LA SCUOLA IN...MOVIMENTO

Documenti analoghi
Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

TFA A029-A030 Laboratorio BES

RELAZIONE DESCRITTIVA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

DIDATTICA PER PROGETTI

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Strumenti per la didattica della matematica

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Istituto Sabin a.s

RISORSE PROFESSIONALI:

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Scuola dell'infanzia di Borgano

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Via C. Casana n 65, ROMA Docente di ruolo scuola dell Infanzia

LA QUALITA' DELL'INTEGRAZIONE: LA PROSPETTIVA DELLA PEDAGOGIA INCLUSIVA

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

a cura di Giuliana Ravaschietto

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

L autonomia delle istituzioni scolastiche

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012


Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

LINGUAGGI ESPRESSIVI

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Transcript:

LA SCUOLA INCLUSIVA buone pratiche in Educazione Fisica Seminario A.P.A LA SCUOLA IN...MOVIMENTO PRATICHE INCLUSIVE PER MIGLIORARE LE RELAZIONI ATTRAVERSO ATTIVITA' MOTORIE/ESPRESSIVE di Silvia Cabano Torino,6 Maggio 2016 A nessuno importa se non sei bravo nella danza. Solo alzati e danza!" Martha Graham

SCUOLA = LABORATORIO DI FORMAZIONE SAPERE SAPERE AGITO LE ATTIVITA' MOTORIE sono espressione della GLOBALITA' DELLA PERSONA NEL GESTO MOTORIO ognuno esprime le ATTITUDINI PERSONALI (conoscenze competenze) e DIFFICOLTA'

SCUOLA = LABORATORIO DI FORMAZIONE IL SENSO DELLA PRATICA SPORTIVA STA NEI VALORI SIMBOLICI CHE TRASMETTONO /OFFRONO MESSAGGI VERBALI E NON VERBALI NON NELLE PRATICHE STESSE ECCO PERCHE' PERSONALIZZIAMO PROPONENDO SEQUENZE DI INTERVENTI CONSAPEVOLMENTE MIRATI

INTEGRAZIONE INCLUSIONE E' UNA SITUAZIONE UNO STATO UNA CONDIZIONE un processo basato principalmente su strategie per portare l alunno diversamente abile a essere quanto più possibile simile agli altri E' UN PROCESSO UNA FILOSOFIA DELL'ACCETTAZIONE una scatola all'interno della quale vengono contenuti gli alunni a prescindere da : genere, cultura, sesso,linguaggio... E' la capacità di fornire un' adeguata valorizzazione,rispetto ed opportunità a scuola e nel sociale

L'EDUCAZIONE INCLUSIVA come abbiamo lavorato non prima riabilitare poi socializzare poi far apprendere MA abbiamo cercato di integrare in un contesto scolastico ricco nel confronto con i docenti e con i compagni

Abbiamo cercato di FORNIRE UN CONTENITORE... dentro al quale gli alunni sono stati : - VALORIZZATI - TRATTATI con RISPETTO dando loro = OPPORTUNITA' di vita SCOLASTICA/SOCIALE considerando il modo in cui ognuno esprime PROPRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI...

RUOLO DELLA SCUOLA

Una scuola che INCLUDE è una scuola che: PENSA, PROGETTA tenendo a mente proprio tutti. Una scuola che non si MUOVE in condizione di EMERGENZA Una SCUOLA INCLUSIVA si MUOVE sul binario del miglioramento organizzativo perché nessun alunno sia sentito come : NON APPARTENENTE, NON PENSATO, NON ACCOLTO P.Sandri, Scuola di qualità e inclusione. Master Didattica e Psicopedagogia per i DS.A. Università di Bologna PAROLA CHIAVE : ADATTAMENTO (flessibilità, semplificazione, mediazione)

COME ABBIAMO LAVORATO creando un percorso: PERSONALIZZATO INDIVIDUALIZZATO NON OFFRENDO A TUTTI LO STESSO PERCORSO MA A CIASCUNO ILSUO Non c è peggiore ingiustizia che far parti eguali tra diversi Don Milani Lettera a una professoressa,1967 ABBIAMO PROGETTATO tenendo a mente: - situazione di difficoltà individuali - fattori che originano e mantengono difficoltà - stili cognitivi e di apprendimento

PERCHE' LA DANZA - PROSECUZIONE DI UN PERCORSO MOTORIO GIA' SPERIMENTATO - INSIEME DI MOVIMENTI/ GESTI ESEGUITI CON IL CORPO - attraverso SEQUENZE di SUONO, RITMO... LINGUAGGIO TRA I PiU' COMUNICATIVI VEICOLA : SENTIMENTI EMOZIONI - STATI D'ANIMO permette di SPERIMENTARE SVILUPPARE SENSIBILITA' DIVERSE ESPRIMERE FACILMENTE COSE ASTRATTE E EMOZIONI

