Il rapporto Assoarpa su Earth Observation e Droni: opportunità e criticità di utilizzazione dei SAPR nelle agenzie ambientali

Documenti analoghi
VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Il contributo dell'earth Observation da satellite, aereo/elicottero e da SAPR alle attività istituzionali di monitoraggio ambientale delle Agenzie

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Andamento meteorologico del mese

Il progetto SIMULATOR

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

ALLEGATO TECNICO 2 ELENCO DEI PRODOTTI EROGABILI. Pagina 1 di 15

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

L Accreditamento: il valore aggiunto che esprime la differenza fra il numero e il dato

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

Passato, presente e futuro: Integrazione sensori negli APR

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Istituto di Ingegneria Agraria di Milano

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Procedura per la pianificazione della formazione

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Progetto Italia Visione di lungo termine

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE - Delibera n

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Corso avanzato CasaClima per progettisti

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Consorzio forestale lario intelvese

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Immagini satellitari ad alta risoluzione

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

EU ETS: Analisi settore rifiuti e biomasse in Italia. Ultimo aggiornamento: Febbraio 2011

Transcript:

I droni per il monitoraggio dell'ambiente Il rapporto Assoarpa su Earth Observation e Droni: opportunità e criticità di utilizzazione dei SAPR nelle agenzie ambientali Enrico Zini ARPA Lombardia organizzato da

Introduzione Assoarpa ha istituito in ottobre 2015 il Gruppo di Lavoro "Earth Observation: analisi delle attività osservabili da satelliti e a mezzo di APR". L'obiettivo del Gruppo di Lavoro è stato quello di fornire alla dirigenza delle ARPA/APPA gli elementi essenziali per comprendere quali contributi informativi l Earth Observation da satellite e da SAPR può fornire a supporto delle attività istituzionali delle Agenzie. Output del Gruppo di Lavoro: "Rapporto Earth Observation: Analisi delle attività osservabili da satelliti". organizzato da 2

Introduzione Il Gruppo di Lavoro era costituito da 7 Agenzie: ARPA/APPA Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Vittorio Marletto Andrea Spisni Pietro Rossin Nome Lazio Lombardia Toscana Trento Valle d'aosta Valerio Briotti Dario Bellingeri Alessandro Menin Enrico Zini Cinzia Licciardello Stefano Pelleriti Maurizio Francescon Umberto Morra di Cella Responsabile del Gruppo di Lavoro: Enrico Zini Termine dei lavori: Maggio 2016 organizzato da 3

Contenuti del Rapporto 1 Premessa 2 Introduzione all EO 2.1 Inquadramento concettuale dell EO 2.2 Contenuto informativo delle immagini ottiche 2.3 Contenuto informativo delle immagini SAR 3 EO da satellite 3.1 Contributi dell EO da satellite alle attività delle Agenzie 3.2 Informazioni disponibili e condizioni per l accesso 4 EO da SAPR 4.1 Introduzione ai SAPR 4.2 Contributi dell EO da SAPR alle attività delle Agenzie 4.3 Definizione del quadro normativo per l uso dei SAPR 5 Conclusioni 6 Glossario 7 Riferimenti organizzato da 4

Introduzione all'earth Observation Nozioni essenziali sui sensori attivi e passivi Riprese SAR notturne Riprese SAR con copertura nuvolosa Immagine ottica Immagine SAR Nozioni essenziali sull'interferometria SAR organizzato da 5

Introduzione all'earth Observation Nozioni essenziali sulla interazione della radiazione elettromagnetica con la materia Visibile (VIS), Infrarosso Vicino (NIR) Infrarosso Medio (SWIR) Satellite Sole circa 6000 C Sensore Infrarosso Termico (TIR) Sole Flusso di energia Lunghezza d'onda Firma spettrale circa 20 C Foto_ sintesi Struttura foglia e chioma Contenuto di acqua Vegetazione Suolo VIS NIR SWIR Vegetazione Suolo Riflettanza (%) Acqua Riflettanza (%) Acqua Lunghezza d'onda Lunghezza d'onda Nozioni essenziali sulla firma spettrale della vegetazione e dei principali materiali organizzato da 6

