Contaminanti Emergenti: Esperienze ed approfondimenti in corso. Enrico Raffo, Franca Palumbo Fondazione AMGA



Documenti analoghi
L indagine di Fondazione AMGA su alcuni acquedotti italiani

ACQUA e LC-MS Enrico Raffo Fondazione AMGA Milano, 14 marzo 2012

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale


Progetto Lauree Scientifiche PLS Chimica e Chimica Industriale

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Portale Acqua e Salute

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Metano e trasporti per il governo della mobilità

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Ministero della Salute

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Interferenti endocrini nelle acque destinate al consumo umano:approccio metodologico e valutazioni Genova 30 novembre 2011; Centro Congressi IREN

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Insegnare Scienze Sperimentali: Incontro Scuola-Università

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Rischio Legionella. Esperienza di manutenzione preventiva degli impianti della Centrale a ciclo combinato di Termoli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, Treviso Tel Fax SEMINARIO

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Censimento industria e servizi

La riforma del servizio di distribuzione del

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Il radon negli ambienti scolastici della Campania

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

IL SERVIZIO BOLLETTA WEB DI ACQUE VICENTINE. Angelo Guzzo Presidente Acque Vicentine

PROGETTO Scienza senza Frontiere

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

La famiglia davanti all autismo

Progetto e_demps E-democracy con il Piano Strategico

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Piano di Sviluppo Competenze

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» DISASTER MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Programma di Ricerca Regione - Università Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Il Progetto Formazione

L esperienza comunitaria delle tecnologie RFID e la collaborazione con l Agenzia delle dogane

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre Federata

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

FACOLTÀ DI FARMACIA.

BOLLETTINO UFFICIALE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Individuazione delle aree a maggior rischio di incidenti stradali

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Transcript:

Contaminanti Emergenti: Esperienze ed approfondimenti in corso Enrico Raffo, Franca Palumbo Fondazione AMGA Festival dell Acqua - L Aquila, 8 ottobre 2013

Le attività istituzionali della Fondazione sono finalizzate a: promozione e realizzazione di progetti di ricerca iniziative di formazione e informazione sostegno di attività intraprese da altri enti in relazione alla gestione e salvaguardia delle risorse idriche e dell ambiente in generale

Water Supply and Sanitation Technology Platform Polo di Innovazione Regionale Ticass Tecnologie Innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Water Research Foundation KWR Watercycle Research Institute Istituto Superiore di Sanità CNR IRSA IWA Università di Genova Università di Palermo Università del Piemonte Orientale Università di Roma La Sapienza Politecnico di Torino Università di Trento Università di Essex Università di Exeter

17 monografie 6 quaderni tecnici 5 atti di conferenze Ulteriori pubblicazioni fuori collana Allo scopo di diffondere i risultati dei progetti di ricerca e la cultura ambientale Fondazione AMGA ha una propria collana editoriale edita da Franco Angeli con la quale pubblica monografie, quaderni tecnici, rapporti di ricerca e atti di convegni. www.fondazioneamga.org

Metodi di individuazione di specie patogene di interesse comunitario Il progetto, svolto in collaborazione con l Università del Piemonte Orientale e l Istituto Superiore di Sanità, ha portato allo sviluppo di tecniche di biologia molecolare (PCR-Polymerase Chain Reaction) per l identificazione di specie patogene di interesse comunitario e legislativo, anche in vista della definizione dei criteri di valutazione e misura del rischio microbiologico da applicare nella Water Safety Plans.

Tossine algali nelle acque destinate nelle acque destinate al consumo umano Il progetto prevede un approfondimento e una condivisione delle tecniche analitiche attualmente in uso e un monitoraggio a livello nazionale dei livelli di tossine algali nelle acque dei bacini naturali e artificiali nazionali. All indagine partecipano i principali acquedotti italiani, l Università di Genova e l Istituto Superiore di Sanità di Roma. Microcystin-LR

Fondazione AMGA nel 2007 ha promosso la formazione di un gruppo di studio trasversale formato da Esperti appartenenti ad Enti, Istituti di Ricerca ed Acquedotti con l obiettivo di approfondire la tematica dei contaminanti emergenti e sulla base delle conoscenza acquisite, sviluppare modelli di comportamento e linee guida per i Gestori degli acquedotti italiani. La prima ricerca che è stata avviata riguardava la presenza di Interferenti Endocrini (IE) nelle acque destinate al consumo umano e sono state prese in considerazione risorse superficiali, quali corsi d acqua e invasi artificiali.

Mediterranea delle Acque S.p.A. - Genova Publiacqua S.p.A. - Firenze Hera S.p.A. - Bologna SMAT S.p.A. - Torino ACSM Reti Gas Acqua srl - Como Acquedotto Pugliese S.p.A. - Bari ABBANOA S.p.A. - Cagliari VERITAS S.p.A. - Venezia

Università di Genova Dipartimento di Scienze della Salute Dipartimento di Biologia Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie ed Epidemiologia Università di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Istituto Superiore Sanità Roma Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Progetti in attesa di finanziamento In collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è stato presentato un progetto per lo sviluppo di Sensori nanostrutturati per il rilevamento di composti farmaceutici e prodotti per la cura personale (PPCP) nelle acque. Il progetto si concentrerà su categorie di PPCP identificate come antibatterici, antibiotici, anti infiammatori e fragranze. Progetto LIFE+ : Lo scopo di questo progetto, con il sostegno di Federutility, è quello di fornire ai Gestori uno strumento per il controllo della qualità destinata al consumo umano. Il progetto coinvolge importanti Aziende acquedottistiche italiane che utilizzano acque superficiali (fiumi italiani), l'istituto Superiore di Sanità, Istituto Italiano di Tecnologia e l Università degli Studi di Genova.

