Coxiellosi o Febbre Q

Documenti analoghi
Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

Listeria monocytogenes

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

Marco Martini - Università di Padova

Brucellosi ovina e caprina

Aspetti dell infezione rilevanti per il controllo. REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

PARATUBERCOLOSI BOVINA

Charvensod 12/02/2001

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Rickettsie. 4 generi: Rickettsia, Coxiella, Orientia, Erlichia.

Campylobacter: ancora un patogeno emergente?

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

AGALASSIA CONTAGIOSA

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

Università degli Studi di Firenze

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

LE MALATTIE INFETTIVE

Corretta gestione della fattrice e dello stallone: come aumentare le probabilità di gravidanza

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Giardiasi Toxocariasi/Anchilostomiasi Echinococcosi/idatidosi Pseudoscabbia Cheyletiellosi

L alto prezzo del pollo economico

FEBBRE Q. Scheda febbre Q Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Zoonosi tradizionali e. malattie. trasmesse da zecche

BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO

Tossinfezioni alimentari e HACCP

Il rischio biologico da contatto con gli animali

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

Malattie infettive a trasmissione aerea

La sierologia si può usare come screening? Non sul singolo animale: Solo 11,8% (12/102) con PCR ed ELISA pos. Solo 3,92% (4/102) con PCR e FDC pos.

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Chemioprevenzione delle infezioni urinarie nel mieloleso. in cateterismo intermittente : utilizzo di Cystoman 100

Paratubercolosi nell allevamento della bovina da latte Conoscerla per combatterla

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Le Micoplasmosi nelle produzioni avicole: un problema attuale!

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Misure Agroambientali

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Le chlamydiosi dei ruminanti: vecchia patologia nuove strategie

Borrelia. Agenti eziologici della: Febbre ricorrente epidemica (pidocchio) Febbre ricorrente endemica (zecca) Malattia di Lyme (zecche)

La catena Epidemiologica

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

MICOBATTERI. Mycobacterium bovis

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Brucellosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Scheda n. 11. Denominazione del trattamento Attività relativa all'infortunistica stradale

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

PARATUBERCOLOSI. Paratubercolosi (Morbo di Johne).

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Veterinario Ufficiale presso l ULSS 22 dal 05/10/2015 ad oggi

COMUNE DI ACIBONACCORSI

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Bordetella pertussis

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

Zoonosi e emergenze epidemiche: cosa cambia quando c è di mezzo un vettore

West Nile Disease in Italia nel 2012

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Transcript:

Coxiellosi o Febbre Q

Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione.

Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto o endocardite nelle forme croniche. Epidemia olandese 2007-2009, con coinvolgimento di diversi allevamenti di capre e più di 1000 casi di infezione nell uomo. Aumento dei casi di malattia in USA in seguito alla guerra in Iraq, dove l infezione è considerata iperendemica. E considerato un agente di bioterrorismo in virtù della sua resistenza nell ambiente e della sua diffusibilità.

Eziologia Ordine Legionellales, fam. Coxiellaceae Considerato un batterio Gram negativo, presenta due forme, una piccola, densa e altamente resistente, definita spora-like, che è extracellulare, e una variante a grandi cellule. E un batterio intracellulare, adattato a resistere all interno dei fagolisosomi. Presenta anche due forme antigeniche: la fase I, patogena, isolata dagli animali infetti, e la fase attenuata II, ottenuta in seguito a passaggi seriali.

Epidemiologia Malattia diffusa in tutto il mondo. I ruminanti sono considerati il serbatoio dell infezione, ma ci sono stati casi di trasmissione anche tramite gli animali da compagnia. Trasmessa attraverso l inalazione di particelle essiccate o per contatto diretto con animali infetti o tramite ingestione di prodotti lattiero-caseari non pastorizzati. Negli animali la trasmissione è legata soprattutto all inalazione di particelle eliminate durante l aborto. Trasmessa anche attraverso le zecche (moltiplica nel loro tratto intestinale e viene eliminata con le feci).

Situazione in Italia Indagini preliminari hanno riscontrato la presenza del batterio sia in allevamenti bovini che ovini, a partire sia da aborti che da latte di massa. Tuttavia non è chiaro quale sia il ruolo epidemiologico di tali positività (Perugini et al.,2009; Masala et al., 2007; Capuano et al., 2004; Parisi et al., 2006; Magnino et al., 2009; Bianchi et al., 2010). Sono segnalate anche epidemie umane a partire da attività zootecniche (Benv 2011; Stagnini et al., 2005; Santoro et al., 2005).

Anche il transito di greggi in aree urbane è stato associato a epidemie! Fig. 1 Febbre Q Ciclo di trasmissione negli animali domestici http://www.crev.it/opuscoli/febbreq/febbreq.htm

Fig. 2 Febbre Q Ciclo di trasmissione negli animali selvatici http://www.crev.it/opuscoli/febbreq/febbreq.htm

Fattori di rischio Prossimità di animali infetti (pascolamento di greggi o loro semplice passaggio; vicinanza <2km da allevamenti; etc.) Management di allevamento (tipo di produzione parti; sincronizzazione dei parti; scarsa attenzione biosicurezza acquisto di animali positivi). Presenza di specie reservoir (cani, gatti, uccelli, zecche, etc.).

Patogenesi

Patologia Cellule target: monociti e macrofagi ( granuloma) I ruminanti sono spesso portatori asintomatici. In pecore e capre: aborto, nascite premature. Nei bovini: metrite, infertilità e, più raramente, aborto.

Terapia Antibiotici che penetrino all interno delle cellule: tetracicline, chinoloni, rifampicina La terapia serve per controllare i sintomi, ma non impedisce l eliminazione del germe da parte dell animale, né è in grado di sterilizzare l animale.

Diagnosi Colorazione differenziale da materiale patologico (aborti) Ziehl- Neelsen, Gimenez, Stamp, Machiavello Isolamento su uova embrionate o colture cellulari PCR Sierologia: ELISA (più sensibile) FC (più specifica)

Profilassi diretta Controllo dei vettori Particolare attenzione alla gestione degli invogli fetali. Gestione corretta del letame

Profilassi indiretta Esistono diversi tipi di preparati vaccinali, ma sembrano efficaci soltanto come strategia a lungo termine. Possibili metodi di disinfezione utilizzabili nei confronti di C. burnetii: http://www.crev.it/opuscoli/febbreq/febbreq.htm

Nota! Sono stati segnalati casi di Febbre Q nell uomo in persone che hanno assistito al parto di cani e gatti.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI Regolamento di Polizia Veterinaria - D.P.R. 320 del 1954 artt. 1-5-142-143 Testo Unico Leggi Sanitarie - R.D. 1265 del 1934 artt. 253-254 Decreto ministeriale - 15.12.1990 pubblicato su G.U. n. 6 del 8.1.1991 [Circolare Regione Veneto n. 15 del 18.06.1991 pubblicata su BUR n. 62 del 16.07.1991] Direttiva europea 2003/99/CE per sorveglianza sulle zoonosi (tuttavia la Coxiellosi non è esplicitamente citata).