ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

Documenti analoghi
UNITA DIDATTICA P A1.01

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Programma svolto nell a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Programmazione di Scienze Naturali CLASSE 1^CP Liceo delle Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione didattica di Scienze. Primo biennio Liceo sportivo Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

Progettazione disciplinare:

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

IL SISTEMA TERRA- LUNA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

IPSAA S:SABBATINI POZZUOLO DEL FRIULI PROGRAMMAZIONE DEFINITIVA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: SEGATTO PAOLO COPPA SALVATORE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico

PROF. Edoardo Soverini

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

La Terra nello spazio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

I.S.I.S. Zenale e Butinone a. s. 2015/2016. Sospensione di Giudizio CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2015/ 2016

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Chimica. Lezione 1 La materia

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. SCIENZE Coordinatrice: Prof. Flaminia De Michelis

Transcript:

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO Via Emilio Gadda, 155 DISCIPLINA: Scienze Integrate CLASSE: I Liceo Scientifico ANNO: 2017-2018 DOCENTE: Prof.ssa Sara Pizzale Obiettivi educativi e didattici Gli obiettivi che si intende perseguire sono volti a far acquisire agli studenti le conoscenze relative ai contenuti svolti. La finalità del corso sarà quindi quella di far acquisire le seguenti competenze ed abilità: - Acquisizione di un lessico tecnico-scientifico e il suo corretto uso - Riconoscimento, attraverso le tematiche trattate, dei processi evolutivi naturali che hanno caratterizzato la storia del pensiero scientifico - Elaborazione, analisi e sintesi autonoma delle informazioni apprese - Utilizzo autonomo, personale e critico delle conoscenze acquisite, al fine di operare gli opportuni collegamenti tra vari argomenti, stabilire interdipendenze e relazioni causa effetto - Comprensione dei limiti di validità di ogni conoscenza scientifica Metodologie - Flipped classroom: a casa gli studenti guardano lezioni power point, video e testi digitali resi fruibili sulla piattaforma - Lezioni interattive: viene stimolata la discussione attraverso domande mirate a comprendere quanto appreso a casa; si schematizzano i punti chiave e si costruiscono mappe concettuali - Lezioni frontali: mirate a chiarire quei concetti che a casa i ragazzi hanno avuto difficoltà a comprendere Materiale didattico Nello svolgimento del programma ho fatto costantemente riferimento al materiale da me sottoposto alla classe e messo a loro disposizione sulla piattaforma, come: presentazioni power point, libri digitali, mappe concettuali e filmati.

Verifiche e criteri di valutazione Per la valutazione si farà ricorso a verifiche orali e scritte. Quest ultime comprendono sia domande a risposta multipla che domande aperte, che sono state corrette e discusse in classe. Le prove verranno valutate in base alla completezza della risposta; alla ricchezza argomentativa dell esposizione; alla capacità di sintesi e all uso corretto del lessico scientifico. Per il giudizio finale terrò in considerazione l interesse per le proposte pedagogiche, la partecipazione al dialogo educativo, l impegno dimostrato nelle varie tematiche affrontate, la costanza e continuità nello studio ed i progressi registrati rispetto alla situazione iniziale. Contenuti didattici L universo Scienze della Terra - L origine dell Universo - Evoluzione dell Universo: la teoria del big bang a confronto con la teoria dell Universo stazionario di Hubble - Caratteristiche delle stelle - La luminosità delle stelle - Le galassie - La nascita delle stelle - La morte delle stelle - Le reazioni di fusione nucleare Il Sistema Solare - Il Sole - I corpi del sistema solare - Origine del sistema solare - Le leggi che regolano il moto dei pianeti: le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale - I pianeti terrestri o rocciosi: Mercurio, Venere, Terra, Marte - I pianeti gioviani: Giove, Saturno, Urano, Nettuno - I corpi minori: asteroidi, meteore e meteoriti, le comete - Missioni spaziali recenti Pianeta Terra - La forma e le dimensioni della Terra - Prove indirette della sfericità della Terra - Il calcolo di Eratostene - Le coordinate geografiche: paralleli e meridiani, longitudine e latitudine - Le rappresentazioni cartografiche della Terra - I moti di rotazione e di rivoluzione della Terra - La misura del giorno (giorno sidereo e giorno solare) - La misura dell anno (anno sidereo, anno solare e anno civile)

- L alternanza delle stagioni - Le zone astronomiche (calotte polari artica e antartica, zone temperate australe e boreale, la zona intertropicale) - I moti millenari della Terra - L orientamento - La misura delle coordinate geografiche - I fusi orari - Il campo magnetico terrestre - Caratteristiche della Luna - I moti della Luna e le fasi lunari - La misura del mese (mese sidereo e mese sinodico) - Le eclissi L atmosfera e i fenomeni metereologici - Caratteristiche dell atmosfera - La radiazione solare e l effetto serra - L inquinamento atmosferico - I gas serra - Le piogge acide - I venti - L azione geomorfologica del vento - Le nuvole e le precipitazioni meteoriche - Le perturbazioni atmosferiche - I cicloni - I tornado Il clima e la biosfera - Gli elementi e i fattori del clima - Climi caldi umidi - Climi aridi - Climi temperati - Climi freddi - Climi nivali - I cambiamenti climatici - Climi dell Italia - Clima, vegetazione e fauna Chimica Il Sistema Internazione di misura e le grandezze chimico-fisiche - Il metodo scientifico e i limiti della scienza - Il Sistema Internazionale di unità di misura - Grandezze fondamentali e grandezze derivate - Energia, lavoro e calore - Diversi tipi di energia - Temperatura e calore

- La temperatura e le scale Celsius, Kelvin e Farheneit - Le cifre significative - La notazione esponenziale La materia e le trasformazioni chimico-fisiche - La materia e le sue caratteristiche - Le trasformazioni fisiche della materia - Le sostanze pure - Miscugli omogenei ed eterogenei - I passaggi di stato - La curva di riscaldamento di una sostanza pura - La curva di raffreddamento di una sostanza pura - La curva di riscaldamento di un miscuglio - La pressione e i passaggi di stato - La tensione di vapore - Pressione e fusione Dalla materia all atomo - Le prove sperimentali della teoria atomica - Leggi ponderali di Lavoiser, Proust e Dalton - La teoria atomica e le proprietà della materia - Elementi, atomi, molecole e ioni - Formule chimiche - Le particelle subatomiche e le loro proprietà elettriche - Il numero atomico - Il numero di massa e definizione di isotopi Modelli atomici - Modello atomico di Dalton, Thomson, Rutherford - L atomo di Bohr - Il modello a orbitali - La configurazione elettronica degli elementi La tavola periodica degli elementi - La moderna tavola periodica - Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività - Metalli, non metalli e semimetalli Roma, 28 Ottobre 2017 La docente Sara Pizzale