Risultati (a cura di dott. Sella)

Documenti analoghi
Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Prof. Marcello Schiavo Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale «G. Fracastoro»

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Quadro di Riferimento di Matematica

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

Progetto IPDA per la Scuola d Infanziad

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

I Questionari docenti, studenti, genitori

Unità Di Apprendimento

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

Relazione Finale. sul progetto

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI 2014/2015

Laboratorio di progettazione/sperimentazione del curricolo verticale di MATEMATICA

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Scuola Primaria della Provincia di Treviso Classe 1^ Anno Scolastico Ins. Alessandra Da Re & Wilma Da Dalt.

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell Emila-Romagna

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Gruppo di lavoro. RETE AUTONOMIA E CURRICOLO TRIESTE Gruppo di lavoro 2012/2014 Prove per competenze Udine, 13 novembre 2014 Michela Brosolo

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Programmazione annuale a. s

IL MONDO DELLE PAROLE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

TEST D INGRESSO A.S

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE (schema)


PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

L ESPERIENZA DI AUTORE PROVE INVALSI: IL PUNTO DI VISTA DELL INSEGNANTE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO


Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Statistica per i più piccoli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Disegno e Storia dell'arte

European Center of Education

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

PIANO INVALSI. I.C. Merano 2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 1 sezioni: A- B- C A. S

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Descrittori sotto ambito a1

Il ruolo del referente della valutazione

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Competenze europee. Fonti di legittimazione

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

ILLUMINIAMO IL MONDO

Transcript:

Risultati (a cura di dott. Sella) Nel re-test dei medesimi soggetti a distanza di un anno ci si attendeva un miglioramento nelle prove di geometria: punto fondamentale è riuscire a determinare quanta parte di questo miglioramento sia ascrivibile allo sviluppo naturale, quanta alla ripetizione delle medesime prove e quanta sia realmente dovuta al potenziamento. Anzitutto, con un t-test per campioni indipendenti è stato confrontato il gruppo composto dai 10 bambini che hanno svolto le prove sia prima che dopo il potenziamento con i restanti 11 che invece hanno completato le prove una solo volta, dopo il potenziamento. La differenza fra le medie per ciascuna prova è risultata non significativa: in altri termini, l intero gruppo di bambini potenziati è omogeneo per le abilità misurate quindi è possibile escludere un effetto apprendimento legato alla ripetizione delle prove che avrebbe potuto favorire i bambini che le hanno svolte una seconda volta. Nella Tabella 2 e nel Grafico 1 sono riportate le statistiche descrittive (media e D.S.) del campione di bambini (N =10) che hanno svolto le prove nella primavera 2008 (pre-training) e nella primavera 2009 (post-training). Dal t-test per campioni appaiati (Tabella 3) emerge che, dopo la fase di training, le prestazioni dei bambini sono migliorate in tutte le prove tranne Totale differenze, uguale, orientamento, Totale accoppiamento. Peraltro un mancato miglioramento nelle ultime tre prove è imputabile alla loro semplicità che porta le prestazioni verso i valori massimi limitando fortemente il margine di miglioramento. Tabella 1 Media DS Media DS Totale denominazione 1 0,94 2,6 0,70 Totale differenze 4,6 2,37 5,4 2,22 uguale 9,5 0,85 10 0,00 dimensione 7,8 1,55 9,7 0,67 orientamento 8,8 1,69 9,7 0,67 Totale classifica 26,1 2,96 29,4 1,26 Totale accoppiamento 3,2 0,63 3,7 0,48 Totale ricomposizione 1,2 0,63 2,7 1,64 quadrati 9,6 4,74 13,3 2,21 rettangoli 6,5 3,47 11,8 3,26 triangoli 7,2 3,82 11,3 3,43 rombi 7,3 2,79 14,6 2,67 Totale colora 30,6 12,41 51 9,04 Grafico 1

