PIANO INDUSTRALE

Documenti analoghi
Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006


CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la relazione sull andamento del 1 trimestre 2007

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

p GRUPPO ITALMOBILIARE: IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO...RE A 472,4 MILIARDI (+ 43%) UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Presentazione dell Operazione

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

LE ASSICURAZIONI VITA

Bilancio consolidato e separato

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Comunicato stampa/press release

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Analisi Fondamentale Prysmian

PILASTRI DELLA POLITICA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

RISULTATI 9 MESI Novembre 2007

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

Nuovo orientamento e strategia 2025

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

RAS, Lloyd Adriatico e Allianz Subalpina lanciano l'integrazione delle attività del gruppo Allianz in Italia

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Autorità di bacino del fiume Po

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

RCF Group S.P.A. SEDE LEGALE IN REGGIO EMILIA, VIA RAFFAELLO SANZIO N. 13, CAPITALE SOCIALE I.V. EURO

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Circolare 6 agosto 2015, n

PROPOSTA DI AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

tutte le figure professionali

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.11971/99. Signori Azionisti,

Progetti di Outplacement per l Azienda

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE 2007 DI BUZZI UNICEM SpA

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il sistema informativo aziendale

PIANO STRATEGICO DEL GRUPPO CATTOLICA

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

ARGOS GROUP PRESENTAZIONE DI GRUPPO

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Informazione Regolamentata n

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Transcript:

PIANO INDUSTRALE 2006-2008 FORTE ACCELERAZIONE DELLA REDDITIVITÀ CON RAFFORZAMENTO DELL EFFICIENZA ORGANIZZATIVA E DELL OTTIMIZZAZIONE DEL CAPITALE OBIETTIVO: ESSERE TRA I PRIMI IN EUROPA PER COSTRUZIONE DI VALORE RISULTATI PRELIMINARI RECORD NEL 2005, SUPERATI I TARGET DEL PIANO 2003-2005 UTILE CONSOLIDATO A 1.918 MLN DA 1.665,8 MLN NEL 2004 (+15%) PREMI CONSOLIDATI A 62,8 MLD DA 55,8 MLD NEL 2004 (+13,1% A TERMINI OMOGENEI) COMBINED RATIO MIGLIORA DI 1 P.P. A 97,9% DA 98,9% NEL 2004 ROEV MIGLIORA A 11,9% DA 11,2% A FINE DEL 2004 SULLA BASE DEL PRECONSUNTIVO 2005 SI PREVEDE DI POTER PROPORRE UN DIVIDENDO PARI A 0,54 PER AZIONE DA 0,43 NEL 2004 (+26%) TARGET ECONOMICI PER IL 2008 ROEV IN CRESCITA DI 2,6 P.P A 14,5% UTILE CONSOLIDATO IN CRESCITA DEL 50% A QUASI 2,9 MLD NBV (VALORE DELLA NUOVA PRODUZIONE), 10% DI TASSO ANNUO MEDIO DI CRESCITA NEL TRIENNIO COMBINED RATIO A 95,5% CRESCITA DEI PREMI SUPERIORE AL MERCATO PREVISIONE DI RADDOPPIO DEL DIVIDENDO RELATIVO AL BILANCIO 2008: +100% RISPETTO AL 2005 INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E AVVIO DI IMPORTANTI PROGETTI TRANSNAZIONALI NUOVO INTERNATIONAL MANAGEMENT BOARD PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE A LIVELLO DI GRUPPO E FACILITARE LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI TRANSNAZIONALI UN UNICO MODELLO SEMPLIFICATO DI OPERATIVITÀ A LIVELLO DI TERRITORIO E IMPORTANTI MIGLIORAMENTI DELLE PERFORMANCE DEI PAESI CHIAVE BENEFICI ECONOMICI PER 700 MILIONI NEL 2008 DA IMPORTANTI PROGETTI CON INTEGRAZIONI TRANSNAZIONALI (IT, ASSET MANAGEMENT, RISK E CAPITAL MANAGEMENT, GLOBAL TREASURY) E DA PROGETTI DI DIFFUSIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE DELLE BEST PRACTICE DEL GRUPPO (TARIFFAZIONE AUTO, GESTIONE SINISTRI E OPERATIONAL EXCELLENCE) RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ DISTRIBUTIVA DELLE RETI TRADIZIONALI E DEL CANALE PFS, INVESTIMENTI IN INNOVAZIONE E DIFFUSIONE DEI MODELLI DISTRIBUTIVI BASATI SUI CANALI DIRETTI, IN CUI IL GRUPPO È GIÀ LEADER IN ITALIA, GERMANIA, FRANCIA QUOTAZIONE DI BANCA GENERALI PREVISTA ENTRO IL TRIENNIO INGRESSO IN INDIA ATTRAVERSO JV CON PARTNER LOCALI E FORTE SVILUPPO IN CINA E IN EUROPA CENTRO ORIENTALE DECISE MISURE DI RISTRUTTURAZIONE PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEL CAPITALE EMISSIONE DI DEBITO IBRIDO E DEBITO SUBORDINATO PER UN MASSIMO DI 4 MLD PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE PER UN MASSIMO DI 1,8 MLD RIACQUISITO DELLE QUOTE DI MINORANZA IN GERMANIA, AUSTRIA, SVIZZERA E DEL 10% DI MIGDAL IN ISRAELE PER TOTALE DI CIRCA 2,3 MILIARDI 1

