Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

Documenti analoghi
COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

Rischio Chimico. Definizioni

21) FLAVIO ANDO (chalet)

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Ottobre Indice

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Valutazione del personale

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

27) Calambrone Ospedale

Adempimenti di carattere amministrativo

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ANNO 2015 IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.28/2015 del In data 16 gennaio 2015 nella Residenza Municipale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Convegno Seveso III il nuovo Dlgs 105/2015 di recepimento della Direttiva 2012/18/Ue 6 Ottobre /18/Ue. 6 ottobre 2015

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

TABELLA DELLE TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI PER L ANNO 2008

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

D.G.R. n del 07/04/1997

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ACUSTICA AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

PUO ESSERE RICHIESTA PER:

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Le norme tecniche del gas: aggiornamento e formazione. Linea Guida CIG n. 11/2014

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

3. Proposta di adeguamento dei corrispettivi spettanti alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. deliberazioni inerenti e conseguenti

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo

asteentipubblici La sezione del periodico dedicata alle vendite immobiliari promosse dagli Enti Pubblici Rendi unica la tua scelta

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

TARIFFE DEL CANONE PER L'OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE ANNO 2016 CAPITOLO 1 - OCCUPAZIONI PERMANENTI

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA IN CAMPO ACUSTICO NEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CON LE DISPOSIZIONI EUROPEE.

B2B. Manuale per l utilizzatore.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

AL COMUNE DI VERBANIA

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

DITTA C.R.A.VER SRL.

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

Transcript:

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini Studio Chimico Associato Dott. Antonio Cecchi Prof. Giorgio Valentini Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno) Relazione tecnica sui dati di monitoraggio ambientale ANNO DI RIFERIMENTO: 2007 Pisa, 30 luglio 2008 Via di Tegulaia 10/a loc. Ospedaletto 56121 PISA 050.981220 050.985233 studio.chimico@archa.it antonio.cecchi@archa.it FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 1 di 15 giorgio.valentini@archa.it

