CONSULTAZIONE NAZIONALE SUL RAV INFANZIA 2016

Documenti analoghi
L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Disparità negli esiti delle rilevazioni INVALSI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

I.C. Porto Mantovano

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Sistema Nazionale di Valutazione

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

Ministero della Salute

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Collegio docenti. Report FF.SS. Floriana Di Renzo (Area 1) Renata Pirozzi (Area 2) Ida Sorrentino (Area 3) 14 gennaio 2016

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L' affidamento al servizio sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Questionario Personale ATA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

La valorizzazione del merito dei docenti

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Descrittori sotto ambito a1

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

TAVOLE STATISTICHE PROVINCIALI SULLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

L implementazione EQAVET a livello nazionale

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

RISORSE PROFESSIONALI:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Dati del docente Nome e cognome Istituto in cui presta servizio Data di effettiva assunzione di servizio nella scuola Docente tutor

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

VERIFICA e VALUTAZIONE

MIUR: 27 novembre 2014

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Educatori a scuola per fare cosa?

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Elaborazione Questionari di Gradimento. G.Q.S. Srl Global Quality Service

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

RELAZIONE COMMISSIONE VALUTAZIONE INVALSI anno scolastico

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

La Mia Scelta - Almaorientati

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

L autonomia delle istituzioni scolastiche

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

ALLEGATO 1. Descrittori

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) per il triennio

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Presentazione Dati Indagine Quale futuro per i Servizi educativo scolastici di Roma Capitale: le richieste degli operatori

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Transcript:

CONSULTAZIONE NAZIONALE SUL RAV INFANZIA 2016 Prime analisi sul questionario di consultazione Roma, 24 gennaio 2017 Cristina Stringher, INVALSI

In questa presentazione 2 1. La Consultazione Nazionale sul RAV Infanzia: finalità, metodologia e dati scuole rispondenti 2. I risultati: logica strategica e struttura del RAV Infanzia aree e sottoaree del RAV Infanzia attuali pratiche di autovalutazione 3. Modalità di osservazione dello sviluppo dei bambini 4. Messaggi-chiave dalle scuole e indicazioni per la sperimentazione 2017

1. La Consultazione Nazionale sul RAV Infanzia

Finalità della Consultazione 4 Raccolta di opinioni sulla prima versione del RAV Infanzia, con compilazione attualmente facoltativa; Iscrizione delle scuole dell infanzia nell Area INVALSI Rilevazioni SNV, alcune mai entrate finora nel sistema; Considerando la complessità e le peculiarità del sistema infanzia.

Metodologia della consultazione 5 Invito alla partecipazione volontaria delle scuole, mediante ampia campagna di comunicazione MIUR- INVALSI (siti MIUR SNV e INVALSI Area Infanzia, email, assistenza telefonica e online) Fase di iscrizione nel sito INVALSI e convalida dei dati della scuola partecipante Invio del link personalizzato a tutte le scuole iscritte e avvio della consultazione esclusivamente online Campione autoselezionato, non rappresentativo Periodo: 15-30 settembre 2016, con assistenza fino al 17 ottobre.

6 Metodologia: costruzione del questionario Consultazione Prima versione a cura di INVALSI rivista da esperti e precompilata da un gruppo di scuole 32 domande: 26 tipo Likert, 6 domande con risposta aperta Obbligo di risposta per le domande chiuse Parte iniziale Parte centrale Parte finale D 1-7 D 8-25 D 26-32 tipologia, dimensioni e gradi presenti nell istituto principale tipologia di rispondente e modalità di compilazione finalità del RAV struttura del RAV Infanzia efficacia di: domande guida indicatori rubriche criteri qualità processo di autovalutazione priorità di miglioramento tempo di compilazione previsto per il RAV Infanzia attuali esperienze di autovalutazione modalità di osservazione e rendicontazione degli esiti dei bambini

7 Metodologia: l analisi dei dati raccolti Quantitativa, con produzione in SPSS di statistiche descrittive e incroci con variabili anagrafiche Qualitativa, con ricodifica di circa 10.000 risposte aperte in insiemi dal contenuto analogo: commenti positivi; richieste di integrazione; richieste di snellimento; commenti sulla formulazione del RAV Infanzia; ecc. La ricodifica qualitativa consente analisi sulla consistenza degli insiemi. I risultati della Consultazione qui presentati fanno riferimento alle elaborazioni a totale scuole rispondenti.