Milano, 6 marzo 2006. Gli Amministratori Delegati del Gruppo Generali, Sergio Balbinot e Giovanni Perissinotto, presentano oggi alla comunità finanziaria il Piano 2006-2008 approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione della Compagnia, presieduto dal Presidente Antoine Bernheim. Il Piano fissa una serie di azioni volte a portare a termine il percorso di cambiamento in tutti i territori di operatività, avviato con successo attraverso l esecuzione del precedente Piano, perseguendo l importante obiettivo di essere tra i leader nella creazione di valore. Giovanni Perissinotto, Amministratore Delegato del Gruppo Generali commenta: Generali oggi avvia un nuovo Piano che consentirà di accelerare ulteriormente la crescita e la redditività. Negli ultimi tre anni siamo diventati un Gruppo come mai prima. Questa è una nuova dimensione che si aggiunge alla nostra tradizionale forza e conoscenza senza eguali dei mercati locali, ponendoci nelle migliori condizioni per raggiungere i nostri nuovi obiettivi. Partiamo da risultati record ma i nostri nuovi target sono ancora più ambiziosi. Su queste basi intendiamo fondare l ulteriore crescita, anche per linee esterne, massimizzando la redditività del nostro capitale; ai fini del raggiungimento in tempi rapidi di questo obiettivo si prevede la possibilità di un buy back che verrà proposto alla prossima Assemblea degli Azionisti. RISULTATI PRELIMINARI 2005 I risultati preliminari 2005 superano gli obiettivi fissati nel piano industriale 2003-2005 e rappresentano il miglior traguardo mai raggiunto dal Gruppo Generali. Tali risultati, ottenuti nonostante uno scenario macro economico caratterizzato da una crescita modesta e da tassi di interesse in forte flessione, segnano il completamento del primo stadio del lavoro avviato dal management per realizzare pienamente le potenzialità del Gruppo, attraverso la focalizzazione sui mercati chiave europei (Italia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera e Austria) e su selezionati territori con alte potenzialità come la Cina e i Paesi dell Europa orientale, dove il Gruppo ha una presenza storica. Grazie alle iniziative intraprese durante lo scorso piano, è stato raggiunto non solo l obiettivo di crescita di redditività della attività assicurativa, ma si è anche creata una solida piattaforma operativa dalla quale far partire il Piano 2006-2008. Bilancio 2004 Preliminari 2005 Incrementi Utile consolidato (mln) 1.665,8 1.918 + 15% Premi (mld) 55,8 62,8 + 13,1% Combined Ratio % 98,9 97,9 Migliora di 1 p.p. RoEV % 11,2 11,9 Migliora di 0,7 p.p. PIANO INDUSTRIALE 2006-2008 Sergio Balbinot, Amministratore Delegato del Gruppo Generali commenta: la chiave del Piano Industriale 2003-2005 è stata quella di operare nei nostri mercati per la prima volta condividendo lo stesso disegno strategico a livello di Gruppo, con obiettivi comuni e valorizzando la conoscenza e il nostro radicamento nei mercati locali. Questo nostro approccio è stato premiato anche nei nuovi mercati, aprendo la strada al lancio di rilevanti iniziative come avvenuto in Cina. Il nuovo piano imprime una forte accelerazione all implementazione di questo modello vincente attraverso la realizzazione di importanti progetti transnazionali. Nel contempo vogliamo rafforzare e affermare la nostra presenza in alcune delle aree a più alto potenziale di crescita del pianeta come Cina, India e i paesi dell Europa Orientale. Crediamo fermamente che 2