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 1 SOMMARIO 1 SOMMARIO...2 2 PREMESSA...3 3 INDICI DI MONITORAGGIO 2007...4 3.1 PRODUZIONE DELLA FONDERIA...4 3.2 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA...5 3.3 CONSUMI DI GAS METANO...6 3.4 CONSUMI DI RISORSE IDRICHE...7 3.5 PRODUZIONE RIFIUTI NON PERICOLOSI E PERICOLOSI...8 3.6 EMISSIONI IN ATMOSFERA...10 3.6.1 Emissione C Post combustore nuova tempra...10 3.6.2 Emissione E Sabbiatrice...10 3.6.3 Emissione F Molatura...11 3.6.4 Emissione G Sabbiatrice...11 3.6.5 Emissione H1 Trattamento terre...12 3.6.6 Emissione H2 Trattamento terre...12 3.6.7 Emissione I Recupero terre...13 3.6.8 Emissione L Stoccaggio terre Omega 24...13 3.6.9 Emissione M Formazione anime...14 3.6.10 Emissione N Falegnameria...14 3.6.11 Emissione O Forni e sferoidale...15 4 CONCLUSIONI...16 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 2 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 2 Premessa Nell ambito della realizzazione del nuovo reparto di tempra è stato siglato un protocollo di intesa tra la Fonderia Carlo Gelli & F. S.r.l. di Collesalvetti ed il Comune di Collesalvetti nel quale si prevede, tra l altro che venga trasmessa al Servizio Ambiente del Comune, con cadenza annuale, una relazione tecnica contenente i dati di monitoraggio ambientale dell anno solare precedente relativamente ai fattori: emissioni in atmosfera prelievi e scarichi idrici produzione rifiuti consumi energia elettrica consumi gas metano livelli di rumore analisi del suolo Questa relazione costituisce la relazione annuale e si riferisce agli indicatori dell anno 2007. E stata redatta nel mese di maggio 2007, con leggero ritardo rispetto al previsto dell art. 6, come comunicato all Ufficio Ambiente del Comune di Collesalvetti, per la volontà di inserire in questo documento anche gli esiti della campagna di autocontrollo alle emissioni effettuata tra l 8 e il 9 aprile u.s.. Questi dati, sebbene si riferiscano alla gestione 2008 risultavano infatti importanti per la valutazione degli impatti ambientali visto che sono campionamenti a regime della nuova situazione impiantistica (nuovo reparto di tempra) che possono essere confrontati direttamente con il primo anno di funzionamento (2006). Alla relazione sono allegati anche i Rapporti di Prova delle analisi alle emissioni previste per gli autocontrolli e vale quindi anche come trasmissione degli stessi risultati e la relazione di valutazione di impatto acustico elaborata dopo la messa a regime del nuovo impianto di tempra FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 3 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3 Indici di monitoraggio 2007 Gli indici di monitoraggio riportati in questo capitolo sono ricavati da quelli elaborati e presentati ufficialmente all Ente di Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale (DNV) nell ambito della visita di sorveglianza annuale. Sono inoltre inseriti i risultati dei controlli alle emissioni effettuati nel mese di aprile 2008 sebbene si riferiscano alla gestione 2008. 