Le scuole rispondenti 8 * La Provincia ha prodotto un documento specifico per le sue scuole Invio questionario a 5499 scuole iscritte a Area Scuole SNV INVALSI 3778 questionari compilati, in rappresentanza di 7624 plessi Tasso di compilazione = 68,7% 18 regioni rispondenti + scuole italiane P.A. BZ* 51% IC Statali; 6% CD Statali; 35% Paritarie private; 4,6% Comunali

9 Gradi scolastici negli istituti principali rispondenti Nido_inf_primaria 1,3% Altro 2,9% Nido_inf_pri_sec_I 1,0% Nido_inf_pri_secI_secII 0,1% Nido_infanzia 9,9% Inf_primaria 10,7% Inf_prim_Sec_I_grado 51,0% Solo infanzia 23,2%

Procedura di compilazione 10 D5 - Per rispondere al questionario, come avete proceduto? La compilazione si avvale di: Frequenza Percentuale Percentuale cumulativa Lettura individuale del RAV Infanzia 1009 26,7 26,7 Lettura collegiale del RAV Infanzia 1922 50,9 77,6 Primo tentativo di compilazione del RAV Infanzia 647 17,1 94,7 Altro 200 5,3 100,0 Totale 3778 100,0 Non iniziative individuali informali di singoli docenti, ma azioni formali dell istituzione scolastica Quando individuale, la lettura del RAV Infanzia è su mandato istituzionale Nella scuola statale la lettura è prevalentemente collettiva, delegata allo staff del dirigente o a un gruppo delegato dal collegio docenti Nelle paritarie private e comunali sono soprattutto i dirigenti o i coordinatori a centralizzare la lettura o la compilazione del RAV Infanzia, anche quando è dichiarata una lettura collettiva.

2. I risultati

12 Funzione del RAV Infanzia secondo le scuole rispondenti D6. Secondo la vostra scuola, a cosa serve il RAV Infanzia? Risposte N % % di casi Aumentare visibilità scuole infanzia nel sistema scolastico 1398 15,8% 37,0% Migliorare qualità delle scuole dell'infanzia 3015 34,2% 79,8% Monitorare livello qualità delle singole scuole dell'infanzia 2027 23,0% 53,7% Monitorare livello qualità sistema infanzia in generale 2266 25,7% 60,0% Altro 122 1,4% 3,2% Totale 8828 100,0% 233,7% Altri scopi rilevati dai commenti qualitativi: valorizza la scuola dell'infanzia e la sua identità; favorisce la continuità verticale; propone l'autovalutazione orientata verso la formazione dei docenti, verso la professionalizzazione di docenti e scuola e verso la riflessione e consapevolezza sulla qualità di ciò che si fa.

13 Collegamento tra RAV Infanzia e innovazioni di sistema

14 La struttura del RAV Infanzia

Le domande guida del RAV Infanzia 15 Molto (44%) o abbastanza (53%) efficaci per il 97% delle scuole Oltre la metà dei commenti sulle domande guida è positiva: ( ) permettono di focalizzare l'attenzione in modo esauriente sui diversi aspetti analizzati. (Sicilia, Istituto Comprensivo). Le domande guida sono utili per spiegare e per aiutare chi deve compilare il RAV [Infanzia, NDR] offrendo stimoli e strumenti su cui riflettere. Diventano fondamentali per l'insegnante che non ha colleghi con cui confrontarsi. La possibilità di avere 5/6 domande aiuterebbe maggiormente. (Lombardia, Scuola dell'infanzia). La richiesta di ulteriori domande guida può essere letta come bisogno di formazione alla valutazione

Gli indicatori del RAV Infanzia 16 D. 11 Quanto pensate che gli indicatori del RAV Infanzia in generale siano per niente poco abbastanza molto Totale chiari e ben formulati 7,0 58,6 34,4 100,0 adeguati alla specificità della scuola dell'infanzia 15,1 59,4 25,5 100,0 numericamente equilibrati 16,5 66,0 17,5 100,0 efficaci nel rappresentare la qualità di una scuola dell'infanzia 13,9 63,3 22,8 100,0 Il numero di indicatori è adeguato per il 73,6% delle scuole, il 23,6 ne vorrebbe di più, mentre il 2,6% li ritiene eccessivi. Gli indicatori delle diverse sezioni sono giudicati positivamente, con Risultati a distanza e Orientamento strategico che registrano percentuali leggermente inferiori di gradimento. L analisi dei commenti qualitativi rivela necessità di maggiore chiarimento sugli indicatori rispetto ad altri aspetti del RAV Infanzia.

I commenti sugli indicatori 17 I commenti qualitativi sono più numerosi per gli indicatori e confermano l analisi quantitativa, specie per la richiesta di integrazioni. Per gli indicatori le scuole chiedono chiarimenti sulle fonti e formazione specifica al loro utilizzo data literacy delle scuole da rafforzare?