grazie a queste azioni porremo le basi per l ulteriore sviluppo della compagnia nel lungo periodo. Il nuovo Piano si fonda su tre pilastri: Primo: Nuovo Modello Organizzativo e Progetti Transnazionali. Secondo il nuovo modello gli Amministratori Delegati guidano l andamento dei territori supportati da un International Management Board, costituito da senior executive manager del Gruppo, con il compito di facilitare il cambiamento organizzativo, l innovazione e l esecuzione dei piani transnazionali. L obiettivo di redditività, coniugato con la crescita dei volumi, verrà perseguito anche attraverso il miglioramento operativo delle aree all interno del Gruppo ove si possono ottenere significative sinergie. In particolare, è prevista l attuazione di progetti transnazionali per il conseguimento di economie di scala, che mettono a fattor comune attività ad alta intensità di capitale come l Information Technology, che richiedono grandi dimensioni come l Asset Management e la Tesoreria o che necessitano della condivisione di competenze specialistiche come il Risk Management. Verrà inoltre sviluppata la condivisione a livello internazionale delle best practice mettendo in comune le eccellenze acquisite dal Gruppo in aree strategiche come: la tariffazione auto, la gestione dei sinistri e le operations. Complessivamente dall implementazione di questi progetti transnazionali sono previsti benefici pari a 700 milioni per il 2008. Secondo: Ottimizzazione del Capitale. Il Gruppo annuncia importanti misure per aumentare l efficienza del capitale impiegato pur preservando la propria solidità finanziaria. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato un programma di emissione di debito ibrido per un totale massimo di 4 miliardi. Tale emissione sarà destinata al piano di acquisto di azioni proprie e al finanziamento di operazioni che hanno come obiettivo l aumento di valore per gli azionisti e il consolidamento della presenza di Generali in alcuni mercati chiave. Acquisto delle quote di minoranza di AMB Generali attraverso un offerta volontaria in contanti per il 29,1% del capitale della società attualmente non posseduto dal Gruppo, per un controvalore massimo di 1,5 miliardi. Il prezzo di offerta ammonta a 98 per azione, equivalente ad un premio dello 0,7%, rispetto al prezzo di chiusura di venerdì 3 marzo e 19,3% rispetto alla media ponderata del titolo negli ultimi 6 mesi 1. L inizio del periodo di offerta è previsto ai primi di aprile. Acquisto delle quote di minoranza di Generali Schweiz attraverso un offerta volontaria in contanti per il 33,3% del capitale della società attualmente non posseduto dal Gruppo, per un controvalore massimo di 0,2 miliardi. Il prezzo di offerta ammonta a CHF 440 per azione, equivalente ad un premio del 12,7% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì 3 marzo e del 27,0% rispetto alla media semplice del titolo negli ultimi 6 mesi. L inizio del periodo di offerta è previsto ai primi di aprile. Acquisto delle quote di minoranza di Generali Holding Vienna attraverso un c.d. squeezeout del 6,2% del capitale della società attualmente non posseduto dal Gruppo. Il valore di Borsa di tale quota sulla base della media aritmetica del prezzo del titolo negli 1 Generali si è avvalsa di KPMG per condurre una valutazione preliminare di AMB Generali basata sul metodo della capitalized earnings secondo i principi previsti dalla normativa tedesca (IDW S1) in linea con le procedure utilizzate per quanto riguarda le procedure di squeezeout. L analisi condotta da KPMG si è basata su informazioni pubbliche e informazioni fornite da Generali. Il valore per azione risultatnte dalla analisi di KPMG è inferiore al prezzo di offerta. 3

