L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Documenti analoghi
Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

Istituzioni e Territori

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

La Qualità è a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Dispositivo di osservazione / valutazione

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

LIBRETTO DI STAGE 2016

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

Questionario Personale ATA

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

La comunicazione con i familiari

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

Descrittori sotto ambito a1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

CHE COS E? FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESE VIAGGI E TURISMO, dal 1955 nel Veneto

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

La piattaforma applicativa e la consulenza specializzata di Sistemi per realizzare il sistema di controllo di gestione aziendale.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare


SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

CRITERI DI VALUTAZIONE

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

Formazione e sensibilizzazione

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COSTRUIRE LA COMUNITA DEI e CON I GENITORI

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Lavoro Digitale e Profili Professionali

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIDATTICA PER PROGETTI

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Progetto:

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

GESTIONE RISORSE UMANE

Transcript:

La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole Facilitare Centro nazionale di Epidemiologia Sorveglianza Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Superamento un intervento improvvisato dal punto di vista comunicativo-relazionale basato sulla buona volontà disponibilità rischio personale Complessità del processo comunicativo in ambito vaccinale Affiancamento/ affermazione di un approccio partecipativo Superamento di un approccio di tipo paternalistico direttivo o persuasivo

Condizioni storico-sociali modificate Le condizioni esterne che avevano motivato la scelta dell obbligatorietà si sono modificate Si è persa la memoria storica delle malattie infettive e prevale la percezione del rischio vaccinale I cittadini hanno accesso a molte fonti informative Gli operatori hanno consapevolezza di questo processo e spesso si relazionano con interlocutori che creano difficoltà dal punto di vista comunicativo

Approccio partecipativo Cum=con, e munire, costruire, legare Comunicare significa mettere insieme, scambiare informazioni,conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni, percezioni tra soggetti coinvolti in un determinato contesto spazio-temporale su tematiche comuni I soggetti sono molteplici e hanno ruoli e competenze diverse La comunicazione è un processo relazionale che comprende l ascolto

Istituzioni e Soggetti coinvolti Istituzioni a livello nazionale regionale e locale Società scientifiche Gruppi d interesse organizzati Media Amministrazioni locali Scuola Intervento territoriale di comunità gli operatori: operatori dei servizi vaccinali/consultori pediatri medici di medicina generale Ospedalieri ginecologi ostetriche dermatologi, chirurghi, oncologi i cittadini (in particolare genitori adolescenti donne) Associazioni di cittadini e pazienti.. I soggetti dialogano tra loro Hanno punti di vista bisogni informativi e linguaggi diversi

Scopo di un intervento comunicativo professionale in ambito vaccinale Riconoscimento di un ruolo attivo nella relazione Potenziamento delle risorse dell autonomia e della responsabilità di ogni singolo individuo per.. CONDIVIDERE informazioni complete e personalizzate FAVORIRE LA CONSAPEVOLEZZA dei benefici e dei rischi delle scelte FACILITARE il processo decisionale Lo scopo non è convincere, persuadere, consigliare, dare direttive, affermare il proprio punto di vista, prendere decisioni al posto di un altra persona, vincere nella relazione, ma piuttosto mantenere la relazione Quindi ascoltare, comprendere senza banalizzare, potenziare le risorse e l autonomia della persona L intervento è centrato sulla persona, sulla specificità delle esperienze che racconta e dei problemi che pone, ma anche sulle risorse e sulle opportunità che emergono dalla sua narrazione

Per una comunicazione efficace in ambito vaccinale è necessario Pianificare le iniziative di comunicazione in modo strategico e finalizzato riconoscendo un ruolo attivo a tutti i soggetti coinvolti Porre attenzione alla comunicazione interna e alla rete territoriale Considerare la comunicazione come competenza per gli operatori che integra le competenze tecnico-scientifiche del ruolo professionale Affrontare gli aspetti organizzativi dei servizi vaccinali (tempi, spazi, omogeneità degli interventi, lavoro in equipe) Garantire aggiornamento e formazione

La comunicazione va pianificata la comunicazione non va improvvisata Livello nazionale Livello regionale Livello locale Attenzione alla comunicazione interna circolazione delle informazioni, formazione e collaborazione integrata tra gli operatori sanitari direttamente coinvolti nell attività di prevenzione (offerta attiva della vaccinazione) Presupposto essenziale per Una efficace comunicazione esterna Soggetti istituzionali e sociali (amministratori, media, industria, gruppi d interesse, genitori, adolescenti, donne, cittadini..)

