I.I.S.S. N. Palmeri - sez. ass. Liceo Scientifico Ciminna Programma di ITALIANO - Classe II A - A.S. 2013/14 Docente: Prof.



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CIVEZZANO

Contratto Formativo Individuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

II D-V A gin. 2011/12 COMPITI PER LE VACANZE DI ITALIANO PROF.GARDI. - LETTURA E RELAZIONE SCRITTA DI UN ROMANZO ( per la VAgin.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015

Programmazione dipartimento di Scienze Motorie anno scolastico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

Programma di ITALIANO. classe VB a.s. 2014/2015

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Transcript:

I.I.S.S. N. Palmeri - sez. ass. Liceo Scientifico Ciminna Programma di ITALIANO - Classe II A - A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Fiumedinisi Testi adottati: B. Panebianco-A.Varani Metodi e fantasia Ed. Zanichelli L. Melluso-D.Cuccia-D.Cerrito-R.Messineo Viceversa Ed. Le Monnier A. Iacomuzzi A.M. Longobardi I Promessi Sposi Ed. SEI La rappresentazione della storia: Nascita e fortuna del romanzo storico. I caratteri del romanzo storico. Il romanzo storico nell Ottocento e nel Novecento. Il romanzo storico di A. Manzoni. Il Seicento e la dominazione spagnola. Elsa Morante Gunther A. Manzoni Renzo nella città della peste Stendhal Waterloo V. Massimo Manfredi Talos e Phidippides da Lo scudo di Talos I metodi della poesia Il testo poetico. Il linguaggio della poesia. Le parole chiave. Il linguaggio figurato. Figure retoriche di significato. Figure retoriche dell ordine. U. Saba Goal G. Carducci San Martino C. Govoni La trombettina E. Montale Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale G. Pascoli Novembre G. Carducci Pianto antico Il significante: la struttura del testo poetico. Il verso e le sue regole. La classificazione dei versi. Il computo delle sillabe e l accento tonico. Fusione e scissione delle sillabe. Il ritmo e l ictus. Effetti ritmici. I diversi tipi di rime. La disposizione anomala delle rime. Le figure di suono. Il significato dei suoni. I diversi tipi di strofe. I componimenti metrici. Parafrasi e commento di un testo poetico. U. Saba Trieste G. D Annunzio O falce di luna calante A. Poliziano La ballata delle rose F. Petrarca Solo et pensoso Saffo Effetti d amore Incontro con l autore: G. Pascoli. Stile nominale e tecnica delle impressioni G. Pascoli La mia sera G. Pascoli Temporale Il lampo Il tuono Percorso: la letteratura delle origini Le origini della letteratura italiana. La letteratura romanza in Francia. Da La Chanson de Roland La morte di Orlando

A. Cappellano I comandamenti dell amore La letteratura religiosa. Il Duecento: il quadro storico. Il volgare illustre. La religiosità duecentesca. Francesco d Assisi Il Cantico delle creature Iacopone da Todi Il pianto della Madonna I poeti siciliani. La corte di Federico II. La scuola siciliana. La poesia siciliana: i temi, la lingua e lo stile. Giacomo da Lentini Io m aggio posto in core a Dio servire I rimatori siculo-toscani La Toscana dei Comuni. I poeti siculo-toscani. I temi e lo stile. Compiuta Donzella A la stagion che l mondo foglia e fiora I Promessi Sposi. A. Manzoni. L età del Manzoni. Manzoni dalla fanciullezza alla conversione. La concezione della vita e della storia. Il progetto politico moderato. I modi della scrittura. Lettura, analisi, interpretazione della Introduzione e dei capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XII, XVII, XX, XXI, XXIII, XXXIII Strutture linguistiche Il periodo. Proposizioni principali e secondarie. Proposizioni coordinate e subordinate. Proposizione soggettiva e oggettiva. Proposizioni: dichiarativa, relativa, interrogativa diretta e indiretta, consecutiva, modale, comparativa, concessiva, condizionale. Il periodo ipotetico indipendente. Il testo argomentativo. L articolo di giornale. Alunni Docente Francesca Fiumedinisi

