GLI ATTORI COINVOLTI NEL «PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA»

Documenti analoghi
PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Questionario Personale ATA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Protocollo per i D.S.A. in pillole. Istituto Comprensivo "Ferrari Maranello" 1

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

La Qualità è a scuola

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

Questionario Personale ATA

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

La valorizzazione del merito dei docenti

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Descrittori sotto ambito a1

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

La professione docente nell ordinamento scolastico

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

Sport di classe Ins. Montinaro Anna Rita. Tutte della Scuola Primaria di Calimera e di Martignano

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

DIDATTICA PER PROGETTI

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

RISORSE PROFESSIONALI:

Corsi per le Residenze assistenziali

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Progetto Intercultura

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s vs. a.s N. risposte: 32 a.s a.s Prof.

Prof. Paolo Seclì EDUCAZIONE MOTORIA: SCUOLA E TERRITORIO

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

SCUOLA EUROPEA di VARESE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

Circolare interna n. 43

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Valorizzazione del merito

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Transcript:

GLI ATTORI COINVOLTI NEL «PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA» INSEGNANTI, ESPERTI, REFERENTI, DIRIGENTI SCOLASTICI: RUOLI, COMPETENZE E RESPONSABILITÀ Paolo Seclì Università di Modena e Reggio Emilia Dip. di Educazione e Scienze Umane - Docente a c. di Attività motoria dell età evolutiva paolo.secli@unimore.it - paolo.secli@libero.it

A IL DOCENTE DI CLASSE (E/O I DOCENTI DEL TEAM) È responsabile (su tutti i piani) degli alunni, della gestione della classe e della didattica: - la sua funzione non è delegabile ad alcuno, - non può lasciare la scolaresca senza vigilanza, - può essere sostituito solo per la vigilanza sugli alunni ed in situazioni particolari, da personale ATA (collaboratori scolastici) delegato ed autorizzato dal Dirigente scolastico, - è responsabile, con l intero team docenti, della valutazione degli alunni (può assumere pareri sulle eventuali prove di verifica concordate con l esperto). Informa, insieme con l insegnante di sostegno (se presente), l esperto su situazioni che richiedano particolare attenzione: alunni con disabilità e/o altre forme di BES (disagio, ), particolari dinamiche sociali, ecc. e fornisce tutte le informazioni previste per la corretta attuazione del Progetto, anche in merito al monitoraggio degli alunni con disabilità o BES.

B IL DOCENTE DI CLASSE (E/O I DOCENTI DEL TEAM) Condivide la progettazione disciplinare con l esperto, riferendosi al curricolo d istituto ed alla progettazione di classe (vedi indicazioni sulla co-progettazione) e le conseguenti azioni atte a verificare l acquisizione delle competenze previste dal Curricolo. Compartecipa con l esperto all organizzazione ed alla realizzazione delle lezioni di educazione fisica ( co-docenza ). Valorizza l esperienza del progetto, condivisa con l esperto, come opportunità per la propria formazione in servizio - formazione in situazione con ricadute sull ampliamento del proprio bagaglio culturale e per l ampliamento/potenziamento dell offerta formativa rivolta agli alunni.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO È di supporto alla classe e partecipa/collabora, come il docente di classe e con le medesime competenze e responsabilità, a tutte le fasi del progetto: colloqui, progettazione, organizzazione e realizzazione delle attività, mettendo a disposizione le proprie competenze nell eventuale azione di adattamento delle attività alle specifiche esigenze degli alunni coinvolti e nella comunicazione con gli stessi.

COERENZA COMUNICATIVA E CORRETTEZZA DEONTOLOGICA L abbigliamento durante le lezioni di Educazione fisica Norme di igiene e prevenzione richiedono un abbigliamento e calzature adeguate per lo svolgimento dell attività motoria. L esempio e la coerenza dell insegnante comunicano VALORE o DIS- VALORE per la disciplina e per l Educazione fisica. Anche l abbigliamento e gli atteggiamenti «avvicinano» o «allontanano» gli alunni verso una corretta cultura motoria e sportiva.