Tabella 2 Test per campioni appaiati: vs. t df Sig. (2-code) Totale denominazione -7,24 9 0,001 Totale differenze -1,12 9 0,290 uguale -1,86 9 0,096 dimensione -3,94 9 0,003 orientamento -1,65 9 0,134 Totale classifica -3,50 9 0,007 Totale accoppiamento -1,86 9 0,096 Totale ricomposizione -2,76 9 0,022 quadrati -6,59 9 0,001 rettangoli -2,83 9 0,020 triangoli -5,48 9 0,001 rombi -2,99 9 0,015 Totale colora -7,46 9 0,001

Per capire quanta parte dei progressi evidenziati sia ascrivibile allo sviluppo atteso e quanta al potenziamento specifico si è deciso di optare per un analisi clinicoqualitativa: sono state confrontate le prestazioni dei bambini prima e dopo il potenziamento rispettivamente con le norme relative all età utilizzando le fasce di prestazione come discriminante per un miglioramento significativo. In altre parole, i risultati ottenuti nelle prove in fase di pre-training e di post-training sono stati collocati, in base all età dei bambini, nella relativa fascia di prestazione (Competenza da acquisire, Competenza non del tutto acquisita, Competenza acquisita) andando a definire tre possibili situazioni dopo il potenziamento: miglioramento, passare ad una fascia più alta rispetto alla precedente; stabilità, rimanere nella medesima condizione a distanza di un anno; peggioramento, passare ad una fascia più bassa rispetto alla precedente. Come emerge dalla tabella riassuntiva (vedi Tabella 4 e Grafico 2) prevale la stabilità (57%) con un buon numero di casi in miglioramento (33%) mentre i casi di peggioramento sono minimi (10%). Grafico 2

Tabella 3 Soggetto Pe-training denominazione denominazione Differenze Differenze uguale uguale dimensione dimensione Orientamento Orientamento Accoppiamento Accoppiamento Ricomposizione Ricomposizione 1 + + + + Adeguata Adeguata + + + + Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata 2-0 0 - Adeguata Adeguata - + + 0 Adeguata Adeguata Adeguata Non adeguata 3 + + - + Adeguata Adeguata + + + + Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata 4 0 + 0 0 Adeguata Adeguata 0 + + + Adeguata Adeguata Non adeguata Non adeguata 5 0 + + 0 Adeguata Adeguata + + + + Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata 6 0 + - + Adeguata Adeguata + + + + Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata 7 - + 0 0 Adeguata Adeguata 0 + + + Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata 8 - + - - Adeguata Adeguata - + 0 + Adeguata Adeguata Adeguata Non adeguata 9 0 + + + Adeguata Adeguata - + - + Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata 10 0 + 0 0 Adeguata Adeguata 0 + + + Adeguata Adeguata Adeguata Adeguata Soggetto Quadrati Quadrati Triangoli Triangoli Rettangoli Rettangoli Rombi Rombi 1 + + + + + + + + 2 + + - + + + - + 3 + + 0 - + + 0 + 4 + - + 0-0 - + 5 0 + - + 0 + 0 + 6 - + - + - + - + 7 - - - 0 - - 0-8 0 + - + - + 0 + 9-0 - + + + - + 10 + - 0 - - + 0 + Legenda: (-) Competenza da acquisire (0) Competenza non del tutto acquisita (+) Competenza acquisita Prestazioni: Miglioramento: 36 casi (33%) Stabilità: 63 casi (57%) Peggioramento: 11 casi (10%)

