Marzemino: la gestione del vigneto, stato dell arte

Documenti analoghi
Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

La vendemmia. in Trentino

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

CHARDONNAY ISMA 105 *

Il vigneto trentino base spumante. Maurizio Bottura Umberto Malossini Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione E. Mach

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

Situazione nel Valpolicella

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Ottimo termico per la sintesi antocianica

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Viticoltura in alto Canavese:

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

BOLLETTINO VITE 2018

AVVERSITÀ DELLA VITE

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

BOLLETTINO VITE 2018

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012


Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Comunicato stampa Annata viticola 2017

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

Il 18 giugno così ci eravamo lasciati:

BOLLETTINO VITE 2018

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Catalogo delle varietà da vino resistenti

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Vento forte e temperature massime elevate 24 ottobre 2018

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU

5. manuale d uso del territorio

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)

MELONI FITÒ: SCEGLI LA QUALITÀ

Annata viticola Comunicato stampa

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott.

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

CATALOGO LINEA GARDEN

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Bollettino n. 8, 19 giugno 2013

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

APPLICAZIONE DEI SISTEMI PREVISIONALI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI REGIONALI/PROVINCIALI DI ASSISTENZA TECNICA IN PROVINCIA DI TRENTO

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

Transcript:

Marzemino: la gestione del vigneto, stato dell arte FRANCESCO RIBOLLI 1 L areale viticolo della Vallagarina, nel quale il Marzemino ha trovato la sua diffusione, si sviluppa da sud di Trento fino a raggiungere ad Avio il confine con la provincia di Verona. La superficie coperta da vigneti coltivati a Marzemino ammonta a 300 ha con una produzione annua attorno ai 40.000 q di uva (nel 2009 sono stati 40.600 q, pari al 3,11% della produzione provinciale). La DOC, che interessa l intera superficie, presenta due sottozone di Marzemino superiore, per una superficie iscritta di 8,5 ha: Marzemino d Isera e il Marzemino dei Ziresi di Volano. Le principali caratteristiche pedologiche e climatiche che caratterizzano la Vallagarina e che ne condizionano la risposta vegeto-produttiva della vite sono: un fondovalle molto stretto, in particolare nella parte più meridionale dove si raggiunge una larghezza di solo 1-1,3 km. È affiancato da rilievi montuosi, di matrice calcarea, che raggiungono altezze rilevanti: dai 1600 ai 2200 m sul livello del mare. Partendo da Nord, sulla destra Adige, troviamo a seguire il monte Bondone (2200 m), lo Stivo (2000 m) e la lunga catena del monte Baldo (2100 m), mentre sulla sinistra Adige abbiamo i monti della Vigolana (2100 m), del Pasubio (2000 m) e i lunghi contrafforti dei Lessini (1800 m); l orizzonte orografico risulta inevitabilmente condizionato: l insolazione teorica annua, con riferimento alla stazione meteo di Ala, raggiunge le 3115 ore teoriche (200 ore in meno rispetto a S. Michele). Tuttavia, nel periodo vegetativo marzo-settembre, raggiunge il ragguardevole valore di circa 1400 ore; la piovosità annua (2000-2009) è di 930 mm, con minimi nel periodo dicembre-febbraio (30-60 mm) e più intensa nel periodo primaverile-autunnale (80-120 mm). Da giugno settembre la piovosità è sufficiente a garantire un adeguato rifornimento idrico, anche se in certe annate, come nel 2003, è risultata molto scarsa. Tutti i vigneti della zona sono dotati di impianti irrigui moderni (goccia, microjet) a cui è possibile fare ricorso in periodo di prolungata siccità. È da evidenziare come, dall esame dalle medie decennali, il mese di agosto con una piovosità media superiore a 100 mm condizioni negativamente la fase della maturazione in tali annate; 1. Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige - Via E. Mach, 1-38010 San Michele all Adige (TN) - Italia - francesco.ribolli@iasma.it

