ALUNNI: - diversamente abili - con disturbi specifici di apprendimento



Documenti analoghi
Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ALUNNO CON DISABILITA

L. 162/ , , ,

Imparare facendo. Imparare collaborando

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTO "Diversità e inclusione"

LA DIAGNOSI FUNZIONALE,IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ED IL PIANO DIDATTICO. INDIVIDUALIZZATO : attualità e limiti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Progetto Comes, sostegno all handicap

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Il PEI e la valutazione

Documenti e riferimenti normativi per gli alunni con disabilità

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Alla riuscita del progetto educativo generale di integrazione concorrono collegialmente una molteplicità di risorse:

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

Disabili e Scuola Prima dei Bes Prof. Domenico Perla

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 13/12/2013

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

L alunno. ADHD a scuola. Lo stato dell arte MIUR ANGIOLINA PONZIANO PESCARA 2011

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

IL GRUPPO DI LAVORO SULL HANDICAP DI CIRCOLO/ISTITUTO I.S.I.S. Leonardo Da Vinci di Firenze martedì 5 marzo 2013

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LABORATORIO FORMATIVO INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI DISABILI (parte prima) E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (parte seconda) FINALITA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ACCORDI DI PROGRAMMA

Consiglio Nazionale degli Utenti

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Incontri di prima formazione

La scuola italiana è inclusiva?

La Sfida dell Integrazione. Integrazione e Inclusione nella scuola dell Autonomia

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Il progetto di vita: la funzione del docente

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: FIGURE DI RIFERIMENTO 1 DICEMBRE 2012

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

Legislazione di riferimento - Disabilità

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

DIAGNOSI FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO GRUPPI DI LAVORO PER L HANDICAP

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Transcript:

ALUNNI: - diversamente abili - con disturbi specifici di apprendimento Corso di formazione docenti neo immessi Anno scolastico 2011/2012 Neri Patrizia _ Gallarate,, 16-05 05-2012

L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA ITALIANA una sfida politico-culturale culturale che ha i suoi presupposti nella Costituzione e che, a partire da 30 anni fa, ha trovato attuazione attraverso una normativa tuttora all avanguardia avanguardia in Europa Costituzione, artt.. 3, 34,38 Legge n. 517, del 4 agosto 1977 Sentenza della Corte Costituzionale 215/87 Legge 104, del 5 febbraio 1992.

La Costituzione art.3 E compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che, limitando l uguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana art. 34 La scuola è aperta a tutti art. 38 Gli inabili e i minorati hanno diritto all educazione ed all avviamento professionale La Legge 517/77, art. 7 al fine di agevolare l attuazione del diritto allo studio e la piena formazione della personalità degli alunni sono previste forme di integrazione e di sostegno a favore degli alunni portatori di handicap

215/87: una sentenza storica afferma è superata in sede scientifica la concezione di irrecuperabilità la frequenza scolastica è un essenziale fattore di recupero e di superamento dell emarginazione emarginazione le esigenze di apprendimento e di socializzazione continuano anche dopo la scuola dell obbligo dispone è assicurata la frequenza scolastica alle scuole medie superiori e alle istituzioni universitarie

La Legge 104/92, art. 12 comma 2 E' garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie.

Legge 104/92, art. 3, comma 3: definizione di HANDICAP GRAVE Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l autonomia l personale, correlata all et età,, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità.. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici

La Legge 104/92, art. 12 comma 2 E' garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni universitarie.

. ICF Classificazione Internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (OMS, 2002)

ICF Modello Concettuale Antropologico Linguaggio (codici e qualificatori) COMUNI che servono da riferimento per la descrizione della salute e degli stati ad essa correlati

ICF: TRE AMBITI DI APPLICAZIONE ARTICOLAZIONE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE Certificazione competenze lavorative soggetti deboli INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ICF:dall dall ideale alla realtà operativa MISURARE VALUTARE COMPRENDERE il funzionamento DESCRIVERE PROGRAMMARE AZIONI COMUNICARE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Legge 170/2010 Legge Regionale 4/2010 DM 5669/2011 + linee guida Nota Assessorato Sanità Lombardia in applicazione della L 170/2010 del 5 luglio 2011 Prot. H1 2011.0020307

La diagnosi di disturbo specifico di apprendimento Deve essere redatta da un é équipe multiprofessionale (neuropsichiatra infantile, psicologo, terapista del linguaggio) Deve essere corredata dai punteggi conseguiti nei test effettuati (test indicati dalla Concensus Conference per esplorare componenti cognitive, psicologiche, neurologiche, sensoriali e neuropsicologiche)

