Geografia urbana e regionale

Documenti analoghi
Processi urbani e dinamiche di comunità

Processi urbani e dinamiche di comunità

Geografia urbana e regionale

Processi urbani e dinamiche di comunità

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

Processi urbani e dinamiche di comunità

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Cascina Basmetto. Milano (MI)

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Proposta di PERCORSO PEDONALE sotto LE MURA tra Porta S. AGOSTINO e Porta S. LORENZO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Palazzo Camozzi Vertova - complesso

Palazzo dei Baci perduti

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

SCUOLA PRIMARIA MORI

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Case coloniche di Villa Rossa

Mulini Staurenghi. Carate Brianza (MB)

Villa Fiocchi, corpo accessorio

Punti di riferimento: LUOGHI DI INTERESSE COMUNE

La nascita di Verona romana

Istituto Comprensivo Perugia 9

Cascina Scaccabarozzi - complesso

Istituto Comprensivo Perugia 9

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Roma: il senso del luogo

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Elementi di Analisi Territoriale

COMUNE DI BORDIGHERA

PUC ELENCO ELABORATI A SEGUITO DELLA VARIANTE N 005 (NTA - SOTTOZONE C3) DI CUI AL B.U.R.A.S. N 49 DEL 02/11/ : /15 1:10.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

12. I tessuti insediativi

ALLEGATI AL DOCUMENTO DI PIANO

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Ponte di S. Rocco (ruderi)

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Castello di Breno - complesso

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

Prime sperimentazioni sull utilizzo della flora spontanea per contrastare specie allergeniche in ambiente urbano genovese

Campanile della Chiesa di S. Michele

Carte e scale.

INDICE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO E IMPOSTAZIONE METODOLOGICA LA VALENZA PAESISTICA DEL PTCP. PREMESSA di Lelio Pagani 1. RIFERIMENTI NORMATIVI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

Castello di Zerbo. Zerbo (PV)

Cascina Bastia - complesso

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

TITOLO I - NORME GENERALI

Geografia urbana e regionale

Studio dell Italia. Aspetti morfologici. Localizzazione dello Stato, delle sue regioni amministrative, dei capoluoghi e loro siti.

Geografia urbana e regionale

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Ponte e Torre romana del Carrobbio

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

La civiltà nell acqua Breve storia dell uomo e dei suoi rapporti con l acqua

Geografia urbana e regionale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Cascina Tre Cascine. Lodi (LO)

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

Cascina Marigolda - complesso

Comune di Peschiera del Garda Ex Padiglione degli Ufficiali. L Evoluzione

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

La geografia dello sviluppo

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Cascina Ghisolfa - complesso

Villa Igea. Lodi (LO)

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Corso regionale di formazione sul paesaggio edizione Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado Azioni di recupero e valorizzazione

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI)

Cascina Ghione - complesso

Chiesa di S. Giovanni Battista

Geografia Economica CLEMST

Cascina Erbagno - complesso

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Transcript:

Anno accademico 2017-2018 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo, 17 ottobre 2017

Il nostro percorso disciplinare La geografia scienza dell umanizzazione della Terra Il processo di territorializzazione La varietà della geografia La lettura geo-storica di una città, il caso di Bergamo Il caleidoscopio urbano: tanti modi di essere città Dalla campagna alla città: l urbanizzazione del mondo Dalla città alla campagna: espansione e dispersione urbana Profilo storico urbanistico di Bergamo Funzioni e crescita delle città Ambiente e paesaggio Sistemi territoriali urbani e reti di città Politiche urbane Le città del mondo: Singapore la città del futuro? 1 Attività sperimentale La territorializzazione dell area di Palazzo Baroni, dal luogo di Formazione alla formazione del luogo;

Attività sperimentale n. 1 Analisi della destinazione d uso, delle proprietà e della numerazione delle parcelle catastali dell area di Palazzo Baroni secondo il Catasto Lombardo Veneto del 1853 Il lavoro deve essere consegnato entro martedì 17 ottobre

Attività sperimentale n. 1 Dal luogo di formazione alla formazione del luogo Stendi una breve relazione, strutturata: Copertina Premessa Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della numerazione delle parcelle. Tabella con le indicazione della numerazione, della destinazione d uso, dei gelsi, del toponimo e della proprietà delle parcelle dell area del Palazzo Baroni secondo il Catasto Lombardo Veneto del 1853. Stralcio della carta del Catasto Lombardo-veneto del 1853 con l indicazione della destinazione d uso delle parcelle dell area di Palazzo Baroni.