24 RIBOLLI F. la zona della Vallagarina si caratterizza per avere temperature particolarmente miti, con una temperatura media annua (2000-2009) di 12,5 C, peraltro aumentata di 0,5 C rispetto al decennio precedente. Il mese più freddo risulta essere gennaio con una temperatura media di + 1,3 C e luglio il più caldo con 22,2 C ; una caratteristica della zona è la ventosità elevata nel periodo primaverile-estivo. Essa è dovuta principalmente all Ora del Garda, brezza che soffia da sud a nord dalla tarda mattinata e per tutto il pomeriggio, originata dall influenza del bacino lacustre del Garda. I valori di vento filato rilevati nella stazione meteo di Ala sono importanti: 380 km/giorno ben superiori ai 270 km/giorno della stazione di Arco, zona notoriamente ventosa. Questo elemento climatico se da una parte garantisce utili condizioni microclimatiche nel vigneto, è dall altra parte temuto dai viticoltori per la suscettibilità del Marzemino allo stacco dei germogli soprattutto nelle prime fasi vegetative. Il Marzemino si caratterizza per essere un fenotipo molto esigente nei confronti del clima e del terreno. Relativamente a quest ultimo fattore i terreni che si sono nel tempo dimostrati più vocati (fig. 1) per dare vini di elevata qualità sono: in primo luogo i terreni basaltici ritrovabili nella fascia che va da poco a nord di Isera alla località Mossano di Mori. A questi terreni fa riferimento la zona del Marzemino superiore di Isera. Sono terreni superficiali, bruno-scuri, evoluti, franco sabbiosi, con presenza di scheletro medio-bassa e calcare attivo basso, capacità di scambio cationico scarsa; i terreni di fondovalle originati da depositi alluvionali recenti profondi, con assenza di scheletro, ph attorno alla neutralità, con scarso contenuto in calcare attivo. Sono investiti a Marzemino solo quei terreni di fondovalle caratterizzati da un contenuto di argilla maggiore (20-30%) rispetto ad analoghi, come la zona dei ZIRESI di Volano; più raramente si ritrovano vigneti di Marzemino realizzati su conoidi di deiezione, in genere nelle parti più basse del conoide stesso dove si hanno contenuti un po più elevati di argilla. Sono terreni superficiali, franco sabbiosi con elevato scheletro, con contenuti in calcare attivo da medio a elevato e capacità di scambio cationico scarsa. Analizzando l influenza dei fattori climatici (fig. 2) sullo sviluppo vegeto-produttivo del Marzemino in Vallagarina con l indice bioclimatico di Huglin (media termica su base 10), riferito al sito di Rovereto degli ultimi 6 anni, si evidenzia come le condizioni necessarie per il raggiungimento di valori zuccherini ottimali di 200 g/l sono state sempre superiori ai 1900 gradi richiesti. Per avere un confronto con altre varietà, i valori sono analoghi al Merlot e Cabernet sauv., mentre sono 1600 per il Pinot grigio e 1700 per lo Chardonnay. Anche nell annata 2008, risultata la più difficile per le avverse condizioni meteo durante tutto il ciclo vegetativo, tale limite è stato superato. Dai dati storici, solo nel 1984 si sono avuti valori inferiori ai 1900 gradi richiesti ed esattamente pari 1798 gradi. Rilievi fenologici (fig. 3 a, b, c) che abbiamo eseguito presso il nostro centro di Navicello evidenziano come il Marzemino, assieme allo Chardonnay, sia una varietà dal germogliamento precoce. Allo stadio fenologico di schiusura gemme, l anno più precoce è sta-