Introduzione all'earth Observation Contenuto informativo delle immagini ottiche Matrice Regione spettrale Informazione ottenuta ambientale VIS NIR SWIR TIR Vegetazione Discriminazione tra specie vegetali Stima della biomassa Contenuto di umidità, presenza di stress idrici Stato fitosanitario Temperatura superficiale Evapotraspirazione potenziale Evapotraspirazione reale Suolo Discriminazione tra diverse tipologie di suolo Contenuto di umidità Contenuto di materia organica Acqua Temperatura superficiale Torbidità Concentrazione di clorofilla Antropizzato Discriminazione tra tipologie di coperture Emissione di calore dagli edifici organizzato da 7

Introduzione all'earth Observation Iper_ spettrale TIR Radiazioni ionizzanti Meteo e Clima Multi_ spettrale Pancro SWIR NIR Radiazioni non ionizzanti Aria Acqua VIS Qualità aria N Bande Mappa concettuale dell'earth Observation Regione Spettrale LIDAR Ottico Meteo Altro Suolo Agricoltura e Foreste Attività Produttive Calibrazione Validazione Modelli SAR Passivo Territorio Aereo Ala fissa Attivo Agenti Fisici Elicottero Ala mobile Campionatore Rifiuti Drone MTOM 25 Kg Satellite Piattaforma Sensore Immagini / Dati Applicazione MTOM < 25 Kg Programma Spaziale Orbita Geostazionaria Orbita Polare Dati Ausiliari Regolamento ENAC Agenzia Spaziale Risoluzione Geometrica Ampiezza Scena Ripetitività organizzato da 8

Introduzione all'earth Observation Comparazione tra SAPR e le altre piattaforme di Earth Observation Parametro Satellite con sensore SAR Satellite con sensori ottici Aereo Elicottero SAPR (MTOW < 25Kg) Ampiezza scena Risoluzione geometrica Indipendenza da meteo Indipendenza da illumin. Sensore TIR na Sostituibilità dei sensori Campionamenti Programmazione riprese Gratuità delle immagini Storicità delle immagini Vincoli norm., privacy,... organizzato da 9

Contenuti del Rapporto 1 Premessa 2 Introduzione all EO 2.1 Inquadramento concettuale dell EO 2.2 Contenuto informativo delle immagini ottiche 2.3 Contenuto informativo delle immagini SAR 3 EO da satellite 3.1 Contributi dell EO da satellite alle attività delle Agenzie 3.2 Informazioni disponibili e condizioni per l accesso 4 EO da SAPR 4.1 Introduzione ai SAPR 4.2 Contributi dell EO da SAPR alle attività delle Agenzie 4.3 Definizione del quadro normativo per l uso dei SAPR 5 Conclusioni 6 Glossario 7 Riferimenti organizzato da 10

Contributi dell EO da SAPR alle attività delle Agenzie Identificazione delle applicazioni attuali e potenziali dei SAPR. Criteri di individuazione: 1. applicazioni già sperimentate con i SAPR dai partecipanti al GdL o da terze parti; 2. applicazioni già sperimentate con satelliti/aerei dai partecipanti al GdL e che potrebbero essere realizzate con SAPR; 3. applicazioni mai sperimentate che potrebbero essere teoricamente realizzate con i SAPR. Tema ambientale 1. Qualità delle acque 2. Idrologia, clima, agrometeorologia 3. Invasi e dighe 4. Conservazione della natura, foreste 5. Grandi cantieri 6. Qualità dell'aria 7. Agenti fisici 8. Difesa del suolo, idrologia 9. Valanghe 10. Cave 11. Discariche 12. Siti contaminati 13. Energia e sviluppo sostenibile N applicazioni attuali/potenziali dei SAPR 2 1 2 2 2 2 2 2 3 4 4 4 41 applicazioni 11 organizzato da 11

