METODO DI STUDIO EFFICACE

Documenti analoghi
Metodologie per potenziare il metodo di studio

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

Appunti di psicologia

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

FONTE : UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO. PSICOLOGIA GENERALE L.I.RI.P.A.C. (Laboratori

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Strategie di studio per comprendere e ricordare

Metodi di Studio - III Fac

Possibili fasi di studio

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

CREARE MAPPE CONCETTUALI

GENITORI 8 MARZO 2012

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

LA MEMORIA E LA SCUOLA

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Snodi Formativi della Liguria

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Le strategie di memoria per gli over 60

Fin dai primi studi, la LIM è risultata essere uno strumento che permette di integrare con facilità le ICT nella didattica in classe.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

Il mio stile di apprendimento

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Struttura della memoria: com è organizzata la memoria? Esiste un solo magazzino della memoria?

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Analisi dei risultati per le classi di LS Punti di forza e criticità Proposta di flipped TFA

Dott.ssa Samantha Di Domenico

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

Unità di apprendimento n 4

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

La memoria. ( Appunti sulle varie tecniche di memoria esistenti imparate e praticate da un privato cittadino non laureato.)

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA

AMOS Abilità e motivazione allo studio

possibili difficoltà dei DSA

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Etimologia: aptitudo, nis derivato di aptus = adatto

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

c. Le parole mattone e le tabelle a colonne separate

Curricolo Inglese a.s

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

LE PAROLE MATTONE. Le parole mattone: le parole specifiche di una materia TECNICHE DI LAVORO SULLE PAROLE MATTONE

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

Il Numerus Clausus. (versione 2016) Per il Comitato ASTiM, Alessio Chiappini

CURRICOLO di ITALIANO

DIALOGHI. LEGGIAMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva La macchina del tuono, di Dino Ticli, Il Battello a Vapore, serie Arancio

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Neuropsicologia. R-Bans

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Leggere per studiare

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

Macerata Pechino 1610

Affrontare con successo le difficoltà di apprendimento.. Strategie ed efficacia della didattica. Dott.ssa Serena La Barbera

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Pensa a quando devi partire per le vacanze

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

RISULTATI INVALSI A.S

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Programmi di ospitalità di studenti stranieri: spunti di riflessione per percorsi formativi ed interculturali

Transcript:

ATTENZIONE! Nessun metodo di studio può garantire buoni risultati a prescindere dal tempo e dall impegno dello studente. Si può rendere l apprendimento più appagante e duraturo ma nessun metodo produce risultati immediati e senza sforzo! Il genio è 1% ispirazione e 99% sudore Edison

PARTIAMO DAL FATTO CHE NOI RICORDIAMO: 10% di ciò che leggiamo; 20% di ciò che sentiamo; 30% di ciò che vediamo; 50% di ciò che sentiamo e vediamo; 70% di ciò di cui parliamo con gli altri; 80% di ciò che sperimentiamo personalmente; 95% di ciò che insegniamo agli altri.

TEMPI DI MEMORIZZAZIONE Memoria immediata: legata alla percezione di uno stimolo. una dimostrazione di questo processo è costituita dalla comprensione immediata di ciò che viene detto da qualcuno: troviamo all istante nella nostra mente il significato corrispondente alle parole ascoltate. Memoria a breve termine: lavora in un arco di tempo che va dalle 24 alle 48 ore. al di là di questo periodo una buona parte di ciò che abbiamo percepito scompare. Memoria a lungo termine: corrisponde alla capacità di ricordare stabilmente notizie, informazioni, concetti acquisiti, che possiamo richiamare alla mente e utilizzare in qualsiasi momento. Per consolidare questo tipo di memoria, è opportuno esercitarla continuamente, attraverso esercizi, tecniche e strategie diverse, perché una buona parte di informazioni, pur se memorizzate, tende gradualmente a scomparire, dopo un periodo di tempo più o meno lungo, che può anche variare da persona a persona.