Pianificare una strategia comunicativa la comunicazione non si improvvisa Il processo comunicativo è tanto più efficace se le diverse figure coinvolte sono capaci di lavorare in modo integrato, di comunicare e collaborare, di affrontare i conflitti ogni singolo atto comunicativo è un momento fondamentale che si inserisce all interno di un processo strategico più ampio e globale per la realizzazione di un scopo comune Migliorare la qualità dell informazione e le opportunità per una scelta consapevole

La pianificazione della comunicazione è importante per la strategia organizzativa (1) Le domande fondamentali della pianificazione Chi comunica chi attiva il processo comunicativo Il servizio vaccinale sul territorio e l operatore nella relazione professionale Chi è il target - l interlocutore coinvolto nel processo comunicativo Es: i genitori/le donne sono il target primario, ma altre figure sono coinvolte nel processo comunicativo come target secondari Quali sono le percezioni, i valori, bisogni, i vincoli, gli obiettivi dei genitori? Cosa sanno o pensano di sapere in merito a rischi e benefici vaccinali Quali dubbi, perplessità, preoccupazioni Quale linguaggio utilizzare Quale è il contesto nel quale vivono Come il messaggio si può inserire nel loro contesto Quali competenze per poter scegliere consapevolment Quale è il rapporto tra voi e i genitori

La pianificazione della comunicazione è importante per la strategia organizzativa (2) Cosa comunicare - Il contenuto della comunicazione sempre aggiornato, completo sui benefici e i rischi della malattia e della vaccinazione, chiaro, omogeneo Come comunicare le iniziative e i mezzi per comunicare scelti in base a Target Obiettivi comunicativi (conoscenze atteggiamenti - comportamenti) Risorse umane e economiche Tempi Quando comunicare La scelta dei tempi per la comunicazione Dove comunicare La scelta del contesto dei luoghi per comunicare Perché comunicare Le finalità della comunicazione

L efficacia della comunicazione aumenta se si costruisce la rete comunicativa Intervento territoriale di comunità Comunicazione Rete comunicativa Non per intrappolare ma per ascoltare per sostenere per facilitare Empowerment

Intervento professionale efficace in ambito vaccinale potenziato dall aggiornamento e dalla formazione Integrazione di Competenze tecnico-scientifiche specifiche del ruolo professionale Competenze/abilità comunicativorelazionali Competenze di base del counselling Capacità di operare in modo integrato (lavoro di equipe e di rete)

Le competenze di base del counselling in ambito vaccinale Le competenze di counselling rappresentano un opportunità, una risorsa per l operatore in una visione della salute integrata e multidisciplinare Enfatizzano la partecipazione attiva della persona perché è centrato su le sue aspettative i suoi desideri il suo contesto di riferimento potenziano il ruolo dell operatore e l efficacia dei suoi interventi attraverso la creazione di un relazione professionale di qualità strutturata in modo strategico e non improvvisato secondo alcuni passaggi fondamentali utilizzando qualità personali, abilità interpersonali verbali e non verbali (ascolto, empatia e autoconsapevolezza)

Scopo dell intervento di counselling vaccinale informare in modo personalizzato chiarire e condividere le informazioni sviluppare la consapevolezza di rischi e benefici valorizzare e mobilitare le risorse, l autonomia e la responsabilità esplorare le soluzioni possibili identificare un obiettivo realistico, concreto, raggiungibile facilitare le decisioni e ampliare le scelte valorizzare l importanza del consenso e del dissenso informato

L operatore con competenze di counselling ha l opportunità di fornire informazioni aggiornate, scientificamente corrette, omogenee e personalizzate ha l opportunità di verificare che le informazioni siano effettivamente ascoltate e comprese può porre attenzione e prendersi cura della componente emotiva del processo comunicativo può facilitare la persona ad attivare processi decisionali autonomi e consapevoli su soluzioni concordate in base a un obiettivo concreto, realistico, realizzabile, condiviso e negoziabile con quella specifica persona/famiglia in quella specifica situazione

Possibilità di conciliare l obiettivo di salute pubblica (copertura vaccinale) con l obiettivo delle singole persone La definizione di un obiettivo concreto, realistico, realizzabile, condiviso e negoziabile è il reale risultato di una comunicazione efficace e competente in grado di creare e mantenere la relazione

Grazie per l ascolto barbara.demei@iss.it