3.1 Produzione della fonderia Il protocollo Gelli-Comune di Collesalvetti prevede che non sia superata la produzione di 16 tonnellate al giorno ± 10 %. Nella seguente tabella e grafico è riportata la produzione annua aggiornata con i dati relativi all ultimo anno: ANNO PRODUZIONE ANNUA (tonnellate) PRODUZIONE GIORNALIERA (tonnellate) 2000 2.739 12,45 2001 3.146 14,30 2002 3.192 14,51 2003 3.084 14,02 2004 3.669 16.67 2005 3.336 15.16 2006 3.787 17.21 2007 2.892 13,15 Ton/giorno 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Produzione giornaliera Limite protocollo (16 t/g ± 10 %) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 4 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.2 Consumi di energia elettrica Anno Complessivo (MWh) Consumo di energia elettrica Consumo Fuso e spedito giornaliero (Kton) (MWh) Indice (MWh/Kton) 2000 5.828,42 26,5 2.739 2,13 2001 6.530,08 29,7 3.146,60 2,08 2002 6.651,34 30,2 3.192,29 2,08 2003 6.594,60 30,0 3.082,77 2,14 2004 7.236,19 32,9 3.669,28 1,97 2005 7.182,00 32,6 3.336,03 2,15 2006 7.112,00 32,3 3.787,00 1,88 2007 7.128,00 32,4 2.892,00 2,46 Indice Consumo energia elettrica 3 2,5 2 MWh/Kton 1,5 1 0,5 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anno FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 5 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.3 Consumi di gas metano Anno Complessivo (Nmc) Consumo di gas metano Consumo giornaliero (Nmc) Fuso e spedito (Kton) Indice (Nmc/Kton) 2000 465.365 2115,3 - - 2001 488.285 2219,5 3.146,60 155,18 2002 509.129 2314,2 3.192,29 159,49 2003 584.199 2655,5 3.082,77 189,50 2004 633.936 2881,5 3.669,28 172,77 2005 647.933 2945,2 3.336,03 194,22 2006 771.520 3506,9 3.787,00 203,73 2007 763.098 3468,6 2.892,00 263,87 Indice consumo gas metano 300 250 200 Nmc/Kton 150 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anno FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 6 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.4 Consumi di risorse idriche Consumo di acqua Anno Pozzi* (mc) Acquedotto (mc) Totale (mc) Fuso e spedito (Kton) Indice (mc/kton) 2002 7.154 1.448 8.602 3.192,29 2,69 2003 3.895 1.471 5.366 3.082,77 1,74 2004 3.767 2.144 5.911 3.669,28 1,61 2005 2.115 2.489 4.604 3.336,03 1,38 2006 1.962 2.677 4.639 3.787,00 1,22 2007 1.961 3.244 5.205 2.892,00 1,80 Indice consumo risorsa idrica 3 2,5 2 mc/kton 1,5 1 0,5 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anno FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 7 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.5 Produzione rifiuti Non Pericolosi e Pericolosi Produzione rifiuti (totale) Anno Complessivo (Kg) Fuso e spedito (Kton) Indice (Kg/Kton) 2000 1.178.400 2.739 430,23 2001 1.230.160 3.146,60 390,95 2002 1.423.858 3.192,29 446,03 2003 1.416.619 3.082,77 459,53 2004 1.774.531 3.669,28 483,62 2005 1.210.340 3.336,03 362,81 2006 1.706.049 3.787,00 450,50 2007 1.223.993 2.892,00 423,2 Indice produzione rifiuti (Non Pericolosi e Pericolosi) 600 500 400 kg/kton 300 200 100 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Anno FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 8 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini Anno Produzione rifiuti (Pericolosi) Complessivo (Kg) Fuso e spedito (Kton) Indice (Kg/Kton) 2004 6.060 3.669,28 1,65 2005 7.924 3.336,03 2,38 2006 2.839 3.787,00 0.75 2007 (*) 20.522 2.892,00 7,10 2007 (**) 7.182 2.892,00 2,48 (*) L indice dei rifiuti pericolosi risulta falsato a causa di 13.340 Kg. di