Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Documenti analoghi
A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

(Link al materiale in formato html)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Piano di lavoro preventivo

Presentazione dei Corsi di Tecnologie Digitali III e IV

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

Piano di lavoro preventivo

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Università degli Studi di Udine

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 3 Sezione. A INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Indirizzo (ARTICOLAZIONE INFORMATICA) TELECOMUNICAZIONI

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda Sassari - e.mail

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LAUREA in INGEGNERIA INFORMATICA

Finanza Aziendale Progredito cod

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Cos è un alimentatore?

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Scienze della Mediazione Linguistica

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. Punto di funzionamento a riposo

Programma (piano di lavoro) svolto

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Politiche per i media e la comunicazione

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

del 3 settembre 2003 (Stato 23 settembre 2003)

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

Ambiente di apprendimento

EB 3000 Universal Training System

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Transcript:

Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/01 9 Elettronica 30 SI Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni L8 N Modulo Ingegneria informatica e delle Telecomunicazioni Base II Anno Secondo Semestre Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento Elettronica Lezioni Frontali 48 Agostina Barone agostina.barone@unikore.it ING-INF/01 RU NO Contratto Lab. Di Ingegneria Elettronica Lezioni frontali /lavori di gruppo esercitazioni, ecc. 30 Salvatore Tirrito salvatore.tirrito@unikore.it NO Contratto Prerequisiti Analisi di circuiti elettrici in regime sinusoidale e in DC; nozioni fondamentali di matematica applicata. Il corso di laboratorio introduce gli studenti i concetti base di elettronica digitale/analogico. Il corso tratta i modelli circuitali dei dispositivi attivi ed il loro utilizzo in circuiti elementari e complessi. Parte del laboratorio prevede l introduzione ai fondamenti delle misure elettroniche enfatizzando aspetti pratici di utilizzo degli strumenti di laboratorio, in modo da poter effettuare delle sperimentazione su circuiti elettronici di base.

Propedeuticità Elettrotecnica Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli elementi di base dell'elettronica applicata introducendo le caratteristiche elettriche dei principali dispositivi a semiconduttore ed i concetti fondamentali per l'analisi e la sintesi di circuiti elettronici analogici lineari e digitali. Il corso intende fornire le conoscenze di base sui dispositivi e circuiti a studenti che non abbiano mai affrontato un corso di Elettronica in precedenza. Il corso descrive il comportamento di dispositivi fondamentali e di amplificatori operazionali in alcuni circuiti di base. Vengono anche introdotti alcuni concetti base dell Elettronica Digitale. Il corso tratta argomenti di base di teoria dei circuiti analogici/digitali e attraverso il laboratorio fornisce i metodi per le misure e le verifiche sperimentali dei circuiti elettronici analogici e digitali. L allievo ingegnere impara a simulare/analizzare ed ad effettuare montaggi e misure semplici circuiti analogici e digitali; Alcuni argomenti saranno approfonditi mediante esercitazioni pratiche con l ausilio di multimetri ed oscilloscopio. I circuiti verranno simulati con il SW free Orcad Cadence Lite; Il corso introdurrà alla progettazione di sistemi embedded con PCB Editor. Il corso introdurrà alla programmazione di sistemi elettronici integrati avente un Microcontrollore a 16 bit Microchip. Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino): Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenze di base nel campo dell'elettronica analogica, cioè sul funzionamento degli amplificatori in generale e sui circuiti con amplificatori operazionali, sui materiali semiconduttori, sulle caratteristiche ed applicazioni del diodo a giunzione, dei transistori ad effetto di campo. Conoscenze elettroniche di base, conoscenze di sistemi embedded Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà in grado di utilizzare semplici strumenti di analisi del funzionamento dei circuiti elettronici di tipo prevalentemente analogico. Saprà infine porre e sostenere argomentazioni relative all'impiego di circuiti e, più in generale, di sistemi elettronici.

Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di interpretare il funzionamento dei principali circuiti elettronici, di valutare le problematiche elettricheelettroniche nell'interazione tra le varie parti di un sistema elettronico ed i limiti prestazionali delle parti stesse, di raccogliere i dati necessari alla valutazione delle caratteristiche dei componenti elettronici Inoltre lo studente sarà in grado di effettuare misure elettroniche, analizzare schematici elettronici a microcontrollore, simulare circuiti elettronici. Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di comunicare ed esprimere problematiche inerenti l oggetto del corso. Sarà in grado di sostenere conversazioni su tematiche relative al principio di funzionamento fisico dei principali dispositivi elettronici, nonché dei circuiti elettronici di base nel campo dell'elettronica analogica. Inoltre lo studente acquisirà abilità nel redigere relazioni tecniche di laboratorio Contenuti e struttura del corso Lezioni Frontali N. ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA 1 Richiami di analisi dei circuiti elettrici. Sviluppo in serie di Fourier. Trasformata di Fourier. Trasformata di Laplace. Concetto di funzione di trasferimento. Diagrammi asintotici di Bode. Distorsione di frequenza e di fase. Circuiti RC passa-alto e passa-basso 2 Fisica dei semiconduttori. Semiconduttori intrinseci e drogati. Fenomeno della diffusione. Giunzione p-n. Il diodo a giunzione. Circuiti a diodi. Caratteristiche del diodo. Il diodo come elemento circuitale. Modello del diodo lineare a tratti. Circuiti raddrizzatori a semplice e a doppia semionda. Ponte a diodi. Raddrizzatori con filtro capacitivo. Circuiti cimatori 3 Circuiti logici a diodi. Logica positiva e negativa. Porte OR, porte AND. Limitazione nei tempi di risposta. Porte logiche integrate. Il transistore a giunzione. 4 Principio di funzionamento del transistore bipolare a giunzione (BJT). Fenomeno della diffusione. Transistori n-p-n e p-n-p. Principi di funzionamento dei transistore a effetto di campo (JFET).

