Patrizia Racca Responsabile ColoRectal Cancer Unit Dipartimento di Oncologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Documenti analoghi
George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Innovatività per i pazienti

La medicina del territorio

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Una Medicina su Misura

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Monfalcone, 07/06/2017

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Il follow-up del paziente oncologico

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Dott. Francesco Fiorica

Il follow -up nel c a rc inom a del C olon R etto. 03 Marzo 2014 Patrizia Racca Referente Aziendale GIC gastroenterico

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Le recidive e il loro trattamento

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

Gli studi clinici su dieta e tumori: risultati del progetto diana 5

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Casa della Salute di San Secondo

Come assicurare la qualità: Il follow up e la riabilitazione. Gianmauro Numico SC Oncologia, ASO Alessandria

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

L attività fisica è emersa come fattore di protezione forte per colon e per mammella, e endometrio. Protezione anche per pancreas e polmone.

Continuità delle cure

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

PROGRAMMA PRELIMINARE

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

Istruzione e formazione

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

ACC Genomics per la Salute della Donna

Transcript:

Patrizia Racca Responsabile ColoRectal Cancer Unit Dipartimento di Oncologia AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Cosa si intende per follow up? Per follow up oncologico si intende la sorveglianza di pazienti sottoposti a trattamento chirurgico e/o medico radicale e che non presentano sintomi riferibili a ripresa di malattia, pur mantenendo un rischio di ricaduta patologia specifico variabile nel tempo. Come emerge dalla letteratura per il carcinoma del colon-retto circa l 80% delle ricadute di malattia avviene entro i 3 anni dalla chirurgia e il 95% entro i 5 anni. Le tempistiche dei controlli e la durata complessiva del programma di follow up sono stati definiti sulla base di tale evidenza. Questa indicazione è supportata anche da un analisi retrospettiva su oltre 20.000 pazienti, che sottolinea come l'aspettativa di vita dei pazienti trattati per neoplasia CRC non metastatica e in assenza di recidiva, si avvicina a quella della popolazione generale dopo tre anni ed è sostanzialmente sovrapponibile a 5 anni, indipendentemente da stadio, sesso ed età. Renfro et al Annals of Oncology 2015, Jeffery M et al Cochrane Database Syst Rev 2007. LG Aiom 2016 e ESMO 2016

Il follow up anticipa la diagnosi di recidiva Pur essendo una pratica ad impatto crescente su un sistema sanitario già povero di risorse senza sufficienti elementi per sostenerne l utilità

La pratica del follow up è un attività crescente la cui importanza è sentita sia dai pazienti, che vivono con sentimenti di speranza e di ansia il succedersi di visite ed accertamenti, che dagli oncologi, che vi dedicano un ingente quantità di risorse. La sorveglianza clinica è soggetta a problemi di inappropriatezza, duplicazione e ridondanza delle prestazioni, disorganizzazione: sia il percorso intraospedaliero che la transizione dall ospedale al territorio sono segnati dalla frequente mancanza di comunicazione e dall assenza di percorsi condivisi. Un percorso virtuoso Ospedale-Territorio per il follow-up dei tumori operabili è vantaggioso per il paziente (e anche per il sistema)

La presenza di una neoplasia maligna comporta una domanda di salute che non si esaurisce nel tempo. Sebbene siano possibili altre soluzioni organizzative, frequentemente in ambito clinico viene applicato uno schema sequenziale, in cui, a una fase specialistica fa seguito la fase territoriale del follow up. Il confine temporale delle due fasi è spesso arbitrario, ma andrebbe suggerito sulla base dell andamento del rischio di ripresa di malattia. Questo lascia uno spazio rilevante ad un processo di integrazione con gli altri specialisti coinvolti nel follow up e con la medicina territoriale, che sarà sempre di più interlocutore necessario per una reale continuità assistenziale.