Il Dove di una città Sito e posizione di Bergamo Rapporto tra substrato geologico e colore e materiali del costruito Quando il sotto si fa sopra Incidenza del substrato nei processi di territorializzazione (denominazione, reificazione, strutturazione)

Attività sperimentale n. 2 Quando il sotto si fa sopra Analisi materica, tecnica e floristica dei muri di via della Noca Svolgi il lavoro in un gruppo di cinque persone Analizza 5 segmenti della cortina muraria di via della Noca Per ogni segmento scatta una fotografia e identifica:

I muri da opera edile a chiave di conoscenza dei luoghi

Attività sperimentale n. 2 Quando il sotto si fa sopra Per ogni segmento scatta una fotografia e identifica: - i materiali utilizzati - la tecnica utilizzata (a secco o con malte) - lo stato di conservazione - il popolamento floristico Porta in aula la bozza dell elaborato Giovedì o ve consegna

La flora dei muri ubiquitaria o specifica?

Parietaria o parietarie? Due specie facilmente riconoscibili per la lunghezza delle foglie

Parietaria o parietarie?

Parietaria o parietarie? P. officinalis con fg. Da 5 a 10 cm, P. diffusa da 2 a 3 cm

Elenco floristico Vetriola comune (Parietaria officinalis); specie di ambienti ombrosi (boschi, ruderi, ecc.) nitrofili Vetriola minore* (Parietaria judaica); specie muricola originaria delle rupi calcaree soleggiate Cimbalaria* (Cymbalaria muralis); specie muricola originaria delle rupi e dagli ambienti ruderali Celidonia* (Chelidonia majus); specie muricola e dei ruderi *Specie tipica dei muri

Un po di verde tra i conci del muro Il Grespino comune (Sonchus oleraceus)

Foglie della rosetta del Grespino comune (Sonchus oleraceus), specie tipica delle colture concimante, dei muri e dei bordi stradali

Foglie della rosetta del Grespino comune (Sonchus oleraceus), specie tipica delle colture concimante, dei muri e dei bordi stradali

Arricchiamo l elenco floristico Vetriola comune (Parietaria officinalis); specie di ambienti ombrosi (boschi, ruderi, ecc.) nitrofili Vetriola minore* (Parietaria judaica); specie muricola originaria delle rupi calcaree soleggiate Cimbalaria* (Cymbalaria muralis); specie muricola originaria delle rupi e dagli ambienti ruderali Celidonia* (Chelidonia majus); specie muricola e dei ruderi Grespino comune* (Sonchus oleraceus), specie dei coltivi comcimati, dei muri e dei bordi stradali *Specie tipica dei muri

fili verdi tra le pietre Osserva la spiga (sotto), e poi la forma delle foglie (a sinistra)

Il Pabbio (Setaria glauca), una pianta vivace ed invadente Il Pabbio specie infestante degli orti e dei campi di patate e di mais

Arricchiamo l elenco floristico Vetriola comune (Parietaria officinalis); specie di ambienti ombrosi (boschi, ruderi, ecc.) nitrofili Vetriola minore* (Parietaria judaica); specie muricola originaria delle rupi calcaree soleggiate Cimbalaria* (Cymbalaria muralis); specie muricola originaria delle rupi e dagli ambienti ruderali Celidonia* (Chelidonia majus); specie muricola e dei ruderi Grespino comune* (Sonchus oleraceus), specie dei coltivi comcimati, dei muri e dei bordi stradali Pabbio rossastro (Setaria glauca); specie infestante degli ort e dei campi di mais e patate *Specie tipica dei muri

Anche il piccolo è bello e a volte raro.

L Asplenio, un piccola felce che insegue le opere degli uomini Asplenium trichomanes, specie tipica delle rupi e dei muri

Arricchiamo l elenco floristico Vetriola comune (Parietaria officinalis); specie di ambienti ombrosi (boschi, ruderi, ecc.) nitrofili Vetriola minore* (Parietaria judaica); specie muricola originaria delle rupi calcaree soleggiate Cimbalaria* (Cymbalaria muralis); specie muricola originaria delle rupi e dagli ambienti ruderali Celidonia* (Chelidonia majus); specie muricola e dei ruderi Grespino comune* (Sonchus oleraceus), specie dei coltivi comcimati, dei muri e dei bordi stradali Pabbio rossastro (Setaria glauca); specie infestante degli ort e dei campi di mais e patate Asplenio tricomane* (Asplenium trichomanes), specie delle rupi e dei muri *Specie tipica dei muri

Altri fili d erba altre spighe e forme fogliari

Il sotto che si fa sopra. Quali fasi del processo di Territorializzazione ha condizionato? Il caso del Conglomerato di Sirone Bastioni di S. Lorenzo 2. Arenaria di Sarnico 3 Conglomerato di Sirone 4 Flysch di Bergamo Da Le Mura di Bergamo,, 1979. Spalti di S. Lorenzo Complesso di S. Agostino Via Noca

Vedere per credere, conoscere per capire La scelta del sito su cui è sorto S. Agostino, una rupe (Corno o Corna) di Conglomerato di Sirone, 1 base solida e 2posizione dominante e 3 ben visibile Complesso di Sant'Agostino: veduta orientale dal Baluardo di Sant'Agostino P. Ronzoni, inedito prima metà sec. XIX

Attività sperimentale n. 2 Quando il sotto si fa sopra Raccogli le informazioni raccolte in una relazione così strutturata: - Copertina - Premessa - Risultati acquisiti (Analisi del paramento murario di Via della Noca) - Conclusioni Bibliografia: (Cognome Nome, titolo, Casa editrice, Luogo e anno di edizione. Es. Pignatti Sandro, Flora d Italia, Edagricole, Bologna 1982.