olio esausto dovuti allo smantellamento dei vecchi forni di tempra. (**) Si riportano i calcoli non considerando la quantità di olio esausto straordinario dal totale. Indice produzione rifiuti PERICOLOSI 8 7 6 5 kg/kton 4 3 2 1 0 2004 2005 2006 2007 (*) 2007 (**) Anno FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 9 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.6 Emissioni in atmosfera Per ogni emissione si riporta il riepilogo dei risultati degli autocontrolli effettuati fino alla data di redazione di questo documento: 3.6.1 Emissione C Post combustore nuova tempra SIGLA ORIGINE DATA DEL RIFERIMENTO PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE PRELIEVO RDP Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h Polveri - 11,4 ± 2,8 50 85 C Post combustore 30/08/06 Lab. ARCHA n. 2062750 1.840 Nebbie Olio 0,26 - - Ossidi di Azoto 88,7-170 Ossido di carbonio 38,3 - - C Post combustore 12/04/07 Lab. ARCHA n. 2070988 1.710 Polveri - 4,7 ± 0,7 50 85 Ossidi di Azoto 113 ± 1,7-170 C Post combustore 08/04/08 Lab. ARCHA n. 2081387 1.920 Polveri - 68,7 ± 8,7 50 85 Ossidi di Azoto 81,1 ± 5,7-170 3.6.2 Emissione E Sabbiatrice SIGLA ORIGINE DATA DEL PRELIEVO RIFERIMENTO RDP E Sabbiatrice 13/04/01 Lab. ARCHA n. 2011171 E Sabbiatrice 17/04/02 Lab. ARCHA n. 2021115 E Sabbiatrice 23/04/03 Lab. ARCHA n. 2031786 E Sabbiatrice 19/04/04 Lab. ARCHA n. 2041452 E Sabbiatrice 19/04/05 Lab. ARCHA n. 2051584 E Sabbiatrice 09/05/06 Lab. ARCHA n. 2061882 E Sabbiatrice 12/04/07 Lab. ARCHA n. 2070987 E Sabbiatrice Lab. ARCHA n. 08/04/08 2081388 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 2.275 Polveri 0,4 ± 0,2 0,9 ± 0,4-42 3.135 Polveri 2,9 ± 0,6 9,1 ± 1,9-42 3.985 Polveri 0,9 ± 0,4 3,6 ± 1,4-42 2.421 Polveri 1,9 ± 0,2 4,6 ± 0,5-300 2.355 Polveri 4,7 ± 0,5 11,1 ± 1,2-42 2.360 Polveri 0,5 ± 0,2 1,2 ± 0,5-42 2.280 Polveri 0,5 ± 0,1 1,2 ± 0,1-42 2.470 Polveri 1,4 ± 0,1 3,5 ± 0,1-42 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 10 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.6.3 Emissione F Molatura SIGLA ORIGINE DATA DEL PRELIEVO RIFERIMENTO RDP F Molatura 13/04/01 Lab. ARCHA n. 2011172 F Molatura 17/04/02 Lab. ARCHA n. 2021116 F Molatura 23/04/03 Lab. ARCHA n. 2031787 F Molatura 19/04/04 Lab. ARCHA n. 2041451 F Molatura 19/05/05 Lab. ARCHA n. 2051585 F Molatura 09/05/06 Lab. ARCHA n. 2061883 F Molatura 12/04/07 Lab. ARCHA n. 2070989 F Molatura Lab. ARCHA n. 08/04/08 2081389 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 12.955 Polveri 0,5 ± 0,3 6,4 ± 3,8-300 16.160 Polveri 1,1 ± 0,3 17,8 ± 4,8-300 16.180 Polveri 0,33 ± 0,06 5,3 ± 0,9-300 14.289 Polveri 5,0 ± 0,3 71,4 ± 4,3-42 14.155 Polveri 1,9 ± 0,1 26,9 ± 1,4-300 14.500 Polveri 1,0 ± 0,3 14,4 ± 4,1-300 15.700 Polveri 0,07 ± 0,02 1,1 ± 0,4-300 15.700 Polveri 2,5 ± 0,2 39,3 ± 3,3-300 3.6.4 Emissione G Sabbiatrice SIGLA ORIGINE DATA DEL PRELIEVO RIFERIMENTO RDP G Sabbiatrice 13/04/01 Lab. ARCHA n. 2011173 G Sabbiatrice 17/04/02 Lab. ARCHA n. 2021117 G Sabbiatrice 23/04/03 Lab. ARCHA n. 2031788 G Sabbiatrice 19/04/04 Lab. ARCHA n. 2041455 G Sabbiatrice 19/05/05 Lab. ARCHA n. 2051586 G Sabbiatrice 09/05/06 Lab. ARCHA n. 2061884 G Sabbiatrice 12/04/07 Lab. ARCHA n. 2070990 G Sabbiatrice Lab. ARCHA n. 08/04/08 2081390 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 