CONCLUSIONI I confronti analitici pre-post potenziamento restituiscono un quadro di stabilità accompagnato da un buona percentuale di miglioramento nelle prove proposte. E importante sottolineare come questi risultati, giacché soddisfacenti, sono stati stimati in modo conservativo. Nella fase pre-test di alcune prove i bambini tendevano a raggiungere punteggi massimi non migliorabili: questo effetto soffitto riduceva il numero di prove in cui poteva realizzarsi una prestazione migliore, mentre situazioni di stabilità e peggioramento erano sempre possibili. In secondo luogo il potenziamento attuato non ha riguardo tout-court le tematiche proposte nel manuale Conoscere le Forme usato come test di valutazione nel presente lavoro: in altri termini, i bambini hanno affrontato prove per cui non sono stati specificatamente potenziati andando ragionevolmente a favorire un quadro di stabilità tra fase pre e post test. E quindi lecito sostenere che i dati raccolti confermano l ipotesi iniziale secondo cui un percorso di potenziamento specificamente indirizzato può potenziare l acquisizione di abilità e conoscenze oltre lo sviluppo tipico atteso. Si sono ottenuti infatti risultati complessivamente buoni sia per quanto riguarda le acquisizioni nozionistiche fatte dai bambini in campo geometrico, sia per quanto riguarda il potenziamento di alcune abilità cognitive ad esso correlate come quelle visuospaziali. Non solo, si evidenzia un significativo miglioramento anche per quanto riguarda le parti non direttamente potenziate come emerge ad esempio dai risultati relativi alla colorazione del rombo in seguito alla sua individuazione in un disegno complesso composto da forme geometriche diverse. Questo dato potrebbe essere spiegato grazie al rinforzo di abilità cognitive generali attraverso le quali l alunno diventa in grado di estendere autonomamente le proprie conoscenze oltre i contenuti proposti; una volta sviluppato un metodo osservativo e conoscitivo per individuare le caratteristiche salienti di una figura distinguendola dalle altre, è possibile estendere questa abilità anche a figure diverse da quelle proposte durante il potenziamento. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti e le varie attività sono state vissute con entusiasmo e grossa partecipazione da parte dell intero gruppo classe. In particolare, le riflessioni, le spiegazioni e le soluzioni trovate dai bambini nelle diverse situazioni problematiche, sono state adeguate e creative e ognuno ha saputo dare il proprio prezioso contributo alla comune conquista dei concetti. Particolarmente fruttuose si sono rivelate le discussioni di gruppo durante le quali tutti hanno partecipato in maniera attiva riflettendo sui problemi proposti, ma anche ascoltato, utilizzato e arricchito le riflessioni fatte dagli altri. Tutto il progetto è stato sviluppato come un percorso di ricerca anche metodologica da parte delle insegnanti le quali hanno strutturato le attività da proporre ai bambini in maniera flessibile, aperta e sensibile al feed-back che quotidianamente giungeva loro. Coerentemente con questa impostazione, il manuale Conoscere le forme, proposto durante tutto il percorso di potenziamento, è stato utilizzato non tanto come fonte dalla quale attingere in maniera acritica e prescrittiva attività precostituite, ma piuttosto come uno strumento dal quale trarre suggerimenti e col quale verificare la completezza e l adeguatezza del percorso didattico. Le schede proposte sono state

integrate e arricchite entro cornici narrative più specificamente adattate alla particolarità del gruppo classe e l attenzione posta in fase di progettazione sui processi da potenziare piuttosto che sulle attività da svolgere ha permesso un azione didattica più mirata e consapevole. Determinante diventa allora, per chi fa educazione, da una parte la conoscenza dei processi sottostanti l acquisizione delle abilità cognitive e delle principali fasi e modalità di sviluppo relative ai vari campi disciplinari, dall altra l utilizzo che di tali conoscenze si fa nella pratica didattica. Se il docente ha consapevolezza delle abilità messe in gioco dai propri alunni e dimostra una sensibilità particolare nel potenziare proprio quelle abilità, l apprendimento di quegli stessi alunni raggiungerà buoni livelli. Tutto questo può avvenire grazie ad uno studio continuo e aggiornato della letteratura scientifica e, laddove le circostanze lo permettono, ad una collaborazione aperta con la ricerca, al fine di garantire, ai bambini e alle bambini che vanno a scuola per imparare, il miglior apprendimento possibile.