Geografia umana: persegue la conoscenza e la rappresentazione delle manifestazioni prodotte (il territorio!) sulla superficie terrestre dalla presenza umana e dalla sua interazione con la natura La Geografia urbana: localizzazione, distribuzione, struttura, storia e funzioni dell elemento città

La Geografia urbana una branca geografica assai recente! Karl Hassert, «Die Städte geographisch betrachtet» volume con un primo profilo di geografia urbana, 1907 Raoul Blanchard, volume relativo a Grenoble, 1911 In Italia lo studio della geografia urbana ebbe uno sviluppo significativo solo nella seconda metà del XX secolo in seguito alla netta differenziazione delle strutture e degli usi del suolo e per il manifestarsi dei problemi dell urbanesimo. (U. Toschi, La città urbana. Geografia urbana, Utet, Torino 1966). «Per molto tempo la città fu, per così dire, un oggetto di intuizione ma si lasciava che ad occuparsene fossero architetti ed uomini politici. I geografi le facevano posto soltanto nelle loro carte regionali»

La definizione di città un impresa assai complessa Si può tentare di definire la città in modo assai diverso. Tutte le città hanno in comune questo soltanto: che ciascuna è sempre un insediamento circoscritto, almeno relativamente: è una borgata, non una o più abitazioni isolate ( ): essa è una grossa borgata. Max Weber (1979), La città, p. 3 La città è quindi un insediamento agglomerato

Le prime città La città ha origine circa 10.000 anni fa nel Vicino e Medio Oriente. Comparsa di insediamenti agglomerati stabili che ospitavano attività diversificate commerciali, amministrative, militari, religiose, lavorazione dei metalli, ecc. Quali le condizioni necessarie alla nascita di una città?

La formazione delle città La città come archetipo Condizioni materiali, politiche e sociali necessarie alla formazione delle città Il sito e la posizione (il dove della città)

La formazione delle città La città come archetipo (schemi immaginativi dell inconscio collettivo) Il concetto di città, in termini archetipici e storici, rimanda all idea di uno spazio materno o femminile, ossia di uno spazio contenuto, protetto, racchiuso, delimitato, organizzato, destinato alle necessità primarie di un gruppo socialmente fuso. L idea di città contenitore non viene mai meno nell indefinita articolazione delle forme urbane.

La formazione delle città Il passaggio da un economia di caccia e raccolta a quella agricola, necessaria per la creazione di un surplus alimentare necessario alla nascita delle città, è un salto culturale che presuppone la modifica dell ambiente e, mediante l aratro, l esercitazione di un atto violento verso la madre Terra. La Terra è madre, perché ci fornisce spontaneamente gli alimenti e quindi ci nutre. Trasformare il suolo significa ferire la Terra, violentare la madre. Alcune culture si sono rifiutate di praticare l agricoltura - Indiani d America, aborigeni australiani, ecc. Il senso di colpa dell uomo che modifica il proprio ambiente attraversa tutta la storia dell umanità, dalla vicenda di Adamo fino ai movimenti ecologisti contemporanei La civitas diabuli Heliopolis (Baalbeck), Gerusalemme, Città del Rame, -.

La formazione delle città Natura incontaminata e il senso di peccato che si collega con ogni forma di antropizzazione Società statiche: perseguono l equilibrio ambientale e la compatibilità Società dinamiche: perseguono il cambiamento, l espansione, l accumulazione, talora aggressive L uomo è distruttore o costruttore d ambiente? Lo vedremo parlando della città come ambiente!!

La formazione delle città Il sinecismo (elezione di un domicilio comune) Condizioni necessarie alla formazione delle città Materiali: disponibilità alimentari (passaggio dalle economie basate sulla caccia e sulla raccolta a quelle agricole), presenza di una rete di comunicazioni adatta ai trasporti pesanti Politiche: egemonia della città sulla campagna Sociali: nuove mansioni e professioni, gerarchia sociale e controllo politico del territorio (città cerimoniali, città funzionali alla manutenzione territoriale)

Le parole chiave per lo studio delle città dove? Da quando? Come? Perché? Il dove della città Le più antiche città occupano una posizione nodale nel sistema delle grandi vie di comunicazione terrestri e marine o si collocavano in posizioni centrali nelle regioni amministrative dei grandi imperi dell antichità Il sito e la posizione Il sito si riferisce alla posizione puntuale del centro urbano, ad esempio su un colle, alla confluenza tra due corsi d acqua nell ansa di un fiume, ecc. La posizione si riferisce al contesto di prossimità e alle relazioni che lo caratterizzano

Il dove delle città Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale

Il sito una posizione geografica precisa Pianta della Verona romana, la città è posta nell ansa del fiume Adige

La posizione il contesto relazionale La posizione di Verona, tra monte e piano allo sbocco di un grande solco alpino, la valle dell Adige.