9.330 Polveri 0,3 ± 0,2 2,8 ± 1,8-280 9.260 Polveri 8,8 ± 0,4 81,5 ± 3,7-280 11.795 Polveri 1,1 ± 0,2 12,6 ± 1,8-280 8.705 Polveri 8,4 ± 0,6 73,1 ± 5,2-280 11.035 Polveri 5,8 ± 0,6 64,0 ± 6,6-280 11.600 Polveri 3,8 ± 0,1 44 ± 11-280 11.100 Polveri 14,4 ± 2,9 160 ± 32-280 11.100 Polveri 0,67 ± 0,3 7,5 ± 3,3-280 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 11 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.6.5 Emissione H1 Trattamento terre SIGLA ORIGINE DATA DEL RIFERIMENTO PRELIEVO RDP H1 Trattamento terre 13/04/01 Lab. ARCHA n. 2011168 H1 Trattamento 17/04/02 Lab. ARCHA n. terre 2021112 H1 Trattamento 23/04/03 Lab. ARCHA n. terre 2031784 H1 Trattamento 01/07/04 Lab. ARCHA n. terre 2042267 H1 Trattamento 25/10/05 Lab. ARCHA n. terre 2053603 H1 Trattamento terre 09/05/06 Lab. ARCHA n. 2061885 H1 Trattamento 12/04/07 Lab. ARCHA n. terre 2070991 H1 Trattamento Lab. ARCHA n. 08/04/08 terre 2081391 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 23.530 Polveri 14,9 ± 1,8 351 ± 42,3 20 600 28.725 Polveri 14,7 ± 4,7 405 ± 130 20 600 25.840 Polveri 9,8 ± 3,5 253 ± 90 20 600 23.495 Polveri 19,1 ± 0,4 448 ± 9 20 600 21.230 Polveri 12,7 ± 0,9 270 ± 19 20 600 25.000 Polveri 3,8 ± 0,1 94 ± 23 20 600 28.700 Polveri 4,3 ± 0,6 94 ± 23 20 600 33.900 Polveri 3,7 ± 0,1 125 ± 3,6 20 600 3.6.6 Emissione H2 Trattamento terre SIGLA ORIGINE DATA DEL RIFERIMENTO PRELIEVO RDP H2 Trattamento terre 13/04/01 Lab. ARCHA n. 2011169 H2 Trattamento 17/04/02 Lab. ARCHA n. terre 2021113 H2 Trattamento 23/04/03 Lab. ARCHA n. terre 2031785 H2 Trattamento 20/04/04 Lab. ARCHA n. terre 2041457 H2 Trattamento terre 19/04/05 Lab. ARCHA n. 2051588 H2 Trattamento 09/05/06 Lab. ARCHA n. terre 2061886 H2 Trattamento 12/04/07 Lab. ARCHA n. terre 2070992 H2 Trattamento Lab. ARCHA n. 08/04/08 terre 2081392 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 15.275 Polveri 5,2 ± 1,0 79,4 ± - 280 15,0 19.180 Polveri 5,2 ± 0,2 99,7 ± 3,8-280 19.975 Polveri 15,5 ± 2,0 310 ± 40-280 16.739 Polveri 10,0 ± 0,8 167 ± 13,4-280 16.630 Polveri 14,9 ± 0,9 248 ± 15-280 15.700 Polveri 0,1 ± 0,1 1,4 ± 0,1-280 16.300 Polveri 0,33 ± 0,23 5,4 ± 3,8-280 13.500 Polveri 1,0 ± 0,1 13,7 ± 1,6-280 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 12 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.6.7 Emissione I Recupero terre SIGLA ORIGINE DATA DEL PRELIEVO RIFERIMENTO RDP I Recupero terre 13/04/01 Lab. ARCHA n. 2011170 I Recupero terre 30/07/02 Lab. ARCHA n. 2022180 I Recupero terre 23/04/03 Lab. ARCHA n. 2031789 I Recupero terre 19/04/04 Lab. ARCHA n. 2041453 I Recupero terre 03/05/05 Lab. ARCHA n. 2051591 I Recupero terre 09/05/06 Lab. ARCHA n. 2061887 I Recupero terre 12/04/07 Lab. ARCHA n. 2070993 I Recupero Lab. ARCHA n. 25/07/08 terre 2082643 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 9.720 Polveri 4,9 ± 0,8 47,6 ± 7,7 50 380 7.145 Polveri 1,6 ± 0,6 11,4 ± 4,3 50 380 7.660 Polveri 0,7 ± 0,4 5,4 ± 3,3 50 380 6.233 Polveri 10,6 ± 0,2 66,1 ± 3,1 50 380 4.070 Polveri 3,3 ± 0,5 13,4 ± 2 50 380 5.580 Polveri 2,1 ± 0,3 11,5 ± 1,7 50 380 8.490 Polveri 6,8 ± 4,5 57,4 ±38,3 50 380 6.860 Polveri 1,6 ± 0,4 11,2 ±2,9 50 380 3.6.8 Emissione L Stoccaggio terre Omega 24 SIGLA ORIGINE DATA DEL RIFERIMENTO PRELIEVO RDP L Stoccaggio terre