La essione del PIL è stata dello stesso ordine di quella del 1929 (ma caveat sui dati) 1.20 Prodotto Interno Lordo (Indici = 1 nell'anno di picco ciclico t; dati in termini reali) 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 0.60 t = 1929 t = 1974 t = 1992 t = 2007 Previsioni RPP t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 25 settembre 2009 38 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta? Il calo dei durevoli ha una dinamica simile in tutte le recessioni considerate.. 1.20 Consumi Durevoli (Indici = 1 nell'anno di picco ciclico t, dati in termini reali; per il 2009 dato acquisito) 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 0.60 t = 1929 t = 1973 t = 1992 t = 2007 acquisito t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 25 settembre 2009 39 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta?..come la diminuzione degli investimenti in abitazioni, ad eccezione del 1929: 1.20 Investimenti in Abitazioni (Indici = 1 nell'anno di picco ciclico t, dati in termini reali; per il 2009 dato acquisito) 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 0.60 P1930 P1974 P1992 P2008 acquisito t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 25 settembre 2009 40 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta? Mentre la essione appare più grave nel 2008-09 per gli investimenti in macchinari 1.20 1.10 1.00 Investimenti in Macchinari e Attrezzature (Indici = 1 nell'anno di picco ciclico t, dati in termini reali; per il 2009 dato acquisito) t = 1928 t = 1974 t = 1991 t = 2007 acquisito 0.90 0.80 0.70 0.60 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 25 settembre 2009 41 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta?.. E simile agli anni 30 per le esportazioni 1.50 1.40 1.30 1.20 t = 1929 t = 1974 t = 1992 t = 2007 Previsioni OECD Esportazioni (Indici = 1 nell'anno di picco ciclico t; dati in termini reali) 1.10 1.00 0.90 0.80 0.70 0.60 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 25 settembre 2009 42 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta? Nel complesso: 25 settembre 2009 43 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta? Nel complesso: alcuni caratteri comuni (export, PIL) 25 settembre 2009 43 / 53

La dinamica della crisi: come negli anni trenta? Nel complesso: alcuni caratteri comuni (export, PIL) ma: solo parziale comparabilità delle serie, diversa struttura dell economia (ad esempio maggior peso dell agricoltura), risposte diverse della politica economica e monetaria 25 settembre 2009 43 / 53

L autunno: oltre i green shoots Il grado di utilizzo della capacità produttiva rimane sui livelli minimi 105 Grado di utilizzo della capacità produttiva 100 95 90 85 80 75 70 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 25 settembre 2009 44 / 53

L autunno: oltre i green shoots Si sono accumulate tensioni sul mercato del lavoro 14 Cassa integrazione guadagni ordinaria (dati grezzi, per Q3 09 media di luglio e agosto) 12 10 t = III tr. 1974 t = III tr. 1992 t = III tr. 2008 8 6 4 2 0 t 12 t 11 t 10 t 9 t 8 t 7 t 6 t 5 t 4 t 3 t 2 t 1 t t+1 t+2 t+3 t+4 t+5 t+6 t+7 t+8 t+9 t+10 t+11 t+12 25 settembre 2009 45 / 53

L autunno: oltre i green shoots Inoltre Le indicazioni prospettiche delle inchieste ISAE sulle imprese (tendenza ordini e produzione), nettamente superiori ai minimi di inizio anno, rimangono storicamente basse 25 settembre 2009 46 / 53

L autunno: oltre i green shoots Inoltre Le indicazioni prospettiche delle inchieste ISAE sulle imprese (tendenza ordini e produzione), nettamente superiori ai minimi di inizio anno, rimangono storicamente basse Le incertezze sulle prospettive di domanda mondiale 25 settembre 2009 46 / 53

L autunno: oltre i green shoots Le previsioni degli operatori privati sui tassi u ciali indicano stabilità nei prossimi 9 mesi Tasso u ciale atteso per la ne di... dic-09 mar-10 giu-10 set-10 dic-10 Min 0.50 0.50 0.50 0.50 0.50 1 quartile 1.00 1.00 1.00 1.00 1.25 Mediana 1.00 1.00 1.00 1.25 1.50 3 quartile 1.00 1.00 1.00 1.50 2.00 Max 1.25 1.50 1.75 2.50 3.00 Note: Elaborazioni su dati di un sondaggio e ettuato da Reuters tra il 24 e il 26 agosto presso 80 operatori del mercato nanziario. 25 settembre 2009 47 / 53

Le riprese del passato Il rapido recupero del PIL nel 1975-77.. 3.0 Ripresa 1975 77: PIL e contributi alla crescita 2.0 1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 PIL Contr. Consumi Contr. Investimenti Contr. Esportazioni Contr. Scorte 1975.II 1975.III 1975.IV 1976.I 1976.II 1976.III 1976.IV 1977.I 25 settembre 2009 48 / 53

Le riprese del passato..si giovò di una netta ripresa dei consumi: 3.0 Ripresa 1975 77: PIL e contributi alla crescita 2.0 1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 PIL Contr. Consumi 4.0 1975.II 1975.III 1975.IV 1976.I 1976.II 1976.III 1976.IV 1977.I 25 settembre 2009 49 / 53

Le riprese del passato Quella del 1993-94 invece.. 2.0 1.5 1.0 Ripresa 1993 95: PIL e contributi alla crescita PIL Contr. Consumi Contr. Investimenti Contr. Esportazioni Contr. Scorte 0.5 0.0 0.5 1.0 1993.IV 1994.I 1994.II 1994.III 1994.IV 1995.I 1995.II 1995.III 25 settembre 2009 50 / 53

Le riprese del passato Dell incremento robusto dell export: 2.0 1.5 PIL Contr. Esportazioni Ripresa '93: PIL e contributi alla crescita 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1993.IV 1994.I 1994.II 1994.III 1994.IV 1995.I 1995.II 1995.III 25 settembre 2009 51 / 53

Conclusione Per concludere: 25 settembre 2009 52 / 53

Conclusione Per concludere: 1 molti dati 25 settembre 2009 52 / 53

Conclusione Per concludere: 1 molti dati 2 alcune analogie (beni durevoli, investimenti, credito) 25 settembre 2009 52 / 53

Conclusione Per concludere: 1 molti dati 2 alcune analogie (beni durevoli, investimenti, credito) 3 varie di erenze (esportazioni, IP, non durevoli, ordini di grandezza inediti delle essioni, risposte di politica economica e monetaria) 25 settembre 2009 52 / 53

Conclusione Per concludere: 1 molti dati 2 alcune analogie (beni durevoli, investimenti, credito) 3 varie di erenze (esportazioni, IP, non durevoli, ordini di grandezza inediti delle essioni, risposte di politica economica e monetaria) 4 il punto sulla ripresa 25 settembre 2009 52 / 53

Conclusione Grazie 25 settembre 2009 53 / 53