A SCUOLA IL CORPO NON SERVE??? Paolo Seclì In Vanini P. (a cura di), Corpo Movimento Sport. Tecnodid Editrice, Napoli, 2010. OCCORRE UN PROCESSO CULTURALE CHE MODIFICHI LA PERCEZIONE DI EFFICACIA E DI UTILITÀ DELL EDUCAZIONE FISICA A SCUOLA Frato 74 A scuola il corpo non serve POSSIAMO AMARAMENTE CONSTATARE CHE, A DISTANZA DI QUARANT ANNI, NON È POI CAMBIATO MOLTO M.C.E (1974) A scuola con il corpo, Quaderni di Cooperazione Educativa 8, La Nuova Italia, Firenze

A L ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA È la figura chiave del Progetto. Realizza la propria attività nel rispetto delle indicazioni del Progetto e con il supporto del Tutor. Garantisce il proprio contributo professionale per la miglior riuscita del progetto in relazione a: progettazione, organizzazione e gestione delle attività, comunicazione (docenti e alunni) approccio metodologicodidattico. Partecipa all incontro preliminare conoscitivo/organizzativo a scuola ed assume tutte le informazioni necessarie alla buona riuscita del progetto: - presenza di alunni con disabilità e/o altre forme di BES (disagio, ), particolari dinamiche sociali, ecc. - visiona gli spazi disponibili per l attività motoria: palestra di misure adeguate, cortile, campi esterni, altri impianti, ; - visiona le attrezzature e i materiali disponibili e si accerta del loro stato: piccoli attrezzi in quantità sufficiente, presenza di grandi attrezzi, ecc.

B L ESPERTO DI EDUCAZIONE FISICA Partecipa alla co-progettazione con il Team docenti. È accolto dal docente di classe durante le lezioni di Educazione fisica collaborando con lo stesso alla realizzazione delle lezioni ( co-docenza ). L esperto è un esterno all amministrazione scolastica, la cui presenza e la relativa attività, sono autorizzate dal Dirigente scolastico, in virtù del contratto stipulato dal CONI per effetto del progetto. Non gli compete la vigilanza sugli alunni e la gestione della scolaresca (competenza del docente di classe) e non può quindi essere lasciato solo con gli alunni in alcun ambiente scolastico. In caso di assenza del docente la responsabilità ricade su di lui/lei, in quanto adulto presente. Non valuta gli alunni, competenza questa dell intero team docenti, ma può esprimere pareri sulle eventuali prove di verifica concordate con il Team. In collaborazione con il docente di classe, effettua le prove previste per il monitoraggio del progetto e somministra i questionari predisposti.

ESSERE EDUCATORI NON SEMPRE TUTTI I DOCENTI SVOLGONO CON REGOLARITÀ DURANTE L A. S. L EDUCAZIONE FISICA. NON SEMPRE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEDICANO IL GIUSTO RICONOSCIMENTO ALLA MATERIA CENERENTOLA IN ALCUNE REALTÀ SIA DI SCUOLA PRIMARIA, SIA DI SCUOLA DELL INFANZIA, I PROGETTI CON ESPERTI ESTERNI SONO (PURTROPPO) L UNICA ESPERIENZA MOTORIA DEGLI ALUNNI SBAGLIA CHI CONSIDERI GLI EDUCATORI MOTORI E SPORTIVI (ESPERTI) CHE SVOLGONO PROGETTI NELLE SCUOLE, SEMPLICI FIGURE DI PASSAGGIO CHE NON HANNO RESPONSABILITÀ ANCHE SE OPERANO NELLA SCUOLA PER UN PERIODO CIRCOSCRITTO O LIMITATO QUANTO PROPOSTO CON L EDUCAZIONE FISICA HA UN VALORE ALTISSIMO NELLA PERCEZIONE DEGLI ALUNNI

RUOLI, COMPETENZE, RESPONSABILITÀ Le attività previste dal Progetto dovranno essere svolte in situazione di «co-docenza» (compresenza) ed in collaborazione tra Docente di classe ed Esperto. Ciò consentirà una ricaduta sulla formazione in servizio (in situazione) dei docenti ed un ampliamento dell offerta formativa rivolta agli alunni. L attuale gestione delle attività esclusivamente da parte di Esperti, rischia di non creare ricadute sul bagaglio formativo dei docenti e potrebbe deresponsabilizzarli progressivamente poiché l Educazione fisica viene così «delegata» ad altri.