CONTESTO SCOLASTICO PROGETTAZIONE PERCORSO CLASSE 4^ SCIENTIFICO + GRUPPO MISSIONE SPORTIVA TOTALE 31 PERSONE NEL GRUPPO DI LAVORO COOPERATIVO ESPERTA DANZA PSICOLOGA EDUCATORI DOCENTE SCIENZE MOTORIE AMBITI di lavoro Conoscenza Conoscenza TEORICO/pratica Percezione del ritmo Percorsi individuali Percorsi a coppie Percorso in gruppo integrato ed inclusivo COMPETENZA ATTESA: LINGUAGGI DEL CORPO PAROLA CHIAVE : RITMO Sperimentare, situazioni, emozioni, percorsi, attività in contesti diversi. COMPITO UNITARIO FASI DI LAVORO: 10 INCONTRI / 2h ciascuno Mattina durante ore di lezione di Educazione Fisica - Fase di lavoro individuale - a coppie - di gruppo LA CITTA' IDEALE (auto/valutazione) LUOGO D'INCONTRO DOVE TUTTI INTERAGISCONO MIGLIORANDO LE PROPRIE PRESTAZIONI MODIFICANDO ED ADATTANDO I PERCORSI MOTORI E COGNITIVI

AMBITI DI LAVORO CONOSCENZA TEORICA Percezione del ritmo CONOSCENZA PRATICA Percorsi individuali Percorsi a coppie Percorso in gruppo integrato ed inclusivo CONOSCENZE: - CONOSCERE POSSIBILI INTERAZIONI FRA LINGUAGGI ESPRESSIVI E ALTRI CONTESTI (LETTERARIO,ARTISTICO,MUSICALE TEATRALE,FILMICO...) - CONOSCERE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE PER MIGLIORARE L'ESPRESSIVITA' NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. - CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELLA MUSICA E DEL RITMO IN FUNZIONE DEL MOVIMENTO E DELLE SUE POSSIBILITA' DI UTILIZZO

Percorso in gruppo integrato ed inclusivo attraverso COOPERATIVE LEARNING INSEGNAMENTO DELLE ABILITÀ SOCIALI CONTROLLO DEL LAVORO SVOLTO RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE PICCOLI GRUPPI ETEROGENEI INTERAZIONE PROMOZIONALE FACCIA A FACCIA INTERDIPENDENZA POSITIVA

LA CITTA' IDEALE LE DIVERSE IDENTITA' LUOGO D'INCONTRO DOVE TUTTI INTERAGISCONO MIGLIORANDO LE PROPRIE PRESTAZIONI Dove le diversità si annullano, individui con identità diverse riescono a riconoscersi, stare assieme, collaborare, condividere... SI ACCETTANO!

Video: Diverse identità

UN RINGRAZIAMENTO AI RAGAZZI E A TUTTI QUELLI CHE HANNO PERMESSO QUESTO PROGETTO...E poi ci sono quelle persone belle da morire. Non belle in senso fisico.. belle e basta. Belle perchè quando sorridono illuminano ciò che le circonda. Belle perchè il suono della loro voce riempie l aria. Belle perchè con un gesto ti rendono felice, belle perchè fanno parte di te e ti rendono migliore. F.Volo, Il giorno in più

BIBLIOGRAFIA APA linee guida per E.F. adattata in ambito scolatico (C.A.P.D.I 2010) Attività Fisiche Adattate la ginnastica nelle disabilità A.Franchi Marietti scuola 2014 La Rivista di Educazione Fisica, Scienze Motorie e Sport Ritmicamente di Antonella Sbragi Anno 4- numero 2 Aprile /Giugno 2014 pgg 37-42 Marisa Vicini Poletti Il Diario di scienze motorie sportive + fascicolo Adattata 2012 Dario Ianes, Fabio Celi; Sofia Cramerotti, Il Piano educativo in Progetto di vita Edizioni Erickson Trento 2003-2005 Cazzoli S. Integrazione, individualizzazione, adattamento e i bisogni educativi speciali in scienze motorie, Bianco A. Tasso L. (a cura di),insegnare e far vivere l attività fisica adattata, Edizione La Lontra, Busalla, 2005 Dario Ianes e Sofia Cramerotti (a cura di) ALUNNI CON BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ED. Erickson 2013