MARZEMINO: LA GESTIONE DEL VIGNETO, STATO DELL ARTE 25 to il 2002 mentre il più tardivo il 2000. Alla fioritura, l annata più precoce e tardiva sono state rispettivamente il 2007 e il 2004. All invaiatura, il più precoce il 2003 e i più tardivi gli anni 2005, 2006 e 2008. Dal punto di vista ampelografico, il Marzemino (fig. 4) si caratterizza per: apice vegetativo cotonoso, bianco verdastro, con lievi sfumature rosa; germoglio vigoroso, eretto; foglia pentagonale, penta lobata con lobi poco pronunciati, seno peziolare a V con lobi sovrapposti, la pagina inferiore tomentosa; con il proseguire della stagione le foglie più vecchie tendono ad assumere una leggera colorazione rosso-violacea; acino medio grande rotondo con buccia sottile ma consistente, pruinosa, polpa croccante. Nella realizzazione di nuovi impianti (fig. 5) i viticoltori ricorrono pressoché esclusivamente a selezioni clonali di Marzemino gentile realizzate a partire ancora dagli anni 70 dalla Stazione Sperimentale dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige, ora Fondazione E. Mach. Le possibilità nella scelta dei cloni si sono di recente ampliate con la registrazione di 2 nuovi cloni: SMA 353-355. Le nuove selezioni superano le riserve dal lato qualitativo legate ai vecchi cloni eccessivamente produttivi, in particolare la critica riguarda il clone 18. Altri potenziali cloni sono in corso di valutazione da parte della FEM. I cloni di vecchia generazione sono: il clone 9 con grappolo medio medio-inferiore, piramidale, mediamente compatto, acino grosso rotondo, potenzialità produttiva medio-inferiore; il clone 18 grappolo medio-grande (peso medio-elevato), alato (1-2) tendenzialmente compatto, acino grosso, potenzialità produttiva medio-elevata; i nuovi cloni 353 e 355 si caratterizzano per un peso grappolo minore ed una minore compattezza. Forme di allevamento In Vallagarina la coltivazione del Marzemino (fig. 6) è sempre stata legata alla pergola doppia. Negli ultimi anni si sono realizzati impianti a filare per la necessità di ridurre le rese/ceppo elevate che caratterizzavano i vecchi impianti. Va evidenziato come anche nella pergola vi sia stata una evoluzione migliorativa che ha riguardato l intensificazione del numero di ceppi ettaro, nonché l inclinazione delle ali per la pergola doppia (fig. 7 e 8) e l introduzione della pergola semplice spezzata con lo scopo di esporre maggiormente i grappoli alla luce. Prove confronto sistemi di allevamento (fig. 9 a e b) Nell ambito di un progetto dimostrativo finanziato dalla Provincia autonoma di Trento è stata realizzata una prova di confronto di sistemi di allevamento con la cultivar Marzemino. Le osservazioni sono state effettuate in località Isera dal 2005 al 2009. Dall esame dei parametri produttivi (fig. 10) si evidenzia una differenza significativa tra la pergola semplice e il guyot nella resa/ceppo pari rispettivamente a 4,7 kg/vite e 2,8 kg/vite.

26 RIBOLLI F. Differenze meno evidenti riguardano la gradazione zuccherina media raggiunta, pari a 19,49 per la pergola e 19,83 per il guyot; per il peso medio del grappolo (fig. 11) dove nella pergola si assesta a 394 g contro i 376 g del guyot. Ridotte sono anche le differenze di fertilità reale (0,93 contro 0,96) e del peso del legno (fig. 12) che si attesta su 1,046 kg/vite per la pergola e 0,794 kg/vite per il guyot. Differenze ridotte si rilevano anche nelle analisi riguardanti i polifenoli e antociani (fig. 13). Interventi agronomici Una conduzione agronomica attenta del vigneto è una delle condizioni imprescindibili per ottenere prodotti di grande qualità. Come è emerso anche dalle esperienze precedenti il vitigno si dimostra molto generoso sia per il rilevante peso del grappolo che per la buona fertilità. In assenza di interventi specifici i limiti produttivi stabiliti dalla DOC sono facilmente superati. Il Marzemino è anche una varietà con uno sviluppo vegetativo notevole. Gli interventi di sfogliatura, di diradamento dei germogli e dei grappoli sono pratiche indispensabili per ottenere un uva di qualità e pressoché attuate da tutti i viticoltori (fig. 14). Avversità fitosanitarie ed agronomiche Tra le avversità alle quali il Marzemino si dimostra sensibile si segnala: il disseccamento del rachide (fig. 15) per il quale oltre all annata (fig. 16) emergono importanti evidenze per gli effetti negativi del ruolo del portainnesto (fig. 17), del sistema di allevamento (fig. 18) e del vigore vegetativo (fig. 19); la sensibilità alla botrite (fig. 20) è legata alla rottura della buccia che si verifica a causa di prolungate piogge che in alcuni anni si hanno nell imminenza della raccolta; la sensibilità con manifestazione di fitotossicità (fig. 21) nell impiego di prodotto a base di rame per la difesa dalla peronospora; il Marzemino (fig. 22) allevato a pergola è soggetto nelle prime fasi di sviluppo alla perdita dei germogli più vigorosi per effetto di forti turbolenze che frequentemente si verificano nella primavera. Tipo di terreno Profondità Scheletro Calcare attivo Capacità scambio cationico Basaltici franco sabbioso superficiali medio medio basso media Alluvionali franco sabbioso-argillosi profondi assente basso media Conoide franco sabbioso superficiali elevato medio-elevato scarsa Fig. 1. Tipologia di terreni in Vallagarina

