Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Documenti analoghi
La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione

P.S.R. Sicilia

VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA CINARICOLA

Risultati della Ricerca

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

I risultati della sperimentazione del pomodoro

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

P.S.R. UMBRIA

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

ic per modificare lo stile del t

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

Applicazione dell ozono in processi di trasformazione di prodotti ittici (TRO3)

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

TERRITORIO AGRICOLO: CHE FARNE?

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

PANORAMA VARIETALE DEL CARCIOFO IN SICILIA

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

La coltivazione del pomodoro:qualità e produzione

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

Fase 2. Audit di innovazione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Cereali biologici di qualità

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Scheda Tecnica _.- _.._ Aprile 2012 F

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

EcoORT Competitività, sicurezza alimentare e shelflife: nuove tecnologie ecocompatibili per il comparto ortofrutticolo veneto

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

FILIERA MIRTILLI. Messa a punto di tecniche di conservazione dei frutti in atmosfera controllata (obiettivo 2.2)

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Risultati della Ricerca

COMPREHENSIVE APPROACH TO ENHANCE QUALITY & SAFETY OF READY-TO-EAT FRESH PRODUCTS

Dosaggio dei microelementi nei digestori anaerobici Livelli ed effetti sulla microbiologia

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

FILIERA MIRTILLI. Realizzazione i di prodotti trasformati di alta qualità a base mirtillo e/o mela e valutazione

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

SINTESI SETTORE MAIS

L anidride carbonica nel settore alimentare. Anna Marigo SAPIO Srl


SCHEDA TECNICA PRODOTTO LIMONATA Vetro Cl. 27,5 Antica Ricetta Siciliana

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Anturio Anthurium andraeanum Linden

Prova di concimazione pero Abate Fètel - Eutrofit e Orgazot

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Progetto di ricerca e sperimentazione PRO.BIO.CA Bando OIGA finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali-

SSICA. al controllo analitico delle materie prime, dei semilavorati e del prodotto finito, al miglioramento qualitativo del prodotto

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Modulo 1: Tecnologie alimentari II (4 CFU) Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. Lezione di apertura del

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Rassegna stampa a cura di

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

FUNGHI DELLA URBANI TARTUFI srl FUNGHI PORCINI INTERI CONGELATI. (Boletus edulis e relativo gruppo) Fungo porcino intero congelato 500 g F60068UT

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Transcript:

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale Capofila: Violetto Ramacchese Cooperativa Agricola a r.l. Titolo del Progetto: Innovazione di processo e di prodotto per una cinaricoltura sostenibile Responsabile scientifico: prof. Giovanni Mauromicale, Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DISPA), Università degli Studi di Catania Sito web Contatti: www.carciofiamo.it

Innovazione di processo e di prodotto per una cinaricoltura sostenibile La Sicilia, con quasi 15.000 ha, è insieme alla Puglia ed alla Sardegna leader nazionale Il carciofo ha un elevato impatto economico in Sicilia (PLV ~ 170-190 milioni di euro) Il carciofo è una pianta mediterranea OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Ampliare il panorama varietale per diversificare il prodotto e meglio regolare il calendario di produzione Migliorare la sostenibilità delle coltivazioni razionalizzando concimazione ed irrigazione Migliorare la gestione post-raccolta dei capolini Migliorare gli standard igienico-sanitari e la shelf-life del prodotto Rafforzare l identità commerciale del prodotto ARTICOLAZIONE IN 4 AZIONI

Azione 1A: razionalizzazione dei protocolli di concimazione OBIETTIVO: diminuire l apporto di unità fertilizzanti (N, P, K), per migliorare il profilo economico e ridurre l impatto ambientale della cinaricoltura siciliana 5 aziende cinaricole interessate 4-5 varietà per azienda utilizzate 2 livelli di concimazione adottati: ALTO 500 kg ha -1 N 250 kg ha -1 K 2 0 250 kg ha -1 P 2 0 5 1000 kg ha -1 vs. BASSO 200 kg ha -1 N 180 kg ha -1 K 2 0 200 kg ha -1 P 2 0 5 580 kg ha -1

RISULTATI Livello di concimazione Resa (000 cap. ha -1 ) Caratteristiche dei capolini Sostanza secca (%) Incid. brattee (%) Ricettacolo Brattee Stelo fiorale Peso (g) Indice di forma (D/d) Incid. ricettacolo (%) BASSO 76.9 a 202.2 a 1.2 a 22.9 a 77.1 a 14.6 a 13.9 a 11.1 a ALTO 75.9 a 198.5 a 1.2 a 23.6 a 76.4 a 14.5 a 14.1 a 11.5 a

Azione 1B: Ammodernamento e razionalizzazione delle tecniche e dei sistemi irrigui OBIETTIVO: migliorare l utilizzo delle risorse idriche, aumentando la produttività delle carciofaie siciliane INNOVAZIONE TRASFERITA: Adozione di metodi irrigui a microportata + irrigazione nebulizzante/climatizzante 2 varietà (Violetto e Tema 2000)

RISULTATI: capolini commercializzabili (000 ha -1 ) +26% +21% Con irrigazione nebulizzante Senza irrigazione nebulizzante

Azione 2: Innovazione ed ampliamento del panorama varietale siciliano OBIETTIVO: ampliare la piattaforma varietale, al fine di regolare il calendario di produzione, diversificare le caratteristiche del prodotto ed aumentare le rese 5 aziende cinaricole interessate Violetto Tema 2000 Apollo 8 cultivar utilizzate (5 a propagazione vegetativa e 3 ibridi F 1 a propagazione per seme ): Tema 2000, Violetto, Apollo, Exploter, Romanesco C3, Ademaro F 1, Romano F 1 e Zenone F 1 C3