I.I.S.S. N. Palmeri sez. ass. Liceo Scientifico di Ciminna Anno scolastico 2013/14 - Classe II A Programma di Latino Prof.ssa Fiumedinisi Testo adottato: V. Tantucci-A. Roncoroni-P. Cappelletto-E. Sada Il Tantucci Laboratorio 1,2- Ed. Poseidonia Ripasso delle declinazioni e della coniugazione verbale attiva e passiva del modo Indicativo. Ripasso degli aggettivi e dei complementi studiati nell anno precedente. I gradi dell aggettivo. Il secondo termine di paragone. Il superlativo assoluto e relativo. Il complemento partitivo. Particolarità del comparativo e del superlativo: aggettivi in ER-, in ILIS, in DICUS,-FICUS, - VOLUS, in EUS, -IUS, -UUS. Comparativi e superlativi irregolari. Declinazione, uso e funzione del pronome relativo qui, quae, quod L antecedente pronominale e la prolessi del relativo. Il nesso relativo. Il pronome relativo e la proposizione relativa I pronomi relativi indefiniti. Pronomi e aggettivi indefiniti. Indefiniti composti di quis e qui. Pronomi, aggettivi, avverbi interrogativi. Coniugazione attiva e passiva del modo Congiuntivo. Il Congiuntivo del verbo SUM. I composti del verbo SUM. Coniugazione dei verbi POSSUM e PROSUM. Coniugazione del verbo capio L uso del Congiuntivo nelle proposizioni. Proposizione finale. Proposizione completiva volitiva I diversi modi di rendere in latino la proposizione finale. Proposizione consecutiva. Cum narrativo. Il genitivo di pertinenza. Coniugazione dei verbi deponenti. Verbi anomali/atematici. Coniugazione del verbo Fero, fers, tuli, latum, ferre. I composti di Fero Coniugazione dei verbi volo, nolo, malo e del verbo eo, is, ivi, itum, ire. L uso del participio. Il participio futuro e la coniugazione perifrastica attiva. L ablativo assoluto. Il participio presente: funzioni e uso del participio presente L Infinito presente, perfetto, futuro. La proposizione infinitiva. Gerundio e gerundivo. Coniugazione perifrastica passiva (coniugazione personale e impersonale).

Il Congiuntivo esortativo. Proposizione interrogativa diretta. Docente Francesca Fiumedinisi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Docente: Barbara Ioren Napoli Materia di insegnamento: Geostoria Classe: II A N. PALMERI Sezione di Ciminna PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Lo studio della disciplina è stato affrontato procedendo per argomenti e problemi, talvolta sintetizzati, più spesso approfonditi. In presenza di contenuti attinenti alle finalità previste, l'insegnamento della storia è stato impartito contestualmente allo studio dell educazione civica e della geografia. In merito all insegnamento della Storia occorre far presente che, non essendo stato completato il programma relativo al Primo anno, si è rivelato necessario dedicare diverse ore di lezione al recupero di tali contenuti, propedeutici ad un adeguata e consapevole conoscenza degli argomenti propri del Secondo anno. Storia o L età ellenistica (riepilogo) o Roma e l Italia (excursus): gli etruschi e i popoli italici; le origini della civiltà romana; dalla monarchia alla repubblica o L espansionismo romano: le conquiste tra V e IV secolo, le guerre puniche o Da i Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica o Il principato di Augusto o L impero nel I sec. d.c.; la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi o Gli imperatori di adozione e la dinastia dei Severi o Il cristianesimo o La crisi del III secolo d.c. o La fine dell impero romano d Occidente o I regni romano-barbarici e l impero bizantino o L impero d Oriente dopo Giustiniano o La chiesa nell Alto Medioevo o La civiltà araba; Maometto e l islam Geografia o La globalizzazione o Il fenomeno delle migrazioni o Le grandi disuguaglianze del mondo: Paesi sviluppati e Paesi sottosviluppati o L Unione Europea o Il lavoro minorile e la condizione della donna nelle varie parti del mondo o L Africa (fisica, politica; popolazione, cultura, economia); l Apartheid o L acqua: una risorsa indispensabile ma limitata; la giornata mondiale dell acqua