Obiettivi del follow up La finalità non è solo quella di individuare una ricaduta di malattia potenzialmente resecabile ma anche: Sorveglianza delle tossicità tardive dei trattamenti (diarrea cronica, incontinenza, neuropatia periferica, disfunzioni sessuali) Eventuale necessità di interventi riabilitativi: nei portatori di colostomia la riabilitazione diventa parte integrante dell iter terapeutico sia nella fase preoperatoria, attraverso l informazione, sia in quella post-operatoria attraverso uno specifico «training» riabilitativo per la gestione della stomia Identificazione di seconde neoplasie intestinali (rischio cumulativo crescente del 3% ogni sei anni) Correzione di stili di vita disfunzionali (studio retrospettivo NSABP/ studio prospettico CALGB) Individuazione di secondi tumori in organi diversi (non abbandonare i programmi di screening per altre neoplasie)

Survivorship care plans Programmi di cura individuali che integrino le variabili necessità che il paziente presenta dopo la diagnosi e la cura della neoplasia. Fin dal 2012 è stato suggerito lo strumento dei moduli di programmazione del follow up, molto simili ai Survivorship Care Plan raccomandati anche dall American Society of Clinical Oncology (ASCO) come modalità di esplicitazione delle procedure da seguire per gli operatori sanitari e per il paziente e come strumento di definizione delle attività e delle responsabilità assistenziali correlate al follow up. Nel prossimo futuro andranno creati programmi di sorveglianza individualizzata dove, sulla base delle specifiche caratteristiche della neoplasie e cure ricevute, lo specialista oncologo sia in grado di definire e trasmettere al MMG un programma di sorveglianza complessivo che comprenda dettagliate informazioni non solo sul rischio di ricaduta, ma anche in merito alla prevenzione, identificazione e gestione delle possibili sequele tardive legate alla malattia e al suo trattamento.

Follow up intensivo o minimalista in CRC? Per quanto riguarda il follow up nel carcinoma del colon-retto l opportunità di utilizzare un sistema intensivo è emersa da alcuni studi e supportata da 3 meta-analisi. Negli ultimi anni sono state pubblicate quattro meta-analisi che dimostrano il beneficio di un follow-up intensivo in termini di sopravvivenza con una riduzione del rischio di morte del 20-33% ed un beneficio assoluto a 5 anni del 7-13%. A causa dell eterogeneità degli studi, non è possibile definire con certezza né la tipologia di esami da effettuare, né la frequenza, né la durata del follow-up stesso. Al momento non vi sono chiare evidenze sull utilità del follow-up dopo resezione di metastasi epatiche o polmonari con intento curativo. Da una recente ampia analisi retrospettiva condotta sui dati del database del SEER (Surveillance, Epidemiology and End Results) non emergono chiare indicazioni in merito a frequenza e tipologia di indagini da utilizzare. Rosen M et al. Dis Colon Rectum 1998; 41. Renehan AG et al BMJ 2002. Bruinvels DJ et al. Ann Surg 1994. Tjandra JJ, et al Dis Colon Rectum 2007. Primrose JN et al. JAMA 2014

Il follow-up intensivo offre solo un piccolo vantaggio di sopravvivenza globale rispetto ad una strategia minimalista (esami attuati alla comparsa dei sintomi)

Una strategia intensiva rispetto alla minimale risulta negativa in termini di costo-efficacia

15 studi randomizzati che comparano strategie differenti di follow up. Complessivamente questa review sistematica suggerisce che non vi sia un vantaggio significativo in overall survival e in colorectal cancer specific survival per la strategia intensiva rispetto alla minimale

PRINCIPALI RACCOMANDAZIONI DA LG SU FOLLOW UP CRC

LINEE GUIDA A CONFRONTO

LINEE GUIDA A CONFRONTO

LINEE GUIDA ITALIANE AIOM da tempo persegue l obiettivo di dare strumenti utili al lavoro dell oncologo e al tempo stesso informazioni corrette ai pazienti, che vadano nella direzione di una maggiore attenzione alle problematiche delle persone guarite dal tumore e di una maggiore appropriatezza nell utilizzo delle risorse.