Contributi dell EO da SAPR alle attività delle Agenzie Tema Applicazioni SAPR Qualità delle Monitoraggio dei fenomeni eutrofici (es. mucillaggini, fioriture algali, ) nei acque piccoli laghi. Identificazione di scarichi abusivi in corpi idrici. Idrologia, clima, Stima delle variazioni volumetriche dei ghiacciai, monitoraggio delle variazioni agrometeorologia frontali e delle aree periglaciali. Monitoraggio delle velocità superficiali di ghiacciai rocciosi e di versanti ice affected. Mappatura campionaria delle colture in atto. Rilievi di dettaglio geometrico di vigneti e frutteti. Mappatura campionaria dello stato fenologico delle colture. Monitoraggio della fenologia di ecosistemi naturali. Mappatura del fabbisogno di azoto delle colture. Stima campionaria del fabbisogno idrico delle colture. Monitoraggio campionario dello stress idrico delle colture. Monitoraggio campionario dell umidità del suolo. Valutazione campionaria dei danni alle colture provocati da eventi meteorologici estremi (es. grandinate, trombe d aria, ). Invasi e dighe Misura della volumetria dei sedimenti prima e dopo lo svaso. Monitoraggio delle operazioni di svaso. Valutazione degli impatti dello svaso sul corso d'acqua a valle: mappatura della deposizione dei sedimenti, valutazione della torbidità. Monitoraggio dei frangiflutti e barriere artificiali marine. organizzato da 12

Contributi dell EO da SAPR alle attività delle Agenzie Tema Applicazioni SAPR Conservazione Monitoraggio della vegetazione riparia. della natura, Mappatura degli ecosistemi naturali e loro monitoraggio temporale foreste Monitoraggio degli incendi di torbiera. Monitoraggio campionario dello stato fitosanitario della vegetazione naturale. Grandi cantieri Stima dei volumi delle terre e delle rocce movimentate. Monitoraggio degli impatti sulla vegetazione naturale e verifica del corretto ripristino dell'area del cantiere al termine dei lavori. Qualità dell aria Prelievi di campioni di aria e/o misurazione di parametri di qualità dell aria in prossimità di impianti industriali, discariche. Misure di flussi di materia (evaporazione e sostanze chimiche) e calore. Agenti fisici Monitoraggio dei campi elettromagnetici ad alta frequenza da stazioni radiobase. Monitoraggio della radioattività sopra discariche, siti potenzialmente contaminati, siti di stoccaggio di rottami. organizzato da 13

Contributi dell EO da SAPR alle attività delle Agenzie Tema Applicazioni SAPR Difesa del suolo, Rilievo plano-altimetrico delle frane, anche su pareti verticali. idrogeologia Monitoraggio della circolazione dell acqua nelle frane, identificazione di fessurazioni, faglie. Mappatura aree interessate da eventi specifici (debris flow, frane di crollo,...) Osservazione da remoto di una zona specifica della frana per uno dei seguenti motivi: ispezione di un sensore geotecnico malfunzionante; monitoraggio di un area in fase di rapido movimento. Valanghe Mappaturaaree percorse da valanga (post evento) e stima volumi di accumulo Rilevamento delle aree colpite da valanghe. Cave Stima dei volumi scavati. Verifica del corretto ripristino delle cave dismesse. Discariche Controllo della profondità degli scavi preparatori della discarica. Controllo dei volumi di rifiuti conferiti in discarica. Individuazione di percolazioni e di emissioni di biogas da discariche di rifiuti solidi urbani attraverso l analisi delle anomalie della temperatura superficiale. Siti contaminati Mappatura campionaria delle coperture in cemento-amianto. Acquisizione di indizi sulla potenziale presenza di materiali sepolti attraverso l analisi delle anomalie della temperatura superficiale. Energia e sviluppo Mappatura delle emissioni termiche degli edifici. sostenibile organizzato da 14

