Educare all interculturalità =

Documenti analoghi
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

INTERCULTURA accoglienza, inclusione, educazione e didattica interculturale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

SCHEDA PASSAGGIO. Studenti di madrelingua non italiana della scuola primaria e secondaria di primo grado SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Alunni Diversamente Abili (DVA)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROGETTO INTERCUL...TOUR

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Formazione e sensibilizzazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Questionario Personale ATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

insegnamento cittadinanza

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

L ALBERO DELLE REGOLE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Dipendenze: una sfida continua

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO


PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Ambiente Paesaggio Territorio

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

Scienze della Mediazione Linguistica

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

La lingua dell autonomia e del successo

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

Transcript:

Educare all interculturalità = Educare al rispetto delle diversità culturali, promuovendo, attraverso la comunicazione e la mediazione, una precoce e diffusa conoscenza e coscienza interculturale.

Formare all interculturalità La DIVERSITÀ è intesa come risorsa positiva specifica, dalla conoscenza della quale partire per favorire L INSERIMENTO ORIGINALE del singolo individuo nel proprio e nell altrui contesto culturale. Da qui la necessità di CONOSCERE l altro in tutte le sue dimensioni, di AGIRE con l altro e di FAVORIRE la capacità di elaborare autonomamente e in modo consapevole la cultura dell INCONTRO CON L ALTRO DA SÉ.

Pedagogia interculturale e non multiculturale non avverrebbero i giusti scambi: accettazione, accoglienza, riconoscimento, interazione, reciprocità.

PEDAGOGIA INTERCULTURALE < pedagogia per stranieri (assimilazione). Pedagogia interculturale (integrazione): convivere come soggetti di pari dignitàin una societàsempre piùmulticulturale, al fine di comprendersi e lavorare per la giustizia sociale e per la soluzione pacifica dei conflitti legati alla convivenza.

Obiettivi: Integrazione nella società: tutti i cittadini stranieri e non si devono assumere la propria responsabilitàe rispettare i valori e leggi della società in cui vivono. Emancipazione. Autonomia < autostima.

La pedagogia e lo straniero come soggetto: Lo si aiuta ad aiutarsi. Comunicazione di tipo simmetrico. Mediazione culturale.

Il paese che accoglie si dovrebbe chiedere: Come accogliamo ciò che ci èestraneo? Quale immagine offriamo agli stranieri? Quali modelli di percezione predominano e qual è la loro influenza?

Finalitàdella P.I.: Consapevolezza politica generale; Consapevolezza delle differenze; Pedagogia interculturale trasversale a tutte le istituzioni; Funzione dinamica; Comunicazione interculturale secondo le regole della pragmatica della comunicaizone. Contributo all educazione alla pace e alla comprensione reciproca.

Comunicazione interculturale: Linguaggio verbale e non verbale. Ogni cultura attribuisce un valore diverso alle varie modalitàdi comunicazione: metacomunicazione (capacitàdi comunicare su forme e contenuti della comunicazione stessa) interculturale.

Conflitti e meta-comunicazione: Il conflitto ècausato da un fraintendimento linguistico o meno? Si tratta di un conflitto di interessi e quindi non di un problema di comunicativo? Si tratta di problemi legati alla comunicazione non verbale?

Pedagogia antirazzista La pedagogia interculturale si confronta sempre con forme latenti o evidenti di razzismo. Educare all intercultura significa anche educare a non essere razzisti.

Razzismo: Caratteristiche esteriori relativi ad una razza, alla religione o ad un gruppo etnico, dai quali si traggono conclusioni circa la personalità complessiva. Formulazione di giudizi dispregiativi. Tali giudizi servono per difendersi dagli altri e per ribadire la propria identità culturale.

3. Processo di unificazione europea 1. E necessario un sistema scolastico comune quale elemento portante e formativo dell Unione? 2. Quali trasformazioni subirà l identità culturale del singolo cittadino e dei diversi stati? 3. Quali saranno le lingue ufficiali?

