Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Documenti analoghi
Esercitazioni sul tema:

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Accompagnare al cambiamento

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Ministero della Salute

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

I Principi del PCM Albero dei Problemi e degli Obiettivi

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Case di promozione e tutela della salute

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Proposta di riorganizzazione

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Definizione operativa. Valore Baseline

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

LA COLLABORAZIONE CHE

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Confronti inter ed intra-regionali:

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

SCREENING DI POPOLAZIONE

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

Integrazione tra fonti informative

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

PROGETTO SCUOLASALUTE

La Partnership con il Settore sanitario

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

Didattica per competenze e per progetti

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

EVIDENZE SCIENTIFICHE NEGLI INTERVENTI DI COMUNITA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Dall educazione sanitaria all educazione alla salute

Transcript:

6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi contenuti e metodologie di lavoro COMPONENTI DEL GRUPPO: Alberto Arlotti Manuela Colonna Andrea Pizzoli Aldo De Togni Patrizia Beltrami Paolo Pandolfi

Ambito di attività scelto: Empowerment del cittadino nella prevenzione del rischio cardiovascolare e prevenzione malattie croniche: in specifico si valuta la realizzazione di gruppi di popolazione consapevoli delle potenzialità dell uso della carta del rischio cardiovascolare come strumento di prevenzione primaria; ciò soprattutto attraverso percorsi tesi al coinvolgimento della comunità sia nella fase di progettazione sia nella partecipazione alle scelte per la salute orientate a rafforzare l adozione di stili di vita sani.

Problema sanitario/socio-sanitario Criteri di analisi: Dati epidemiologici: è noto come le patologie cardiovascolari e complessivamente le malattie croniche siano la prima causa di morte in entrambi i sessi. Esiste nel territorio di area vasta una certa eterogeneità di distribuzione degli eventi tra territori diversi (montagna, collina, pianura); rispetto all Italia la mortalità per patologie cardiovascolari è più bassa nell area vasta mentre è in linea con il dato regionale. Sollecitazioni istituzionali: il Piano Sanitario Nazionale e Regionale indicano fortemente azioni di contrasto verso tali patologie. Nel recente DPCM (aprile 2008) sui LEA (locali, regionali, nazionali..) si indica in modo esplicito che tra i prodotti da garantire c è la promozione di interventi per abbattere il rischio cardiovascolare. Si cita in particolare la metodologia dell empowerment, la promozione di sinergie con altri soggetti, la costruzione di alleanze e di partenariati a sostegno di politiche per la salute Percezione del problema da parte degli stakeholder /popolazione: il problema è relativamente percepito come tale dalla popolazione ma risultano resistenze al cambiamento Rilevanza sanitaria e sociale: questo gruppo di malattie risente delle differenze socioeconomiche, del fatto che spesso sono malattie ad evoluzione cronica con particolare peso sulla persona e sulla struttura pubblica in quanto patologia ad alto costo curativo Impatto socio-economico: questo gruppo di malattie comporta costi sanitari e sociali elevati perché particolarmente frequente nella popolazione. Attività efficaci: esistono esperienze sulla efficacia di interventi di cambiamento di stile di vita sulla riduzione di eventi cardiovascolari. In particolare per quanto riguarda l incremento dell attività fisica ed il controllo della dieta alimentare. Disponibilità di interventi di provata efficacia: Esistono evidenze di efficacia di interventi multicomponenti in questo ambito Bologna, 10 aprile 2008

Obiettivi di salute Realizzare condizioni favorevoli per lo sviluppo di empowerment ovvero indirizzare localmente la costituzione di gruppi emancipati di popolazione sui problemi legati ai rischi cardiovascolari. Aumentare l attività fisica e migliorare le abitudini alimentari in sottogruppi di popolazione Ridurre a lungo termine la mortalità e la morbosità per patologie cardiovascolari Obiettivi specifici Sostenere la progettazione partecipata Organizzare gruppi attivi e consapevoli di popolazione Sviluppare attività di counselling motivazionale Incrementare l uso della carta del rischio cardiovascolare Bologna, 10 aprile 2008

Azioni Collaborazione con i Distretti, con Dipartimenti Ospedalieri, Direzione Sanitaria Aziendale (Governo Clinico) Analisi condivisa Progettazione condivisa con professionisti e strutture aziendali e del territorio (enti locali, associazioni, cittadini competenti, ecc.)