omega 24 25/10/05 Lab. ARCHA n. 2053604 L Stoccaggio 09/05/06 Lab. ARCHA n. terre omega 2061888 24 L Stoccaggio 12/04/07 Lab. ARCHA n. terre omega 2070994 24 L Stoccaggio Lab. ARCHA n. terre omega 08/04/08 2081393 24 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h < 285 Polveri - - 50 100 430 Polveri 0,2 ± 0,1 0,1 ± 0,02 50 100 425 Polveri 0,61 ± 0,03 0,26 ±0,01 50 100 430 Polveri 0,60 ± 0,02 0,26 ±0,01 50 100 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 13 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.6.9 Emissione M Formazione anime SIGLA ORIGINE DATA DEL RIFERIMENTO PRELIEVO RDP M Formazione anime 23/04/03 Lab. ARCHA n. 2031790 M Formazione 20/04/04 Lab. ARCHA n. anime 2041458 M Formazione 17/05/05 Lab. ARCHA n. anime 2051589 M Formazione 31/05/06 Lab. ARCHA n. anime 2061889 M Formazione 12/04/07 anime M Formazione 08/04/08 anime PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 2.640 SOV Cl. III 6,3 16,6-500 2.478 SOV Cl. III 3,52 ± 4,2 8,71 ± 10,4-500 2.610 SOV Cl. III 101 ± 65 264 ± 170-500 2.530 SOV Cl. III 50,2 + 37 127 ± 94-500 NON ATTIVA NON ATTIVA 3.6.10 Emissione N Falegnameria SIGLA ORIGINE DATA DEL PRELIEVO RIFERIMENTO RDP N Falegnameria 13/04/01 Lab. ARCHA n. 2011174 N Falegnameria 17/04/02 Lab. ARCHA n. 2021118 N Falegnameria 23/04/03 Lab. ARCHA n. 2031791 N Falegnameria 19/04/04 Lab. ARCHA n. 2041454 N Falegnameria 19/04/05 Lab. ARCHA n. 2051590 N Falegnameria 09/05/06 Lab. ARCHA n. 2061890 N Falegnameria 12/04/07 Lab. ARCHA n. 2070996 N Falegnameria 08/04/08 Lab. ARCHA n. 2081394 PORTATA INQUINANTI Nmcs/h EMESSI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 2.960 Polveri 0,3 ± 0,1 0,9 ± 0,3 20 74 2.485 Polveri 0,9 ± 0,2 2,2 ± 0,5 20 74 2.430 Polveri 1,1 ± 0,1 2,7 ± 0,2 20 74 1.582 Polveri 1,7 ± 0,1 2,7 ± 0,2 20 74 2.105 Polveri 1,9 ± 0,3 4,0 ± 0,6 20 74 2.520 Polveri 0,9 ± 0,2 2,4 ± 0,6 20 74 2.780 Polveri 0,7 ± 0,1 2,0 ± 0,2 20 74 2.670 Polveri 0,4 ± 0,1 1,1 ± 0,2 20 74 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 14 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 3.6.11 Emissione O Forni e sferoidale SIGLA ORIGINE DATA DEL RIFERIMENTO PRELIEVO RDP O Forni e Sferoidale 25/10/05 Lab. ARCHA n. 2053604 O Forni e 09/05/06 Lab. ARCHA n. Sferoidale 2061891 O Forni e 12/04/07 Lab. ARCHA n. Sferoidale 2070995 O Forni e 08/04/08 Lab. ARCHA n. Sferoidale 2081395 PORTATA INQUINANTI CONCENTRAZIONE FLUSSO DI VALORI LIMITE Nmcs/h EMESSI mg/nmc MASSA g/h mg/nmc g/h 10.555 Polveri 0,4 ± 0,1 4,2 ± 0,7 50 1.200 9.900 Polveri 0,8 ± 0,1 8,0 ± 0,6 50 1.200 12.900 Polveri 0,6 ± 0,03 7,2 ± 0,6 50 1.200 12.600 Polveri 0,42 ± 0,09 5,3 ± 1,1 50 1.200 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 15 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini 4 Conclusioni Nella relazione sono riportati le informazioni relativi agli indici di monitoraggio per le prestazioni ambientali relativi all anno 2007. Sono inoltre riportati i dati relativi agli ultimi controlli alle emissioni effettuati nell aprile 2008. Tutti i parametri monitorati rispettano le previsioni e, dove applicabili, i limiti di legge imposti dalla normativa vigente e dagli Enti locali. In fede. Pisa, 30 luglio 2008 Dott. Antonio Cecchi FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 Pagina 16 di 15