LE FAMIGLIE IMMIGRATE La famiglia è la prima e fondamentale scuola di socialità. Grazie alla sua fondamentale funzione per lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale, essa può assumere un ruolo importantissimo : - per l opportuna crescita del soggetto come persona e come collettività; - affinché si accresca il principio della civiltà umana e dei principi della democrazia.

Negli ultimi anni si registra: 1. una dilatazione delle aree migratorie; 2. una minore dipendenza tra i paesi di provenienza e quelli di destinazione (<colonialismo); 3. un aumento delle distanze culturali tra le popolazioni interessate al fenomeno migratorio.

Paesi a sviluppo avanzato e Paesi in via di sviluppo: Un miliardo di persone vive sotto la soglia di povertà. Ogni anno 30 milioni muoiono di fame e 15 milioni per carenze di risorse. Alla fine del XX secolo, il 15% di 6 miliardi di esseri umani fruisce dell 80% della ricchezza e delle risorse mondiali. Un bambino dei paesi sviluppati inquina quanto 30-50 bambini nati nei paesi poveri.

Ripercussioni dell emigrazione sulla vita familiare La decisione di emigrare rappresenta il risultato di un lungo percorso che investe la dimensione individuale, collettiva e relazionale. Sono rari i casi in cui una famiglia scelga di intraprendere un emigrazione completa. Di solito è l uomo, il padre che parte per primo, seguito poi dalla moglie e solo successivamente dai figli.

Migrazione e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari. Condivisione di un progetto familiare: emigrare per ritornare o per insediarsi definitamente nel nuovo paese? Dalla famiglia allargata alla famiglia nucleare. La condizione della donna. Famiglia immigrata e mediazione educativa interculturale La lingua degli affetti. Cambiamento dei ruoli familiari: oltre alla donna, il padre autoritario spesso assente per lavoro ha problemi di ruolo.

La famiglia è il luogo privilegiato per l educazione contro il pensiero prevenuto Pur non essendo possibile eliminare stereotipi e pregiudizi (uno dei più grandi è quello di credere di non averne), pedagogicamente è necessario imparare a riconoscerli e a gestirli, perchè il pregiudizio non è innato, ma acquisito durante i primi anni di vita.

L educazione ai sentimenti è fondamentale per : confrontarsi con l Altro per dialogare per farsi ascoltare N.B.: educazione all ascolto, al dialogo, alla comprensione è possibile contrastare modelli negativi di sopraffazione, di aggressività e di mancanza di rispetto dell altro.

FINALITA : Educazione alla pace. Educazione alla gestione pacifica dei conflitti: la mediazione. Educazione al pluralismo. Educazione alla legalità. Educazione al rispetto dei limiti.

MODELLI FAMILIARI E BIOGRAFIE DI MIGRANTI Famiglia tipo: - eventi normativi - eventi critici Famiglia emigrata: Oltre agli eventi normativi/critici: - problemi linguistici - isolamento - difficoltàscolastiche dei figli - difficoltàa trovare lavoro o casa

PEDAGOGIA ed EDUCAZIONE INTERCULTURALE: cercano di fornire delle risposte proprio alle esigenze del nuovo contesto socioculturale: emerge la formazione alla differenza, poichéopera per il mantenimento e il rispetto delle peculiaritàdi ogni cultura, ma allo stesso tempo, favorisce le relazioni tra persone di etnie diverse.

Educare alla differenza, mediare le diversitàsignifica anche far sìche tutte le persone riescano ad usufruire dei servizi che il territorio di accoglienza offre senza differenze di sorta. Per ottenere ciò èimportante lavorare sin dall inizio sui versanti della relazione, della mediazione e della comunicazione interculturale.

L interculturalità individua un preciso piano di lavoro, politico e pedagogico, che vada a supportare l interazione tra culture diverse.

In questi ultimi anni, da piùparti, si sta riflettendo positivamente sul fatto che l educazione interculturale non può altro che trovare giovamento e potenziarsi attraverso la collaborazione di una nuova figura professionale, quale quella del mediatore culturale, proprio per offrire soluzioni di convivenza, tra stranieri e non stranieri, sempre piùadeguate alle varie circostanze.