5 Polarizzazione dei transistori. Il punto di funzionamento nelle tre regioni delle caratteristiche. Le rette di carico statica e dinamica. Varii circuiti di polarizzazione. Stabilità termica 6 Amplificatori in bassa frequenza. Modello del transistore a parametri ibridi per piccoli segnali. Amplificatore ad emettitore comune. Amplificatore a collettore comune. Amplificatore a base comune. Amplificatori a più stadi.amplificatori a FET 7 Risposta in frequenza degli amplificatori 8 Amplificazione di corrente in corto circuito di uno stadio a emettitore comune. Risposta in frequenza di una stadio amplificatore a emettitore comune. Inseguitore di emettitore ad alta frequenza. Risposta in frequenza di un amplificatore multistadio. 9 Amplificatori ad accoppiamento diretto. Amplificatore differenziale. 10 Amplificatore operazionale ideale. Amplificatori operazionale nella configurazione invertente, non invertente. 11 Circuito sommatore. Circuito integratore. Circuito derivatore. 12 Risposta in frequenza dell amplificatore operazionale. Schema a blocchi di un amplificatore operazionale monolitico. 13 Circuiti digitali a transistori. 14 Porte NOT, AND, OR a transistore. Circuiti logici DTL. Circuiti logici TTL. Caratteristiche elettriche dei circuiti digitali elementari. Esempi di reti combinatorie 15 Sistemi digitali. Demultiplexer. Decodificatori. Multiplexer. Codificatori. Multivibratori bistabili (FLIP FLOP). Comparatori. Contatori binari, contatori avanti e indietro. Convertitori digitalianalogici e viceversa. Misure di frequenza con contatori

Lezioni di Laboratorio: N. ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA 1 Generalità Sistemi Elettronici Integrati Introduzione al corso Presentazione SW CADENCE Esercitazione 2 Strumenti di laboratorio: Il multimetro digitale - l oscilloscopio - generatori di funzione- misure di Esercitazione grandezze elettriche, simulazione di circuiti elementari. 3 Il diodo:misure sulla curva tensione-corrente. Caratterizzazione del diodo, dimensionamento componenti Esercitazione passivi e attivi su circuiti analogici, simulazioni e sperimentazioni 4 Il transistor NPN e PNP:misure sulle curve Ic-Ib e sulle curve Vce-Ic,caratterizzazione del transistor Esercitazione dimensionamento componenti passivi e attivi su circuiti analogici, simulazioni e sperimentazioni 5 L amplificatore Operazione in configurazione non invertente, invertente, sommatore, sottrattore Esercitazione comparatore. 6 Filtri del I ordine e II ordine Esercitazione 7 Circuiti Digitali, simulazioni e sperimentazioni Esercitazione 8 Realizzazione di circuiti di Front-End, simulazione e sperimentazione Esercitazione 9 Misure e sperimentazione Esercitazione 10 Introduzione PCB Editor Esercitazione Testi adottati Testi principali: Millman, Halkias, "Microelettronica', Boringhieri Sedra, Smith Circuiti per la microelettronica Ed. Ingegneria 2000 Materiale didattico a disposizione degli studenti: Tutto il materiale adoperato a lezione viene inserito in una cartella appositamente creata su dropbox e condivisa con gli studenti

Testi di riferimento: Testi di approfondimento per la parte di laboratorio: Appunti tratti dalle lezioni Modalità di accertamento delle competenze Modalità di accertamento delle competenze Il corso e suddiviso in una parte di 6 crediti di lezioni frontali ed esercitazioni in aula, e una parte di 3 crediti di esercitazioni in laboratorio. Per la parte di 6 cresiti l accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta ed una discussione orale, vincolata dall esito dello scritto Il voto dello scritto peserà, in percentuale, per il 70% sul voto finale, il restante 30% sarà il peso della discussione orale. Durante la prova scritta, lo studente dovrà risolvere alcuni problemi su argomenti del corso, articolati in vari quesiti con relativo punteggio. La prova dura 2,5 h, durante la prova lo studente potrà utilizzare una calcolatrice non programmabile e tutto il materiale didattico fornito durante il corso. I fogli per l esecuzione della prova saranno forniti dal docente. Il docente, indicativamente entro 3-4 giorni, pubblicherà gli esiti della prova scritta e l ordine di calendarizzazione del colloquio orale. La discussione orale verte prevalentemente sulla prova scritta e argomenti correlati; inoltre, se ritenuto necessario,saranno discusse tematiche che riguardano l intero programma Il voto della parte di 6 crediti e espresso come risultato dei punteggi ottenuti nelle relative domande del compito scritto, ed integrato dalla discussione orale Per la parte del laboratorio si prevede una prova di laboratorio e la valutazione delle relazioni e applicazioni di laboratorio La valutazione finale e composta da due termini, uno riguardante la parte teorica corrispondente a 6 crediti e una riguardante la parte sperimentale corrispondente a 3 crediti. Il voto finale sara la media pesata delle due parti suddette.

Orari di lezione e date di esame Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell inizio delle lezioni: http://www.unikore.it/index.php/ingegneria-informatica-attivita-didattiche/calendario-lezioni Le date di esami saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell inizio della sessione d esami: http://www.unikore.it/index.php/ingegneria-informatica-esami/calendario-esami Modalità e orari di ricevimento Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente: http://www.unikore.it/index.php/ingegneria-informatica-persone/docenti-del-corso/itemlist/category/1981-prof-barone-agostina Note Nessuna.