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini ALLEGATO 1 RAPPORTI DI PROVA ANALISI DI AUTOCONTROLLO ALLE EMISSIONI APRILE 2008 FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 ALLEGATO

Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini ALLEGATO 2 RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO FONDERIA CARLO GELLI & FIGLIO Relazione indici ambientali 2007 ALLEGATO

RELAZIONE TECNICA Valutazione impatto acustico FONDERIA CARLO GELLI & F s.r.l. Collesalvetti - Livorno Redatta dal P.I Mauro Gratta, inscritto nel Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Livorno al n 315, tecnico competente in acustica ambientale quale individuato ai sensi dell art 2 comma 6 della Legge 447/95 dalla Regione Toscana con Decreto n 2338 del 07/05/1998 pubblicato sul BURT n 22 del 3 giugno 1998. Livorno dicembre 2007 Il tecnico ambientale 1

INDICE 1. PREMESSA 2. INFORMAZIONI INERENTI L AZIENDA 3. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 3.1 Descrizione dello stabilimento 3.2 Descrizione delle attività 3.3 Descrizione del sito 4. METODOLOGIA 5. CLIMA ACUSTICO PREVISIONALE 6. CONCLUSIONI 7. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2

1. PREMESSA La presente relazione costituisce la verifica della previsione di impatto acustico effettuata in seguito all inserimento, nel ciclo produttivo, di nuova sorgente costituita dal post-combustore del nuovo capannone di tempra; dalla cessazione del vecchio impianto di tempra e dagli interventi di miglioramento/bonifica effettuati sugli impianti esistenti (disaccoppiamento del motore di aspirazione del filtro BELLOI e la colonna evacuativa tramite interposizione materiale antivibrante). Si precisa inoltre che la revisione organizzativa dello stabilimento ha escluso l attività notturna: nel prosieguo, pertanto, sarà valutato solo il periodo diurno. 2. INFORMAZIONI INERENTI L AZIENDA NOME FONDERIA Carlo GELLI & F. UBICAZIONE TIPOLOGIA ATTIVITA CODICE ISTAT 27510 Via dei Poggi Collesalvetti (LI) Fonderia di II fusione TITOLARE NOME FEDERICO COGNOME GELLI DATA DI NASCITA 20/06/1965 RESIDENZA INDIRIZZO Tabella 1. Dati relativi all azienda PISA P.zza S.Paolo a Ripa D Arno 3

3. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA 3.1 Descrizione dello stabilimento Lo stabilimento è costituito da più capannoni tra loro uniti, ad esclusione del capannone adibito a tempra, destinati alla attività produttiva, e da una palazzina adibita ad ufficio allocato in zona appartenete al piano regolatore generale del Comune di Collesalvetti (LIVORNO), della quale è disponibile la classificazione acustica riportata in allegato. L'attività occupa 27000 mq di superficie di cui circa 8500 mq coperti. L area interessata dalle infrastrutture in questione è classificata aree prevalentemente industriali, Classe V, pertanto i valori limite di emissione per le sorgenti fisse e assoluti di immissione stabiliti dalla normativa vigente (DPCM del 14 novembre 1997) sono i seguenti: AREE PREVALENTEMENTE INDUSTRIALI Periodo Diurno (06 22) Valori limite di emissione 65 Valori assoluti di immissione 70 I valori riportati in tabella sono relativi al periodo diurno in quanto nel periodo notturno non c è attività. 3.2 Descrizione delle attività Il campo di attività dell azienda è tipico delle fonderie in ghisa di II fusione. La base è metallo derivante generalmente da rottami ferrosi che vengono immessi negli appositi forni, alimentati ad energia elettrica, alla temperatura necessaria a consentire la fusione ( 1400 c) per poi essere colati in forme al fine di ottenere il getto. Il tipo di materiale che costituisce le forme varia in funzione del tipo di getto. 3.3 Descrizione del sito Lo stabilimento è collocato tra linea ferroviaria esistente e l argine del fiume Tora. Pertanto l attività confina a NORD con la strada V. dei Poggi, ad EST con la linea ferroviaria a SUD con campi parzialmente coltivati e a OVEST con l argine del fiume Tora. 4