Da quanto emerso dal rapporto ENV.D.1/ETU/2000/0083 si è deciso di monitorare inizialmente i seguenti IE: Alchilfenoli ( es. Nonilfenolo, Octilfenolo, ) 17 alfa-etinilestradiolo 17 beta-estradiolo Estrone Bisfenolo A

Alle Aziende partecipanti all indagine, all avvio dell indagine, è stato inviato un Questionario per raccogliere le principali informazioni circa: tipologia di acqua trattata; fonti di rischio che incidono sulla risorsa; trattamento utilizzato; caratteristiche tecniche dell acquedotto. I casi studio sono stati trattati in forma anonima mediante l attribuzione di sigle ( es. Q, X, W,..), conosciute esclusivamente dal coordinamento e dalle singole strutture.

L indagine ha monitorato oltre il 28 % delle risorse di acqua superficiale utilizzata in Italia dai Gestori di Acquedotti. Caso Studio Totale acqua distribuita (m 3 /anno) Acqua grezza utilizzata Superficiale (%) Profonda (%) Bari 543.000.000 60 40 Bologna 27.134.871 78 22 Como 10.500.000 90 10 Firenze 67.650.000 100 0 Genova 24.138.862 100 0 Torino 178.247.000 17 83 Cagliari 60.200.000 100 0 Venezia 55.000.000 10 90

Concentrazioni IE rilevate all Ingresso impianti (valutati complessivamente) Composto Minimo (ng/l) Massimo (ng/l) Valore medio (ng/l) Frequenza di rilevamento Numero di campioni 17 β-estradiolo 3 469 36.6 18 33 Estrone 0.3 19.5 3.1 15 32 Bisfenolo A 54.7 412 178.9 6 33 17 α-etinilestradiolo 7.9 83 45.4 2 33 4-octilfenolo 261 261 261 1 31

Concentrazioni IE rilevate all Uscita impianti (valutati complessivamente) Composto Minimo (ng/l) Massimo (ng/l) Valore medio (ng/l) Frequenza di rilevamento Numero di campioni 17 β-estradiolo 0.4 8.8 2.1 8 35 Estrone 63.1 240 127.2 5 35 Bisfenolo A 217 222 219.5 2 35 17 α-etinilestradiolo 3.1 3.4 3.27 2 35 4-octilfenolo - - - - 35

Estensione del campo di applicazione della ricerca La procedura è applicabile per il monitoraggio, nella acque da destinare al consumo umano di composti.3 Perfluorurati: Acido perfluorooctansulfonico (PFOS) Acido perfluorooctanoico (PFOA) Farmaci anti-infiammatori non steroidei: Ketoprofene Diclofenac Ibuprofene razio

Test biologici eseguiti nell ambito della ricerca Nel Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie ed Epidemiologia dell Università di Pisa applicazione di un test biologico a breve termine in vitro che utilizza la linea ricombinante di lievito S. cerevisiae RMY326. Nel Dipartimento di Biologia dell Università di Genova di un test biologico per la valutazione dell attività estrogenica mediante E-SCREEN assay.

Valutazione del potenziale genotossico di acque Il Dipartimento di Scienze della Salute dell Università di Genova ha utilizzato il test per la rivelazione degli addotti al DNA su campioni di acque superficiali genovesi.

Conclusioni progetto IE acque potabili Le acque superficiali possono essere la fonte più facilmente contaminata da IE provenienti da acque reflue, da percolati di discariche, da acque di scorrimento di aree agricole o adibite ad allevamenti di bestiame e da acque di riuso. Si possono riscontrare IE in acque da destinare e destinate al consumo umano a concentrazioni molto basse (ng/l) ma generalmente i trattamenti di potabilizzazione hanno dimostrato un sostanziale abbattimento dei potenziali IE nelle acque grezze. Le tracce di IE determinate nelle acque indicano, per i composti valutati, l assenza di rischio per la salute umana, ma è necessario da parte dei sistemi di gestione idrica un aggiornamento costante sul piano scientifico di potenziali contaminanti e gestione del rischio (Water Safety Plans) associato ad una costante collaborazione con enti di ricerca e controllo. Al fine di prevenire la presenza di IE nelle risorse idriche utilizzate a scopo idropotabile è utile verificare l impatto degli scarichi degli impianti di depurazione nel ciclo idrico. A tal fine il prosieguo dell indagine riguarderà alcuni impianti di depurazione, scelti sulla base di un Questionario rivolto ai Gestori del ciclo idrico italiani.

Pubblicazioni realizzate nell ambito dell indagine www.iss.it/binary/publ/cont/11_18_web.pdf http://www.fondazioneamga.org/ita/convegni.asp