Ed. civica o Il concetto di diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti umani o La Costituzione: i principi, lettura di articoli dalla C. o L istituzione del giorno della memoria : riflessioni sull olocausto o Il maxiprocesso e le stragi del 1992: cronaca e riflessioni Attività correlate: o Visione filmato sulla Cina ed i laogai o Visione filmato: il discorso di P. Calamandrei agli studenti di Milano sulla Costituzione La docente Barbara Ioren Napoli

Programma di Lingua e Civiltà Inglese Classi: 2A scientifico Anno Scolastico 2013-2014 Prof. V.A. Pilade From Speak your mind: Unit one Unit two Unit three Unit four Unit five Unit six Unit seven Unit eight (grammar) Unit nine (grammar) Unit ten (grammar) Il Docente

I.I.S.S. NICOLO PALMERI SEZ. CIMINNA CLASSE II A L.S. - A.S. 2013/2014 Docente : Prof. Attilio Corrao PROGRAMMA DI MATEMATICA Classificazione delle equazioni equazioni lineari in una incognita risoluzione e verifica di un equazione lineare equazioni frazionarie equazioni più incognite equazioni algebriche lineari in due incognite sistemi di equazioni lineari in due incognite metodo di sostituzione metodo del confronto metodo do riduzione metodo di Cramer sistemi di tre o più equazioni lineari in più incognite determinante di una matrice quadrata del terzo ordine calcolo del determinante di una matrice del terzo ordine con la regola di Sarrus - regola di Cramer per la risoluzione di un sistema lineare di tre equazioni in tre incognite risoluzioni di sistemi a più variabili diseguaglianze numeriche disequazioni disequazioni razionali intere lineari sistemi di disequazioni in una incognita disequazioni frazionarie disequazioni di grado superiore al primo equazioni con i valori assoluti disequazioni con i valori assoluti radicali quadratici radicali cubici radicali di indice n condizioni di esistenza proprietà fondamentali dei radicali semplificazione di radicali riduzione di radicali allo stesso indice prodotto e quoziente di radicali con lo stesso indice prodotto e quoziente di radicali con indici diversi trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice potenza di un radicale razionalizzazione del denominatore di una frazione potenza con esponente razionale radicali in R equazioni di secondo grado soluzioni semplici doppie triple.. di un equazione algebrica equazioni monomie equazioni pure e spurie equazioni di secondo grado complete discriminante di un equazione di secondo grado risoluzione di un equazione di secondo grado formula risolutiva ridotta relazione tra radici e coefficienti scomposizione del trinomio di secondo grado semplificazione di frazioni algebriche equazioni letterali equazioni parametriche studio algebrico del trinomio di secondo grado risoluzione di disequazioni di grado superiore al primo disequazioni risolvibili con la regola del segno sistemi di disequazioni equazioni irrazionali risoluzione di un equazione irrazionale con verifica delle soluzioni risoluzione di un equazione irrazionale con le condizioni di accettabilità. Il docente CORRAO ATTILIO