ultimi 6 mesi ammonta a 0,1 miliardi. 2 È previsto che tale operazione inizi ad aprile e si concluda entro l estate. Acquisto del 10% di Migdal Insurance & Financial Holding da Bank Leumi per un controvalore di 118 milioni. A seguito dell operazione il Gruppo Generali deterrà circa il 70% del capitale di Migdal. Acquisto da parte del Gruppo AMB Generali della partecipazione del 45,9% in Central Kranken, uno dei principali operatori nel settore malattia in Germania, attualmente detenuta da Volksfursorge, per un controvalore di circa 300 milioni. Si stima che il complesso delle operazioni sopra descritte migliorerà l utile netto consolidato per azione 2008 del 4% circa. Inoltre saranno presentati all Assemblea degli azionisti 2006 di Assicurazioni Generali: un piano di acquisto di azioni ordinarie per un ammontare massimo complessivo di 1,8 miliardi, che permetterà la sostituzione di equity con debito ibrido, meno costoso. Questo comporterà un miglioramento del mix di capitale riducendone il costo medio ponderato; la proposta di aumento del dividendo unitario 2005 a 0,54 in crescita del 26% rispetto al 2004. Il Piano triennale prevede il raddoppio del dividendo unitario di bilancio 2008 rispetto a quello del 2005. Nel complesso la realizzazione di tali misure avrà un significativo impatto migliorativo del costo medio ponderato del capitale e del RoEV, mantenendo la solidità patrimoniale e di credit rating del Gruppo. Terzo: Focalizzazione su crescita e innovazione. Nel triennio 2006-2008 il Gruppo Generali punta ad ottenere una crescita superiore al mercato, così come realizzato nel corso del precedente Piano. Le leve che verranno utilizzate per perseguire gli obiettivi di crescita e innovazione sono in particolare: Capillarità e professionalità delle reti distributive. Si punta ad un importante rafforzamento delle reti agenziali in Italia e all estero e all ulteriore sviluppo del business dei Personal Financial Services, con la quotazione di Banca Generali. Leadership nei canali diretti. Valorizzando le tecnologie web sviluppate dal Gruppo che hanno portato a posizioni di leadership in Italia, in Germania e in Francia, nel nuovo Piano si punta a sviluppare la presenza nei canali diretti anche in nuovi Paesi e ad integrare l operatività web nelle funzioni di servizio dei canali tradizionali. Espansione nei nuovi mercati. In Cina il Gruppo Generali punta a posizionarsi stabilmente tra le prime tre compagnie straniere tramite l apertura di 6 nuove branch in altrettante città, l ampliamento della rete di vendita ad oltre 10.000 agenti e l ulteriore rafforzamento della banca assicurazione. 2 Il prezzo per la procedura di squeeze-out sarà determinato in una fase successiva da Generali Holding Vienna. Generali si è avvalsa di KPMG per condurre una valutazione preliminare di Generali Holding Vienna in linea con i principi KFS/BW1 richiesti per la determinazione del prezzo di squeeze-out. Sulla base di tale analisi la valutazione per lo squeezeout è risultata inferiore al prezzo di chiusura del titolo Generali Holding Vienna di venerdì 3 marzo risultato pari a 46,60. Il Gruppo è assistito da HSBC e Mediobanca in qualità di advisors finanziari per l acquisto delle quote di minoranza di AMB Generali, Generali Schweiz e Generali Holding Vienna. 4

É previsto l ingresso nel mercato indiano attraverso una joint-venture vita e danni con un partner già individuato. Nei Paesi CEE la crescita sarà organica, con punte superiori al 20% annuo nei mercati a bassa penetrazione assicurativa come la Slovacchia, la Slovenia, la Romania e la Croazia. Il Gruppo monitorerà le potenzialità esistenti in tutte le aree, compresi i Paesi dell ex Unione Sovietica. * * * L applicazione di tutte le azioni del Piano 2006-2008 prevede un miglioramento del ritorno sull embedded value (RoEV) di 2,6 punti percentuali rispetto al 2005, raggiungendo il 14,5% nel 2008, con questa evoluzione: un aumento di 2,1 punti percentuali grazie ai benefici derivanti dall attuazione dei programmi di territorio e transnazionali; un aumento di 1,4 punti percentuali grazie alle iniziative di ottimizzazione della gestione del capitale; una diminuzione dello 0,9 punti percentuali derivante dall aumento della base di capitale previsto nel triennio. *** Il Presidente Antoine Bernheim ha così commentato il nuovo Piano Triennale quello che sarà presentato oggi dagli Amministratori Delegati è un Piano con il giusto contenuto di credibilità ed ambizioni. Sono convinto che esso costituirà un ulteriore, importante passo in avanti verso il rafforzamento e la crescita del Gruppo che, conseguendo gli obiettivi qui dichiarati, si posizionerà certamente a livelli di eccellenza nel contesto competitivo internazionale, a garanzia di continuo futuro successo. La presentazione del Piano Industriale alla Comunità finanziaria si terrà oggi alle ore 14.00 presso Hotel Four Seasons - Milano. È possibile seguire l intera presentazione in tempo reale: collegandosi al sito internet http://services.choruscall.com/links/generali060330.html oppure componendo unicamente per l ascolto i seguenti numeri telefonici: Italy:+39.028020911 UK:+44.2087929750 USA: +18662396425 UFFICIO STAMPA INVESTOR RELATIONS Lorenzo CARUSO Pedro MARTINS Tel. +39.040.671085 Tel. +39.040.671876 lorenzo_caruso@generali.com pedro_martins@generali.com Lucia SCIACCA Stefano BURRINO Tel. +39.040.671180 Tel. +39.040.671202 lucia_sciacca@generali.com stefano_burrino@generali.com Emanuele MARCIANTE Tel. +39.040.671347 emanuele_marciante@generali.com www.generali.com 5