MARZEMINO: LA GESTIONE DEL VIGNETO, STATO DELL ARTE 27 Fig. 2. Indice bioclimatico Huglin della stazione meteo Rovereto (Navesel): sommatoria annua gradi/giorno (periodo 2004-2009). Sotto - Fig. 3 a, b, c Stadi fenologici a Rovereto (TN), loc. Navesel

28 RIBOLLI F. Fig. 4. Tralcio erbaceo di Marzemino Clone Vigoria Fertilità Peso grappolo Produttività Gradazione Compattezza grappolo SMA 9 + + + + + + + + + + + + + + + + + + SMA 18 + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + SMA 353 + + + + + + + + + + + + + + + + SMA 355 + + + + + + + + + + + + + + + + Fig. 5 Selezioni clonali di Marzemino (Cloni in corso di iscrizione: SMA 352, SMA 354 SMA 365)

MARZEMINO: LA GESTIONE DEL VIGNETO, STATO DELL ARTE 29 Fig. 6. Vecchi pergolati di Marzemino 0,6-0,7 m 4,3-4,7 m Fig. 7. Nuove pergole doppie trentine e relativi sesti d impianto

30 RIBOLLI F. 0,7-0,9 m 2,5-2,8 m Fig. 8. Nuove pergole semplici spezzate trentine e relativi sesti d impianto Fig. 9. Confronto forme allevamento di Marzemino Guyot-Pergola 2005-2009 Loc. Isera. A sinistra - Spalliere: 2.3 x 0.8, Ceppi vite/ha 5000 A destra - Pergola: 2.8 x 1 Ceppi vite/ha 3200

MARZEMINO: LA GESTIONE DEL VIGNETO, STATO DELL ARTE 31 Fig. 10. Confronto sistemi allevamento Marzemino di Isera (media 2005 2009) Figg. 11, 12, 13. Confronto sistemi allevamento Marzemino di Isera (media 2005 2009)

32 RIBOLLI F. Fig. 14. Efficacia degli interventi del diradamento grappolo intero o del taglio a metà per il contenimento delle rese produttive Fig. 15. Grappoli di Marzemino colpiti da disseccamento del rachide

MARZEMINO: LA GESTIONE DEL VIGNETO, STATO DELL ARTE 33 Fig. 16. Effetto dell annata nel disseccamento del rachide Rovereto (Navesel) Fig. 17. Effetto del portainnesto (media 2006 2009) nel disseccamento del rachide Rovereto (Navesel) Fig. 18. Confronto del sistema allevamento nel disseccamento del rachide (media 2008 2009)

34 RIBOLLI F. Fig. 19. Disseccamento del rachide: ruolo del vigore in vigneti confinanti. A sinistra: vigneto vigoroso 78% frequenza; A destra: vigneto equilibrato 5% frequenza Fig. 20. Grappoli colpiti da botrite a causa della rottura delle bucce dovuta a piogge prolungate in epoca prevendemmiale

MARZEMINO: LA GESTIONE DEL VIGNETO, STATO DELL ARTE 35 Fig. 21. Danno su foglia da utilizzo precoce di rame Fig. 22. Caduta dei germogli per sensibilità al vento