PROGRAMMA DI FISICA I.I.S.S. NICOLO PALMERI SEZ. CIMINNA CLASSE II A L.S. - A.S. 2013/2014 Docente : Prof. Attilio Corrao Grandezze scalari e grandezze vettoriali le operazioni con i vettori la scomposizione di vettori somma di forze su nun corpo rigido coppia di forze il moto vario- l accelerazione l accelerazione media il grafico velocitàtempo il moto uniformemente accelerato il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e velocità iniziale il calcolo del tempo nel moto uniformemente accelerato la posizione nel moto uniformemente accelerato le cause del moto il primo principio della dinamica l effetto delle forze - il secondo principio della dinamica la caduta libera relazione tra massa e peso il concetto di campo gravitazionale il lavoro unità di misura del lavoro lavoro motore e lavoro resistente la potenza l energia -energia cinetica ed energia potenziale energia potenziale gravitazionale energia potenziale elastica il principio di conservazione dell energia meccanica. Il docente CORRAO ATTILIO

Liceo Scientifico Statale Nicolo Palmeri di Termini Imerese - Sez. di Ciminna Programma di Scienze della Classe II Sez. A - Docente Prof. Ciro Spinella PROGRAMMA DI CHIMICA Anno scolastico 2013 2014 Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Gli elementi e i composti Classificazione degli elementi e loro proprietà La tavola periodica e la classificazione degli elementi; Metalli, non metalli e semimetalli. L atomo e la sua storia Concetto di atomo; Il modello atomico di Dalton. La teoria atomica e le proprietà della materia; Elementi e atomi; Composti e molecole. Prove della teoria atomica La luce degli atomi La doppia natura dell elettrone Struttura interna dell atomo Le particelle dell atomo; Le particelle fondamentali; Numero atomico, numero di massa; Gli isotopi. L atomo di Bohr; Il modello atomico a strati; modello ad orbitali. Principio di indeterminazione di Heisenberg; La meccanica quantistica Numero quantico principale, secondario, magnetico e di spin Configurazione elettronica degli elementi La tabella periodica degli elementi La moderna tavola periodica Struttura e simboli di Lewis Proprietà periodiche degli elementi PROGRAMMA DI BIOLOGIA Introduzione alla biologia I composti organici e i loro polimeri; Gli idrocarburi; I gruppi funzionali. Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole; I monomeri, i polimeri; La condensazione dei monomeri; L idrolisi dei polimeri. I Carboidrati; I monosaccaridi; I disaccaridi; I polisaccaridi. I Lipidi; Il glicerolo, Gli acidi grassi; I trigliceridi; Acidi grassi saturi; Acidi grassi insaturi. I Fosfolipidi; Le cere; Gli steroidi. Le proteine: amminoacidi,configurazione e funzione delle proteine, livelli strutturali. Nucleotidi e acidi nucleici : DNA, RNA Biomolecole miste: Origini della vita: la teoria di Oparin e l esperimento di Miller Introduzione al mondo della cellula:origini ed evoluzione della cellula Organismi autotrofi ed eterotrofi. La teoria cellulare: Origine della pluricellularità Le attuali forme di vita Teoria evoluzionistica di Darwin Prove dell evoluzione

Osservazione del mondo cellulare:i microscopi ottici, a contrasto di fase, confocale o a fluorescenza, I microscopi elettronici a scansione e a trasmissione, gli usi e le differenze. Le dimensioni delle cellule. Scambi energetici nella cellula Gli involucri cellulari esterni: la membrana cellulare, la parete cellulare Il nucleo : le funzioni del nucleo Il citoplasma: citoscheletro, vacuoli e vescicole, apparato del golgi. Il Professore Gli alunni ---------------------------- ----------------------------------- ----------------------------------- -----------------------------------