Empowerment: Processo attraverso il quale le persone e le comunità acquisiscono il controllo sulle decisioni e sulle azioni che riguardano la propria salute (Health promoting Glossary, WHO, 1998) L empowerment è uno strumento di provata efficacia per il miglioramento della salute e può essere legittimamente considerato un obiettivo di sanità pubblica di per sé...i programmi di promozione della salute hanno maggiore successo se sono integrati nella vita quotidiana della comunità, basati sulle tradizioni locali e condotti con i membri della comunità stessa (Unione internazionale per la promozione della salute e Consorzio Canadese di Ricerca in Promozione della salute -2007

Azioni specifiche progettuali Definire un progetto di fattibilità Definire piccole aree territoriali con indicazione del patrimonio e delle risorse dei territorio individuati (contesto) Progettare modelli di intervento in condivisione con il territorio Proporre strumenti e metodologie efficaci per la progettazione, monitoraggio e valutazione del progetto

Individuazione di popolazione target Al fine di realizzare un intervento sperimentale si è concordato di agire su: 1) Piccole aree territoriali caratterizzate da una situazione epidemiologica (relativamente alla distribuzione di patologie cardiovascolari) più critica dell area vasta (tassi mortalità, tassi ospedalizzazione, deprivazione sociale, contesto demografico) 2) Progettare un intervento di empowerment su un sottogruppo di popolazione potenzialmente più motivato a perseguire l obiettivo (soggetti di età compresa tra i 57 ed i 65 anni ovvero da poco od in attesa di essere pensionati)

Azioni Definire, con modalità condivisa, metodologie di coinvolgimento della popolazione secondo modelli di progettazione partecipata (Green, 1991)

Azioni Promuovere la formazione e la realizzazione di interventi motivazionali (Prochaska/Di Clemente, Bandura)

Azioni Sostenere l adozione della carta del rischio da parte dei MMG e del colloquio motivazionale. Migliorare le conoscenze della popolazione sulle potenzialità della carta del rischio cardiovascolare.

Azioni Sostenere e promuovere politiche del territorio e dell assetto urbano (strutture ed impianti in risposta alle esigenze espresse dai cittadini)e reti socialiorientate a facilitare il cambiamento comportamentale ed il suo mantenimento nel tempo

Azioni Realizzare momenti di formazione a personale del DSP per impostare modelli di counselling motivazionale e condurre gruppi di incontro al fine di implementare progetti di sviluppo di comunità

Valutazione e autovalutazione: La valutazione sarà in primis basata sulla costituzione di gruppi di cittadini emancipati Quindi si potranno identificare indicatori proxy di miglioramento dello stato di salute ovvero di riduzione all esposizione a fattori di rischio

Sviluppo del lavoro Il gruppo ha distribuito una serie di compiti a piccoli sottogruppi in modo da realizzare la prima fase di stesura progettuale

Sottogruppi di lavoro 1) Contesto epidemiologico ed identificazione popolazione ed aree di potenziale intervento (De Togni, Pandolfi) 2) Definizione di strategie per il reclutamento della popolazione target (Colonna, Pizzoli) 3) Realizzazione di modelli di counselling motivazionale (Arlotti, Beltrami)

Progettualità anno 2008 e 2009 Si sta ipotizzando la organizzazione di un momento pubblico sulle problematiche nella gestione di interventi di promozione della salute per malattie croniche (ottobre-novembre 2009) Si vorrebbe sperimentare l intervento di empowerment nel corso del 2009 in tre piccoli comuni dell area vasta

Verifica interventi e comunicazione dei risultati Indicatori ( dimostrazione organizzazione gruppi di empowerment; incremento dell uso della carta del rischio cardiovascolare; altri indicatori utili a monitorare il progetto condiviso) Socializzazione del progetto e comunicazione delle attività svolte