Il sito e la posizione Sito difesa e possibilità di comunicazione con l esterno Rilievi Colle Motta Bergamo, Orvieto Crema, Verdellino Scarpata Ripalta Arpina, R. Guerina, R. Vecchia, R. Nuova o Cremasca, Arzago

Il sito e la posizione Posizione: la circolazione è un elemento fondamentale per la vita della città, quali che siano le sue funzioni. Crocevia (struttura radiale) Sbocco vallivo Fluviale (porto, ponte, guado, di foce) Marittima

Il dove della città: il caso di Bergamo Il sito, il contesto fisico La posizione, il contesto relazionale Quale il sito e la posizione di Bergamo?

Il sito e la posizione di Bergamo, dagli stereotipi alla realtà geografica

La posizione di Bergamo, tra monte e piano allo sbocco delle valli del Serio e del Brembo. L area tra monte e piano un contesto generatore di città

Il sito di Bergamo l apice sud-orientale di un monte orfano

La città sul colle, un gioco prospettico.di grande suggestione, ma falso! Immagine di Bergamo

Scendere in città alta, una inedita prospettiva di Bergamo.

Bergamo città d altura, dalla pianta palmare Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

L orizzontalità di una città d altura una orizzontalità costruita

L orizzontalità costruita

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Profilo-storico urbanistico della città di Bergamo Peculiarità della città d altura: città senza fiumi, L acqua per la vita raccolta nelle sorgenti dei versanti settentrionale di colli, condotta in città con acquedotti, accumulata in cisterne e distribuita con fontane. L acqua per il lavoro condotta alla città mediante canali

Alla ricerca dell acqua per la vita, l acquedotto dei Vasi

L acqua per la vita a Bergamo: acquedotti, cisterne, fontane Cisterna del Lantro

L acqua per il lavoro: il canale Serio a Torre Boldone. Il canale porta l acqua del Serio da Albino a Bergamo

Il canale Serio generatore dei luoghi e della toponomastica urbana legata ai siti del lavoro

Il canale Serio un asse organizzatore della città

Il canale della città, la città del canale.

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo il materiale più diffuso nella città di pietra

Il Flysch di Bergamo, il volto della città storica

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

Il sito della città di Bergamo: il Conglomerato di Sirone

Substrato geologico e volto ed assetto della città. Il conglomerato di Sirone

Substrato geologico e volto ed assetto della città. Il complesso di S. Agostino è posto su un affioramento del compatto Conglomerato di Sirone.

Il sito della città di Bergamo: un monte orfano formato da tre formazioni geologiche principali

L Arenaria di Sarnico, una roccia sedimentaria dalle tonalità severe e friabili

Il candido marmo di Zandobbio, la cipria della città storica di pietra

Bergamo città d altura Peculiarità delle città d altura - mancanza di superficie piane - mancanza di fiumi fornitrici di acqua per la vita e per il lavoro - stretta relazione del costruito con le forme e i materiali del sito - l espansione urbana non avviene a macchia d olio intorno a un nucleo centrale, ma per parti e piani distinti

Bergamo non si sviluppa in modo compatto ma si distribuisce in parti e piani distinti Monte Bastia S. Vigilio

Le parti e i piani della città 3 piano S. Vigilio 2 piano Città alta 1 piano i borghi Le parti: i borghi e Città alta I piani: i borghi, Città alta, S. Vigilio

La morfologia urbana, la forma fisica di una città. Bergamo città dalla forma palmare 5 4 1 2 I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo 3

I borghi linee di sviluppo urbano verso mete e città lontane 4 3 5 4 2 1 1 Borgo Santa Caterina, verso Val Seriana e prima della realizzazione della Via Priula anche verso la Val Brembana 2 Borgo Pignolo e B. Palazzo, verso Brescia, Venezia 3, Borgo S. Leonardo, verso Milano 4, Borgo Canale, verso Lecco Como 5, Borgo S. Lorenzo, verso la Val Brembana I borghi, lunghe articolazioni del palmo urbano: 1 Borgo S. Caterina, 2 Borgo Pignolo e Palazzo, 3 Borgo S. Leonardo, 4 Borgo Canale, 5 Borgo S. Lorenzo