Dalla teoria alla pratica Le norme da sole non bastano La collegialità non è un dato di fatto, è un compito da costruire Per stare insieme occorre un idea Una scuola inclusiva per gli alunni richiede una comunità educativa professionale Le capacità relazionali possono essere apprese

ogni alunno deve essere speciale L integrazione si può / si deve realizzare nelle sezioni e nelle classi di ogni scuola pubblica e paritaria attraverso: l accoglienza la continuità dell impegno un progetto educativo comune

LINGUAGGI Il linguaggio della VERITA Il linguaggio della COMPETENZA Il linguaggio della SPERANZA

INSEGNANTI DI SOSTEGNO VS INSEGNANTI CURRICOLARI DELEGA - l ins.. di sostegno non esaurisce l intervento l di sostegno (identificazione tra funzione e ruolo) - è necessario un intervento speciale per rispondere a bisogni specifici INTERVENTO SPECIALE -riduzione dell alunno al suo deficit, ad una categoria -confusione tra didattica e terapia - rischio di iperspecialismo vs qualunquismo

PER UNA PROFESSIONALITA COLLABORATIVA Esigenza di individualità/ differenziazione (libertà, competizione, riconoscimento competenza ) VS ricerca di collegialità (confronto professionale, comunità di pensiero, di ricerca, di apprendimento condivisione di impegni, assunzione di responsabilità condivise, piacere nel lavorare insieme )

SPECIALE NORMALITA A TUTTI I LIVELLI SCUOLA: contesti sempre più diversificati presentano sempre più bisogni educativi specifici che necessitano di un arricchimento/diversificazione dell offerta formativa CLASSE: eterogeneità,, differenze individuali, stili cognitivi, pluralità delle intelligenze SINGOLO RAGAZZO DISABILE: oltre il deficit, incontrare il normale bisogno di educazione LA QUALITA DELL INTEGRAZIONE E E IL RISULTATO DI UN ESPERIENZA SCOLASTICA CHE SI CARATTERIZZA PER LA SUA SPECIALE NORMALITA.

i rapporti con gli altri sono determinati dal contesto, dalle rappresentazioni, dai significati che si mettono in gioco in ogni interazione

Modalità relazionali Metafora ISOLA PIRAMIDE RETE Tipo di rapporto INESISTENTE SUBORDINATO PARITARIO Logica AUTO REFERENZIALE POTERE COLLABORATIVO

La professionalità docente non si riduce ai contenuti disciplinari o alle didattiche specifiche (che peraltro sono fondamentali) E necessario presidiare i processi, i significati, le motivazioni, le dinamiche relazionali Il docente entra in classe con tutta la sua persona: la formazione non è risolvibile solo con la competenza disciplinare

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE E PEI DELL'ALUNNO DISABILE: DIVERSE SITUAZIONI POSSIBILI 1) L'ALUNNO DISABILE E' IN GRADO DI SEGUIRE L'UNITA' DI LAVORO PROPOSTA INTEGRALMENTE 2) L'ALUNNO DISABILE E' IN GRADO DI SEGUIRE L'UNITA' DI LAVORO RAGGIUNGENDO GLI OBIETTIVI MINIMI 3) GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA DIVERGONO DA QUELLI DELLA CLASSE MA L'ATTIVITA' PREVISTA PUO CONSENTIRE LA PARTECIPAZIONE PARZIALE DELL'ALUNNO DISABILE FINALIZZATA AI PROPRI OBIETTIVI.

LE PIETRE E IL PONTE Marco Polo descrive al Kublai Khan il principio di un ponte, pietra su pietra. Ma dimmi, quale pietra è quella che regge il ponte? Chiede il Kublai Khan. Il ponte non viene sorretto da una determinata pietra, bensì dall arco arco che le pietre formano tutte insieme. Kublai Khan riflette in silenzio. Poi ribatte: E E perché mi parli delle pietre? Quello che per me conta è solamente l arco. l arco. Marco Polo risponde: Senza pietre non esiste l arco. l arco. (Calvino, Le città invisibili)

BIBLIOGRAFIA Ianes D., Bisogni educativi e inclusione, (2005) Erickson Ianes D. (2004), La diagnosi funzionale secondo l ICF, Trento, Erickson Ianes D., Celi F. e Cramerotti S. (2003), Il Piano educativo individualizzato-progetto di vita. Guida 2003-2005, Trento, Erickson www.integrazionescolastica.it Rivista telematica d informazione e documentazione scolastica FADIS Federazione Associazioni di Docenti per l Integrazione Scolastica Direttore Responsabile: Nicola Quirico email: info@integrazionescolastica.it www.aiditalia.org