CALENDARIO DI PRODUZIONE Capolini di 1 a qualità Capolini di 2 a qualità IBRIDI DA SEME Capolini per l industria APOLLO ED EXPLOITER ROMANESCO C3 TEMA 2000 VIOLETTO NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG

PROFILO POLIFENOLICO DEL RICETTACOLO DI CARCIOFO Numero Composto Var. Apollo 1 acido 1-O-caffeoilchinico 2 acido 3-O-caffeoilchinico 3 acido 5-O-caffeoilchinico 4 acido 3,4-O-dicaffeoilchinico 5 acido 3,5-O-dicaffeoilchinico 6 acido 1,5-O-dicaffeoilchinico 7 apigenina 7-O-glucuronide 8 apigenina 7-O-manoliglucoside 9 luteolina 7-O-glucuronide

Azione 3: Miglioramento del trattamento post-raccolta dei capolini di carciofo OBIETTIVO: valutare l efficacia dei trattamenti di lavaggio con acqua ozonizzata e di stoccaggio in atmosfera arricchita di ozono sulla qualità microbiologica e chimico-nutrizionale dei capolini di carciofo Cultivar impiegate Tema 2000 Violetto di Provenza Apollo

Flow-sheet di lavorazione Ricevimento dei capolini Eventuale stoccaggio in cella climatica (4 C) Confezionamento dei capolini nell imballaggio in polipropilene alveolare Lavaggio in acqua ozonizzata Trasporto al punto vendita (mantenimento della catena del freddo) Asciugatura per sgrondatura Conservazione in cella climatica con atmosfera arricchita in ozono

I TRATTAMENTI POST-RACCOLTA Lavaggio dei capolini in acqua potabile ozonizzata mediante immersione per 5, seguito dalla sgrondatura del prodotto e conservazione in cella climatica a temperatura controllata (4±1 C) in atmosfera normale o arricchita in ozono (mediante insufflazione di 2 g O 3 m -3 per 11 ore al giorno) per la durata di 3 o 7 giorni Conservazione dei capolini (non lavati) a temperatura ambiente presso il locali della Violetto Ramacchese Soc. Cooperativa Agricola a r.l. (controllo)

RISULTATI Il trattamento combinato ha efficacemente ridotto la carica dei batteri mesofili, lieviti e muffe L efficacia è apparsa, a volte, dipendere dalla cultivar Il trattamento con ozono limita le perdite di peso e del contenuto in vitamina C dei capolini durante la conservazione ed è in grado di esaltare la biosintesi dei polifenoli (acidi caffeilchinici e flavonoidi)

Azione 4: MIGLIORAMENTO DELLA PRESENTABILITÀ E DELL IDENTITÀ DEL PRODOTTO COMMERCIALE OBIETTIVO: miglioramento dell identità del prodotto commercializzato, attraverso l utilizzo di nuovi processi, materiali e tipologie di confezionamento (packaging), al fine di prolungare la shelf-life del prodotto, preservarne le caratteristiche qualitative (igieniche, chimiconutrizionali, ecc.) e rafforzare l identità commerciale del prodotto

Preparazione dei capolini di IV gamma: procedure Immersione in: soluzione antiossidante: acido ascorbico 1% + acido citrico 0.2% soluzione di controllo (acqua distillata) Confezionamento in: film semipermeabile OTR 3700 cc/m 2 /24h (SP/BY 19 micron - System Packaging s.r.l.) film microperforato OTR 19000 cc/m2/24h (Coralife SW AF N MY 30 - Corapack) film macroperforato (Corapan AL400, Corapack s.r.l.)

Flow-sheet di lavorazione Lavaggio in acqua + sodio ipoclorito 2% Taglio dello stelo fiorale a 5 cm Tornitura dei capolini (eliminazione circa 10 brattee e spuntatura a circa 2 cm) Campionamento ad intervalli regolari fino a 16 giorni Immersione per 5 min in soluzione antiossidante (ac. ascorbico 1% + ac. citrico 0,2%) Conservazione a 4 C Asciugatura per centrifugazione Confezionamento (4 capolini per confezione) in atmosfera ordinaria

RISULTATI DELLA VALIDAZIONE La tecnologia per la IV gamma trasferita ha: 1) inibito l attività microbica; 2) limitato i fenomeni di imbrunimento enzimatico, che rendono il prodotto commercialmente inaccettabile; 3) preservato il contenuto di polifenoli durante la shelf-life del prodotto. Vaschette in PET inserite in sacchetti a tre saldature costituiti da differenti materiali plastici

Identità biochimica del prodotto siciliano attraverso la determinazione del: Profilo in elementi minerali (Na, K, Mg, Ca, Cu, Fe, Zn e Mn) Frazione glucidica (glucosio, fruttosio, saccarosio ed inulina) Profilo polifenolico (acidi caffeilchinici e flavonoidi) mau 6 1600 1400 1200 1000 800 1 3 7 600 400 200 0 2 9 4 8 5 10 15 20 25 30 35 min

Conclusioni La concimazione controllata (sulla base della disponibilità del terreno e delle esigenze della coltura) e l adozione di metodi irrigui a microportata di erogazione hanno migliorato la redditività e la sostenibilità della coltura L irrigazione nebulizzante/climatizzante e l introduzione di varietà «nuove» hanno reso più regolare il calendario di raccolta e migliorato le caratteristiche di qualità I trattamenti post-raccolta innovativi con ozono ed il confezionamento di capolini come prodotto di IV gamma (pronto all uso) hanno migliorato la presentabilità e la shelf-life del prodotto La definizione delle caratteristiche di qualità mediante descrittori analitici (profilo polifenolico, profilo degli elementi minerali) e l utilizzo di un packaging innovativo hanno migliorato l identità e l «immagine» del prodotto