La memoria lungo termine negli anni Percentuale di ricordi 70 60 50 40 30 20 10 0 0 20 40 60 80 100 120 140 mesi Concetti Nomi Inibizione dimenticanza è causata da interferenze da parte dell'apprendimento precedente e successivo. I concetti rimangono nella memoria a lungo termine

La memoria lungo termine negli anni Hermann Ebbinghaus (Barmen, 24 gennaio 1850 Breslau, 26 febbraio 1909), è stato uno psicologo e filosofo tedesco, precursore degli studi sperimentali sulla memoria. Ebbinghaus identificò la curva dell'apprendimento e la curva dell'oblio. Secondo la curva dell'oblio il ricordo si attenua rapidamente nei primi 20 minuti dall evento fino quasi ad annullarsi già dopo 20 giorni. Per questo è necessario per le cose importanti usare tecniche di memorizzazione.

Alcune mnemotecniche Rime: METODO DI STUDIO EFFICACE STRATEGIA Il recupero è facilitato dai suggerimenti derivanti dalle parole che rimano fra loro. Acronimi: Ovvero parole artificiali in cui ogni lettera funge da suggerimento per il recupero di altre parole. Acrostici: Sono frasi in cui le prime lettere di ogni parola fungono da suggerimento per il recupero di altre informazioni. Associazioni: Fonetiche possono risultare utili per ricordare parole straniere, nomi, riferimenti geografici o termini non conosciuti. Basta associare la nuova parola da ricordare con qualcosa di noto e foneticamente simile. ESEMPIO Su QUI e su QUA l'accento non va, su Lì e Là l'accento va! Trenta giorni ha novembre, con aprile, giugno e settembre, di ventotto ce n è uno, tutti gli altri ne han trentuno, per ricordare il numero di giorni in ogni mese DNA è l acronimo di acido desossiribonucleico (Desoxyribonucleic Acid) La frase Come Quando Fuori Piove è usata dai giocatori di poker per stabilire la priorità di vincita nel caso di parità di punteggio (Cuori, Quadri, Fiori, Picche) Grand pére (nonno in lingua francese) grande pera Ankara (città della Turchia) > Ancora Streptococco (batterio) > stretto cocco

RICORDARE Ripetere Auto interrogarsi Costruire modelli mentali e fare collegamenti Usare mnemotecniche (rime, acronimi, acrostici, categorizzazioni, associazioni fonetiche e visive). Formare immagini mentali dei termini concreti: individuare i termini concreti e tradurli in un immagine mentale o eventualmente grafica. Concretizzare i concetti astratti e formare immagini mentali: trasformare i concetti astratti in uno o più concetti concreti e formare poi le immagini mentali. Associare: formare immagini, parole, frasi che associano una informazione difficile a qualcosa di già noto.

RIPASSARE Il ripasso è una revisione e una verifica delle informazioni apprese. Il ripasso è una forma di automonitoraggio: questo lo so questo non lo ricordo PERCHE RIPASSARE? rinforza la memorizzazione consente la verifica della propria preparazione consente di organizzare un esposizione gradevole NB: il ripasso va organizzato Per migliorare l efficacia del ripasso è utile: Suddividere il materiale da studiare in capitoli, unità, ecc. Organizzare schemi, appunti e fare sintesi. Ripassare il programma analiticamente(date, autori, nozioni ). Ripetere più volte. Ripetere a distanza di tempo. Ripasso in itinere e finale.

Ripasso perché? METODO DI STUDIO EFFICACE Dopo lo studio iniziale, la mente classifica le informazioni come probabilmente inutili e per questo le mette nella memoria a breve termine. Il giorno dopo, la mente classifica le informazioni come potenzialmente utili e le mette nella memoria a medio termine. Dopo una settimana, la mente è preparata a far entrare le cose nella memoria a lungo termine, le informazioni sono classificate come probabilmente utili. Ripassa dopo un mese, e i collegamenti neuronali per quelle informazioni triplicheranno. Il grafico indica come solo un ripasso ad intervalli adeguati può mantenere la memoria a un livello alto.

MODELLI DI FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA RIPASSO STIMOLO Memoria Primaria (MBT) Archiviazione Memoria Archiviazione Secondaria (MLT) OBLIO Rievocazione differita Modello a due componenti di Waugh e Norman, 1965