Le rubriche di valutazione 18 D. 15 Quanto pensate che le rubriche di valutazione del RAV Infanzia siano: chiare e ben formulate adeguate alla specificità della scuola dell'infanzia adeguate a descrivere i diversi livelli di qualità nei quali la scuola si riconosce Per niente poco Abbastanza Molto Totale 3,7 48,2 48,1 100,0 10,6 52,6 36,9 100,0 10,2 57,6 32,2 100,0 Non vi sono differenze marcate nei pareri delle scuole di diversa tipologia sulle specifiche rubriche delle sezioni del RAV Infanzia. I commenti qualitativi (positivi per oltre il 50%) evidenziano l esigenza di approfondimenti, formazione, esempi pratici per guidare le scuole nel processo di autovalutazione.

I criteri di qualità del RAV Infanzia 19 Sommando le modalità di risposta Molto e Abbastanza, i criteri sono chiari e ben formulati per oltre il 97% delle scuole Coerenti con ciascuna delle rubriche di valutazione conseguenti per quasi il 97% Capaci di evidenziare la qualità nella scuola dell'infanzia per oltre il 91% I risultati a distanza fanno registrare percentuali di gradimento leggermente inferiori (ma comunque superiori all 80%), specie nelle paritarie comunali e private. I commenti spontanei sono positivi per circa il 70% delle scuole che li forniscono.

20 Sez. IV Processo di autovalutazione Le domande di questa sezione sono molto o abbastanza chiare e ben formulate per oltre il 97% delle scuole Sono molto o abbastanza esaurienti a descrivere il processo di autovalutazione per il 96% Questo apprezzamento è evidente anche nei commenti qualitativi: Riteniamo che la quarta sezione sia chiaramente descritta. L autovalutazione attraverso la compilazione di questo documento permette alle scuole un analisi del proprio operato: attiva una riflessione sul proprio agire e sui risultati raggiunti. (Campania, Scuola primaria). Questa è la sezione più chiara e più utile alle insegnanti per cominciare a capire cosa è effettivamente il RAV [Infanzia, NDR] (Piemonte, Istituto Comprensivo, commenti simili anche in altre regioni del Nord). Anche in questo caso, si registra la necessità di formazione: Sarebbero necessari corsi per formare il personale della scuola infanzia sul tema dell'autovalutazione. (Veneto, Istituto Comprensivo).

21 Sez. V Individuazione delle priorità Le domande di questa sezione sono molto o abbastanza chiare e ben formulate per l 89% delle scuole Sono molto o abbastanza di supporto nell'individuazione delle priorità di una scuola in percentuale analoga La quarta e la quinta sezione sono quelle che danno senso all'intero processo e dignità alla scuola dell infanzia, ma richiedono anche elevata professionalità: la nostra Istituzione include anche i nidi, quindi questa sezione può essere di aiuto in un'ottica 0-6 (Marche, Scuola dell'infanzia). Tradizionalmente la scuola dell'infanzia non facendo parte della scuola dell'obbligo non è mai stata al centro delle priorità degli istituti comprensivi. (Liguria, Istituto Comprensivo). Sezione strategica [la quinta sezione, NDR] di difficile stesura, richiede condivisione e consapevolezze di alto profilo (Lombardia, Istituto Comprensivo).

22 Sez. V Commenti e suggerimenti delle scuole Il RAV infanzia, contrariamente al RAV già adottato per gli altri ordini di scuola, non fornisce indicatori MIRATI a verificare oggettivamente gli esiti. Ciò condiziona la scelta di priorità e traguardi (Lombardia, Istituto Comprensivo). Per stabilire l'efficacia delle pratiche educative e calibrare gli interventi migliorativi, sarebbe opportuno che la Scuola dell'infanzia avesse degli indicatori di competenze condivisi a livello nazionale (Lazio, Istituto Comprensivo). Data la complessità del RAV [Infanzia, NDR], ma soprattutto per il cammino da fare sulla strada della cultura della valutazione/autovalutazione, si auspica una idonea formazione preliminare e in itinere, a partire dalle figure apicali (Scuole dell'infanzia italiane provincia BZ). Manca in che modo la scuola può e/o deve integrare le priorità della scuola dell'infanzia a quelle di tutto l'istituto già presenti nel RAV e nel PdM (Lombardia, altro Istituto Comprensivo). Disgiungere le priorità nei vari segmenti dell' I.C. poiché possono essere diversi sebbene concatenati (Campania, Istituto Comprensivo). Si propone, eventualmente, di formulare il RAV distinto per ogni ordine di scuola (Calabria, Istituto Comprensivo)

23 Attuali modalità di autovalutazione

3. Modalità di osservazione

25 Osservazione, documentazione e rendicontazione dei processi di sviluppo D28 - In che modo questa scuola osserva, documenta e dà conto dei processi di sviluppo dei bambini? La scuola non osserva, non documenta né dà conto dei processi di sviluppo dei bambini La scuola osserva, documenta e dà conto dei processi di sviluppo... nel triennio di scuola dell'infanzia La scuola osserva, documenta e dà conto dei processi di sviluppo solo dei bambini di 5 anni... Frequenza Percentuale Percentuale cumulativa 10,3,3 3031 80,2 80,5 601 15,9 96,4 Altro 136 3,6 100,0 Totale 3778 100,0

26 Utilizzo di strumenti per l osservazione dello sviluppo

27 Tipologia di strumenti utilizzati per l osservazione dello sviluppo

28 Fonte degli strumenti di osservazione dello sviluppo Per questo importante aspetto della vita del bambino ci si affida prioritariamente a strumenti non validati, il che solleva interrogativi sull'affidabilità dei dati raccolti.