Materia: Disegno e Storia dell Arte Docente: Mannino Daniela Istituto d Istruzione Secondaria Superiore N. Palmeri sezione di Ciminna Programma svolto Classe II A Anno Scolastico 2013-2014 La Civiltà Greca Caratteri generali. Equilibrio, proporzione, armonia. Polis, acropoli, necropoli e agorà. Medioevo ellenico. Età arcaica. Età classica. Ellenismo. Pittura vascolare. Figure geometriche. Figure nere e figure rosse. Architettura. Il Partenone. Le decorazioni di Fidia. Struttura e tipologia dei templi greci. L ordine dorico, ionico e corinzio. La scultura. La statuaria monumentale. La figura umana. Era di Samo. Moskòphoros. Le sculture nel Tempio di Zeus. Mirone, il Discobolo. Policleto, il Doriforo. I Bronzi di Riace. Il teatro greco. La Civiltà Etrusca Caratteri generali. Urbanistica e architettura. L Arco di Volterra. Le Tombe. Camere funerarie. La simbologia della religione. Decorazioni di pittura e scultura. Struttura dei Templi. Ordine Tuscanico. Scultura, bucchero, canopo, testa umana. Sarcofago degli Sposi. Apollo di Veio. La Lupa capitolina. Chimera di Arezzo. Pitture tombali. Affreschi. Bidimensionalità nelle figure. La Civiltà Romana Caratteri generali. La Roma Antica. Architettura. Arco a tutto sesto, volta a botte, volta a crocera. Cemento e mattoni di argilla. Strade romane. Ponti, Acquedotti, terme. Città a scacchiera. L età repubblicana. Teatro di Marcello. Arco di Augusto, Arco di Tito. Il Colosseo. Il Pàntheon e la cupola. Villa Adriana. Scultura, la statua di Augusto, le decorazioni dell arco di Tito. La Colonna Traiana e le sue decorazioni. I templi. Pittura, i quattro stili. Affreschi e decorazioni. L Arte Paleocristiana Caratteri generali. Il Divino attraverso le immagini. Il significato del simbolo. Struttura e funzione delle Catacombe. Corridoi sotterranei, gallerie, cripte. Decorazioni simboliche nelle catacombe. La pittura. Temi pagani. Simboli cristiani. Architettura religiosa. Edificio a pianta longitudinale. Il quadriportico. L arco trionfale. Navate, transetto, presbiterio, abside. Colonne. Edifici a pianta centrale. Battisteri e Mausolei. Mausoleo di Santa Costanza e di Galla Placidia. La scultura. Decorazioni nelle basiliche. La Cattedra di Massimiano. Il Mosaico a Roma e Ravenna. Scene di vendemmia. Esterno delle basiliche. I Mosaici all interno del Mausoleo di Galla Placidia. La cupola decorata. Il Buon Pastore. Il Battesimo di Cristo. La Luce e l oro come simboli. La Cattedrale di Monreale e suoi Mosaici, il Chiostro. Disegno - Proiezioni parallele ortogonali. - Rappresentazione di Monge con uso di piani ausiliari. - Proiezioni di solidi sovrapposti. - Assonometrie. Ciminna Docente

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna - Programma di Scienze motorie e Sportive- Classe 2 A. - Anno scolastico 2013/2014 Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale. Contenuti - Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata; - Andature Ginniche; - Esercizi a carico naturale; - Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxofemorali; - Esercizi di tonificazione degli arti inferiori e dei glutei;dei grandi gruppi muscolari: pettorali,dorsali e della parete addominale. - Esercizi di coordinazione generale; - Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali; - Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg; - Esercizi con le funicelle e i cerchi; - Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento; - Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo; - Esercitazioni del gioco del tennis tavolo. Programma Teorico. - Gli assi anatomici di riferimento del corpo umano; - L apparato scheletrico; - La morfologia delle ossa e le caratteristiche delle ossa; - I traumi a carico delle ossa; - L apparato articolare:la struttura delle articolazioni mobili. -I traumi a carico delle articolazioni. - Effetti del movimento sulle articolazioni e sulle ossa. - Le dipendenze in generale. - L uso,l abuso e le dipendenze di alcune sostanze. - Il fumo:effetti che derivano dall uso del tabacco. - L alcol: effetti che derivano dall uso dell alcol Gli Alunni Il docente Prof.ssa Agata Milazzo