Contenuti del Rapporto 1 Premessa 2 Introduzione all EO 2.1 Inquadramento concettuale dell EO 2.2 Contenuto informativo delle immagini ottiche 2.3 Contenuto informativo delle immagini SAR 3 EO da satellite 3.1 Contributi dell EO da satellite alle attività delle Agenzie 3.2 Informazioni disponibili e condizioni per l accesso 4 EO da SAPR 4.1 Introduzione ai SAPR 4.2 Contributi dell EO da SAPR alle attività delle Agenzie 4.3 Definizione del quadro normativo per l uso dei SAPR 5 Conclusioni 6 Glossario 7 Riferimenti organizzato da 15

Conclusioni Sono emerse dal Gruppo di Lavoro numerose proposte evolutive: Aggiornare periodicamente il documento. Organizzare sperimentazioni congiunte dei SAPR. Sviluppare procolli operativi sull'uso dei SAPR nelle applicazioni ambientali. Sviluppare la collaborazione tra il Sistema Agenziale ed ENAC. Censire capitolati di riferimento per l'acquisto di strumenti e servizi riguardanti i SAPR. Valutare i costi di gestione dei SAPR, i vantaggi/svantaggi della gestione interna/esterna dei SAPR, il valore aggiunto rispetto alle altre metodiche di monitoraggio. Promuovere la partecipazione congiunta a progetti di ricerca e sviluppo. organizzato da 16

Conclusioni Con i SAPR è possibile sviluppare molte applicazioni potenzialmente utili per le Agenzie ambientali ma il gap tra applicazione utile e applicazione realmente utilizzata può essere grande perché l'inserimento di qualsiasi nuova tecnologia, come quella dei SAPR, in un'agenzia ambientale richiede: risorse economiche e umane; formazione; modifica dei modelli organizzativi, delle metodiche, delle procedure, dei sistemi informativi ed eventualmente anche di leggi e regolamenti. Quando si sperimenta una nuova applicazione con SAPR è necessario quindi valutare attentamente gli impatti sui punti suddetti, oltre che le ricadute positive sul livello dei servizi. Il Rapporto Assoarpa è un primo passo in questa direzione. organizzato da 17

Prime esperienze di ARPA Lombardia con i SAPR ARPA Lombardia, dopo aver espletato una gara pubblica (importo a base d'asta: 164.000 + IVA), ha avviato il 26 Luglio 2016 il progetto DRONI della durata di 26 mesi. Il progetto comprende: l'acquisizione di un drone ad ala fissa ed uno ad ala mobile; la sperimentazione dei droni in 12 rilievi su diverse applicazioni ambientali; la acquisizione del know-how e delle certificazioni necessarie per arrivare a gestire in piena autonomia i SAPR. Il 27 Luglio 2017 è stata effettuata la prima sperimentazione di ripresa con SAPR ad ala fissa sulla frana del Ruinon in Alta Valtellina (Valfurva), la più grande frana in Lombardia (oltre 1 Km 2 ). organizzato da 18

Prime esperienze di ARPA Lombardia con i SAPR Frana del Ruinon, ortoimmagine 27/07/16, pixel 6 cm. organizzato da 19

Prime esperienze di ARPA Lombardia con i SAPR Frana del Ruinon, ortoimmagine 27/07/16, pixel 6 cm. organizzato da 20

Prime esperienze di ARPA Lombardia con i SAPR Frana del Ruinon, dettaglio ortoimmagine e curve di livello con equidistanza 1 m. organizzato da 21

Prime esperienze di ARPA Lombardia con i SAPR Frana del Ruinon, rendering 3D. organizzato da 22

Grazie per l'attenzione Enrico Zini ARPA Lombardia e.zini@arpalombardia.it organizzato da 23