29 Modalità di rendicontazione dei progressi dei bambini D. 32 - Come si dà conto a famiglie e scuola primaria dei progressi dei bambini in uscita dalla scuola dell'infanzia? si consegna formalmente la documentazione prodotta Famiglia Scuola_primaria Frequenza Percentuale Frequenza Percentuale 1694 44,8 2045 54,1 se ne parla formalmente 1614 42,7 1331 35,2 se ne parla informalmente 353 9,3 239 6,3 non se ne parla e si consegna formalmente la documentazione prodotta 6,2 58 1,5 non avviene alcuno scambio di informazioni né formale né informale 111 2,9 105 2,8 Totale 3778 100,0 3778 100,0

4. Messaggi-chiave e sperimentazione

5. Risultato Risultati salienti della Consultazione Nazionale sul RAV Infanzia 2016 3778 scuole partecipanti, di cui l 89% ritiene il RAV Infanzia esauriente nel rispecchiare l'offerta formativa della scuola dell'infanzia sono percentualmente poche le scuole che nei loro commenti chiedono modifiche ai vari aspetti e sezioni del RAV Infanzia. le richieste di modifiche si polarizzano: da un lato scuole che richiedono di snellire, dall altro quelle che vorrebbero maggior dettaglio di aspetti e indicatori. Azione conseguente L attuale versione del RAV Infanzia può essere sperimentata senza particolari stravolgimenti. INVALSI terrà conto delle modifiche richieste più frequentemente dalle scuole anche negli strumenti collegati al RAV Infanzia.

32 Risultati comuni a tutti i tipi di scuole Il 97% delle scuole utilizza strumenti per monitorare lo sviluppo dei bambini, ma prevalentemente con strumenti non validati. Emerge spontaneamente un diffuso bisogno di formazione delle scuole e degli insegnanti in relazione a: autovalutazione riflessione sugli indicatori disponibili definizione di obiettivi di miglioramento verso cui tendere attraverso strategie coerenti

Conclusioni 33 Un percorso di autovalutazione meno lineare di quello degli altri ordini, più reticolare e circolare. Domande guida Indicatori Qualità per i bambini Criteri di qualità Qualità per i bambini Rubriche

6. Riflessioni comuni Domande?

35 Grazie per la vostra partecipazione. cristina.stringher@invalsi.it http://www.invalsi.it/infanzia/

Bibliografia essenziale 36 Bondioli, A.M. & Savio, D. (2015). La valutazione degli esiti formativi nella scuola dell infanzia. Un approccio critico. In Rivista dell Istruzione, 6/2015: 72-76. Coggi, C. & Ricchiardi, P. (2014). La «school readiness» e la sua misura: uno strumento di rilevazione per la scuola dell infanzia. ECPS Journal, 9/2014: 283-309. Commodari, E. (2013). Preschool teacher attachment, school readiness and risk of learning difficulties. Early Childhood Research Quarterly, 28(1), 123-133. doi:10.1016/j.ecresq.2012.03.004 IEA ECES (2016). Early Childhood Policies and Systems in Eight Countries - Findings from IEA s Early Childhood Education. Study. Hamburg (DE): IEA. OECD (2015). Starting Strong IV - Monitoring quality in Early Childhood Education and Care. Paris: OECD Publication Office Stringher, C. (2016a). Cosa vuol dire qualità nella scuola dell'infanzia? Qualità per i bambini al primo posto. In Scuola dell'infanzia, 05/2016. Stringher, C. (2016b). Valutazione e autovalutazione nella scuola dell'infanzia: logiche e obiettivi di fondo. In Scuola dell'infanzia, 08/2016. Stringher, C. (2016c). Assessment of Learning to learn in early childhood: an Italian framework. Italian Journal of Sociology of Education, 1/2016. Zanetti, M.A. & Miazza, D. (2002). Commenti sull'articolo di Clancy Blair - Un approccio multifattoriale all'idoneità alla frequenza scolastica. Psicologia e Psicologi, vol. 2, 3: 335-341. Zanetti, M. A. & Cavioni, V. (Eds.) (2014). SR 4-5. School readiness. Prove per l individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.