A IL REFERENTE PER L EDUCAZIONE FISICA DI PLESSO/ISTITUTO È il Referente della scuola per il Progetto. In alcune Istituzioni scolastiche potrebbe coincidere con: - Referente di Plesso per l Educazione fisica - Referente d Istituto (Comprensivo) per l Educazione fisica - Funzione Strumentale dedicata. È investito, di norma, con incarico del Collegio dei Docenti. Responsabile dell organizzazione/pianificazione dell attività, della logistica, dell utilizzo degli spazi e delle attrezzature. Mediatore per la scuola con il Dirigente scolastico, docenti, genitori, Esperti, Tutor, Enti e Associazioni sportive.

B IL REFERENTE PER L EDUCAZIONE FISICA DI PLESSO/ISTITUTO Può collaborare (qualora in possesso di competenze specifiche) alla progettazione disciplinare ed a proposte su aspetti metodologico-didattica dell Educazione fisica. Consiglia e promuove azioni migliorative dell offerta formativa disciplinare, delle dotazioni scolastiche degli attrezzi e della formazione dei docenti. Costituisce l interfaccia tra l Esperto di EF del Progetto, il Tutor e il Dirigente scolastico e i Team docenti della scuola, informando il DS circa l andamento/evoluzione del progetto ed il rispetto del Patto di corresponsabilità educativa.

A INCONTRO PRELIMINARE CONOSCITIVO / ORGANIZZATIVO Può essere organizzato con la collaborazione del Referente Educazione fisica del Progetto con tutti i docenti di classe coinvolti nel Progetto L incontro è orientato alle seguenti funzioni: Conoscenza tra l educatore e gli insegnanti di classe (o del plesso). Scambio di informazioni generali sul gruppo-classe (precedenti esperienze ludico-motorie, socializzazione, problematicità, ecc). Scambio di informazioni sugli alunni con disabilità (se presenti) in riferimento a: tipologia della disabilità, residuo funzionale/capacità del soggetto, aspetti relazionali, aspettative, ecc Scambio di informazioni sugli alunni con B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali), in situazione di disagio (relazionale, emotivo, sociale); problematiche di comunicazione con alunni stranieri, altre informazioni rilevanti.

B INCONTRO PRELIMINARE CONOSCITIVO / ORGANIZZATIVO Verifica degli SPAZI adibiti all Educazione fisica: palestra di misure adeguate, cortile, campi e altri spazi esterni o interni utilizzabili, ecc. Verifica le attrezzature de i materiali disponibili a scuola e si accerta del loro stato: - piccoli attrezzi in quantità sufficiente, - presenza di grandi attrezzi, ecc. Scambio di informazioni sulle competenze ludico-motorie di tutti i docenti del team e definizione dei ruoli dell esperto di Educazione fisica e dei docenti di classe, compreso l insegnante di sostegno, se presente, nella progettazione e nella gestione delle attività. Scambio di informazioni sul Curricolo d istituto e sulla progettazione di classe/classi già esistenti, con prime ipotesi di co-progettazione. Comunicazione, sulla tipologia dell intervento da realizzare, sulle attività e le modalità organizzative.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Sottoscrive l adesione al Progetto ed al Patto di corresponsabilità educativa per l intero Istituto e si impegna a garantirne il rispetto di quanto previsto. Sceglie l Esperto da un apposito elenco predisposto dalla Commissione Paritetica Regionale ma non stipula con lo stesso alcun contratto (stipulato da l Coni Regionale competente). Coinvolge l Esperto, chiedendone la disponibilità, circa eventuali variazioni d orario, che una volta concordate saranno comunicate al Coni Regionale. Collabora alla buona riuscita del Progetto, coinvolgendo anche gli Organi Collegiali e gli Enti del territorio, nella realizzazione di tutte le azioni necessarie atte a creare ottimali condizioni operative. Agevola la comunicazione e lo scambio d informazioni previste dal Progetto e si attiva, anche tramite i propri collaboratori, per rendere effettive le azioni conseguenti.

Un importante «figura» in divenire con un nuovo ruolo e nuove competenze da definire. IL TUTOR