I recettori sensibili sono individuati: lato NORD-OVEST, edificio di civile abitazione posto a circa mt. 260; lato EST, edifici di civile abitazione posti sulla strada via Emilia lato monte a circa mt. 110; lato SUD e lato NORD vengono esclusi in quanto non sono presenti recettori che potrebbero essere disturbati della attività in esame. 4. METODOLOGIE La seguente valutazione è stata effettuata applicando la teoria del campo libero rapportandola al caso reale come appresso esplicitato: - sorgente di geometria semplice (puntiforme) che emette in modo omnidirezionale in uno spazio privo di ostacoli che possono interferire con la propagazione delle onde sonore che nel caso risultano sferiche; - supponendo che il mezzo di propagazione (aria) sia omogeneo e quindi non determini assorbimento dell energia. In queste condizioni la potenza sonora (W) prodotta dalla sorgente si distribuisce uniformemente su una superficie sferica di raggio pari alla distanza (d) dalla sorgente, l intensità (I) sulla sfera di raggio (d) vale dunque: I = W 4πd 2 il corrispondente livello risulta: L W = L 20 log10 ( d) 11 il che comporta che il livello sonoro diminuisca di 6 db ad ogni raddoppio della distanza. Mentre, in caso di sorgente puntiforme posta su una superficie riflettente (campo semi libero), l energia sonora si ripartisce su una semisfera, la relazione tra il livello e la distanza diviene quindi: L W = L 20 log10 ( d) 8 La propagazione in spazi aperti (caso reale) viene influenzata da fattori quali: - assorbimento dell aria 5

- condizioni climatiche - assorbimento/riflessione del terreno - assorbimento della eventuale vegetazione - presenza di ostacoli naturali o artificiali che possono modificare il percorso dell onda. In sostanza abbiamo effettuato la valutazione applicando la teoria del campo semi libero supponendo una sorgente non puntiforme ma lineare; conseguentemente l abbattimento non è più funzione del quadrato della distanza (d) ma inversamente proporzionale alla stessa. La formula dell abbattimento reale risulta pertanto: L = LW 10 log10( d) tale soluzione evidenzia un abbattimento di 3 db al raddoppio della distanza. 4. CLIMA ACUSTICO Nulla è cambiato rispetto alla precedente valutazione per quanto attiene al numero e distanza dei recettori. Anche le misure effettuate dimostrano che sostanzialmente i livelli di rumore diurni emessi, sia riguardo alla mitigazione costituita del traffico stradale della vicina arteria sia agli interventi di risanamento effettuati stante anche l incremento derivante dalla nuova sorgente, peraltro compensata dalla cessazione del vecchio impianto, non sono apprezzabili verso il recettore sensibile in quanto differenziano di meno di 0,5 db(a). 5. CONCLUSIONI Quanto sopra premesso, porta a confermare la precedente valutazione e cioè, il livello di rumore: a) rimane contenuto sotto 1 db(a) rispetto all attuale Livello residuo al perimetro dei recettori considerati, rispettando cosi il criterio differenziale; b) consente il rispetto del limite di zona diurno per entrambi i recettori; c) verrà rispettato il limite di immissione al perimetro del sito per il periodi diurno. Quanto sopra per la zona classificata area prevalentemente industriale (classe V). 6

6. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nella effettuazione della presente relazione si è tenuto conto anche delle seguenti normative di riferimento: Legge n. 447 del 26 ottobre 1995 Legge quadro sull inquinamento acustico DPCM del 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore DPCM 1 marzo 1991 Delibera G.R. del 25 gennaio 1993 n 488 Decreto 11 marzo 1996 Decreto 5 dicembre 1997 DPCM 31 marzo 1998 DM 16 marzo 1998 Legge Regionale n 89 del 1 dicembre 1998 DPCM 16 aprile 1999 n 215 UNI 8199 9884 In evasione al conferito incarico (il tecnico ambientale) Per. Ind. Mauro Gratta 7