Consensus Conference Dalla pratica del follow up alla cultura di survivorship care

Dalla pratica del follow up alla cultura di survivorship care

Dalla pratica del follow up alla cultura di survivorship care Punti salienti del Documento di Consenso Interazione tra Ospedale-Territorio modulata sulla base del rischio di ricaduta, degli effetti collaterali tardivi e contesto clinico I pazienti a basso rischio o con comorbidità rilevanti possono essere reindirizzati precocemente a MMG I pazienti a rischio intermedio possono essere seguiti con modello sequenziale o di alternanza tra specialista e MMG Il follow up del paziente anziano o unfit va personalizzato in base alle condizioni cliniche, all'età e all'impatto prognostico delle comorbidità Offerta di progetto riabilitativo multiprofessionale (aspetti psicofisici e sociali) Pianificazione del follow up multiprofessionale, ma evitando sovrapposizioni e ripetizioni con programmazione condivisa Protocollo di intesa scritto e concordato inerente il rapporto collaborativo tra Ospedale e Terrritorio Inserimento del Follow Up nei PDTA, prevedendo presenza di MMG

PDTA del carcinoma del colon-retto I pazienti in follow-up operati radicalmente vengono rivalutati secondo le Raccomandazioni della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta a seconda dello stadio di malattia Sono previste visite periodiche di follow up in Radioterapia per quei pazienti che hanno effettuato il trattamento radiante I pazienti non sottoposti a chemioterapia adiuvante effettuano il follow-up presso la chirurgia di riferimento, mentre in oncologia vengono seguiti periodicamente quei pazienti che hanno effettuato chemioterapia adiuvante

Follow up CRC & Rete Oncologica Piemonte e Valle D Aosta Raccomandazioni di Rete su follow up Progetto di Rete «Follow up e Stili di Vita»

Raccomandazioni di Rete su Follow Up CRC Dall'incontro del gruppo di lavoro sul follow-up delle neoplasie colo-rettali, dopo valutazione di linee guida nazionali e internazionali (NCCN,AIOM, ESMO, NICE) è emerso quanto segue...

RACCOMANDAZIONI DI RETE www.reteoncologica.it Sono state concordate dopo revisione attenta delle linee guida nazionali ed internazionali dal Gruppo di Lavoro del Dipartimento funzionale Interaziendale e Interegionale Rete Oncologica del Piemonte e Valle D Aosta delle raccomandazioni su come eseguire il follow up nel carcinoma del colon retto Sono state formulate inoltre delle lettere illustrative del programma di follow up, una per ciascuno stadio dei tumori del colon e del retto da consegnare rispettivamente: al paziente per illustrargli il percorso, ricordare le scadenze, responsabilizzarlo sugli esami previsti e al suo Medico Curante per l'opportuna informazione e il coinvolgimento nel programma

Nel CRC lo screening non basta! E NECESSARIO MODIFICARE LE ABITUDINI ALIMENTARI & LO STILE DI VITA! NON ESSENDO (ANCORA) POSSIBILE RIMUOVERE LE CAUSE GENETICHE!

L attività fisica è salute! COMPORTA UNA RIDUZIONE DI: Mortalità per tutte le cause Malattie cardiovascolari Ipertensione Ictus Sindrome metabolica Diabete di tipo II Cancro al seno Cancro al colon Depressione Cadute I-Min Lee et al The Lancet 2012 U.S.Department of Health and Human Services (2008): Physical Activity Guidelines Advisory Committee Report.

Follow up nell ambito della Rete Oncologica Piemonte e Valle D Aosta Progetto Follow UP e Stili Di Vita

In sintesi Le visite di follow up programmate ad intervalli prefissati per i pazienti che hanno completato terapie con intento curativo per un pregresso tumore del colon-retto possono rappresentare momenti in cui offrire indicazioni relative ai cambiamenti dello stile di vita che possono influire positivamente sulla prognosi della malattia L'obesità correla con una peggior prognosi in pazienti con tumore del colon-retto L'attività fisica determina una netta riduzione delle recidive, della mortalità causa specifica e per tutte le cause nei pazienti con livelli più elevati di attività fisica dopo la diagnosi di tumore del colon-retto Patterson RE et al: J Am Diet Assoc 2003; Courneya KS et al: Curr Oncol 2008; Berrino F et al:am J Clin Nutr 2010; Vijayvergia N et al J Pers Med 2015.

Grazie per l attenzione